Rizzoli: BUR 24/7
La piccola cineteca degli orrori. Tutti i film che i fratelli Lumière non avrebbero mai voluto vedere
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 271
Rane strateghe guidano la rivolta dei rettili contro l'umanità, dall'avamposto delle paludi della Louisiana nel gracidante e apocalittico Frogs, remake degli Uccelli di Hitchcock. Un mostrone-demonio che vive negli spazi siderali si insinua nei sogni erotici di un malcapitato astronauta assumendo le forme di Pamela Prati in Transformation, a metà strada tra Star Wars e L'esorcista. Uomini-carota, al servizio di aliene discinte nascoste nelle viscere della Terra, preparano una guerra dei mondi in Invasion ofthe Star Creatures, commedia fantascientifica americana del 1953. E in Pterodactyl Woman from Beverly Hills, del 1994, una compita casalinga californiana si trasforma di notte in uno pterodattilo. Non sono che alcuni dei divertenti, orripilanti, eccentrici geniali, caleidoscopici, psicotronici film inseriti in questa piccola cineteca che non sarebbe piaciuta ai fratelli Lumiere ma che farà sicuramente la felicità di quanti vanno cercando le più bizzarre stranezze mai portate sullo schermo.
Il paradiso terrestre-Gerusalemme d'Africa. Il gatto del rabbino. Volume Vol. 2
Joann Sfar
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 142
Moujroum è il gatto del rabbino Abraham e di sua figlia Zlabya, ed è sotto ogni aspetto un felino a dir poco singolare. Indipendente, curioso, furbo e alle volte molesto come tutti gli esemplari della sua specie, per un certo periodo ha dato mostra di una capacità straordinaria: dopo aver mangiato il pappagallo di casa ha infatti acquistato miracolosamente la parola. Si è così scoperto che Moujroum ha uno spirito arguto e impertinente e non perde occasione per rivolgere ai suoi padroni domande quasi sempre scomode perché, inaspettatamente, animate da una profondità fuori dal comune. In queste pagine il gatto, di ritorno da Parigi in Algeria, si imbarca in una nuova serie di straordinarie avventure al fianco di personaggi indimenticabili, come il filosofo straccione Malka e il suo leone. Infine parte, al fianco del rabbino, per un viaggio alla ricerca della dodicesima tribù d'Israele.
Dykes. Lesbiche, lelle, invertite
Alison Bechdel
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: XXVI-258
Da qualche parte negli stati uniti, in una cittadina che somiglia molto a Minneapolis, vive un agguerrito gruppo di amiche. Sono docenti universitarie, assistenti sociali, commesse di libreria, contabili, avvocati radicali - e sono lesbiche. Si innamorano, si tradiscono, si confidano, fanno sesso e bisticciano, si impegnano in politica, nel volontariato, fanno carriera, si sostengono e si punzecchiano, crescono i propri figli, si sposano, invecchiano. Sono Mo e le altre, le sexy e graffianti protagoniste di Dykes, irriverente fumetto di Alison Bechdel che per primo ha osato, a partire dal 1983, parlare apertamente di unioni lesbo, sex toys e parità di diritti tra etero e omo nella "grande nazione" americana. Le storie di questo drappello di donne di carta coinvolgono, conquistano, costringono a pensare, a immedesimarsi, a lasciar cadere tanti pregiudizi. Senza mai rinunciare a far sorridere. Per la prima volta tradotti in italiano, ecco tutti i migliori episodi della serie. Con la prefazione di Melissa P.
Nati con la rete. La prima generazione cresciuta su Internet. Istruzioni per l'uso
John Palfrey, Urs Gasser
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 488
Piccoli maghi del computer e grandi campioni di videogiochi, adolescenti che si parlano chattando, condividono musica e immagini, aprono blog e si costruiscono nuove identità. La tecnologia, che per noi resta solo una risorsa, per i nostri figli è il paese in cui sono cresciuti. I nati dopo il 1980 sono a tutti gli effetti "born digital", nativi digitali. Ciò non significa soltanto una familiarità connaturata con le mille declinazioni della tecnologia, ma una diversa percezione e visione del mondo. Come concepisce se stesso un ragazzo che può reinventarsi in mille avatar? Quali sono le nuove frontiere dello spazio privato per una generazione che pubblica on line in tempo reale ogni minimo mutamento del suo umore? Quali sono i nuovi baluardi del pudore se sul web si condividono con chiunque amicizie, nuovi amori e crisi sentimentali? John Palfrey e Urs Gasser si avventurano in questi territori ancora inesplorati e osservano un fenomeno sempre in mutamento. Tra Facebook e MySpace, YouTube e Wikipedia, viaggio in un territorio dove l'ambiguità tra reale e virtuale diventa ragione di equivoci e timori, dubbi e opportunità di dialogo tra padri e figli. Per evitare facili demonizzazioni, per orientarsi nel caos del presente, per immaginare il mondo che sarà.
La musica in testa
Giovanni Allevi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 218
Questo libro non è l'autobiografia di Giovanni Allevi che, musicista e filosofo timido, non avrebbe mai pensato di scriverne una. La sua storia però, che lo ha portato dal pianoforte scordato di una scuola di provincia al fedele Bösendorfer con cui oggi registra i suoi successi, è davvero eccezionale. Ma è solo il filo conduttore di queste pagine che sono un doveroso omaggio, una dichiarazione d'amore alla "strega capricciosa" che ha monopolizzato la sua vita: la musica, che ha sempre preteso da lui dedizione assoluta. Da quando si sono incontrati ha plasmato il suo pensiero, ha assorbito ogni energia. Per la musica, Allevi ha lavorato come cameriere, come supplente, ha distribuito volantini sui Navigli milanesi. Per lei è volato a New York a conquistarsi una possibilità nel tempio mondiale del jazz. E anche adesso che sono arrivati i dischi di platino, il tutto esaurito dagli Stati Uniti fino alla Cina, le collaborazioni con orchestre internazionali, la musica non gli dà pace e bussa nella sua testa per liberare, attraverso le sue mani, la propria voce. Perché Giovanni Allevi ringrazia questa entità tiranna, che una volta lo ha persino portato a guardare il mondo attraverso il vetro di un'ambulanza? Perché grazie a lei ha potuto esprimere emozioni e sentimenti oltre la barriera della parola. In questo libro racconta il pensiero e l'intenzione che animano la sua musica, in un libro che intreccia vita e filosofia e vibra della freschezza di uno sguardo che non vuole smettere di stupirsi.
Parlami d'amore
Silvio Muccino, Carla Vangelista
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 398
Sasha, un passato da perdonare, una grande voglia di vivere, un amore impossibile, la tentazione di farla finita, il desiderio di perdersi per la prima volta. Nicole, una rivoluzione lontana, un marito troppo premuroso, una bara di vetro in cui vive da dieci anni, la routine che la fa navigare a vista e, oltre l'orizzonte, la voglia di tornare a vivere. Due anime spaventate dai sentimenti, che si sono chiuse in se stesse: lui terrorizzato dalla vita vera, lei rassegnata e spenta nella comodità. E poi c'è Benedetta, un corpo scolpito, il rischio sempre accanto, la notte consumata in feste estreme, un segreto che annulla ogni sentimento, la voglia di bruciare tutto e subito, il bisogno di un amore. E così, tra un incidente d'auto, troppe notti spese al tavolo da poker, o a vagare per stanze sconosciute, le serate trascorse a farsi accarezzare dalle suadenti note di Chet Baker, i destini si sfiorano, si incrociano, forse si legano per sempre. Perché se non vai tu a trovare la vita, è la vita a trovare te. Un romanzo sull'amore come energia vitale, come possibilità di riscatto, fuori controllo.
Generazione mille euro
Antonio Incorvaia, Alessandro Rimassa
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 164
Nella giungla metropolitana della Milano di oggi, dove gli affitti sono insostenibili e i giovani laureati condividono piccoli appartamenti in una sorta di eterna adolescenza, il ventisettenne Claudio, venuto in città dalla provincia emiliana, cerca disperatamente di stare a galla nell'ambiente ipercompetitivo della multinazionale in cui ha trovato lavoro (precario, "a progetto") come junior account nel settore marketing. Con lui abitano Rossella, che si arrabatta come babysitter e hostess nelle fiere, il timido Alessio, che ha rinunciato a una possibile carriera di giornalista per un "posto fisso" alle Poste, e Matteo, ricco e palestrato, che non arriverebbe a fine mese senza l'aiuto della famiglia.
Ho sposato un deficiente. Dietro ogni uomo c'è sempre una donna che alza gli occhi al cielo
Carla Signoris
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 159
Quanti kilowatt consuma un marito qualunque per studiarsi la prima ruga? Quanto risparmierebbe se comprasse un banalissimo contorno occhi? Quanti punti di sutura gli daranno quando lo beccherete mentre usa di nascosto il vostro? Di fronte a queste domande, quante volte vi sarà scappato di dire: "Premetto che amo mio marito, ma..."? Spesso avete lasciato il discorso in sospeso, limitandovi a sbuffare. Niente di più sbagliato! Dietro quel ma si nasconde un pericoloso concentrato di quotidianità che, col passare del tempo, farà esplodere le vene pulsanti che vi decorano le tempie. Per disinnescare questo potenziale esplosivo, Carla Signoris consiglia una terapia semplice quanto efficace: non fermatevi al ma! Immobilizzate il corpaccione della vostra metà e procedete con la dissezione. Rinfacciategli le sue mille richieste in cucina, gli sfinenti paragoni con vostra suocera, gli infiniti "perché lo fai così?" gli insopportabili "ti stai lasciando andare...", la sua presunta maturità, il suo non-senso degli affari e il girovita fuori controllo. Un solo obiettivo: metterlo di fronte alla sua ineluttabile condizione di maschio deficitario. Non fa differenza che sia alto o basso, biondo o moro, malinconico o mattacchione. Accettate questa dolorosa realtà: avete sposato un deficiente. Niente paura, le sue deficienze non impediranno una sana vita di coppia, anzi... l'importante è fargliele ammettere. Ma non infierite. Ricordatevi sempre che non ha colpa: non ha scelto lui di nascere maschio.
I nostri antenati. Tre biografie non autorizzate. Colombo, Franz, Casanova
Altan
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 216
Tre storie di culto, riunite in un unico volume. Tre personaggi intoccabili parodiati dallo sguardo ironico e disincantato di Altan: san Francesco "Franz" vuole farsi santo per ripicca, Colombo solca gli oceani per una sua vaghissima ambizione, Casanova perde la sensualità a vantaggio della malinconia. C'è la Storia, quella con la esse maiuscola, che con i suoi altari rende fatti e personaggi ugualmente maiuscoli. E poi c'è Altan, l'uomo che da decenni, una vignetta alla volta, osserva il mondo e lo svela, riducendolo ai minimi termini. È così che i tre personaggi raccontati in queste storie Cristoforo Colombo, Casanova e San Francesco - vengono riletti dal grande disegnatore con sguardo implacabile e corrosivo. Cristoforo Colombo è grasso, suda, vomita e sbaglia rotta in continuazione. Francesco vuole diventare santo per una ripicca familiare e invece di parlare ai lupi uccide un vecchio cane. Casanova è un tombeur de femmes assediato dalle donne che lo inseguono da una festa all'altra.
The Spirit
Will Eisner
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 220
Atmosfere noir mescolate a umorismo e ironia: un classico del fumetto nato dalla genialità di un maestro, Will Eisner. Raccolte in antologia le migliori storie del detective mascherato Danny Colt, travolto da un'esplosione mentre è sulle tracce del Dottor Cobra, un malvagio scienziato che vuole conquistare il mondo. Creduto morto, Colt continua a operare nell'ombra, in incognito, portando avanti le sue indagini con il volto coperto da una maschera. Solo il Commissario Dolan, l'eterna fidanzata Ellen e il fido Ebony conoscono la verità. Pubblicate dal 1940 al 1952 sui supplementi domenicali dei quotidiani statunitensi, nelle storie di Spirit, racchiuse in appena sette pagine, Eisner dà vita a un intero universo variando di volta in volta il tono, dal dramma alla commedia, dalla fantascienza al western. Alle avventure di The Spirit è ispirato l'omonimo film di Frank Miller, con Scarlett Johansson, Èva Mendes e Samuel L. Jackson.
Un sogno turco
Giancarlo De Cataldo, Giuseppe Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 143
Davanti alle rovine di una città, due uomini si fronteggiano: un vecchio reso saggio dalla vita e il soldato venuto per ucciderlo. Quale filo segreto e invisibile lega questi due destini? Da quanto si inseguono senza raggiungersi? Prima di morire il vecchio ha qualcosa da raccontare: tutto comincia con il ricordo di un cortile rinchiuso da alte e anguste mura. Di un ragazzo povero e insofferente della povertà che agogna di correre l'avventura per le strade del mondo. Di una musica misteriosa e sbagliata. Di una rivolta, o forse una rivoluzione, e di un assassinio insensato. Di una fuga. Il racconto del vecchio scioglie, mescola, unisce, rivela, si tinge di molti colori. Mette i due uomini a nudo. Prepara una nuova fuga. Quella definitiva, forse.
120, Rue de la Gare. Un caso per Nestor Burma
Léo Malet, Jacques Tardi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 190
Nestor Burma sembra attirarle, le rogne. D'altronde resta sempre uno sbirro, anche se la guerra lo ha costretto a chiudere la sua agenzia investigativa e ora si gira i pollici in un campo di prigionia in Germania. Ma i guai sono proprio dietro l'angolo: e infatti quando il treno che lo sta riportando in Francia si ferma in stazione a Lione, Burma non fa nemmeno in tempo a salutare dal finestrino il suo ex socio, Bob Colomer, che lo vede cadere a terra, imbottito di piombo. Sente solo quello che Colomer gli ha urlato un attimo prima di morire: 120, rue de la Gare, lo stesso misterioso indirizzo che, per una strana coincidenza, anche un suo compagno di prigionia gli ha sussurrato in punto di morte. Ma Burma lo sa bene che le coincidenze non esistono.

