Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Fusco

Commenti alla Parola. La Parola, le parole

Commenti alla Parola. La Parola, le parole

Vittorio Fusco

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2019

pagine: 384

Vengono qui raccolti, con cura certosina e con amore, dal Prof. Don Giuseppe Sacino, i commenti ai testi biblici del Lezionario del Messale Romano scritti da Mons. Vittorio Fusco e già pubblicati su alcune riviste.
15,00

La gioia dell'ascolto. Incontri di avviamento alla «lectio divina»

La gioia dell'ascolto. Incontri di avviamento alla «lectio divina»

Vittorio Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 248

Lo Spirito nella Scrittura e la paternità di Dio sono i temi dei testi raccolti in questo libro. Si tratta di riflessioni pronunciate dal biblista Vittorio Fusco nella cattedrale di Nardò e nella concattedrale di Gallipoli tra il 1997 e il 1998 in occasione dell’Avvento e della Quaresima. Una breve appendice spiega il significato di lectio divina nei suoi quattro momenti essenziali: lettura, meditazione, preghiera, contemplazione.
15,00

Le prime comunità cristiane. Tradizioni e tendenze nel cristianesimo delle origini

Le prime comunità cristiane. Tradizioni e tendenze nel cristianesimo delle origini

Vittorio Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 312

Qualunque sia la datazione proposta per i primi scritti cristiani, anche i più antichi di essi sono stati preceduti da tradizioni orali in cui ci si imbatte di frequente persino nelle lettere e nei vangeli. Il volume ricostruisce il formarsi delle prime comunità focalizzando l’attenzione sulla fase iniziale e sulla molteplicità delle tradizioni cristologiche; in particolare, si sofferma sulla tradizione kerygmatica pasquale (annuncio del Risorto) e sulle tradizioni del Gesù prepasquale, delineando i vari gruppi della Chiesa primitiva, con le tendenze e le tensioni che esprimono.
21,20

Nascondimento e rivelazione. Studi sul Vangelo di Marco

Nascondimento e rivelazione. Studi sul Vangelo di Marco

Vittorio Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2007

pagine: 208

Gli studi raccolti in questo nuovo volume di Vittorio Fusco toccano aspetti teologici e letterari del vangelo di Marco e insieme mettono in luce l'originalità e la figura complessa dell'evangelista, per il quale la memoria di Gesù è sempre presenza e speranza. Dall'economia della rivelazione di Gesù e rivelazione di Dio al motivo del segreto messianico o alla cristologia di Marco in rapporto a quella di Paolo, i temi che vengono approfonditi grazie a una penetrante conoscenza del testo evangelico e all'intima consonanza che con esso intrattiene l'autore, tutto concorre a mostrare come il progetto teologico di Marco sia di illustrare l'inscindibilità di cristologia ed ecclesiologia. Qui sta la coerenza di Marco, la sua unità teologica e storica.
17,80

Da Paolo a Luca. Studi su Luca. Atti. Volume Vol. 2

Da Paolo a Luca. Studi su Luca. Atti. Volume Vol. 2

Vittorio Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2003

pagine: 352

29,50

Da Paolo a Luca. Studi su Luca. Atti. Volume Vol. 1

Da Paolo a Luca. Studi su Luca. Atti. Volume Vol. 1

Vittorio Fusco

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 288

22,72

Oltre la parabola

Oltre la parabola

Vittorio Fusco

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1982

pagine: 208

12,91

La sete e la sorgente. Incontri di avviamento alla «Lectio divina»

La sete e la sorgente. Incontri di avviamento alla «Lectio divina»

Vittorio Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il volume intende essere un ricordo dell'autore, a dieci anni dalla morte, e insieme costituisce un suo testamento. Esso infatti raccoglie gli incontri di lectio divina da lui tenuti tra il 1996 e il 1997, nei tempi liturgici di Avvento e di Quaresima. "Si tratta di un testo di facile lettura e allo stesso tempo denso di contenuto esegetico e spirituale, che mons. Fusco aveva redatto durante la sua malattia. Sollecitato da numerosi sacerdoti e fedeli laici, egli aveva pensato a questa piccola opera proprio per il largo pubblico, aggiungendovi una presentazione e anche un'appendice dal titolo Che cos'è la lectio divina. Inoltre era stato già proposto dallo stesso mons. Fusco il titolo: La sete e la sorgente. Incontri di avviamento alla lectio divina" (dalla Presentazione). Ogni scheda si apre con una preghiera; segue il testo biblico, l'interpretazione proposta dall'autore e, infine, una ulteriore preghiera. Il contributo conclusivo, che spiega che cos'è la lectio divina, risulta particolarmente chiaro ed efficace nella sua essenzialità.
15,50

Povertà e sequela. La pericope sinottica della chiamata del ricco (Mc. 17-31 parr.)

Povertà e sequela. La pericope sinottica della chiamata del ricco (Mc. 17-31 parr.)

Vittorio Fusco

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2004

pagine: 160

11,88

Parola e regno. La sezione delle parabole (Mc. 4, 1-34) nella prospettiva marciana
20,66

Povertà e sequela. La pericope sinottica della chiamata del ricco (Mc. 10, 17-31 parr.)
11,88

Le prime comunità cristiane. Tradizioni e tendenze nel cristianesimo delle origini
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.