Queriniana: Biblioteca di teologia contemporanea
Dogma e predicazione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1974
pagine: 384
Prospettive della teologia. Saggi
Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1973
pagine: 350
I saggi moltmanniani qui riuniti documentano il sorgere della teologia della speranza e le applicazioni, soprattutto in campo prassistico ed etico, che Moltmann è andato svolgendo dal tema della sua opera maggiore ‘Teologia della speranza’.
Teologia della liberazione. Prospettive
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1972
pagine: 364
Il nuovo popolo di Dio. Questioni ecclesiologiche
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1971
pagine: 448
Un Dio di uomini. Questioni di cristologia
Piet Schoonenberg
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1971
pagine: 224
La Scrittura parla del Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, di Israele e di Gesù Cristo come del Dio che non si vergogna di chiamarsi loro Dio. Dio non è un concorrente dell’uomo, né aliena o disumanizza l’uomo, ma lo umanizza per il tramite della sua Parola fattasi uomo. La nostra divinizzazione è la nostra umanizzazione, perché il Dio che si manifesta in Gesù Cristo è un Dio di uomini. Il volume raccoglie due saggi di ricerca sottesi da quest’unica prospettiva. I due saggi sono da annoverarsi tra i contributi più originali della cristologia cattolica del Novecento.
Teologia della speranza. Ricerche sui fondamenti e sulle implicazioni di una escatologia cristiana
Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1970
pagine: 392
Antropologia teologica. Temi fondamentali
Giovanni Ancona
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2019
pagine: 336
Il volume ha lo scopo di presentare in modo rigoroso e aggiornato i temi fondamentali dell’antropologia teologica: predestinazione, creazione, uomo in quanto creatura, grazia, uomo peccatore, giustificazione. La riflessione su ciascuna delle tematiche classiche dell’antropologia teologica è scandita in sezioni ordinate che innanzitutto analizzano il dato squisitamente biblico, poi tratteggiano lo sviluppo storico-teologico e infine convergono sulla riflessione sistematica. Quest’ultima muove dalla convinzione che il “principio” della rivelazione ha nell’evento di Gesù Cristo la sua centralità e pienezza: non è possibile delineare la visione credente dell’uomo indipendentemente dall’evento cristologico. Anzi, l’evento di Gesù Cristo – immagine escatologica di Dio, oltre che concreta e compiuta verità sull’uomo – guida dall’inizio alla fine il concreto svolgimento della trattazione. Gesù Cristo viene compreso come l’evento normativo per il farsi dell’umano. La realizzazione definitiva e compiuta di ogni essere umano passa inevitabilmente attraverso il processo di conformazione della propria vicenda a quella di Gesù Cristo. Questa libera conformazione dell’uomo alla libera vicenda filiale di Gesù di Nazaret, poi, viene suggerita ad ogni essere umano (orizzonte universale), mostrando ragionevolmente come essa rappresenti la pienezza di quanto è di fatto possibile ad ogni esperienza autenticamente umana.
Il Concilio Vaticano II. Preistoria, svolgimento, risultati, storia post-conciliare
Otto H. Pesch
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 456
Con il Concilio Vaticano II il Cattolicesimo ha assunto una posizione radicalmente nuova nei confronti degli sviluppi della società moderna. Questo libro riattualizza in modo nuovo il Vaticano II: la situazione di partenza, le dispute intorno ai singoli testi conciliari loro risultati, e infine anche effetti delle decisioni conciliari sulla Chiesa post-conciliare. Questa descrizione d'insieme del concilio Vaticano II approfitta del fatto che negli ultimi anni si sono resi disponibili testi, dalle fonti e dagli atti, che gettano nuova luce su alcuni eventi del concilio. Una solida ricostruzione storico-teologica dell'evento maggiore della Chiesa cattolica XX secolo.
Che cosa vogliamo potere? Etica nell'epoca della biotecnica
Dietmar Mieth
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 656
Tecnica genetica, mondi genetici, medicina della riproduzione, diagnostica del preimpianto, biotecnica, analisi del genoma, terapia genica, test genetici, clonazione, animali transgenici, incrocio fra uomo e maiale, brevettazione di geni, dispersione di microrganismi nell’ambiente, novel food: questa enumerazione di alcuni temi trattati nel libro ci mostra chiaramente quanto angustiante sia ciò che ci viene presentato quasi quotidianamente nei media come stato attuale della ricerca. Vogliamo realmente tutto questo? Come può difendersi la comunità umana da sviluppi sorprendenti e deleteri? Quali criteri etici si possono, anzi si devono, proporre ai ricercatori di tutto il mondo? Il medico, il biologo, il biochimico come agiscono responsabilmente, quando lavorano e ricercano biotecnicamente? Quali possibilità hanno i cittadini, i politici e gli stati della terra di prevenire conseguenze pericolose della biomedicina e della biotecnica? Dietmar Mieth propone un libro-sintesi, che risponde a tali domande e formula i nuovi compiti dell’etica. Una guida convincente, ponderata, prudente e con chiare posizioni, firmata da uno dei più noti teologi europei della morale.
La risurrezione di Gesù Cristo. Uno studio biblico, teologico-fondamentale e sistematico
Hans Kessler
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 512
Il discorso sulla risurrezione di Gesù Cristo si trova al centro del messaggio cristiano. Quest’opera, documentata e completa, ne studia tutti gli aspetti rilevanti e cerca di integrarli in un progetto complessivo. Nell'Introduzione vengono descritte le vie di accesso universale al tema della risurrezione, partendo dagli odierni problemi di comprensione. I primi due capitoli analizzano quindi le tradizioni bibliche e il loro sviluppo. Seguono due capitoli di teologia fondamentale che esaminano, in discussione con le obiezioni della critica della modernità, le questioni relative alla nascita della testimonianza pasquale e della fondazione della fede pasquale. Ma il punto focale dell'opera è costituito dal quinto capitolo sistematico, che cerca di illustrare in modo nuovo e coerente il contenuto e il senso della fede pasquale e di dare una risposta alle questioni relative al significato di tale fede per il pensiero critico, per l'atto personale di fede, per la speranza e per la prassi dei cristiani di oggi, Infine il sesto capitolo approfondisce, chiarisce e sviluppa ulteriormente queste prospettive in dialogo con le più importanti e recenti pubblicazioni dedicate alla risurrezione. Un’opera di analisi e di sintesi, una vera summa su un tema centrale e arduo, già collaudata da traduzioni in campo internazionale.

