Libri di Mario Sgarbossa
Storie d'amore e di guerra dal Piave ai Ronchi di Brescia
Mario Sgarbossa
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2014
Nel tumulto assordante delle contestazioni all'inizio degli Anni Venti si inserisce questa toccante storia d'amore, quasi un bel romanzo d'altri tempi, della coppia Aguinaldo Baxiu e Ida Gentilli, alimentata quasi quotidianamente con inusitate lettere d'amore nel magico spettacolo dell'lstria appena restituita all'Italia con Trieste Pola e Fiume di dannunziana memoria. E da qui I'obbiettivo coglie il seguito esaltante nella quotidianità delle vicende familiari del principale protagonista che da viaggiante ispettore bancario, con tenacia sardo-friulana, raggiunge la vetta della carriera di condirettore della Banca San Paolo di Brescia, fondata da Giuseppe Tovini, che si distinse nel servizio sociale per generosità e autentico amore del prossimo. Anche in Aguinaldo la spiritualità del quotidiano si fuse con la trionfante azione divina degna di assurgere ai fasti della tradizione sociale della Chiesa, pur con l'evangelica discrezione per cui la destra non sappia quello che fa la sinistra.
Maria Baxiu. Donna del dialogo giudaico cristiano
Mario Sgarbossa
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 166
La vita di Maria Baxiu (1924-1982) è stata interamente consacrata alla promozione del dialogo cristiano-ebraico. Con coraggio e determinazione si dedica alla conoscenza di Israele dal punto di vista biblico, storico e teologico, alla decostruzione degli stereotipi e, infine, alla costruzione di una teologia che, invece della negazione e della contrapposizione, abbia il sapore del riconoscimento e reciproco arricchimento. Un obiettivo che persegue soprattutto intrecciando relazioni con ebrei e con cristiani nella consapevolezza che solo incontrandosi si possono abbattere i pregiudizi.
I santi e i beati della Chiesa d'Occidente e d'Oriente. Con una antologia di scritti spirituali
Mario Sgarbossa
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1998
pagine: 792
Nella società contemporanea c'è un notevole risveglio di interesse intorno al problema religioso, alle tradizioni e alla religiosità popolare e, di conseguenza, intorno alla figura dei santi. La loro vita, la loro radicalità di testimonianza destano molta curiosità che è desiderio di capire il perché di scelte molto particolari. Questo volume presenta santi e sante del calendario cristiano. Per ogni giorno dell'anno l'autore, oltre ai profili agiografici, riporta brani di prediche, scritti delle sante e dei santi presi in considerazione. E' facile quindi imbattersi in autentiche gemme della letteratura spirituale di tutti i tempi.
Don Guanella. Voglia di bene
Mario Sgarbossa
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 184
Si tratta della biografia di don Guanella, Fondatore dei Servi della Carità e delle Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza. Egli ha affidato loro la cura dei poveri, specialmente dei più abbandonati, di "coloro che sono poveri nell'ingegno o nella salute o nelle sostanze". Si dedicano in modo speciale all'assistenza dei disabili mentali chiamati da don Luigi "buoni figli", degli anziani, dei fanciulli e dei giovani. Tuttavia nessuna iniziativa di carità ha lasciato indifferente don Guanella, il quale ha aperto le sue case a ogni categoria di persone in difficoltà: sordomuti, preti vecchi e ammalati, anziani anche benestanti, ma abbandonati. Negli ultimi anni della vita di don Guanella le congregazioni sono diffuse anche negli Stati Uniti. Il testo è scritto in maniera molto semplice, devota, nello stile agiografico un po' dei tempi andati. Un aspetto interessante è il fatto che il tutto è raccontato molto spesso con le parole di don Guanella stesso (che, tra l'altro ha scritto un autobiografia in terza persona, fornendo quindi molti dati di prima mano!), e ci dà così il sapore dell'epoca, il senso dell'ansia apostolica e della carità quasi "incosciente", in un abbandono fiducioso e assoluto nella Provvidenza. Paolo VI lo ha dichiarato "beato" nel 1964.
Alberione. «Una meraviglia del nostro secolo» (Paolo VI)
Mario Sgarbossa
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2000
pagine: 216
Don Giacomo Alberione (1884-1971) è il fondatore della "Famiglia Paolina": un genio organizzativo nel difficile campo dei mass media, dotato di indomita e illuminata testardaggine tutta piemontese, da autentico "industriale del Vangelo", come è stato definito. In questa biografia di M. Sgarbossa, si segue passo passo l'evolversi di una straordinaria avventura che a partire dai primi anni del secolo XX ha avuto per protagonista questo prete esile e fisicamente poco dotato, che ha fatto da battistrada a una grande avventura: mettere al servizio della Parola i mezzi più efficaci della comunicazione di massa.
Giovanni XXIII. Saggezza del cuore
Mario Sgarbossa
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2000
pagine: 176
La nascita, le umili origini, il seminario, il sacerdozio, l'episcopato, la diplomazia, il papato. Le tappe della vita di Papa Giovanni descritte, con estrema vivacità, da M. Sgarbossa che del Papa buono mette in risalto la saggezza e la bontà del cuore.
Il santo del giorno
Mario Sgarbossa, Luigi Giovannini
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 672
La nuova edizioni di un libro di grande successo giunto alla 8° edizione. I profili dei santi giorno per giorno, secondo il calendario. Brevi biografie, note, curiosità, spiritualità, tradizioni e storia. La nuova edizione del Grande libro dei Santi.