Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sabina Caligiani

Abbandonatevi allo Spirito. Con Maria, la Madre del Signore

Abbandonatevi allo Spirito. Con Maria, la Madre del Signore

Luciano Bux

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il metodo elaborato da don Luciano Bux, per la predicazione e l’attività pastorale, presuppone che la Sacra Scrittura diventi una compagna costante dell’uomo, non semplicemente un testo da consultare, ma una presenza vivente, un logos che orienta e plasma la via dell’esistenza cristiana. Questo approccio si contraddistingue per il tentativo di tradurre la tradizione teologica e filosofica in termini esistenziali e pastorali, mediante una ermeneutica che vada oltre la pura comprensione dottrinale, per incarnarsi nel vissuto quotidiano del credente. Don Luciano Bux è stato un cristiano, un pastore che non ha mai voluto definirsi un “teologo" di professione. Al contrario, egli ha sempre preferito essere visto come un pastore che svolge il suo compito mediando le verità teologiche con la vita quotidiana dei cristiani. Lebensbegleiter (dal tedesco, significa: compagno di vita) e il termine che meglio descrive questo approccio. La vita cristiana, infatti, non è un cammino solitario, ma un viaggio che si fa in compagnia dello Spirito Santo, che diventa guida e compagno di ogni passo, nelle gioie come nelle difficoltà, in una continua dinamica di santificazione e crescita personale.
29,00

Chiara Lubich e Chiara d'Assisi. Una scia di luce

Chiara Lubich e Chiara d'Assisi. Una scia di luce

Sabina Caligiani

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2024

pagine: 192

La povertà, male che affligge l’umanità di ogni tempo, oggi, ancora più dilagante nel mondo, è quella stessa “altissima” povertà che la santa di Assisi ha volutamente accolto non solo nella carità verso gli ultimi, ma su di sé come ricchezza, come via di perfezione, cuore del Mistero e che Chiara Lubich ha vissuto, anelando all’unità della famiglia umana e promuovendo un’economia di comunione attenta alle esigenze della persona, della sua dignità e alle istanze del bene comune. Le due Chiare sono sorelle di pace, la cui voce oggi risuona alta e forte nella presidente dei Focolari Margaret Karram, cattolica, palestinese, nata ad Haifa, nello stato di Israele, cresciuta nel crogiolo di un conflitto che si perpetua da tempo. È lei emblema di speranza di giorni nuovi.
21,00

La voce delle donne. Pluralità e differenza nel cuore della Chiesa

La voce delle donne. Pluralità e differenza nel cuore della Chiesa

Sabina Caligiani

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2019

pagine: 224

«La donna non esiste», afferma Marinella Perroni, «esistono le donne». E allora donne: 17 voci di donne, tra le più presenti, tra le più sfidanti, nel panorama ecclesiale e storico-filosofico: Angela Ales Bello, Mary Melone, Cettina Militello, Serena Noceti, Marinella Perroni, Cristina Simonelli, Adriana Valerio, Francesca Brezzi, Yvonne Donha... sono solo alcune delle bibliste, storiche, filosofe, artiste che, attraverso le pagine di questo testo, aprono uno scorcio sul pensiero femminile e sul contributo da esso offerto al pensiero e alla Chiesa, dal concilio Vaticano II a oggi. Voci di donne – raccolte, perché intervistate, da Sabina Caligiani – che non hanno paura di stimolare la lettura e la coscienza del lettore su temi attuali e particolarmente forti.
17,00

Dove un giorno regnava la foresta. In Africa sulle orme di Chiara Lubich

Dove un giorno regnava la foresta. In Africa sulle orme di Chiara Lubich

Sabina Caligiani

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2014

Questo libro-intervista introduce nel cuore delle civiltà africane, in particolare della fascia sub-sahariana, attraverso un lungo colloquio con un personaggio camerunense di antiche e nobili tradizioni: Martin Nkafu Nkemnkia, uno dei capi del popolo dei Bangwa, tra le tribù più importanti nella parte centrale del Camerun. Tra i primi Focolarini africani di Chiara Lubich, oggi è docente di filosofia e di teologia presso prestigiose Università Pontificie e scrittore. Come filosofo e teologo, è cultore del pensiero africano e delle molteplici tradizioni culturali e religiose della sua terra. In queste pagine, Martin Nkafu Nkemnkia parla di sé, della sua numerosa famiglia, della sua identità di cristiano nel complesso contesto culturale della sua terra d'origine. Parla di un popolo, il suo, che ha accolto il Vangelo. È in seno al suo popolo, infatti, che i Focolarini iniziarono la loro avventura nell'Africa sub-sahariana. Ed è proprio a Fontem, dove Nkafu è nato, che quando ancora era un ragazzo conobbe Chiara Lubich, che vi si era recata in occasione dell'inaugurazione della nascente cittadella, la prima del movimento in Africa. Un incontro decisivo per il suo futuro. Con Nkafu-Martin si compie un viaggio ideale in terra d'Africa, nella sua realtà, nelle sue tradizioni culturali, nella molteplicità delle identità indigene, delle forme della spiritualità, del senso religioso della vita, delle ritualità, dei miti delle origini, delle culture, dell'arte.
19,00

Giovanni Paolo II. Il papa che parlava alla gente

Giovanni Paolo II. Il papa che parlava alla gente

Sabina Caligiani

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 136

Il testo presenta la figura di Giovanni Paolo II come grande comunicatore. Un Papa che ha saputo introdurre un modo nuovo e rivoluzionario di comunicare, irrompendo nella vita della gente con i mezzi di comunicazione. La sua proverbiale esortazione "Non abbiate paura", rivolta a tutti gli uomini di buona volontà, è risuonata ripetutamente, a schiudere orizzonti nuovi alla storia. L'autrice, ripercorrendo il pontificato di Giovanni Paolo II ne evidenzia i temi portanti: la centralità di Cristo, il recupero della persona come soggetto attivo della propria esistenza, la difesa della dignità umana... Wojtyla ha percorso il suo cammino di santità con sorprendente spontaneità, diventando piena realtà di comunicazione. I media hanno rimbalzato la sua voce calda, comunicativa e ricca di sfumature, i suoi gesti, il canto, il sorriso, le carezze, il suo stare vicino alle persone, le sue celebrazioni, come la sua morte: tutto è divenuto "evento" indimenticabile, carico di grande forza emotiva. Utilizzando le nuove tecnologie questo Papa ha insegnato a non averne paura.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.