Progetto Cultura: Lettere 32
Poeti a confronto. Elio Pecora incontra Francesco Lioce
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 32
Nell'aprile del 2012, Elio Pecora e Francesco Lioce parteciparono a Dialoghi contemporanei, una rassegna di poesia organizzata e promossa da Roberto Raieli e Marzia Spinelli in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Ora, pubblicata per la prima volta, la trascrizione di quell'incontro ci restituisce un breve ma intensissimo viaggio attraverso i territori della poesia, dai poemi omerici al secondo Novecento. La scelta del confronto generazionale, avvalorata da una presenza importante come quella di Elio Pecora, chiama in causa luoghi di nascita e sonda rapporti elettivi, attualizzando le aspirazioni e le necessità che suggellano da sempre i percorsi della scrittura poetica.
Una partita ai confini del mondo
David Valolao, Gustavo Espinosa
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 32
Luigi ha da poco perso la moglie ed è caduto in depressione. Suo figlio Aldo vuole contattare Vittorio, un caro amico di suo padre che abita a Buenos Aires, per avviare una partita a scacchi in corrispondenza con l’obiettivo di smuoverlo dalla depressione.
Letizia racconta l'unità d'Italia. Veneto 1866
Serena C. Campagnolo
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 32
A Venezia nel 1866 vive Letizia, una ragazzina di quindici anni con un grande entusiasmo per l'Unità d'Italia in corso. Tra i territori che mancano all'annessione c'è il Veneto e lei scrive in un diario le vicende che accadono, le sue speranze e le delusioni fino all'atteso passaggio, consapevole testimone del processo storico in atto.
Karezze
Saul Ferrara
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 32
Saul Ferrara, con la sua poetica ricca di illuminazioni istantanee e riflessioni, sa guidarci attraverso una visione della vita fatta di caducità e mutevolezza. A cominciare dal titolo, dove è usata la K non con la durezza che intendiamo noi occidentali, ma la "k" di haiku e tanka, lieve e leggera come una carezza. "E quelle di Saul Ferrara - come scrive Loredana Capellazzo nell'Introduzione- sono "karezze" che di volta in volta aprono un sorriso, consolano la malinconia di un ricordo, fanno volare il pensiero".
Per appatenenza di carne
Barbara Berengo
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 32
"La poesia di Barbara Berengo è vera appartenenza di carne totale, assoluta quasi straziante, dolente ed appassionata al mistero insondabile del proprio personale "esserci"; splendido e sanguinante canto lirico trasfigurato in specchio e stigma dell'"esserci" universale dell'uomo e dell'enigma insolubile che lo accompagna dalla sua nascita." (Dalla prefazione di Mario Palmieri).
Duende
Filippo Mantoni
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 32
Filippo Mantoni, a 19 anni appena compiuti, come scrive Mauro Pierfederici nella prefazione, sente la necessità di comunicare la propria ricchezza interiore e cerca assiduamente il modo migliore per farlo& la poesia è comunque la sua prima modalità espressiva, e alla poesia ritorna, quasi come alla fonte da cui trarre nutrimento e vigoria; non a caso ha voluto dare a questa silloge il titolo "Duende" che, oltre a richiamarci alla memoria Federico Garcia Lorca, ci fa pensare ad un fuoco interiore e ad una autenticità di emozioni, che molto hanno a che vedere con l'Arte e con l'energia vitale della giovinezza.
Al cappero piace soffrire. Haiku turgidi e bianco rosati del Mediterraneo
Giovanna Iorio
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 32
L'haiku è una forma metrica che nell'ultimo secolo sembra aver completato il suo percorso di riproducibilità globale (così come molti secoli addietro fu per il sonetto, adesso metro imprescindibile per i poeti di letterature disparate). Giovanna Iorio sperimenta questa pratica compositiva con lo spirito di uno chef disposto a realizzare un piatto elaborato, avvalendosi solo di prodotti locali freschi. L'haiku, più che una forma poetica, è una pratica. L'autore di haiku in genere è un circense molto atletico: tutte le sere deve essere in grado di compiere un esercizio ginnico con precisione olimpica, deve saltare da un trapezio all'altro, anche se non c'è la rete. Scrivere un haiku può essere rischioso. Il compito più difficile è mantenere l'equilibrio in mezzo al vuoto.
I morticieddi. Morti e bambini in un'antica tradizione eoliana
Davide Cortese
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 24
Con la tradizione dei "morticieddi", che è comune a tutta la Sicilia, gli adulti omaggiano i defunti e manifestano loro gratitudine attraverso dei doni che fanno a dei bambini, come se essi rappresentassero i morti; perché i bambini, come scrive Ignazio Buttitta nel libro "I morti e il grano. Tempi del lavoro e ritmi della festa", "sono coloro che non hanno superato i riti di passaggio all'età adulta, allo status di uomini. Figure a margine sospese tra natura e cultura, tra vita e morte. Dare ai bambini equivale a dare ai morti".
Narrando in versi. (Due brevi poemi in sonetti)
Francesco Dettori
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 32
"I componimenti di Francesco Dettori, col taglio del verso endecasillabo, sono espressione della tecnica – ma non tecnicismo, è opportuno precisarlo – in funzione di un fine ‘alto’, che in questi due poemetti come anche nei suoi precedenti ‘sonetti’ è l’esplicazione dei suoi principi morali. La sua poesia, infatti, è anche un poderoso atto di accusa, un canto di denuncia contro una società ‘drogata’ che anestetizza le persone più fragili con gli antidepressivi (in ‘Congiura inverosimile’) e con la superstizione (ne ‘Lo zoo di Re Enea’). La grande forza invettiva delle sue parole rappresenta un severo monito contro le ingiustizie e le iniquità dei potenti, qualunque aspetto o sembianza abbiano, nonché un estremo anfratto dove si è naturalmente portati a ‘resistere’, ad oltranza, per il bene del singolo ma soprattutto della Collettività." (Alessandro Canali)
La strada per Cipro
Vanna Valentini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 32
"C'è un profumo d'oriente in questi versi di Vanna Valentini, un oriente del cuore, lirico e immaginativo, che pervade ogni singola poesia... Questa breve raccolta è un gioco di immagini e rimandi, di emozioni, reso in forma di viaggio tra il reale e l'onirico, verso l'unica meta dello sguardo interiore, in cui l'amore fa rima col dolore, ma da cui emerge sempre una dignità, una serenità, cercata e conquistata, un vivere intriso di tenerezze e slanci, di angosce e affetti, di speranze e silenzi, di chi riesce a trasformare la propria vita in un canto." (Giacomo Caruso)
Rosa nera dell'anima
Barbara Berengo
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 32
La poesia di Barbara Berengo attinge in questa terza raccolta ad un controllo stilistico ancor più profondo e maturo nel quale l'incanto delle forme, delle immagini metaforiche splendidamente originali, l'incastro prezioso dei fonemi, sia musicale che semantico, quasi mai s'oscura nella negata immediatezza del senso; al contrario, distende le ali in un volo lento ed immenso di luce ed aria che comunica al lettore la profondità magica ed orfica delverso. "Dentro la terra conobbi la scia del mio incedere sotto il peso della pioggia schiacciata di leggerezza straripai del mio respiro..." (Dentro la terra, Mario Palmieri)
Lucciole & lanterne. Haiku tra luce e buio
Giovanna Iorio
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 32
Il divario tra assoluto e quotidiano, tanto evidente in autori ormai storicizzati come Tomas Tranströmer e Andrea Zanzotto, trova, in questa raccolta, un principio di soluzione nell'estetica dello yugen ("profondità e mistero") che, sebbene ineludibilmente rivolta a derive immaginifiche, resta tuttavia ancorata, quasi fosse un aquilone in mezzo alla tempesta, al sottile filo della verità poetica.