Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Queriniana: Biblioteca di teologia contemporanea

Dio nel dolore. Sulla validità degli argomenti della teodicea

Dio nel dolore. Sulla validità degli argomenti della teodicea

Armin Kreiner

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 392

Fra le tante obiezioni che si muovono alla fede in Dio, quella che sale dalla problematica del dolore e della sofferenza rimane pur sempre la contestazione centrale: perché Dio ha creato un mondo nel quale innumerevoli viventi trascorrono un'esistenza segnata dal dolore? Non avrebbe potuto Dio creare un mondo migliore con meno sofferenza? E se lo avesse potuto fare, perché non ha scelto l'alternativa migliore, cioè quella meno dolorosa? E se non lo avesse potuto fare, può essere ancora considerato onnipotente e sommamente buono? Il male, il dolore e la sofferenza hanno poi un senso, uno scopo che si potrebbe realizzare anche senza la presenza di questa realtà dolorosa? E perché Dio non interviene o non interviene più spesso nel mondo per impedire che Le sue creature soffrano? Benché lo si sia dichiarato spesso come un problema ormai liquidato, il problema-della-teodicea resiste pur sempre contro tutti i tentativi di rimozione e di assimilazione. Armin Kreiner affronta in modo sistematico e completo gli argomenti con i quali si è tentata una risposta alla questione “Dov'è Dio nel dolore?”, per saggiare la validità degli argomenti della teodicea. In gioco è soprattutto la responsabilità razionale della fede in Dio. Ma in fondo non si tratta d'altro che di mostrare la portata esistenziale della speranza cristiana. Una trattazione completa di uno dei problemi più ardui della filosofia e della teologia.
36,00

Il fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana

Il fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana

Avery Dulles

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 432

Sin dalle origini, la teologia cristiana ha visto nella fede l'unica via attraverso cui gli esseri umani possono accedere ad una relazione salvifica con Dio. Nella fede, dunque, è stata riconosciuta la virtù cristiana fondamentale, il prerequisito imprescindibile della speranza, della carità e delle opere buone. Ecco finalmente un’opera di sintesi in cui l’eminente teologo cattolico americano Avery Dulles tesse una panoramica di tutta la letteratura importante sulla fede, per poi esporre una originale riflessione sistematica. Dopo una trattazione dei fondamenti biblici, si prende in esame la storia della riflessione teologica sulla fede, dai Padri greci e latini fino alla teologia contemporanea, mettendo in luce le numerose dimensioni che fanno della fede una nozione ad un tempo decisiva e complessa della vita spirituale. Sulla base di questa panoramica storica, l’autore offre una originale sintesi sistematica, in cui vengono analizzati argomenti quali la natura e l’oggetto della fede; la certezza della fede; la nascita, la crescita e la perdita della fede; e il rapporto tra fede e salvezza. Ne risulta un trattato unico nel suo genere; una teologia della fede, illustrata e discussa in chiave storica e sistematica.
35,00

La cristologia trinitaria di Hans Urs von Balthasar. Gesù Cristo pienezza della rivelazione e della salvezza

La cristologia trinitaria di Hans Urs von Balthasar. Gesù Cristo pienezza della rivelazione e della salvezza

Giovanni Marchesi

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 690

Chi è Gesù Cristo? A due millenni dalla sua nascita, l'interrogativo non cessa di coinvolgere credenti e non credenti. Il volume, redatto con stile piano e sicuro, offre una riflessione di vasto respiro culturale e di alto spessore teologico, presentando in forma critico-costruttiva, il pensiero di Hans Urs von Balthasar (1905-1988), filosofo e teologo letterato e spirituale, definito anche «l'uomo più colto del nostro tempo» (Henri de Lubac). Dopo un'ampia introduzione, approccio indispensabile per conoscere da vicino la persona, la vastissima opera e i temi principali del grande teologo svizzero, il libro presenta l'unicità irripetibile della figura di Gesù Cristo, sia nella sua funzione di Rivelatore di Dio sia nella sua missione di Redentore dell'uomo. L'affermazione giovannea sul Verbo fatto carne (Gv 1,14) costituisce come l'asse portante di tutta la cristologia, prettamente trinitaria, dall'incarnazione fino alla sua morte e risurrezione. Particolare enfasi è data all'esperienza di abbandono e di morte vissuta dal Figlio di Dio per redimere il mondo in forza della sua obbedienza al Padre, sotto la mozione dell'amore trinitario di Dio per l'uomo. Proprio nel suo essere il Verbum Caro, Gesù di Nazareth è nello stesso tempo la pienezza della espressione o rivelazione visibile del Padre invisibile, ed è il vertice dell'azione salvifica che Dio ha realizzato nella storia, entro il proscenio del «teatro del mondo». Di conseguenza, l'uomo Gesù è la verità definitiva di Dio ed è la norma storica per la realizzazione escatologica dell'uomo.
44,00

La cristologia nell'orizzonte dello Spirito

La cristologia nell'orizzonte dello Spirito

Marcello Bordoni

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 320

La questione di Dio, superata ormai la crisi dell'ateismo, si ripropone soprattutto nel quadro cristologico-pneumatologico, in dialogo sia con la "nuova religiosità" sia con "l'esperienza religiosa universale", nel contesto pluralistico interreligioso. Da qui la necessità di una rivisitazione della cristologia nel quadro della pneumatologia.
22,00

Lo spirito della vita. Per una pneumatologia integrale

Lo spirito della vita. Per una pneumatologia integrale

Jürgen Moltmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 376

Lo Spirito della vita è il progetto di una pneumatologia integrale. dove Moltmann sviluppa una pneumatologia trinitaria che, partendo dall'unità dell'esperienza di Dio e dell'esperienza della vita, cerca di riflettere sulla personalità e sull'azione vitalizzante e liberante dello Spirito Santo. Siccome lo Spirito di Dio è lo Spirito della vita, lo Spirito non è sperimentabile solo nelle parole del linguaggio, bensì anche nella molteplicità della realtà sensibile. Per questo Moltmann distingue tra esperienza concreta, storica, ed esperienza trinitaria dello Spirito Santo. La vita nello Spirito di Dio si esprime nella liberazione, giustificazione, santificazione e nella rinascita alla vita. Inoltre nell'annosa discussione sul Filioque l'Autore definisce la relativa autonomia e la peculiare personalità dello Spirito Santo. La pneumatologia di Moltmann è un invito ad aprirsi alle esperienze dello Spirito che dà la vita e, dunque, alla affermazione della vita, al superamento delle minacce della vita e alla rinascita a vita nuova.
28,00

Dal problema dell'uomo al problema di Dio

Dal problema dell'uomo al problema di Dio

Juan Alfaro

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 304

Dal problema antropologico al problema teologico in una discussione serrata con i principali rappresentanti della filosofia moderna e contemporanea.
23,00

Teologia e Chiesa

Teologia e Chiesa

Walter Kasper

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1989

pagine: 352

Ripetutamente Walter Kasper ha preso posizione sul problema del rapporto fra teologia e chiesa, che si ripropone oggi con rinnovata urgenza. In questa raccolta di saggi sistematici il teologo di Tubinga illustra i diversi aspetti di tale rapporto, ma delinea insieme una panoramica sulla situazione della teologia. In modo avvincente il lettore viene introdotto alla scienza teologica e ai suoi sviluppi, che l'anno portata al superamento della posizioni neoscolastiche e all'apertura al pensiero moderno. Secondo il noto teologo, di fronte al pluralismo teologico e alle svariate forme della nuova religiosità, la teologia è chiamata ad operare un discernimento critico e ad elaborare nuove forme di acquisizione del consenso.
26,00

Teologia fondamentale

Teologia fondamentale

Gerald O'Collins

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1988

pagine: 352

Il volume è un'indagine coerente dei temi centrali della teologia fondamentale: la rivelazione, la tradizione e l'ispirazione della sacra Scrittura. In forma chiara, l'Autore sintetizza ed approfondisce il meglio della dottrina cattolico-romana a partire dal Vaticano II.
24,50

Etica dell'ambiente. Un contributo teologico al dibattito ecologico

Etica dell'ambiente. Un contributo teologico al dibattito ecologico

Alfons Auer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1988

pagine: 328

«La graduale visione dei danni ecologici, di quelli prodotti naturalmente e di quelli causati dall'uomo, ha acuito la consapevolezza che il problema dell''ambiente' possiede una rilevanza etica maggiore di quanto si sia ritenuto finora. L'uomo deve cambiare il suo rapporto con la natura. Deve pensare in modo nuovo il suo luogo di soggiorno nel mondo, il suo óikos» (dall'Introduzione). Nella sua Etica dell'ambiente l'Autore passa al vaglio gli approcci alla razionalità ecologico-etica che emergono nel dibattito odierno, li chiarisce nell'orizzonte della comprensione cristiana dell'essere uomini e sviluppa un 'modello' di condotta responsabile nei confronti dell'ambiente. Il "contributo teologico al dibattito ecologico" che Alfons Auer qui presenta con la sua Etica dell'ambiente, contrappone alla profonda rassegnazione odierna nei confronti di questo decisivo problema per la vita, riflessione sobria, decisione umana e fiducia cristiana. Una riflessione teologica, meditata e sistematica, su uno dei temi etici più dibattuti e più controversi del nostro tempo.
22,50

Il volto materno di Dio. Saggio interdisciplinare sul femminile e le sue forme religiose

Il volto materno di Dio. Saggio interdisciplinare sul femminile e le sue forme religiose

Leonardo Boff

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1987

pagine: 256

Un testo ambientato nel contesto in cui è nata anche la 'teologia della liberazione', che propone una immagine di Dio all'insegna della tenerezza e del prendersi cura soprattutto dei più poveri tra gli uomini.
17,50

Antropologia in prospettiva teologica

Antropologia in prospettiva teologica

Wolfhart Pannenberg

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1987

pagine: 648

Una trattazione che si snoda attraverso l'analisi delle antropologie oggi più significative e dei contributi più stimolanti della cultura moderna, continuamente messi a confronto con la tradizione cristiana.
39,80

Teologia fondamentale

Teologia fondamentale

Heinrich Fries

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1987

pagine: 760

Quest'opera tratta, di fronte ad una sfida globale della fede cristiana, dei presupposti e dei fondamenti dell'essere cristiani e della Chiesa oggi. La trattazione si articola in tre parti: Fede e scienza della fede; - La Rivelazione; - La Chiesa. Un manuale di teologia fondamentale solido e moderno nella trattazione e completo nella documentazione.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.