Paideia: Studi biblici
La storia di Gesù in Matteo
Ulrich Luz
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2025
pagine: 198
Essere cristiani significa per Matteo essere alla scuola di Gesù, il Gesù vivo che accompagna la comunità nel suo cammino e ne determina il presente. Matteo non solo riformula il racconto di Gesù che trova in Marco, ma anche gli imprime una forma del tutto nuova, così che possa corrispondere alla storia fondamentale e alle esperienze della comunità. Comprendere oggi il vangelo di Matteo significa allora fare con Matteo la stessa cosa che ai suoi tempi egli fece con la tradizione su Gesù: ripensare il vangelo di Matteo alla luce delle nostre esperienze nella storia e nel presente, con Matteo raccontare di nuovo Gesù che è il Dio-con-noi, interpretare oggi il «vangelo del regno». E la storia di Gesù mostra d'essere qualcosa di più che la storia di un modello: è la storia di una promessa.
Il cristianesimo e la religione greca e romana. Volume Vol. 2
Luke Timothy Johnson
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2025
pagine: 271
La ricerca svolta da Luke Johnson mira a illustrare come la tradizione secolare della polemica cristiana antipagana, che relega nel demoniaco le pratiche religiose dei propri vicini, non sortisce altro effetto che mettere in ombra lo stato effettivo delle cose non solo nelle diverse religioni, ma nel cristianesimo stesso. In quest’ultimo i modi d’essere religiosi in passato e oggi sono nella sostanza i medesimi di quelli che s’incontrano nella prima «religione universale» con cui i cristiani entrarono in contatto ed ebbero a confrontarsi: il paganesimo dell’impero romano, con il quale condivisero sensibilità, usanze, istituzioni e anche linguaggio. Il secondo volume dell’opera – dedicato al secondo e terzo secolo – si chiude con ricchi indici (delle fonti, degli autori moderni e analitico).
Il cristianesimo e la religione greca e romana. Volume Vol. 1
Luke Timothy Johnson
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2025
pagine: 360
La problematica dei rapporti del cristianesimo con le altre religioni è da sempre più intricata e ardua che mai. Se l’incapacità mostrata dal cristianesimo di comprendere l’ebraismo è data per acquisita, il bilancio dei modi in cui esso ebbe a confrontarsi con le religioni cosiddette pagane resta disastroso, e oggi le chiese cristiane si trovano eredi di una tradizione teologica per la quale missione cristiana ha significato salvataggio di pagani da pratiche intrinsecamente malvagie. Nella sua indagine sul cristianesimo dei primordi e le religiosità pagane in età greca e romana, Luke Johnson muove da una definizione articolata di religione che consente di evitare le sacche usuali di attacco e difesa, gettando nuova luce su un dibattito tanto annoso quanto attuale.
La Bibbia per la riforma della chiesa. Indagini esegetiche e teologiche
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2025
pagine: 248
Gli studi qui raccolti mirano a documentare e illustrare il potenziale di rinnovamento del testo biblico. Composti a istruzione e guida delle comunità di fede in cui presero forma e da cui vennero trasmessi, gli scritti che formano Antico e Nuovo Testamento condussero a nuovi modelli di vita e oggi esigono di essere compresi e attualizzati. Da angolature esegetiche, storiche e teologiche diverse, nei vari saggi si mostra come l’elaborazione del corpus biblico sia avvenuta per la costituzione e la riforma della chiesa e delle chiese, si approfondiscono snodi fondamentali della storia della chiesa, ci s’interroga sulla funzione che la Bibbia potrebbe avere nell’elaborazione della teologia contemporanea.
Il discorso della montagna. Utopia o programma?
Pinchas Lapide
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2024
pagine: 176
Ritraducendo il greco del testo neotestamentario nella lingua d’origine, Pinchas Lapide ricostruisce l’ambiente in cui venne pronunciato il più dirompente dei discorsi di Gesù, facendone emergere la pregnanza e l’attualità. Il Gesù del discorso della montagna è il Gesù che chiama a fare: fare la volontà del Padre, fare le parole di Gesù. È un Gesù che prende posizioni politiche, che chiama alla trasformazione radicale di qualsiasi struttura di dominio allo scopo di sostituire i vincoli antichi con una forma assolutamente nuova di comunità umana. Amare il nemico non è solo un tema da predica domenicale: è un principio imposto con urgenza da una strategia dell’equilibrio e della distensione, poiché l’alternativa è semplice: eliminare la guerra o esserne eliminati.
Farisei, sadducei, esseni
Günter Stemberger
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2024
pagine: 200
La designazione «farisei» non è attestata prima di Paolo, così come prima del vangelo di Marco non si trova traccia di «sadducei», e un’equiparazione diretta tra Qumran ed esseni resta tuttora incerta. Lo studio di Günter Stemberger cerca di ricostruire, anche comparativamente, la storia e le dottrine di farisei, sadducei ed esseni, fondandosi su un esame delle fonti – Flavio Giuseppe, Nuovo Testamento, scritti rabbinici, letteratura qumranica – sempre approfondito e rigoroso. Ne deriva una ricostruzione che non solo porta a mettere in dubbio, per i tempi di Gesù, la nozione di «partito religioso», ma anche mostra quanto sia problematico voler ridurre alle sole correnti a noi note l’intero giudaismo dei quasi tre secoli compresi tra i Maccabei e la distruzione del tempio nel 70 d.C.
I dieci comandamenti. Breve storia di un testo antico
Michael Coogan
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2024
pagine: 176
In una prosa vivace e accattivante Michael Coogan ripercorre la lunga storia dei dieci comandamenti cercando di spiegare per quali vie siano diventati il decalogo. La Bibbia ebraica tramanda versioni diverse del decalogo: perché furono necessarie? come si giunse a stabilire quale fosse la più autorevole? Nell’agile saggio di Coogan si approfondisce il significato che i dieci comandamenti poterono avere per lettori dei tempi biblici, e si fa osservare come la loro forma non sia mai stata fissa e perché non sempre siano stati osservati rigorosamente. Oggi è evidente che non tutti i valori sanciti dal decalogo sono difendibili, non ad esempio la proprietà di schiavi né la donna come possesso dell’uomo. Quale funzione continuare a riconoscere ai dieci comandamenti?
Isaia profeta del Vangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2024
pagine: 264
Nelle pagine di questa raccolta di saggi promossa e curata da Marco Settembrini vengono illustrati e approfonditi celebri oracoli di Isaia. Dedicati al testo ebraico del profeta biblico come alle sue prime traduzioni e alle sue riprese in età patristica, nei diversi studi Isaia è indagato per la visione che coltiva di vicende di secoli passati, è apprezzato per il valore sapienziale sempre attuale, soprattutto è letto in rapporto all’evangelo di Gesù, al quale prepara e del quale illustra la dynamis salvifica. Lo Spirito del Signore si è manifestato; l’alleanza di Dio con Israele è aperta a tutte le nazioni; grazie alla parola celeste il mondo si è rinnovato e si ricrea; come nel tempio antico di Gerusalemme cielo e terra si predispongono ad accogliere l’umanità convocata al cospetto del Santo.
La scrittura nei Vangeli. Volume Vol. 2
Richard B. Hays
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2024
pagine: 360
Il secondo tomo dell’opera di Richard Hays completa il capitolo dedicato a Luca e affronta la problematica dell’utilizzo della Scrittura di Israele nel vangelo di Giovanni, per concludere con un profilo argomentato della trasformazione ermeneutica messa in atto nei quattro vangeli canonici. Se, come si è osservato, «questo libro eccezionale combina in pari misura esaustività ed eleganza», altrettanto straordinario è come si venga guidati nella profondità dell’incardinamento dei vangeli nella Scrittura di Israele. La narrazione evangelica si svolge lungo due assi, quello della Scrittura e quello della vicenda di Cristo, e la loro articolazione è all’origine di una rete di trasformazioni di natura letteraria, storica e teologica: trasformazione della letteratura e delle tradizioni di Israele, delle attese messianiche giudaiche, trasformazione radicale della nozione di evangelo, trasformazione anzitutto della lettura e del lettore.
La scrittura nei Vangeli. Volume Vol. 1
Richard B. Hays
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2024
pagine: 350
Frutto di una pratica diuturna e costante del testo greco neotestamentario come delle versioni greche antiche della Bibbia ebraica, l’opera di Richard Hays illustra i molti modi e i molti sensi in cui la Scrittura d’Israele è presente nei quattro vangeli canonici. Il saggio repertoria ogni minima allusione, reminiscenza o citazione, implicita, vaga, velata o esplicita, della Scrittura d’Israele, ma non solo. In questo «autentico capolavoro di uno degli studiosi contemporanei del Nuovo Testamento più creativi», com’è stato definito, viene a emergere come gli evangelisti rifondano e riconfigurino il linguaggio religioso formulato nelle scritture d’Israele, e per quali vie questo concorra a costruire l’immagine e l’immaginario di un nuovo Israele.
Come i Vangeli divennero storia. Gesù e i miti mediterranei
David M. Litwa
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2023
pagine: 352
In confronto costante con la letteratura greca e romana, David Litwa illustra come per risultare plausibili gli evangelisti ricorrano a procedimenti storiografici al loro tempo correnti. Come nella storiografia coeva, nelle narrazioni evangeliche si rielaborano storie note aggiungendovi particolari, si nominano re e imperatori, si forniscono indicazioni storiche e geografiche puntuali, si adducono testimoni oculari di episodi fantastici e avvincenti ̶ talvolta inesplicabili o stravaganti per non dire improbabili, ma non per questo ritenuti impossibili. Nei vangeli non si trascura nessuna delle tecniche di storicizzazione condivise con una cultura letteraria comune, né si rifugge dall’inesplicabile e miracoloso quando questo possa essere presentato con tutti i crismi del reale.
Il peccato. Agli albori di un'idea
Paula Fredriksen
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nellʼantichità fra i cristiani ci si appellava al peccato per spiegare una quantità incredibile di problematiche, dalla morte del figlio di Dio alla politica dellʼimpero romano che ne celebrava il culto, all'ordinamento del cosmo. Chi si salvava dal peccato e come? ma, soprattutto, lʼidea che si aveva del peccato potrebbe dire qualcosa dellʼidea di genere umano e di Dio che vi corrispondeva? Nel suo studio Paula Fredriksen racconta la storia sorprendente delle concezioni cristiane antiche e più antiche di peccato, illustrando i diversi modi in cui lʼidea di peccato non ha mai mancato di adeguarsi alla diversità dei tempi storici: al pari di qualsiasi produzione umana, le idee di peccato sono creazioni culturali.