Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paoline Editoriale Libri: Uomini e donne

Augusto Bertazzoni. Un vescovo tra la gente

Augusto Bertazzoni. Un vescovo tra la gente

Gerardo Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 184

Due secoli, dalla fine dell'800 alla fine del '900, due regioni, Lombardia e Basilicata, e due realtà di Chiesa, Mantova e Potenza. La biografia del servo di Dio Augusto Bertazzoni tocca questi tempi e questi spazi. Come lo descrive mons. Agostino Superbo nella Presentazione: "Fu un pastore tenero e generoso verso i poveri, ai quali aprì il suo cuore, fraterno verso i sacerdoti, modello attraente per i chiamati al sacerdozio". Bertazzoni, nato a Polesine di Pegognaga, in provincia di Mantova, nel 1876, a ventotto anni è arciprete-parroco di San Benedetto Po e dal 1930 al 1966 è vescovo delle Chiese di Potenza e Marsico, in Basilicata, dove si trova ad affrontare la durezza della povertà di questa terra nella quale "il fascismo relegava i confinati", come osservò il vescovo di Mantova Carlo Ferrari. Come scrive ancora mons. Agostino Superbo: "Ebbe in dono da Dio una meravigliosa disponibilità ad ascoltare, accogliere, soccorrere...". Un pastore che ha percorso le terre della sua diocesi condividendo la povertà e la durezza della vita del suo popolo in un tempo di grandi fatiche e di difficoltà: prima per la guerra e poi per la ricostruzione, lenta e faticosa. Questa biografia è anche uno spaccato della storia italiana del primo novecento, segnata dalla guerra e dalla dittatura. Ed è proprio in un contesto così difficile che emergono le personalità di grande spessore e coerenza.
3,90

Anna Maria Adorni. Madre degli ultimi

Anna Maria Adorni. Madre degli ultimi

Augusto Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 296

L'autore propone qui un'accurata biografia mostrando una particolare cura e attenzione nell'accompagnare il lettore a comprendere la figura di questa beata nel contesto di un tempo storico particolare, quello degli ultimi duchi e dell'avvento del Regno d'Italia. Anna Maria Adorni, da sempre amata e apprezzata per il suo servizio ai più poveri ed emarginati da tutta la popolazione di Parma, ora è riconosciuta e proposta a tutti come modello alto di vita cristiana e di carità.
3,90

Francesco Maria Vassallo. La carezza dello Spirito. Scritti scelti

Francesco Maria Vassallo. La carezza dello Spirito. Scritti scelti

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 272

Il volume raccoglie una selezione di scritti inediti di mons. Francesco Maria Vassallo, fondatore del Movimento Missionario Cenacolisti. Questi testi sono una sorta di autobiografia spirituale, una testimonianza della vita sacerdotale di questo prete che fu illuminato direttore spirituale e parroco della chiesa di Maria Santissima della Fontana in Torremaggiore (Foggia). Chiude il volume un'Appendice in cui si tratteggiano la storia e il carisma del Movimento Missionario Cenacolisti, a partire dalla profonda dimensione battesimale e presbiterale che ha caratterizzato l'esistenza di don Vassallo. La Prefazione è di mons. Lucio Angelo Maria Renna, vescovo di San Severo (Foggia).
3,90

Giovanni Paolo II. Il papa che parlava alla gente

Giovanni Paolo II. Il papa che parlava alla gente

Sabina Caligiani

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 136

Il testo presenta la figura di Giovanni Paolo II come grande comunicatore. Un Papa che ha saputo introdurre un modo nuovo e rivoluzionario di comunicare, irrompendo nella vita della gente con i mezzi di comunicazione. La sua proverbiale esortazione "Non abbiate paura", rivolta a tutti gli uomini di buona volontà, è risuonata ripetutamente, a schiudere orizzonti nuovi alla storia. L'autrice, ripercorrendo il pontificato di Giovanni Paolo II ne evidenzia i temi portanti: la centralità di Cristo, il recupero della persona come soggetto attivo della propria esistenza, la difesa della dignità umana... Wojtyla ha percorso il suo cammino di santità con sorprendente spontaneità, diventando piena realtà di comunicazione. I media hanno rimbalzato la sua voce calda, comunicativa e ricca di sfumature, i suoi gesti, il canto, il sorriso, le carezze, il suo stare vicino alle persone, le sue celebrazioni, come la sua morte: tutto è divenuto "evento" indimenticabile, carico di grande forza emotiva. Utilizzando le nuove tecnologie questo Papa ha insegnato a non averne paura.
12,00

Zelia e Luigi Martin. I genitori di Teresa di Lisieux

Zelia e Luigi Martin. I genitori di Teresa di Lisieux

Alice Quantin, Henri Quantin

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

Il volume, tradotto dal francese, è stato pubblicato nel paese d'origine in occasione della beatificazione di Zelia e Luigi Martin, i genitori di santa Teresina di Lisieux (ottobre 2008).Lo scritto si propone come un'intelligente biografia volta a smitizzare il quadro, a tratti eccessivamente idealizzato, a tratti oltremodo cupo, che l'immaginario collettivo ha tramandato dei genitori di Teresina di Lisieux, a favore di una lettura più umana, autentica e serena del loro cammino d'amore verso il Padre, scevra da inutili accanimenti come continui riferimenti a un morboso dolorismo che alcuni critici hanno voluto leggere nelle relazioni della famiglia Martin. Frequenti sono i riferimenti alle fonti, e il testo non manca di rigore storico-scientifico, ma la prosa agile e arguta sa restituire il tutto in un contesto moderno e umanissimo.
12,50

Don Carlo Gnocchi

Don Carlo Gnocchi

Luisa Bove

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 286

Don Carlo Gnocchi (1902-1956), personalità di grande comunicativa e disponibilità, dopo varie esperienze pastorali si occupa dei giovani del prestigioso Istituto Gonzaga di Milano. Scoppiata la guerra, sceglie di andare al fronte come cappellano militare degli alpini, e vi resta fino alla fine della guerra. Era presente nella drammatica ritirata di Russia. Finita la guerra, fra le tante tragiche conseguenze, vi è quella dei bambini mutilati da ordigni bellici. Don Gnocchi dedicherà a questi bambini tutta la sua vita, istituendo case di accoglienza e provvedendo in tutto ad essi. Alla sua morte, quando ancora non esisteva la legge sul trapianto degli organi, donerà i suoi occhi perché due mutilatini ciechi possano vedere. L'intera vicenda umana di don Gnocchi è raccontata con ricchezza di particolari attraverso i tanti testimoni che lo hanno conosciuto e cronisti che hanno scritto di lui sui giornali dell'epoca.
3,90

Ignacio Ellacuría e i martiri di San Salvador

Ignacio Ellacuría e i martiri di San Salvador

Emanuele Maspoli

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 168

San Salvador, 16 novembre 1989: lo squadrone della morte irrompe nella Universidad Centroamericana retta dai gesuiti e trucida otto persone: sei padri gesuiti e due donne (madre e figlia) che lavoravano presso di loro. Da questo eccidio prende le mosse il libro di Maspoli, articolato in due parti. La prima ricostruisce il contesto in cui l'evento si è verificato, le motivazioni, il clima sociale, e presenta un breve profilo biografico dei martiri. La seconda è dedicata più espressamente alla figura di Ellacuría, di cui si illustra il pensiero filosofico e quello teologico, con particolare relazione alla pratica della nonviolenza e all'impegno per la pace attraverso il riscatto dei più poveri ed emarginati. Ignacio Ellacuría (Portugalete, Paesi Baschi, 1940 - San Salvador 1989), gesuita, missionario, teologo, è stato docente e rettore della Universidad Centroamericana (UCA) "José Simeón Cañas" di San Salvador. È stato sostenitore e promotore della teologia della liberazione, suscitando forte opposizione da parte dei religiosi conservatori e delle forze politiche in El Salvador.
3,90

Enrico Bartoletti. Vescovo del Concilio - Testimone di speranza

Enrico Bartoletti. Vescovo del Concilio - Testimone di speranza

Valerio Lessi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il testo presenta al grande pubblico questo personaggio - con una lettura attenta all'uomo, al "cristiano" Bartoletti -, vescovo della città di Lucca dal 1958 al 1973 e segretario generale della CEI negli anni successivi il concilio Vaticano II, figura di spicco della Chiesa italiana negli anni della contestazione, anni non facili che videro susseguirsi eventi come il referendum per il divorzio - duro colpo per l'establishement cattolico italiano - la crisi della Democrazia Cristiana, la dissoluzione dell'associazionismo cattolico tradizionale, la spinosa questione dell'aborto. Un personaggio - e un libro - intriso dei fermenti, della cultura (la sua vita si intreccia strettamente con quella di figure del calibro di don Milani, don Barsotti, padre Turoldo e di intellettuali come Giovanni Papini, Lazzati, La Pira ecc.) e delle tensioni di un epoca che hanno delineato i tratti del nostro oggi. Bartoletti è ritenuto dagli storici l'uomo che ha condotto la CEI a fare proprie le responsabilità pastorali nei confronti della Chiesa italiana, nel solco delle intuizioni del Concilio: dalle implicazioni sociali dell'annuncio evangelico alla valorizzazione del ruolo dei laici e alla sollecitazione alla loro partecipazione attiva alla vita della comunità. Il volume è completato da un intenso inserto fotografico.
3,90

I pastorelli di Fatima. Una storia di santità quotidiana

I pastorelli di Fatima. Una storia di santità quotidiana

Manuel F. Silva

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 448

"Le apparizioni di Fatima, un evento che ha segnato la storia del XX secolo, sono il tema di questa biografia che muove i passi dalla semplice quotidianità di tre ragazzini, i veggenti, che sono qui semplicemente "bambini" prima di essere i "Pastorelli" che la tradizione ci ha consegnato. L'autore ci offre un testo lontano sia da uno sterile sensazionalismo sia da un freddo e distaccato devozionalismo. Storico di formazione, attinge a piene mani alle fonti per tratteggiare il quadro della franca semplicità che nutre la santità dei protagonisti di questo grande mistero. Non è un testo "scientifico" né storico nel senso proprio del termine. Ma sono pagine che, grazie anche a uno stile fluido e discorsivo, penetrano nel contesto familiare di Lucia, Francesco e Giacinta, nella vita "bella, buona e vera", di semplici famiglie di pastori. Fatima nella sua globalità, è Dio che viene incontro all'uomo, con l'intento di salvarlo. È un altro intervento di Dio nella storia dell'umanità. Non si può parlare della storia del XX secolo senza un riferimento agli avvenimenti di Fatima, disse una volta Giovanni Paolo II." (dalla Prefazione di Alberto Cosme do Amaral, vescovo emerito di Leira-Fatima).
23,00

Bernadette. La via della semplicità

Bernadette. La via della semplicità

Françoise Bouchard

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 288

Questo nuovo libro su Bernadette di Lourdes e di Nevers aggiunge qualcosa di nuovo? Evidentemente, no. L’autrice, Françoise Bouchard, ha lavorato con molta cura, leggendo numerosi documenti, dei quali ci offre una sintesi raffinata e intelligente. Niente di nuovo sul piano storico, certo, però il messaggio affidato da Nostra Signora di Lourdes a Bernadette e da lei trasmesso al mondo ci guadagna a essere rivisitato e riattualizzato. Specialmente, in occasione del centocinquantesimo anniversario (1858-2008) delle apparizioni. In che cosa consiste l’attualità di Bernadette? Nella sua condizione di esclusa. I suoi handicap sono molti: economici, culturali, sanitari. La famiglia Soubirous sembra senza futuro. È per questo che i giovani si identificano in lei, magari anche senza rendersi conto di quanto la loro situazione sia comunque diversa dalla sua. Bernadette dimostra, però, che niente è mai perduto. Dio si prende cura dei più piccoli. Ma bisogna anche dire che Bernadette mette in discussione i nostri tempi: questo è il ruolo dei profeti. Prefazione dialogata di mons. Jacques Perrier e mons. Francis Deniau. Postfazione di François Vayne.
16,00

Il mio Karol. Così ho raccontato Giovanni Paolo II. Così lui ha raccontato di me

Il mio Karol. Così ho raccontato Giovanni Paolo II. Così lui ha raccontato di me

Aldo Maria Valli

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 320

Durante il suo lungo pontificato Giovanni Paolo II è stato seguito e descritto dai massmedia con intensità senza precedenti. La sua personalità carismatica e lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione hanno dato vita a una sorta di alleanza tra il papa e gli strumenti del comunicare il cui esito, però, si è pervertito a volte nel più impietoso accanimento informativo. Che cosa può dunque dire di nuovo sul papa polacco un giornalista, e per di più un giornalista televisivo, abituato a usare il mezzo che più di ogni altro si è segnalato per invadenza e voglia di trasformare Wojtyla in un personaggio della ribalta mediatica? Il grande amore di Valli per questo grande papa - che ha seguito in più di 30 viaggi internazionali - lo porta a raccontare Giovanni Paolo II togliendolo da ogni metaforico piedistallo per calarlo nella sua vita di uomo (di marito e di padre) e di professionista dell'informazione, dove diventa compagno di viaggio, in certi casi non facile da accettare. In 44 brevi capitoli il volto più autentico di Giovanni Paolo II si manifesta al lettore. Dal multiforme magistero di Wojtyla l'autore recupera e valorizza soprattutto la testimonianza riguardante il perdono, il dialogo, la sofferenza e il coraggio. Non si tratta di una biografia, né di un saggio. È la storia di come Giovanni Paolo II è diventato "il mio Karol".
24,00

Don Guanella. Voglia di bene

Don Guanella. Voglia di bene

Mario Sgarbossa

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 184

Si tratta della biografia di don Guanella, Fondatore dei Servi della Carità e delle Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza. Egli ha affidato loro la cura dei poveri, specialmente dei più abbandonati, di "coloro che sono poveri nell'ingegno o nella salute o nelle sostanze". Si dedicano in modo speciale all'assistenza dei disabili mentali chiamati da don Luigi "buoni figli", degli anziani, dei fanciulli e dei giovani. Tuttavia nessuna iniziativa di carità ha lasciato indifferente don Guanella, il quale ha aperto le sue case a ogni categoria di persone in difficoltà: sordomuti, preti vecchi e ammalati, anziani anche benestanti, ma abbandonati. Negli ultimi anni della vita di don Guanella le congregazioni sono diffuse anche negli Stati Uniti. Il testo è scritto in maniera molto semplice, devota, nello stile agiografico un po' dei tempi andati. Un aspetto interessante è il fatto che il tutto è raccontato molto spesso con le parole di don Guanella stesso (che, tra l'altro ha scritto un autobiografia in terza persona, fornendo quindi molti dati di prima mano!), e ci dà così il sapore dell'epoca, il senso dell'ansia apostolica e della carità quasi "incosciente", in un abbandono fiducioso e assoluto nella Provvidenza. Paolo VI lo ha dichiarato "beato" nel 1964.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.