Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paoline Editoriale Libri: Uomini e donne

L'amore più grande. Santa Gianna Beretta Molla

L'amore più grande. Santa Gianna Beretta Molla

Giuliana Pelucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 208

Questo libro, di G. Pelucchi, permette di conoscere Gianna Beretta Molla attraverso le concrete circostanze della sua esistenza e le testimonianze delle persone che le sono state vicine e le hanno voluto bene. Gianna nasce a Magenta il 4 ottobre 1922 da genitori della media borghesia. Il 30 novembre 1949 Gianna si laurea in medicina, specializzandosi poi in pediatria. L'incontro con l'ing. Pietro Molla, vicedirettore della Saffa di Magenta, sfocia in un amore tenero e appassionato, vissuto in una fede profonda e condivisa. Nel settembre del 1955 i due si sposano. Tra il novembre 1956 e il luglio 1959, nascono Pierluigi, Mariolina e Laura. Nell'estate del 61 subentrano problemi per la sua quarta gravidanza, per cui è urgente intervenire chirurgicamente. Gianna non ha dubbi: comunicata al marito la sua decisione, prega il chirurgo che in ogni caso si anteponga la vita della sua creatura alla propria. Il 21 aprile 1962 nasce Gianna Emanuela, perfettamente sana. Per la madre, invece, non ci sono speranze. Gianna Beretta Molla muore il 28 aprile. Non aveva ancora quarant'anni. Per oltre vent'anni vengono esaminati la vita, gli scritti, le testimonianze, le virtù di questa giovane donna. Fino ai miracoli, convalidati dalla Chiesa. Gianna è innalzata "agli onori degli altari": beatificata il 24 aprile 1994, viene proclamata Santa da Giovanni Paolo II il 16 maggio 2004.
12,00

Il folle di Dio. San Luigi Orione

Il folle di Dio. San Luigi Orione

Alessandro Pronzato

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 392

La figura di don Orione è presentata con un linguaggio brillante e alquanto scanzonato che i lettori di A. Pronzato conoscono molto bene. Attraverso il racconto dei vari eventi che hanno segnato la vita di questo prete, è palpabile l'intervento di Dio in mille modi, talvolta persino fuori dall'ordinario. Interventi che, però, hanno trovato nel cuore e nella mente di don Orione una adesione completa ai disegni della Provvidenza, anche quando risultassero difficili da comprendere e più ancora da accettare. La disponibilità senza sosta, a volte eroica, nel farsi carico dei bisogni altrui, l'accoglienza sempre benevola e la capacità di perdono, fanno di quest'uomo un esempio vivente del Vangelo. Le sue fondazioni e opere varie, in Italia e all'estero, sono di un numero impressionante. A ogni bisogno che riscontrava nella società corrispondeva subito un effetto mobilitante: "Che cosa posso fare, quale aiuto posso dare?". Una delle sue massime: "A chi bussa alle nostre Case non chiedete il suo nome, ma chiedete soltanto se ha un dolore".
14,50

Sorriso tra gli abeti. La Vergine dei poveri di Banneux

Sorriso tra gli abeti. La Vergine dei poveri di Banneux

Angelo M. Tentori

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 256

Nel 1933, a Banneux, in Belgio, la Madonna appare a una bambina rivelandosi come "la Vergine dei poveri", colei che viene "ad addolcire la sofferenza". A. M. Tentori rievoca quei fatti lontani con l'occhio attento dell'osservatore e narra ogni particolare di quegli eventi. Per cui ne risulta un racconto particolarmente interessante ai confini del mistero. Nella prima parte del libro vengono narrate le otto apparizioni; nella seconda parte, invece, l'autore traccia una analisi-commento delle apparizioni stesse, nonché dei personaggi coinvolti. A Banneux la Madonna si rivela con parole e atteggiamenti materni e delicati, senza rimproveri e senza minacce di catastrofi, anche se ce n'erano già in arrivo (seconda guerra mondiale, Hitler e lo sterminio nazista?) e col sorriso che tranquillizza e infonde fiducia.Forse più che in altre apparizioni, queste di Banneux sono piene di simbolismi. Più che con le parole, la Madonna parla con gesti pieni di significato nella loro scarna semplicità, che richiamano il messaggio evangelico nella sua sostanza. Esse conservano tuttora l'attualità di quel messaggio che la Madonna volle rivelare all'umanità anche per questo nostro tempo. La Chiesa le ha ritenute autentiche, tuttavia, ancora oggi sono poco conosciute.
13,00

Un sogno per la vita. Lucille e Piero Corti. Una coppia di medici in prima linea

Un sogno per la vita. Lucille e Piero Corti. Una coppia di medici in prima linea

Michel Arseneault

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1999

pagine: 352

È la storia di una coppia straordinaria di medici missionari: la canadese Lucille Teasdale e l’italiano Piero Corti, che si conoscono a Montreal nel 1955. I due giovani si rivedranno a Marsiglia nel 1960, quando Lucille accetterà l’invito di Piero a seguirlo in Uganda dove lui, medico pediatra, appartenente a una famiglia dell’alta borghesia lombarda, sogna di erigere un ospedale. Uniti da un amore sempre più forte si sposano in Uganda, nella piccola città di Gulu, dove nascerà la loro unica figlia Dominique. A Gulu vivranno un'esistenza fuori dal comune, realizzando la fondazione del St. Mary's Hospital di Lacor, dove non solo verranno accolti i malati ma saranno formati giovani medici autoctoni. Da queste pagine emerge una persona dalla volontà eccezionale, Lucille Teasdale, la quale si è consacrata al lavoro con un'abnegazione esemplare, nonostante le mille difficoltà incontrate a causa della superstizione e della guerra, fino ad accettare la separazione dalla figlia di nove anni, per proteggerla dalla violenza della guerra. Lucille non rinuncerà al proprio lavoro, neppure di fronte all'ultima tragica prova: l'Aids contratta nel 1979, durante un intervento chirurgico.
16,00

Rosario Livatino. L'uomo, il giudice, il credente

Rosario Livatino. L'uomo, il giudice, il credente

Roberto Mistretta

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

Questo libro presenta la figura del giudice siciliano Rosario Livatino (1952-1990), oggi Servo di Dio. Lavora al Tribunale di Agrigento prima come sostituto procuratore per oltre dieci anni, poi come giudice a latere. Con capitoli brevi e forma narrativo-discorsiva, vengono delineate l'infanzia del giudice, la sua formazione umana e di studi, la sua vita professionale, infine la sua morte, appena trentasettenne, per mano di sicari della mafia. A dare maggiore spessore contribuiscono i passi tratti dalle agende che il giudice aggiornava ogni giorno dal 1978 e la ricostruzione dell'agguato, tramite le sentenze dei processuali. L'opera, inoltre, approfondisce la fede cristiana di Livatino. Nella seconda parte sono riportate le uniche due relazioni che il giudice tenne in pubblico. La prima è il suo testamento spirituale sul ruolo del giudice. La seconda è il manifesto del suo impegno di magistrato credente.
15,00

Lo spirito di Tibhirine

Lo spirito di Tibhirine

Jean-Pierre (frère), Nicolas Ballet

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2014

pagine: 176

Questo libro nasce da un incontro tra frère Jean-Pierre Schumacher e Nicolas Ballet. Frère Jean-Pierre è il sacerdote monaco trappista miracolosamente scampato alla strage del 1996, quando nel monastero di Tibhirine, in Algeria, furono rapiti e poi uccisi sette suoi confratelli. Nicolas Ballet, giornalista, ha soggiornato per un mese e mezzo presso frère Jean-Pierre, raccogliendo la testimonianza dell’anziano monaco che gli ha offerto informazioni inedite sulla notte del rapimento, raccontato le molte prove attraversate dall’Abbazia, gli anni difficili all’indomani dell’indipendenza dell’Algeria, e fatto rivivere anche il senso profondo del testamento spirituale di Christian de Chergé. La vicenda tragica, e per molti versi carica di misteri, non ha cancellato quello «spirito di Tibhirine»: l’amore di Dio condiviso con i propri fratelli e sorelle. Il messaggio più forte che esce da questo libro-testimonianza è un messaggio di speranza. Frère Jean-Pierre dice infatti che quello vissuto ogni giorno dalla sua comunità non è altro che un «laboratorio di speranza per la nostra società», oggi così coinvolta nella questione islamica. «Il dialogo con i musulmani non è un passaggio obbligato, ma una scelta deliberata fatta di rispetto, fiducia, ascolto e condivisione...».
3,90

Dall'inferno un grido per amore

Dall'inferno un grido per amore

Renato Chiera

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2014

Una testimonianza da una periferia del nostro mondo dove regna dolore e disperazione ma insieme amore e gratuità di chi si fa vicino e sostegno discreto. «Di quale Dio ha bisogno questo mondo, tanto disperato da consolarsi consumando droghe fino a morire?». In un tempo che ogni giorno reclama la propria maturità, ma ha paura del dolore e si rifiuta di vedere quanti recano nella propria carne le ferite inflitte dagli squilibri e dalle ingiustizie di questo mondo, Dall’inferno un grido per amore offre un’occasione cruda e sincera per scoprire, proprio negli abissi del dolore, la grandezza di cui è capace ogni essere umano, anche se ferito, umiliato e abbandonato. Non è la rigidità della legge, spesso imposta con la violenza, che libererà gli schiavi del crack: «Sogno una Chiesa compagna di viaggio che attinge alla fonte dell’Assoluto, ma lo offre con umiltà e amore all’umanità che ha bisogno di sentirsi ascoltata, amata e incoraggiata». Il testo racconta l’esperienza dell’autore in mezzo ai cracudos (dipendenti dal crack): la vita di ragazzi, giovani, donne e uomini narrata con verità e partecipazione. Gli ultimi capitoli espongono il metodo di riabilitazione usato dai volontari per liberare questi «schiavi». Un annesso nella conclusione riporta la testimonianza di alcuni volontari.
3,90

Sopravvissuta ad Auschwitz. Liliana Segre, una delle ultime testimoni della Shoah

Sopravvissuta ad Auschwitz. Liliana Segre, una delle ultime testimoni della Shoah

Emanuela Zuccalà

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2013

pagine: 160

Quando fu liberata, con l'arrivo degli Alleati, Liliana Segre aveva 14 anni e pesava 32 kg. Come abbia potuto sopravvivere nell'inferno di Auschwitz in quelle condizioni, non sa spiegarselo ancora oggi. Non è mai più ritornata ad Auschwitz. Dopo tanti anni di voluto silenzio, la donna ha deciso di testimoniare per una serie di ragioni private e universali insieme: il debito verso i suoi cari scomparsi ad Auschwitz; la fede nel valore della memoria, e nella necessità di tenerla viva per tutti coloro che verranno dopo. Perr tutti è importante conoscere ciò che successe allora e ricordare? Perché simili aberrazioni della storia non si ripetano più. Presentazione di Carlo Maria Martini.
9,90

Io n. 1211. Nell'inferno delle carceri comuniste cecoslovacche

Io n. 1211. Nell'inferno delle carceri comuniste cecoslovacche

Simkovà Dagmar

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2013

pagine: 200

Il libro autobiografico racconta la sconvolgente vicenda di Dagmar, giovane infermiera cattolica che, in un pomeriggio autunnale, è prelevata dalla sua abitazione da sei uomini, portata a Praga e poi incarcerata. Una storia intrisa di episodi di cruda violenza, da cui emerge la sofferenza della protagonista e di quanti sono stati come lei imprigionati, in quanto ritenuti dal regime comunista dell’Europa dell’Est, dissidenti politici o rivoluzionari.
3,90

In cammino con i miei poveri. Monsignor Ramazzini: un vescovo in Guatemala

In cammino con i miei poveri. Monsignor Ramazzini: un vescovo in Guatemala

Daniela Sangalli, Aldo Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il libro ruota intorno alla figura di monsignor Alvaro Ramazzini, attualmente vescovo di Huehuetenango in Guatemala.Le parole e l'azione di monsignor Ramazzini offrono agli autori l'occasione per parlare di temi concreti che affliggono questo paese dell'America Latina. Monsignor Ramazzini ribadisce che un vescovo, per svolgere al meglio la sua funzione, non deve restare al chiuso nella sua diocesi, ma deve stare in mezzo alla gente per poterne comprendere i problemi ed essere d'aiuto e, anzi, ha il dovere di sfruttare la sua posizione per portare avanti le cause dei più deboli davanti ai potenti.
3,90

Fabio Moreni. L'avventura umanitaria di un uomo di fede

Fabio Moreni. L'avventura umanitaria di un uomo di fede

Mauro Faverzani

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2013

pagine: 112

Il libro presenta la biografia di Fabio Moreni, volontario cremonese ucciso il 29 maggio 1993, a soli trentanove anni, nella Bosnia dilaniata dalla guerra, mentre portava aiuti umanitari alla popolazione. Fabio Moreni aveva tutto ciò che un giovane poteva desiderare. Che cosa dunque lo motivò a impegnarsi in continui viaggi nella ex Jugoslavia messa a ferro e fuoco? Non tanto e non solo motivi umanitari, bensì un vero e proprio cammino di fede, che lo ha condotto a incontrare Cristo nella sofferenza dei fratelli provati dal conflitto.La memoria di Fabio Moreni è oggi tenuta viva dalla Fondazione a lui intitolata, sorta nel 1994 per volontà della madre e di un gruppo di amici che desiderano ricordarne la fede esemplare.
3,90

La ragazza di Sighet. Da Auschwitz alla California: una storia di speranza

La ragazza di Sighet. Da Auschwitz alla California: una storia di speranza

Hindi Rothbart, P'nenah Goldstein

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2012

pagine: 304

È la storia di Hindi, una ragazza ebrea appartenente alla comunità di Sighet, una cittadina della Transilvania rumena, annessa all'Ungheria durante la seconda guerra mondiale (oggi Sighetu Marmatiei in Romania). Lei e la sorella Relu passano drammaticamente nel maggio 1944 dai momenti spensierati della loro adolescenza alla deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz, insieme ad altre diecimila persone, tutte appartenenti alla comunità di Sighet. Le ragazze sopravviveranno alla deportazione e alle atrocità dell'Olocausto grazie alla reciproca unione e alla solidarietà con le loro amiche. Nella prima parte del libro Hindi elenca con accuratezza i membri della sua famiglia e del suo parentado (la maggioranza dei quali troverà la morte nella deportazione), le tradizioni della comunità ebraica e la sua vita quotidiana. Dopo la liberazione Hindi cerca di tornare a casa, ma la trova confiscata dai comunisti. Il matrimonio con Laci Rothbart la porta a maturare la decisione di fuggire dal blocco sovietico, nella speranza di una vita libera in America: l'arrivo in California le consente finalmente la ricostruzione di una nuova vita, senza dimenticare il suo tragico passato.
3,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.