Paideia: Studi biblici
I miracoli di Gesù nel quarto vangelo. L'ipotesi della fonte dei segni
Bruno Corsani
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 106
Paolo, la legge e il popolo giudaico
Ed Parish Sanders
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 362
Le parabole di Gesù. Come leggerle, come comprenderle
Alfons Kemmer
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 160
Povertà e sequela. La pericope sinottica della chiamata del ricco (Mc. 10, 17-31 parr.)
Vittorio Fusco
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 160
I profeti biblici nella tradizione islamica
Roberto Tottoli
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1999
pagine: 240
Note di lessicografia ebraica
Giovanni Garbini
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1998
pagine: 208
Libro delle parabole di Enoc. Testo e commento
Sabino Chialà
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1997
pagine: 384
Gli uomini di Qumran. Letteratura, struttura sociale e concezioni religiose
Florentino García Martínez, Julio Trebolle Barrera
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1996
pagine: 376
Banditi, profeti e messia. Movimenti popolari al tempo di Gesù
Richard A. Horsley, John S. Hanson
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1995
pagine: 328
Introduzione alla letteratura profetica
Alexander Rofé
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1995
pagine: 160
Questo lavoro, maturato in lezioni destinate agli studenti dell'Università ebraica di Gerusalemme, costituisce un'introduzione alla letteratura profetica, vale a dire un'esposizione che compendia la problematica critica riguardante i libri profetici a partire dai problemi che il lettore medio incontra nella lettura del testo biblico. I libri profetici vengono presentati in una selezione di esempi che illustrano i vari aspetti del lungo e sovente oscuro processo in cui essi presero gradualmente forma, e di fronte ai quali l'autore si pone come davanti a un corpo vivo che è in crescita e che si rinnova sotto la pressione e le sollecitazioni di circostanze storiche mutate.