Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Marchesi

Gesù di Nazaret: chi sei? Lineamenti di cristologia

Gesù di Nazaret: chi sei? Lineamenti di cristologia

Giovanni Marchesi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 472

Gesù sapeva di essere Dio? Come e quando Gesù, nella concretezza storica della sua condizione umana, ha preso coscienza della sua divinità? In continuità con quasi un trentennio di studi sulla cristologia, il volume esplora la sua persona, il suo ministero, la sua missione soprattutto alla luce delle "fonti" originarie della sua storia, quali sono i Vangeli e gli scritti del Nuovo Testamento, e la Tradizione. Il tema fondamentale del libro è la riflessione sull'autocoscienza di Gesù, che viene accostata, nell'unicità che le è propria, a due livelli, corrispondenti a quelli della coscienza implicita o vissuta (atematica) e della coscienza esplicita o riflessa (tematica). Alla questione della coscienza che Gesù aveva di se stesso - tema decisivo per tutto il peso del suo operato e per il senso salvifico della sua passione, morte e risurrezione - sono direttamente collegati quasi tutti i singoli argomenti sviluppati nei 14 capitoli che compongono il volume.
34,00

La letteratura italiana e il cinema

La letteratura italiana e il cinema

Giovanni Marchesi

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 256

22,00

La cristologia trinitaria di Hans Urs von Balthasar. Gesù Cristo pienezza della rivelazione e della salvezza

La cristologia trinitaria di Hans Urs von Balthasar. Gesù Cristo pienezza della rivelazione e della salvezza

Giovanni Marchesi

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 690

Chi è Gesù Cristo? A due millenni dalla sua nascita, l'interrogativo non cessa di coinvolgere credenti e non credenti. Il volume, redatto con stile piano e sicuro, offre una riflessione di vasto respiro culturale e di alto spessore teologico, presentando in forma critico-costruttiva, il pensiero di Hans Urs von Balthasar (1905-1988), filosofo e teologo letterato e spirituale, definito anche «l'uomo più colto del nostro tempo» (Henri de Lubac). Dopo un'ampia introduzione, approccio indispensabile per conoscere da vicino la persona, la vastissima opera e i temi principali del grande teologo svizzero, il libro presenta l'unicità irripetibile della figura di Gesù Cristo, sia nella sua funzione di Rivelatore di Dio sia nella sua missione di Redentore dell'uomo. L'affermazione giovannea sul Verbo fatto carne (Gv 1,14) costituisce come l'asse portante di tutta la cristologia, prettamente trinitaria, dall'incarnazione fino alla sua morte e risurrezione. Particolare enfasi è data all'esperienza di abbandono e di morte vissuta dal Figlio di Dio per redimere il mondo in forza della sua obbedienza al Padre, sotto la mozione dell'amore trinitario di Dio per l'uomo. Proprio nel suo essere il Verbum Caro, Gesù di Nazareth è nello stesso tempo la pienezza della espressione o rivelazione visibile del Padre invisibile, ed è il vertice dell'azione salvifica che Dio ha realizzato nella storia, entro il proscenio del «teatro del mondo». Di conseguenza, l'uomo Gesù è la verità definitiva di Dio ed è la norma storica per la realizzazione escatologica dell'uomo.
44,00

Il Vangelo della speranza. Commenti al lezionario festivo. Anno B
20,50

Il Vangelo della salvezza. Commenti al lezionario festivo. Anno A
20,50

Il Vangelo della misericordia. Commenti al lezionario festivo. Anno C
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.