Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet: CATALOGHI

Corpus Naturae. Tomaso Binga, María Ángeles Vila Tortosa. Ediz. italiana e inglese

Corpus Naturae. Tomaso Binga, María Ángeles Vila Tortosa. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il volume presenta un dialogo intergenerazionale tra le artiste Tomaso Binga e María Ángeles Vila Tortosa, focalizzandosi sul linguaggio delle piante, sull’ecosistema e sull’interconnessione tra arte, donna e natura. Le opere grafiche di María Ángeles Vila Tortosa, esplorando l’importanza delle piante nella vita quotidiana, entrano in connessione con quelle di Tommaso Binga che, dagli anni Settanta ad oggi, hanno indagato la congiunzione intima tra natura e corpo femminile. Ne emerge una riflessione sulla relazione umana con la Terra e il mondo vegetale, che evidenzia le conseguenze di una società androcentrica sull’ambiente e la biodiversità. I contributi critici di Giuseppe Garrera, Ilaria Gianni, Paola Fargaglio, Laima Kreivyte e della curatrice offrono inoltre un’immersione più profonda nelle opere delle artiste, promuovendo una maggiore consapevolezza sulla necessità di riconsiderare il nostro pianeta attraverso una crescita biologica legata all’essere donna.
18,00

Carla Accardi. Catalogo della mostra (Roma, 6 marzo-1 settembre 2024). Ediz. inglese

Carla Accardi. Catalogo della mostra (Roma, 6 marzo-1 settembre 2024). Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 712

Catalogo della mostra antologica dedicata da Palazzo Esposizioni Roma a Carla Accardi (Trapani, 1924 - Roma, 2014) in occasione del centenario della nascita dell’artista, curata da Daniela Lancioni e Paola Bonani e realizzata con la collaborazione dell’Archivio Accardi Sanfilippo e il sostegno della Fondazione Silvano Toti. Figura di assoluto rilievo, Carla Accardi è stata per oltre mezzo secolo una protagonista della cultura visiva italiana e internazionale. Con la sua pittura, continuamente ridefinita attraverso scelte radicali, ha contribuito in maniera rilevante alla nascita e allo sviluppo di nuovi modi di intendere l’opera d’arte, dall’astrattismo dell’immediato dopoguerra all’informale, dalla pittura-ambiente a un’arte segnata dalle istanze del femminismo, fino alla rinnovata joie de vivre dei dipinti negli anni Ottanta e dei grandi dittici e trittici degli anni Novanta e Duemila. Il volume è ideato per essere al tempo stesso il catalogo dell’esposizione e uno strumento di approfondimento. L’apertura è riservata alle tavole delle opere esposte; segue il testo di Daniela Lancioni, Per Carla Accardi, note sulle opere di questa mostra, che delinea un percorso guidato nell’opera dell’artista. La seconda parte del volume è composta da un’amplissima antologia della letteratura critica dedicata al lavoro di Accardi tra il 1950 e la sua scomparsa, introdotta dal saggio di Paola Bonani, Carla Accardi tra le pagine della critica, il quale offre un inquadramento generale di questi testi e illustra le tendenze interpretative che si sono affermate negli ultimissimi anni.
55,00

AALTO. Aino Alvar Elissa. La dimensione umana del progetto-The Human Dimension of Design

AALTO. Aino Alvar Elissa. La dimensione umana del progetto-The Human Dimension of Design

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 192

Raccontare la filosofia del design degli Aalto vuol dire tracciare la storia del modo in cui edifici e design convivono in perfetta armonia con la natura e le persone che li abitano. Questo proposito, la cui rilevanza è venuta ad assumere una dimensione tutta nuova nei decenni successivi agli anni di attività dello Studio, è il principio fondamentale e il fulcro attorno a cui ruota il catalogo della mostra Aalto – Aino Alvar Elissa. La dimensione umana del progetto. All’interno della visione degli Aalto, architettura, arte e design rappresentano parti inseparabili di un tutto unico, al cui centro è posto l’essere umano. I loro edifici, che hanno influenzato gli architetti su scala internazionale, sono diventati ormai delle icone, mentre gli oggetti di design da loro creati grazie anche al supporto dello Studio, attento alla produzione in serie a basso costo, hanno trovato posto in molte case e sono tuttora in produzione. Il volume segue l’ideazione e la vita di 12 progetti realizzati dallo Studio Aalto nel corso di tutta la carriera professionale dei suoi protagonisti. Oltre alle loro realizzazioni architettoniche, gli Aalto sono stati anche dei designer molto attivi e hanno progettato una vasta gamma di mobili, lampade e tessuti ancora oggi elogiati per la loro intramontabile eleganza e funzionalità. Questa dimensione dell’attività dello Studio è rappresentata in diversi raggruppamenti tematici aggiuntivi che ne considerano i lavori in vetro e in tessuto, i mobili, le lampade e l’attenzione speciale da sempre riservata ai bambini. L’idea che emerge distintamente da una rilettura attuale del lavoro dello Studio è che gli Aalto sono stati, ben prima che questa diventasse una preoccupazione dominante, dei pionieri del design sostenibile. L’approccio umanistico degli Aalto alla progettazione, il loro uso innovativo dei materiali e l’impegno nei confronti della sostenibilità, hanno lasciato nell’ambito dell’architettura un segno indelebile e continuano tuttora a ispirare generazioni di architetti e designer in Italia e altrove (dal saggio di Joseph Grima). Con testi di Lorenza Baroncelli, Andrea Di Nezio, Joseph Grima, Manuel Orazi, Flavia Parisi, Giorgio Vasta. Fotografie di Ramak Fazel.
24,00

Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II. Ediz. italiana e inglese

Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 552

La mostra Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II presenta un’inedita ricerca sul contributo femminile, spesso trascurato, nella storia e nella creazione di ambienti immersivi. Il catalogo propone un’indagine approfondita in questo campo, sfidando le narrazioni convenzionali, per la maggior parte focalizzate su artisti maschi, negli Stati Uniti come in Europa. Un viaggio attraverso le opere di diciotto artiste, provenienti da generazioni e continenti diversi: Micol Assaël, Monica Bonvicini, Judy Chicago, Lygia Clark, Laura Grisi, Zaha Hadid, Aleksandra Kasuba, Kimsooja, Christina Kubisch, Lea Lublin, Nalini Malani, Marta Minujín, Tania Mouraud, Pipilotti Rist, Martha Rosler, Esther Stocker, Nanda Vigo e Tsuruko Yamazaki. I loro approcci innovativi alla trasformazione degli spazi in esperienze multisensoriali sono portati alla luce attraverso ricostruzioni dettagliate, repliche e installazioni site specific.
52,00

Alternative attuali. L'esperienza di Enrico Crispolti all'Aquila. 1962-1968

Alternative attuali. L'esperienza di Enrico Crispolti all'Aquila. 1962-1968

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 208

Tra il 1962 e il 1968 Enrico Crispolti (1933-2018) tra i maggiori storici e critici d’arte italiani del secondo Novecento, promosse all’Aquila tre mostre dal titolo di Alternative Attuali (1962, 1965 e 1968) e una, Aspetti dell’arte contemporanea (1963), che videro il capoluogo abruzzese diventare un importante punto di riferimento per il panorama artistico nazionale e internazionale. Con questo libro si intende fare il punto su alcuni degli aspetti che queste mostre misero in luce, e riflettere sul contesto socioculturale degli anni Sessanta, in cui per la prima volta in Italia si espresse una tipologia di esposizione alternativa a quelle in voga nel dopoguerra, ovvero la mostra a “saggio critico”, che, in opposizione alle mostre Premio o a quelle “Salon”, non mancò di sollevare un acceso dibattito fra gli storici e i critici d’arte. Il volume, ricco di un’inedita serie di fotografie, e dell’ultimo intervento rilasciato dall’architetto Paolo Portoghesi (1931-2023), indaga anche le ragioni critiche e metodologiche che portarono Crispolti alla scelta degli artisti e delle opere da esporre. L’obiettivo critico, infatti, non era promuovere una tendenza piuttosto che un’altra, quanto prendere atto della realtà e quindi dell’esistenza concomitante di poetiche diverse e tuttavia linguisticamente fondate (Informale, Nuova Figurazione, Astrazione, Pop Art ecc.). Particolarmente indicativi in tal senso furono gli «omaggi» dedicati a Burri (1962), a Cagli, Fontana e Quaroni (1963), a Magritte, Mirko e Baj (1965), e le retrospettive antologiche dell’ultima edizione (1968) su Savinio, Delvaux, Reggiani, Štyrský, Toyen, Alberto Viani, Hoehme, Vacchi, Cavaliere, Somaini e Klapheck.
22,00

Carla Accardi. Catalogo della mostra (Roma, 6 marzo-1 settembre 2024)

Carla Accardi. Catalogo della mostra (Roma, 6 marzo-1 settembre 2024)

Libro: Libro rilegato

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 712

Catalogo della mostra antologica dedicata da Palazzo Esposizioni Roma a Carla Accardi (Trapani, 1924 - Roma, 2014) in occasione del centenario della nascita dell’artista, curata da Daniela Lancioni e Paola Bonani e realizzata con la collaborazione dell’Archivio Accardi Sanfilippo e il sostegno della Fondazione Silvano Toti. Figura di assoluto rilievo, Carla Accardi è stata per oltre mezzo secolo una protagonista della cultura visiva italiana e internazionale. Con la sua pittura, continuamente ridefinita attraverso scelte radicali, ha contribuito in maniera rilevante alla nascita e allo sviluppo di nuovi modi di intendere l’opera d’arte, dall’astrattismo dell’immediato dopoguerra all’informale, dalla pittura-ambiente a un’arte segnata dalle istanze del femminismo, fino alla rinnovata joie de vivre dei dipinti negli anni Ottanta e dei grandi dittici e trittici degli anni Novanta e Duemila. Il volume è ideato per essere al tempo stesso il catalogo dell’esposizione e uno strumento di approfondimento. L’apertura è riservata alle tavole delle opere esposte; segue il testo di Daniela Lancioni, Per Carla Accardi, note sulle opere di questa mostra, che delinea un percorso guidato nell’opera dell’artista. La seconda parte del volume è composta da un’amplissima antologia della letteratura critica dedicata al lavoro di Accardi tra il 1950 e la sua scomparsa, introdotta dal saggio di Paola Bonani, Carla Accardi tra le pagine della critica, il quale offre un inquadramento generale di questi testi e illustra le tendenze interpretative che si sono affermate negli ultimissimi anni.
45,00

Artpod. Ascolti d'arte-Art for the ears

Artpod. Ascolti d'arte-Art for the ears

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 200

Le opere d’arte della Collezione Maramotti raccontate dagli autori di «doppiozero» e interpretate dagli attori del Teatro delle Albe.
24,00

Art colors design. Salvati e Tresoldi x Saporiti Italia. Ediz. italiana e inglese

Art colors design. Salvati e Tresoldi x Saporiti Italia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 112

Art Colors Design - Salvati & Tresoldi X Saporiti Italia, presso ADI Design Museum di Milano dal 7 al 22 ottobre 2023: dieci anni di collaborazione tra Saporiti Italia e Studio Salvati & Tresoldi. Dall'incontro progettuale tra arte, architettura e design nasce un'intuizione antesignana che Salvati & Tresoldi sviluppa creando oggetti d'arredo storici per Saporiti Italia - le sedie Omaggi e Dania, i tavoli Geometric e Lissitsky, la poltrona Miamina - ed esperienze memorabili come Moderno & Moderno del 1983, tenutasi presso la Galleria Il Milione, con arredi Saporiti Italia accostati a capolavori di grandi maestri dell'arte italiana del Novecento.
20,00

L'altro RAVE. East Village Artist Residency. Ediz. italiana e inglese

L'altro RAVE. East Village Artist Residency. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 248

RAVE è un metaprogetto e una residenza artistica nella campagna friulana in cui vivono animali salvati dal macello. Negli anni ha visto, tra gli altri, la partecipazione di artisti internazionali quali Regina José Galindo, Igor Grubić, Liliana Moro, Ivan Moudov, Adrian Paci, Diego Perrone, Tomás Saraceno e Giuseppe Stampone. Il progetto, ideato dalle artiste Isabella e Tiziana Pers, mira a reimmaginare il ruolo dell’arte contemporanea nei confronti dell’alterità animale. Il volume ripercorre la storia di RAVE, dalla sua fondazione a oggi, attraverso una conversazione di Daniele Capra e Nico Covre con le fondatrici, corredata da numerose immagini delle attività svolte, delle opere realizzate dagli artisti e dei ritratti degli animali salvati in oltre un decennio di attività.
23,00

Vita dulcis. Paura e desiderio nell'Impero romano

Vita dulcis. Paura e desiderio nell'Impero romano

Libro: Libro rilegato

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 144

Negli ultimi anni, Francesco Vezzoli ha sviluppato la sua pratica artistica creando un ponte tra l’immaginario contemporaneo e la storia dell’arte. Una prassi che lo ha portato a rivolgere la sua poetica all’arte antica, al passato e alle sue icone, e a districarsi tra diversi linguaggi, in un gioco di riferimenti e mescolanze tra cultura classica – solenne, eterna – e cultura pop. La mostra presentata in questo catalogo, pensata per il Palazzo delle Esposizioni, vede l’intersezione di diversi livelli: l’arte contemporanea, la storia romana attraverso le opere provenienti dalle sedi del Museo Nazionale Romano diretto da Stéphane Verger e la rappresentazione che della storia romana è stata fornita attraverso il cinema nel corso del Novecento. Vita dulcis è un progetto che vuole creare una nuova narrativa, presentando opere e reperti dell’arte classica romana in un percorso espositivo privo di quella «freddezza» e «lontananza» caratteristiche di molte esposizioni museali, per restituire al visitatore l’intensità vitale e la passione autentica che questi reperti sanno suscitare, immergendoli in un allestimento concettuale e scenografico suggestivo e inaspettato, che li mette in relazione con alcune opere recenti di Vezzoli che incorporano elementi d’epoca antica o che all’antico sono ispirate. Il cinema è il completamento ideale del racconto di Vita dulcis: tra tutte le arti visive, è stato il mezzo che più di tutti ha utilizzato e celebrato il periodo storico dell’antica Roma, sempre cercando di restituirne la verità, la passione, le storie, le psicologie, le atmosfere e i colori. Fin dagli inizi della sua carriera da artista, Vezzoli ha celebrato la Settima Arte come medium privilegiato per l’interpretazione della realtà e come riferimento emotivo e narrativo più potente nel dibattito contemporaneo. E non è un caso che una delle sue opere più note, Trailer for a Remake of Gore Vidal’s Caligula, presentata alla Biennale di Venezia del 2005, unisca appunto in una citazione irriverente dei peplum, il cinema e l’antico per offrire una rappresentazione della degenerazione contemporanea del potere. È stato dunque per lui naturale accostare i reperti di epoca romana a spezzoni di film ambientati nell’antica Roma, creando un excursus parallelo sulla storia del cinema che parte da Cabiria del 1914 (il primo kolossal italiano, sceneggiato da Gabriele D’Annunzio), al Satyricon di Federico Fellini, fino alle incarnazioni più contemporanee, sia di produzione italiana che internazionale. Il risultato è un intenso mosaico di opere classiche iconiche, sorprendenti reperti inediti, capolavori del cinema mondiale e un tocco di contemporaneità. Immersi in una dimensione installativa, suggestiva e teatrale, disegnata dall’artista Filippo Bisagni, ed esaltati da un gioco di luci e ombre, di bianchi e neri, concepito da Luca Bigazzi, i reperti e le opere contemporanee selezionati da Francesco Vezzoli e Stéphane Verger dialogano all’interno di un percorso complesso ed emozionante, fatto di stratificazioni e accostamenti di livelli estetici distanti, epoche diverse, arte colta e arte popolare, racconto del potere e fotografia della vita «reale».
32,00

Artemide's/di Artemide-Lerosa Chronicles

Artemide's/di Artemide-Lerosa Chronicles

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 208

L'opera documenta il lavoro di Margherita Morgantin, Italo Zuffi e T-yong Chung, tre artisti che sono intervenuti sul paesaggio intorno a Cortina, mossi dall'intento di realizzare delle opere ad hoc in grado di integrarsi con il territorio e spingere il visitatore a scoprire i sentieri più misteriosi del territorio dolomitico. Oltre a un'ampia documentazione fotografica e a una sorta di diario artistico e scientifico redatto da Morgantin, l'opera è accompagnata da interviste e da testi critici che mettono a fuoco le motivazioni che hanno portato alla nascita del progetto artistico e alla stretta collaborazione tra gli artisti e gli artigiani delle Regole, istituzione post feudale che garantisce (e preserva), per conto delle famiglie cortinesi, la proprietà collettiva dei boschi e dei pascoli intorno a Cortina.
28,00

La fortuna della fragilità. Marcela Calderon Andrade, Tommaso Spazzini Villa. Ediz. italiana e inglese

La fortuna della fragilità. Marcela Calderon Andrade, Tommaso Spazzini Villa. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 88

Il volume documenta la mostra La Fortuna della Fragilità, doppia personale di Marcela Calderón Andrade e Tommaso Spazzini Villa tenutasi presso la Galleria Mattia De Luca a Roma. Il progetto è il frutto di un dialogo tra i due artisti su temi che spaziano dalla transitorietà all’impossibilità di trovare una lettura univoca della realtà, dal fascino per il mutamento alla creatività della Natura. Con testi di: Cesare Pietroiusti, Lucrezia Longobardi, Marco Zindato, Massimo Belli.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.