Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paoline Editoriale Libri: Uomini e donne

Giovanni Paolo II. Il papa chiamato di un paese lontano

Giovanni Paolo II. Il papa chiamato di un paese lontano

Pawel Zuchniewicz

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 200

Il Papa Giovanni Paolo II è morto in una serata romana di inizio primavera, (2 aprile 2005), in giorno di sabato, dedicato per tradizione a Maria, la Madre del Signore, quando già si erano celebrati i primi vespri di una domenica a lui particolarmente cara, la seconda domenica di Pasqua o domenica in albis, detta anche della Divina Misericordia. Coincidenze o segni di un percorso di vita che si conclude in spirito di grande fiducia e di abbandono al Signore? In questo libro si trova soprattutto la testimonianza di un uomo, Pawel Zuchniewicz, che a nome di un popolo intero, il popolo polacco, manifesta la sua ammirazione per un grande della storia recente, Karol Wojtyla, personaggio a cui è legata molta parte delle vicende della Polonia negli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, uomo che per la sua statura morale e spirituale ha saputo condizionare le vicende degli ultimi decenni del secolo XX e ha traghettato la Chiesa e l'umanità intera nel nuovo millennio. In Appendice si trovano brani di alcune encicliche, una raccolta di preghiere e una bibliografia essenziale.
9,00

Un apostolo senza frontiere. Don Bernardo Antonini

Un apostolo senza frontiere. Don Bernardo Antonini

Beatrice Immediata

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 200

È la storia di un sacerdote italiano. Il racconto di B. Immediata si sofferma, in particolare, sugli ultimi dieci anni della sua vita trascorsi in territorio russo: dal tempo della Perestroika in poi. Un’esperienza inedita, interessante, vissuta in un clima ancora avvolto da incertezze politiche ed economiche ma anche da paure, giustificate da più di settantacinque anni di regime totalitario. Tornata la libertà politica, la fede del Popolo russo riemergeva dalle sue antiche radici che l’ateismo di Stato non era riuscito a svellere. Intanto, era necessario un aiuto per far rifiorire la speranza cristiana e l’intima libertà dello spirito negate da lunghi decenni di dittatura. E gli aiuti vennero anche dall’Italia: i fidei donum. Costoro furono sacerdoti, religiosi e laici che la Chiesa italiana inviò ai fratelli russi. Don Bernardo Antonini, della diocesi di Verona, fu uno di questi. Il libro narra anche del difficile periodo della rinascita della Chiesa cattolica in Russia cui è legata la presenza e l’opera del sacerdote veronese, secondo l’affermazione di mons. Kondrusiewicz, vescovo di Mosca. Pagine che hanno la freschezza dei fioretti si alternano ad altre che narrano di esperienze difficili ma sempre accolte e vissute con amore indiscusso. Don Bernardo Antonini ha lasciato in Russia tracce di amore e di dedizione tali che, ancora oggi, nessuno lo ha dimenticato, sia tra i cattolici che tra le persone di altre confessioni.
11,00

E li guardò negli occhi. Storia di padre Pino Puglisi, il prete ucciso dalla mafia

E li guardò negli occhi. Storia di padre Pino Puglisi, il prete ucciso dalla mafia

Francesco Anfossi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 128

Il 15 settembre 1993, padre Pino Puglisi fu ucciso dalla mafia: era il giorno del suo 56esimo compleanno. L’intento del libro, che si snoda come un’inchiesta giornalistica, non è quello di fare valutazioni o pronunciare giudizi, nemmeno sulle evidenti collusioni della mafia con quella “zona grigia” che rende possibile la sua sopravvivenza e neppure quella di presentare un prete “da altare”, un santino da custodire nel portafoglio. Dalla penna agile e immediata di F. Anfossi, giornalista di Famiglia Cristiana, padre Puglisi emerge come un uomo tutto d’un pezzo, coerente, umile, appassionato, un uomo schierato “senza veli di ambiguità e complici silenzi dalla parte di deboli ed emarginati”. Una pagina significativa di questo libro è l’intervista di Anfossi all’assassino, il quale ricorda il sorriso e lo sguardo di padre Puglisi pochi attimi prima di morire. La biografia è introdotta dalla testimonianza di Luca Zingaretti, che ha interpretato Puglisi nel film Alla luce del sole di Roberto Faenza. La postfazione è firmata da mons. Antonio Riboldi, vescovo emerito di Acerra.
9,00

Sopravvissuta ad Auschwitz. Liliana Segre, testimone della Shoah

Sopravvissuta ad Auschwitz. Liliana Segre, testimone della Shoah

Emanuela Zuccalà

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 144

Abitare, per un anno, nella città artificiale del male assoluto. Lavorare, da adolescente, a un minuto ingranaggio della sterminata fabbrica della morte. Portare inciso sul braccio sinistro, ancora dopo sessant'anni, il numero-simbolo della malvagità umana ed essere qui a raccontarlo. Esprimendo, contemporaneamente, un inesauribile amore per la vita. La storia di Liliana Segre sorprende, indigna e riconcilia. Bambina ad Auschwitz nel 1944, deportata perché ebrea, oggi è una delle ultime testimoni della Shoah, fra le poche a riuscire ancora a rivivere davanti a una platea - in genere di giovani e di studenti - una simile tragedia personale e collettiva. Un tessuto di coincidenze ed eventi quasi romanzeschi l'ha condotta indenne - nello spirito, oltre che nel corpo - fuori dai cancelli del campo di sterminio. Liliana Segre è testimone pubblica della Shoah dal 1990: in questo libro, per la prima volta, racconta se stessa in profondità, le ragioni più intime che l'hanno spinta a condividere il suo dramma privato, l'assurdo ritorno alla vita dopo il viaggio nella città della morte che doveva essere di sola andata. Ma a parlare sono anche i ragazzi che l'hanno ascoltata, in un'antologia di lettere e bigliettini scritti di getto e consegnati alla nonna che è stata tredicenne ad Auschwitz.
11,00

Fratel Ettore. Un gigante della carità

Fratel Ettore. Un gigante della carità

Giuliana Pelucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 168

Si tratta di una biografia di fratel Ettore Boschini, il Camilliano che ha dedicato la propria vita alla cura dei poveri e dei malati: dai barboni agli extracomunitari, dai tossicodipendenti ai malati di Aids. "Lontano da noi quanto può esserlo un mistico, ma concreto come un operaio", fratel Ettore ha aperto numerose comunità di accoglienza, fra le quali il Rifugio di via Sammartini, presso la Stazione Centrale di Milano, e Casa Betania, a Seveso.Scrive Frank Monks, superiore generale dei Camilliani, nella Presentazione: "l'incredibile spirito di sacrificio personale, l'instancabile zelo per coloro che erano in difficoltà, il coraggio di dire ciò che pensava senza badare ai cinici e agli intellettuali finti che guardavano e commentavano con sorrisetti di superiorità, la continua disponibilità e la grande carica umana furono il risultato della sua intensa vita spirituale...". Il cardinal Martini, in occasione della recente scomparsa di fratel Ettore, l'ha definito "un gigante della carità che fa onore al Vangelo".
3,90

Mia madre. Una vita donata

Mia madre. Una vita donata

Lina Farronato

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 112

È la storia di una madre raccontata dalla figlia, L. Farronato, una dei suoi quattordici figli, di cui dieci sposati, due suore delle Figlie di S. Paolo e due sacerdoti missionari Comboniani. È una storia semplice da cui emerge in filigrana la figura di una donna dolce e coraggiosa, dalla vita intensa e non facile, vissuta all'epoca delle famiglie patriarcali della prima metà del Novecento, con le esperienze delle due guerre mondiali e le loro pesanti conseguenze. Donna di grande fede, ha coltivato per tutta la vita un profondo rapporto di unione con Dio che richiama la dimensione mistica, insieme a un amoroso radicamento nel quotidiano della vita intessuto di mille problemi. Sempre disponibile e accogliente verso tutti, era il punto di riferimento abituale per quanti ruotavano attorno alla grande famiglia. Innamorata della vita, del marito e della numerosa famiglia, diceva ai figli: "Se tornassi indietro mi sposerei ancora e sposerei vostro padre". Una nota dominante della sua personalità, era la gratitudine. E la esprimeva anche verso Dio con un modo semplice e familiare di pregare che diventava in lei come il respiro del cuore.
8,50

Laurita delle Ande. Vita di Laura Vicuña

Laurita delle Ande. Vita di Laura Vicuña

Miela Fagiolo D'Attilia

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 200

Il 3 settembre 1988, a Colle Don Bosco di Torino, in occasione del centenario della morte di Don Bosco, Giovanni Paolo II proclamava Beata Laura Vicuña, una ragazzina cilena, morta nel 1904 a tredici anni. Di questa figura di adolescente dotata di intensa spiritualità si racconta qui la vita di ordinaria santità. È la storia di una piccola donna capace di donarsi perché tutti, intorno a lei - la madre intrappolata in una relazione degradante con un uomo violento, la sorella, le amiche, le insegnanti, il mondo intero potessero trovare una vita nuova nell'amore di Dio. "Non era facile scrivere la storia di Laura, tra l'incertezza dei dati biografici e l'universalità dell'amore che la circonda. Miela Fagiolo D'Attilia c'è riuscita, attraverso una precisa documentazione giornalistica e un abile espediente letterario: il racconto di questa vita straordinaria ordinato secondo i quadri delle rappresentazioni teatrali che ancora oggi vengono dedicate a questa ragazza. Il soffio di grazia che ha accompagnato la santità nel suo brevissimo percorso terreno, concluso con l'eroica donazione di sé, è ora una presenza attuale, un richiamo per i giovani in cerca di un valore aggiunto per il quale valga la pena di vivere. In lei, la Chiesa ha riconosciuto un simbolo così commovente di valori cristiani da proclamarla beata: una tredicenne trasformata in un invito per tutti a volare in alto". (dalla Presentazione di F. Zambonini).
9,30

Fratello lupo. Un francescano fra gli ergastolani

Fratello lupo. Un francescano fra gli ergastolani

Fabio Finazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 232

Si tratta della nuova edizione del libro scritto dal giornalista Fabio Finazzi (Paoline, 1996), che aveva riscosso grande successo e aveva anche avuto una capillare e costante diffusione nelle carceri italiane e tra i volontari che lì si adoperano. Chi ha letto Risvegliato dai lupi (detenuti, volontari, ma anche tanta gente comune), il seguito "ideale" di "Fratello lupo", pubblicato nell'aprile 2004, chiede di conoscere la "prima puntata" della vita di fra Beppe Prioli (frate francescano, da quarant'anni volontario nelle patrie galere) e dei suoi incontri in carcere. Da tali richieste, ecco la ripubblicazione di "Fratello lupo", anche perché le testimonianze raccolte allora conservano intatta tutta la loro forza e attualità.Il libro consta di tre parti. Nella prima ("Fratello lupo") viene raccontata la storia inedita di fra Beppe, intessuta di drammatiche confidenze e inattese risurrezioni. Nella seconda parte ("Storie di ex ergastolani") si ripercorre il cammino doloroso, paradossale, sconcertante, ma infine liberatorio di cinque ex ergastolani (Alfredo Bonazzi, Pietro Cavallero, Aldo Garollo, Peppino Pes, Giuseppe Rossi). Nella terza e ultima parte l'autore offre una selezione di lettere, scelte fra le migliaia scritte dai detenuti a fra Beppe, che è e rimane il protagonista dell'intero libro, anche quando non compare affatto o soltanto marginalmente.
9,00

Risvegliato dai lupi. Un francescano tra i carcerati: delitti, cadute, rinascite

Risvegliato dai lupi. Un francescano tra i carcerati: delitti, cadute, rinascite

Emanuela Zuccalà

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 232

Non c'era malvagio, né emarginato di fronte al quale san Francesco mettesse freni alla sua misericordia. Come non ricordare suoi incontri con il lebbroso e con il lupo di Gubbio, che egli affronta e ammansisce, o l'episodio della tavola imbandita per i briganti? Fra Beppe Prioli è un suo degno figlio. Nel 1997 un evento drammatico fa da spartiacque nella lunga missione di questo frate: una brutta caduta, il coma, il lento risveglio. Inizia, per fra Beppe, una seconda vita che egli, ne è certo, lo deve anche all'affetto dei suoi "lupi", quegli uomini in gabbia che la cronaca spesso dipinge come "mostri" e che lui invece, da ormai quarant'anni, incontra come fratelli, nello spirito di Francesco.Nel libro si racconta il "dopo" di fra Beppe. Di grande pathos le lettere dei detenuti al francescano. Il libro si apre con la prefazione di don Luigi Ciotti, amico di fra Beppe ed estimatore del suo impegno nel "pianeta carcere", e con l'introduzione di Fabio Finazzi, che passa idealmente il testimone alla giornalista Emanuela Zuccalà e alle intense storie che racconta, storie "da ascoltare" più che "da leggere". La Postfazione è di Alfredo Bonazzi, la "belva di viale Zara", graziato negli anni Settanta per meriti letterari, che da anni affianca fra Beppe in convegni e incontri nelle scuole sul tema del carcere e della devianza.
9,80

Fatima. Una storia meravigliosa

Fatima. Una storia meravigliosa

Wilhelm Hünermann

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2001

pagine: 240

Queste pagine riportano i fatti accaduti a Fatima nel 1917 quando la Madonna appariva a Lucia, Francesco e Giacinta. Nel suo narrare W. Hunermann, attinge a fonti autorevoli: i parenti e conoscenti dei tre protagonisti, e ripropone così una storia meravigliosa che attraversa tutto il secolo XX fino alla pubblicazione del testo della terza parte del "segreto" e al nuovo atto di affidamento al Cuore Immacolato di Maria di Giovanni Paolo II dell'ottobre del 2000.
14,46

Alberione. «Una meraviglia del nostro secolo» (Paolo VI)

Alberione. «Una meraviglia del nostro secolo» (Paolo VI)

Mario Sgarbossa

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2000

pagine: 216

Don Giacomo Alberione (1884-1971) è il fondatore della "Famiglia Paolina": un genio organizzativo nel difficile campo dei mass media, dotato di indomita e illuminata testardaggine tutta piemontese, da autentico "industriale del Vangelo", come è stato definito. In questa biografia di M. Sgarbossa, si segue passo passo l'evolversi di una straordinaria avventura che a partire dai primi anni del secolo XX ha avuto per protagonista questo prete esile e fisicamente poco dotato, che ha fatto da battistrada a una grande avventura: mettere al servizio della Parola i mezzi più efficaci della comunicazione di massa.
14,46

La bella signora delle tre fontane. Storia della Vergine della rivelazione

La bella signora delle tre fontane. Storia della Vergine della rivelazione

Angelo M. Tentori

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2000

pagine: 160

Il volume è il risultato di una serie di conversazioni che A.M. Tentori, appassionato studioso dei fenomeni di apparizioni, ha tenuto a Radio Maria e della conversazione mantiene il linguaggio immediato, semplice, concreto. L'Autore dichiara la sua non neutralità nei confronti del fenomeno analizzato, ma questo schieramento di campo non gli impedisce di analizzare la documentazione raccolta con molto rispetto delle diverse posizioni nei confronti di questi fenomeni.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.