Libri di Carla Signoris
Ricette dietro le quinte, aneddoti e cene al Teatro dell'Archivolto
Pina Rando
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 257
Nel corso di una vita dedicata al teatro, Pina Rando ha incontrato attori, registi, scrittori, personaggi del mondo della cultura e dell’arte con i quali ha sovente intrecciato legami che sono andati al di là del puro rapporto professionale. Merito, anche, di un’altra sua sconfinata passione: la cucina. Nel corso degli anni per molti di loro ha preparato pranzi o cene che si trasformavano in autentiche occasioni conviviali. E per ognuno dei suoi ospiti ha ideato un menù ad hoc, capace di soddisfarne i gusti e al contempo di sorprenderlo. Questo libro raccoglie alcune di quelle ricette, spesso provenienti dalla tradizione ma con molte concessioni all’estro e alla fantasia che si addicono a un’artista del teatro. A ogni personaggio la sua ricetta con una breve introduzione, contenente aneddoti e ricordi che trasformano ogni piatto in un emozionante incontro a tavola con molti protagonisti del teatro italiano. Prefazione di Carla Signoris.
Ho sposato un deficiente. Dietro ogni uomo c'è sempre una donna che alza gli occhi al cielo
Carla Signoris
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 159
Quanti kilowatt consuma un marito qualunque per studiarsi la prima ruga? Quanto risparmierebbe se comprasse un banalissimo contorno occhi? Quanti punti di sutura gli daranno quando lo beccherete mentre usa di nascosto il vostro? Di fronte a queste domande, quante volte vi sarà scappato di dire: "Premetto che amo mio marito, ma..."? Spesso avete lasciato il discorso in sospeso, limitandovi a sbuffare. Niente di più sbagliato! Dietro quel ma si nasconde un pericoloso concentrato di quotidianità che, col passare del tempo, farà esplodere le vene pulsanti che vi decorano le tempie. Per disinnescare questo potenziale esplosivo, Carla Signoris consiglia una terapia semplice quanto efficace: non fermatevi al ma! Immobilizzate il corpaccione della vostra metà e procedete con la dissezione. Rinfacciategli le sue mille richieste in cucina, gli sfinenti paragoni con vostra suocera, gli infiniti "perché lo fai così?" gli insopportabili "ti stai lasciando andare...", la sua presunta maturità, il suo non-senso degli affari e il girovita fuori controllo. Un solo obiettivo: metterlo di fronte alla sua ineluttabile condizione di maschio deficitario. Non fa differenza che sia alto o basso, biondo o moro, malinconico o mattacchione. Accettate questa dolorosa realtà: avete sposato un deficiente. Niente paura, le sue deficienze non impediranno una sana vita di coppia, anzi... l'importante è fargliele ammettere. Ma non infierite. Ricordatevi sempre che non ha colpa: non ha scelto lui di nascere maschio.
Meglio vedove che male accompagnate
Carla Signoris
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 177
Debbie festeggia i quarant'anni da un decennio. Esmeralda è una single inespugnabile e non crede all'uomo dei sogni: "Ogni individuo, maschio o femmina che sia, cerca nell'altro la propria idea di perfezione. Al momento, io non ho idee". Se Vincenza è una donna forte che ha scelto un uomo debole per complicarsi la vita, a Lavinia è andata anche peggio: ha sposato un mostro che non sa cos'è la vergogna, ma sa tutto di turismo sessuale. E poi c'è Carla, che vorrebbe tanto rimanere in disparte, ma si ritrova impigliata in questo intreccio in cui amanti e mariti sono la causa e la soluzione di tanti problemi. Tanti, ma non tutti. Cinque donne. Ognuna pensa che le altre quattro sono iene, ma guai se qualcuno al di fuori del branco parla male di una di loro. Carla Signoris racconta una storia dove tutto è un po' giallo come una risata al sole, un po' nero come un bel funerale in agosto, e un po' rosso come il sangue e l'amore. Perché se per trovare l'uomo giusto serve tanta fortuna, per sbarazzarsi di quello sbagliato è necessario un buon avvocato e, in casi estremi, un alibi di ferro. Pagine di lucida follia, perché nella vita può succedere che il peggio sia la cosa migliore che possa capitare e si può aprire la porta all'uomo giusto, quello che invece di riempire i silenzi ha imparato ad ascoltarli.
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 142
Accade a tutti. La prima che ci ha fatto i conti, mitologicamente parlando, è stata Penelope. Poi è capitato anche a noi. Forse proprio nelle vesti di amante, oppure nel ruolo del coniuge tradito, spesso alle prese con l'odioso compito di consolare l'amica ferita o disilludere quella troppo ingenua. Ma come possono durare questi amori che sembrano smarrirsi davanti alla prima difficoltà? Anna, che ha la sindrome della fiammiferaia, ce la mette tutta, però quella confessione inaspettata del marito, con la sindrome del minatore, proprio non le va giù. Poi ci sono i figli: Francesca l'aliena e Paolino in apnea. Perché i primi che vengono investiti dai terremoti sentimentali sono proprio loro. "E Penelope si arrabbiò" racconta la storia di una coppia che cerca di opporre resistenza agli inciampi del destino. Sono un lui e una lei come tanti, come noi, distratti dalle fatiche quotidiane. Un lui e una lei che provano a ritrovarsi, imparando ad ascoltare quello che il tempo regala, senza dare troppo peso a quello che invece inevitabilmente sottrae. Un lui e una lei con tanti difetti che Carla Signoris riesce a descrivere con una fortissima dose di ironia, a cominciare dal coro greco delle amiche che accompagna la protagonista e che, piano piano, l'aiuta a capire che "tanto sempre e solo sirene sono. Hanno la coda e puzzano di pesce".
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 138
Accade a tutti. La prima che ci ha fatto i conti, mitologicamente parlando, è stata Penelope. Poi è capitato anche a noi. Forse proprio nelle vesti di amante, oppure nel ruolo del coniuge tradito, spesso alle prese con l'odioso compito di consolare l'amica ferita o disilludere quella troppo ingenua. Ma come possono durare questi amori che sembrano smarrirsi davanti alla prima difficoltà? Anna, che ha la sindrome della fiammiferaia, ce la mette tutta, però quella confessione inaspettata del marito, con la sindrome del minatore, proprio non le va giù. Poi ci sono i figli: Francesca l'aliena e Paolino in apnea. Perché i primi che vengono investiti dai terremoti sentimentali sono proprio loro. "E Penelope si arrabbiò" racconta la storia di una coppia che cerca di opporre resistenza agli inciampi del destino. Sono un lui e una lei come tanti, come noi, distratti dalle fatiche quotidiane. Un lui e una lei che provano a ritrovarsi, imparando ad ascoltare quello che il tempo regala, senza dare troppo peso a quello che invece inevitabilmente sottrae. Un lui e una lei con tanti difetti che Carla Signoris riesce a descrivere con una fortissima dose di ironia, a cominciare dal coro greco delle amiche che accompagna la protagonista e che, piano piano, l'aiuta a capire che "tanto sempre e solo sirene sono. Hanno la coda e puzzano di pesce".
Meglio vedove che male accompagnate
Carla Signoris
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 178
Debbie festeggia i quarant'anni da un decennio. Esmeralda è una single inespugnabile e non crede all'uomo dei sogni: "Ogni individuo, maschio o femmina che sia, cerca nell'altro la propria idea di perfezione. Al momento, io non ho idee". Se Vincenza è una donna forte che ha scelto un uomo debole per complicarsi la vita, a Lavinia è andata anche peggio: ha sposato un mostro che non sa cos'è la vergogna, ma sa tutto di turismo sessuale. E poi c'è Carla, che vorrebbe tanto rimanere in disparte, ma si ritrova impigliata in questo intreccio in cui amanti e mariti sono la causa e la soluzione di tanti problemi. Tanti, ma non tutti. Cinque donne. Ognuna pensa che le altre quattro sono iene, ma guai se qualcuno al di fuori del branco parla male di una di loro. Carla Signoris racconta una storia dove tutto è un po' giallo come una risata al sole, un po' nero come un bel funerale in agosto, e un po' rosso come il sangue e l'amore. Perché se per trovare l'uomo giusto serve tanta fortuna, per sbarazzarsi di quello sbagliato è necessario un buon avvocato e, in casi estremi, un alibi di ferro. Pagine di lucida follia, perché nella vita può succedere che il peggio sia la cosa migliore che possa capitare e si può aprire la porta all'uomo giusto, quello che invece di riempire i silenzi ha imparato ad ascoltarli.
Ho sposato un deficiente. Dietro ogni uomo c'è sempre una donna che alza gli occhi al cielo
Carla Signoris
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 159
Quanti kilowatt consuma un marito qualunque per studiarsi la prima ruga? Quanto risparmierebbe se comprasse un banalissimo contorno occhi? Quanti punti di sutura gli daranno quando lo beccherete mentre usa di nascosto il vostro? Di fronte a queste domande, quante volte vi sarà scappato di dire: "Premetto che amo mio marito, ma..."? Spesso avete lasciato il discorso in sospeso, limitandovi a sbuffare. Niente di più sbagliato! Dietro quel ma si nasconde un pericoloso concentrato di quotidianità che, col passare del tempo, farà esplodere le vene pulsanti che vi decorano le tempie. Per disinnescare questo potenziale esplosivo, Carla Signoris consiglia una terapia semplice quanto efficace: non fermatevi al ma! Immobilizzate il corpaccione della vostra metà e procedete con la dissezione. Rinfacciategli le sue mille richieste in cucina, gli sfinenti paragoni con vostra suocera, gli infiniti "perché lo fai così?" gli insopportabili "ti stai lasciando andare...", la sua presunta maturità, il suo non-senso degli affari e il girovita fuori controllo. Un solo obiettivo: metterlo di fronte alla sua ineluttabile condizione di maschio deficitario. Non fa differenza che sia alto o basso, biondo o moro, malinconico o mattacchione. Accettate questa dolorosa realtà: avete sposato un deficiente. Niente paura, le sue deficienze non impediranno una sana vita di coppia, anzi... l'importante è fargliele ammettere. Ma non infierite. Ricordatevi sempre che non ha colpa: non ha scelto lui di nascere maschio.
Ho sposato un deficiente
Carla Signoris
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 158
Quanti kilowatt consuma un marito qualunque per studiarsi la prima ruga? Quanto risparmierebbe se comprasse un banalissimo contorno occhi? Quanti punti di sutura gli daranno quando lo beccherete mentre usa di nascosto il vostro? Di fronte a queste domande, quante volte vi sarà scappato di dire: "Premetto che amo mio marito, ma..."? Spesso avete lasciato il discorso in sospeso, limitandovi a sbuffare. Niente di più sbagliato! Dietro quel ma si nasconde un pericoloso concentrato di quotidianità che, col passare del tempo, farà esplodere le vene pulsanti che vi decorano le tempie. Per disinnescare questo potenziale esplosivo, Carla Signoris consiglia una terapia semplice quanto efficace: non fermatevi al ma! Immobilizzate il corpaccione della vostra metà e procedete con la dissezione. Rinfacciategli le sue mille richieste in cucina, gli sfinenti paragoni con vostra suocera, gli infiniti "perché lo fai così?" gli insopportabili "ti stai lasciando andare...", la sua presunta maturità, il suo non-senso degli affari e il girovita fuori controllo. Un solo obiettivo: metterlo di fronte alla sua ineluttabile condizione di maschio deficitario. Non fa differenza che sia alto o basso, biondo o moro, malinconico o mattacchione. Accettate questa dolorosa realtà: avete sposato un deficiente. Niente paura, le sue deficienze non impediranno una sana vita di coppia, anzi... l'importante è fargliele ammettere. Ma non infierite. Ricordatevi sempre che non ha colpa: non ha scelto lui di nascere maschio.