Queriniana: Biblioteca di teologia contemporanea
L'annuncio di Gesù Cristo. I fondamenti e il compito
Friedrich Gogarten
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1978
pagine: 524
La chiesa nella forza dello Spirito. Contributo per una ecclesiologia messianica
Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1976
pagine: 480
Epistemologia e teologia
Wolfhart Pannenberg
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1975
pagine: 436
Dogma e predicazione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1974
pagine: 384
Prospettive della teologia. Saggi
Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1973
pagine: 350
I saggi moltmanniani qui riuniti documentano il sorgere della teologia della speranza e le applicazioni, soprattutto in campo prassistico ed etico, che Moltmann è andato svolgendo dal tema della sua opera maggiore ‘Teologia della speranza’.
Teologia della liberazione. Prospettive
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1972
pagine: 364
Il nuovo popolo di Dio. Questioni ecclesiologiche
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1971
pagine: 448
Un Dio di uomini. Questioni di cristologia
Piet Schoonenberg
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1971
pagine: 224
La Scrittura parla del Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, di Israele e di Gesù Cristo come del Dio che non si vergogna di chiamarsi loro Dio. Dio non è un concorrente dell’uomo, né aliena o disumanizza l’uomo, ma lo umanizza per il tramite della sua Parola fattasi uomo. La nostra divinizzazione è la nostra umanizzazione, perché il Dio che si manifesta in Gesù Cristo è un Dio di uomini. Il volume raccoglie due saggi di ricerca sottesi da quest’unica prospettiva. I due saggi sono da annoverarsi tra i contributi più originali della cristologia cattolica del Novecento.
Teologia della speranza. Ricerche sui fondamenti e sulle implicazioni di una escatologia cristiana
Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1970
pagine: 392
Che cosa vogliamo potere? Etica nell'epoca della biotecnica
Dietmar Mieth
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 656
Tecnica genetica, mondi genetici, medicina della riproduzione, diagnostica del preimpianto, biotecnica, analisi del genoma, terapia genica, test genetici, clonazione, animali transgenici, incrocio fra uomo e maiale, brevettazione di geni, dispersione di microrganismi nell’ambiente, novel food: questa enumerazione di alcuni temi trattati nel libro ci mostra chiaramente quanto angustiante sia ciò che ci viene presentato quasi quotidianamente nei media come stato attuale della ricerca. Vogliamo realmente tutto questo? Come può difendersi la comunità umana da sviluppi sorprendenti e deleteri? Quali criteri etici si possono, anzi si devono, proporre ai ricercatori di tutto il mondo? Il medico, il biologo, il biochimico come agiscono responsabilmente, quando lavorano e ricercano biotecnicamente? Quali possibilità hanno i cittadini, i politici e gli stati della terra di prevenire conseguenze pericolose della biomedicina e della biotecnica? Dietmar Mieth propone un libro-sintesi, che risponde a tali domande e formula i nuovi compiti dell’etica. Una guida convincente, ponderata, prudente e con chiare posizioni, firmata da uno dei più noti teologi europei della morale.