Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Passigli: LE LETTERE

Il racconto di Koni. La prima «Resurrezione»

Il racconto di Koni. La prima «Resurrezione»

Lev Tolstoj

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1984

pagine: 176

6,20

Cronache di Mudfog

Cronache di Mudfog

Charles Dickens

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2003

pagine: 142

"The Mudfog Papers" apparvero fra il 1837 e il 1839 sulla "Bentley's Miscellany", rivista della quale Charles Dickens fu anche direttore. Se si pensa alla data, si può facilmente stabilire dunque una parentela con il più celebre "Il Circolo Pickwick", la cui stesura del primo capitolo è immediatamente precedente. Anche gli altri due racconti che compongono il volume, "La pantomima della vita" e "Alcuni particolari riguardanti un leone", apparvero nel 1837 sulla "Bentley's Miscellany", e le stesse edizioni inglesi dei "Mudfog Papers" tendono ad includerli, in genere insieme ad un altro breve racconto, "Mr. Robert Bolton", che venne attribuito a Dickens ma che in realtà non venne scritto da lui.
8,50

Vita di Metastasio

Vita di Metastasio

Stendhal

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1998

pagine: 243

6,20

Modesta difesa delle pubbliche case di piacere

Modesta difesa delle pubbliche case di piacere

Bernard Mandeville

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1998

pagine: 95

8,26

La bella dama senza pietà

La bella dama senza pietà

Alain Chartier

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1998

pagine: 127

11,36

Il salvacondotto

Il salvacondotto

Boris Pasternak

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1998

pagine: 192

9,30

Alle origini della Rivoluzione francese

Alle origini della Rivoluzione francese

Federico Chabod

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 1998

pagine: 243

Di Federico Chabod (1901-1960), uno dei massimi storici del nostro secolo, tutti ricordano le opere dedicate all'Italia rinascimentale e moderna ed alla storia delle idee, da "L'idea di Nazione" alla "Idea di Europa." Non tutti sanno invece che il grande storico valdostano rivolse un profondo interesse alla rivoluzione francese, tanto da dedicarle un intero corso di lezioni all'Università di Roma nell'anno accademico 1951-52. In quell'occasione, Chabod affrontò in particolare il problema delle origini della rivoluzione, mettendo in evidenza il processo di decadenza dell'aristocrazia francese nel corso del Settecento ed il parallelo consolidarsi dello spirito borghese, che doveva poi maturare in una vera e propria coscienza rivoluzionaria. L'unica testimonianza di quelle davvero memorabili trentasette lezioni sono gli appunti che Fausto Borrelli, allora uno degli studenti di Chabod, riunì scrupolosamente e che qui vengono per la prima volta pubblicati. Si tratta, in qualche modo, di un'opera in fieri, e sarebbe vano ricercarvi l'organicità e la compiutezza stilistica delle altre opere di Chabod; tuttavia, come scrive Borrelli - e ciò può essere non meno importante - questi appunti, mostrando Chabod "nel momento in cui metteva a fuoco le sue eccezionali doti di intelligenza storica, finezza psicologica e vastissima cultura", permettono di penetrare nel pieno laboratorio della sua ricerca.
14,00

Note su Chopin

Note su Chopin

André Gide

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1998

7,23

Racconti indiani

Racconti indiani

Stéphane Mallarmé

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1996

pagine: 112

10,33

Tacito o della potestas

Tacito o della potestas

Lidia Storoni Mazzolani

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1996

pagine: 143

8,26

I giardini di Epicuro ovvero sull'orticoltura

I giardini di Epicuro ovvero sull'orticoltura

William Temple

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1995

pagine: 95

7,23

La leggenda del bel Pécopin e della bella Bauldour

La leggenda del bel Pécopin e della bella Bauldour

Victor Hugo

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1995

pagine: 110

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.