Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet: CATALOGHI

Dieter Kopp. Tradizione e libertà. Catalogo della mostra (Palazzo delle Esposizioni, 10 maggio-30 luglio 2023)

Dieter Kopp. Tradizione e libertà. Catalogo della mostra (Palazzo delle Esposizioni, 10 maggio-30 luglio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il volume ripercorre gli oltre cinquanta anni di attività del pittore Dieter Kopp (Prien am Chiemsee, Baviera 1939 - Ardea 2022). Tedesco di nascita, Kopp si trasferì a Roma nel 1966, legandosi profondamente alla sua città d'elezione. Pubblicato in occasione dell'omonima mostra al Palazzo delle Esposizioni a Roma, il catalogo presenta una selezione di opere – olii, in prevalenza, su tela o su tavola, ma anche disegni realizzati con tecniche diverse soprattutto pastelli – attraverso la quale vengono ripercorsi tutti i principali soggetti che l'artista ha investito della sua pittura: i paesaggi di Paros (anni Settanta), le nature morte (Zurbaran 1 e 2, 1975-1976); Villa Balestra a Roma e altre vedute della città realizzate nell'arco di periodi diversi (da Roma del 1989 a Foro romano. Pomeriggio del 2008); gli interni (Riflessi, 1977, Cortile al mattino, 1980-1981), Notre-Dame (1983-1984); i nudi (dipinti di grandi dimensioni, disegni e acquarelli degli anni Settanta e Ottanta), le ciotole (anni Novanta e Duemila). Con testi di Giorgio Agamben, Jean Clair, Dieter Kopp.
16,00

Patrizio Di Massimo. Antologia-Anthology (2013-2023)

Patrizio Di Massimo. Antologia-Anthology (2013-2023)

Libro: Libro rilegato

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il volume, realizzato in occasione dell'omonima mostra presso i Musei Civici-Palazzo Pianetti di Jesi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, presenta un'ampia ontologia delle opere dell'artista realizzate tra il 2003 e il 2013. Con testi di Barbara Casavecchia, Patrizio di Massimo, Ludovico Pratesi, Massimo Vitangeli.
35,00

Territori della performance. Percorsi e pratiche in Italia (1967-1982). Ediz. italiana e inglese

Territori della performance. Percorsi e pratiche in Italia (1967-1982). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 128

La performance occupa sempre un territorio, sia ideale che fisico, inteso come sito di creazione e accadimento dell'azione: lo studio dell'artista e l'ambiente domestico; la galleria; i luoghi alternativi e informali; le istituzioni, come i musei e le grandi rassegne. Nella centralità del corpo affermata dalla performance emergono questioni legate all'identità e all'autorappresentazione, alla politica, all'antropologia, al mito e alla storia dell'arte, alla dimensione privata come strategia di resistenza e di autoaffermazione. Il volume presenta una serie di testi, fotografie, disegni e schizzi e documenti tratti da riviste e pubblicazioni dell'epoca, video e testimonianze orali che raccontano visivamente le pratiche artistiche effimere della performance, pratiche che sfuggono ai processi lineari di storicizzazione.
16,00

Archivio Ugo Ferranti. Roma 1974-1985. Ediz. italiana e inglese

Archivio Ugo Ferranti. Roma 1974-1985. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il volume accompagna la mostra che il MAXXI dedica alla figura di Ugo Ferranti, uno dei più innovativi galleristi italiani d'arte contemporanea. Lettere, manoscritti, fotografie, inviti, manifesti e pubblicazioni restituiscono i vari aspetti del suo lavoro: gli scambi con artisti e critici nonché la tessitura di rapporti professionali e di amicizia con gallerie italiane e internazionali che dureranno negli anni. Dai documenti esposti emerge il dialogo delle opere con lo spazio espositivo, nato proprio dalle riflessioni della metà degli anni Settanta intorno all'architettura radicale, all'arte minimalista e ambientale. Il focus presenta momenti fondamentali della storia dell'arte contemporanea italiana e figure centrali dell'epoca tra le quali: Richard Nonas, Niele Toroni, Richard Tuttle, Mario Schifano, Christo, Marcia Hafif, Giulio Paolini, André Cadere, Maurizio Mochetti, Domenico Bianchi, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Daniel Buren, Cy Twombly, Sol LeWitt, Jannis Kounellis. Con testi di: Giovanna Melandri, Bartolomeo Pietromarchi, Maria Alicata, Denis Viva e Carla Subrizi. Con un intervista di Giulia Mastropietro a Massimo D'Alessandro e una di Maurizio Faraoni a Yvon Lambert. Completano il volume il regesto delle mostre cura di Giulia Mastropietro e la catalogazione del Fondo Ugo Ferranti a cura di Giulia Pedace.
18,00

I morti non muoiono. Performance in tre atti per Palazzo Barberini

I morti non muoiono. Performance in tre atti per Palazzo Barberini

Gianni Politi

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 96

«Con "I morti non muoiono", Gianni Politi ha fatto qualcosa che, immagino, rallegrerebbe ogni direttore di museo: ha "usato" la collezione e gli spazi di Palazzo Barberini per creare una performance organica alla sua ricerca e tuttavia del tutto slegata, almeno a prima vista, dalla programmazione del museo e dai suoi obblighi istituzionali. È confortante che un bene pubblico come una collezione di arte antica venga anche "usata" e non soltanto "goduta" secondo modalità che, pur nella loro varietà, sono inevitabilmente prescrittive e prescritte da obiettivi istituzionali, griglie metodologiche e visioni più o meno accondiscendenti di cosa il pubblico si aspetti o "abbia bisogno". L'uso del museo di Gianni Politi ha preso la forma di un'incursione - magica, poetica, malinconica ed emozionante - nei nostri spazi e tra le nostre opere: un'incursione di tele mascherate (...)». (Flaminia Gennari Santoni)
20,00

Cento+1. Alberto Rosselli x Saporiti Italia. Ediz. italiana e inglese

Cento+1. Alberto Rosselli x Saporiti Italia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 95

La Mostra Cento+ 1 Alberto Rosselli X Saporiti Italia in programma all'ADI Design Museum di Milano dal 7 al 30 ottobre 2022 racconta, a 101 anni dalla sua nascita, la figura poliedrica e il lavoro di uno dei grandi maestri del design contemporaneo, l'architetto e designer Alberto Rosselli, in particolare attraverso il suo rapporto duraturo e prolifico con Saporiti Italia, l'azienda fondata nel 1948 da Sergio Saporiti a Besnate di cui Rosselli è stato art director dal 1966 al 1976. La mostra prende il nome anche dalla presentazione di 100 poltroncine Jumbo, uno degli oggetti più originali e interessanti disegnati da Rosselli per Saporiti Italia, reinterpretate attraverso l'uso del colore da dieci importanti studi di architettura internazionali e di una chaise longue Moby Dick bianca originale del 1968.
20,00

Maurizio Finotto. Archeologia da spiaggia

Maurizio Finotto. Archeologia da spiaggia

Libro: Libro rilegato

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 80

«Nell'anno corrente 2799, a mille anni dal ritrovamento della Stele di Rosetta, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli arricchisce la sua collezione permanente con nuovi reperti, costituiti da oggetti di materie plastiche ritrovati sui litorali italici. La loro datazione è problematica, ma secondo recenti studi riconducibile al (o anteriormente al) XX secolo dell'era vigente. Lo stato degli oggetti è sempre mutilo, decolorato e limato dalla risacca marina; a volte, ma raramente, si può con certezza risalire alla forma e all'uso originario; più spesso lo stato d'usura e la frammentazione permettono solo un'ipotetica ricostruzione dell'intero reperto. In questo lavoro laborioso e incerto si prendono a modello oggetti diversi delle più note civiltà egizia, fenicia e antico romana, che sono state indagate più sistematicamente e delle quali si conservano una quantità superiore di manufatti e testimonianze. Tali nuovi reperti, stando alle ipotesi più accreditate, afferirebbero all'Homo litoralis, una civiltà umana caratterizzata da insediamenti lungo le spiagge sabbiose della penisola italica, nelle quali infatti i ritrovamenti sono relativamente vari e abbondanti. Grazie ad essi è possibile ricostruire almeno parzialmente la vita quotidiana dell'epoca, con i suoi usi e costumi, le credenze dominanti, i riti, gli oggetti di scambio, le figure simboliche e la scrittura alfabetica, della quale non sempre è possibile ritrovare il significato.» (Ermanno Cavazzoni)
18,00

Francesca Grilli. Sparks. Ediz. italiana e inglese

Francesca Grilli. Sparks. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 111

Con il progetto Sparks 2021 Francesca Grilli è tra i vincitori della IX edizione dell’Italian Council, il più autorevole premio italiano per l’arte contemporanea. Sparks 2021 – workshop, performance e installazione – ruota sull’azione minima ma rivoluzionaria di consegnare nelle mani dell’infanzia la lettura del nostro futuro. Con un pensiero poetico quanto politico, i bambini di Sparks, attori e autori di visioni e riflessioni, attivano un libero processo di svelamento e di interpretazione che dal presente si proietta sul futuro. Il volume, che documenta il lavoro svolto dall’artista, le tappe italiane ed europee del progetto e le sue evoluzioni, offre al contempo riflessioni critiche attorno ai temi e alle questioni che l’opera di Grilli mette in campo, come il ribaltamento del rapporto adulto bambino, la figura dell’oracolo, il contatto e la distanza.
18,00

Prinz Gholam. While being other

Prinz Gholam. While being other

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il volume documenta la mostra del duo Prinz Gholam, composto da Wolfgang Prinz e Michel Gholam, tenutasi al Mattatoio di Roma, nell'ambito del programma Dispositivi sensibili, ideato da Angel Moya Garcia e incentrato sulla convergenza fra metodi, estetiche e pratiche delle arti visive e delle arti performative. Nel progetto While Being Other gli artisti espandono la loro ricerca sulla percezione del sé e del corpo come assunti culturali attraverso performance, oggetti e disegni di grandi dimensioni. L’articolazione del progetto si configura come una coreografia in continuo divenire in cui una sequenza di lavori, presenze, spostamenti, gesti e intervalli di movimenti sono concepiti a partire da riferimenti culturali specifici e intrecciati tra di loro attraverso una molteplicità di maschere che invadono lo spazio espositivo. Con testi di Angel Moya Garcia e Daniel Blanga Gubbay.
15,00

Luigi Presicce. Le Storie della Vera Croce. Ediz. italiana e inglese

Luigi Presicce. Le Storie della Vera Croce. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il volume documenta la mostra di Luigi Presicce tenutasi al Mattatoio di Roma, nell'ambito del programma Dispositivi sensibili, ideato da Angel Moya Garcia e incentrato sulla convergenza fra metodi, estetiche e pratiche delle arti visive e delle arti performative. Il progetto raccoglie un ciclo di dieci episodi, iniziato nel 2012 e intitolato "Le Storie della Vera Croce", che compone un'unica grande opera esposta per la prima volta nella sua totalità. Luigi Presicce attraverso queste dieci tappe ripercorre e affronta su piani paralleli episodi della storia del Sacro Legno miscelati ad avvenimenti e personaggi storici e contemporanei di rilevanza sociopolitica, simbologie alchemiche e di natura esoterica, senza risparmiare neanche il tema delle guerre scatenate dagli scontri tra religioni che hanno attraversato la storia.
15,00

Dora Garcia. Conosco un labirinto che è una linea retta. Ediz. italiana e inglese

Dora Garcia. Conosco un labirinto che è una linea retta. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 104

Il volume documenta la mostra di Dora García tenutasi al Mattatoio di Roma, nell'ambito del programma Dispositivi sensibili, ideato da Angel Moya Garcia e incentrato sulla convergenza fra metodi, estetiche e pratiche delle arti visive e delle arti performative. Il progetto "Conosco un labirinto che è una linea retta", sviluppato dall'artista per i Padiglioni del Mattatoio, si concentra sull'idea di evento, durata e ripetizione. I due padiglioni si specchiano, sdoppiandosi attraverso la psicoanalisi e la narrativa labirintica, e si articolano in un allestimento binario, come due sentieri che si biforcano e che si congiungono solo attraverso un'osservazione attiva che invita il visitatore a non considerare l'indifferenza come un'opzione praticabile e a decidere coscientemente se entrare in una situazione o sottrarsi ad essa. Con testi di Angel Moya Garcia, David Dorenbaum, Antonio Di Ciaccia, John McCourt, Piersandra Di Matteo, Michelangelo Miccolis, Biancamaria Frabotta, Carmelo Princiotta.
15,00

Wladimiro Tulli

Wladimiro Tulli

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 208

«Passionalità immaginativa: con queste parole è stata ben descritta l'opera di Wladimiro Tulli. Celebriamo quest'anno il centenario della nascita di questo grande artista, grazie al quale la nostra regione si affaccia al mondo. Le Marche hanno tanti preziosi tesori e il marchigiano Tulli celebra i verdi paesaggi, le spiagge, gli arcobaleni della sua terra. Si dimostra soprattutto un vero narratore. Racconta la vita quotidiana ed episodi di storia, alternandoli al mito con meraviglia e fantasia. È un artista dalla cui mano si scorge la speranza. Tra le linee e gli intrecci ecco sempre una possibilità di rinascita. Il suo segno unico e irripetibile di marca futurista è essenziale. Non si può non trarne «una felicità che rimarrà nell'animo: per la fantasia di continuo nuova, per la spontaneità stupenda del colore, per l'invenzione non mai stanca delle libere forme», così come scrisse di lui Giuseppe Ungaretti. Tulli ci lascia opere cariche di una forza che nel tempo non va dispersa...» (Francesco Acquaroli, Giorgia Latini). Introduzioni di Giampiero Mughini e Fabio Benzi.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.