Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paideia: Studi biblici

Le parole di commiato di Gesù (Gv. 13-17)

Le parole di commiato di Gesù (Gv. 13-17)

Rudolf Schnackenburg

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1994

pagine: 96

Le parole con cui Gesù nel Vangelo di Giovanni, si rivolse ai discepoli poco prima della morte, sono uno dei punti più alti dei racconti pasquali evangelici. Nel suo volumetto, Schnackenburg rilegge le pagine di Giovanni illustrando il significato delle parole di Gesù ai discepoli e mostrandone il valore che esse conservano anche per noi oggi. Nel lungo discorso di Gesù la figura del Figlio si rivela decisiva per la fede e la vita cristiana e la "fede in Dio" si mostra possibile soltanto come fede in Gesù Cristo, guida dell'esistenza cristiana. Questo discorso è quindi un'illustrazione teologica del significato del Gesù storico; in esso Gesù annuncia la sua morte come traguardo del suo cammino d'amore, in redenzione e liberazione dell'uomo.
9,30

La signoria di Dio nell'annuncio di Gesù

La signoria di Dio nell'annuncio di Gesù

Helmut Merklein

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1994

pagine: 256

Negli studi più recenti si va affermando sempre più la consapevolezza che il giudaismo antico è una realtà assai complessa, al suo interno molto differenziata, alla quale concorrono molteplici correnti che si influenzano e si sovrappongono l'un l'altra. L'opera di Merklien delinea una ricostruzione storica della predicazione di Gesù, evitando le aporie della ricerca sia ebraica, che fa di Gesù un rabbi, sia cristiana, che, separando l'apocalittica dall'escatologia, contrappone Gesù al contesto in cui egli si trovò a operare. In questa prospettiva, l'annuncio del regno di Dio si mostra rivolto originariamente a Israele, anche se con ciò non si intende affatto negare la legittimità della storia che ha conosciuto e conosce nella cristianità.
7,00

La peshitta dell'Antico Testamento

La peshitta dell'Antico Testamento

Piet B. Dirksen

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1993

pagine: 144

4,00

La narrazione nella Bibbia

La narrazione nella Bibbia

Jacob Licht

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1992

pagine: 208

15,80

Voi chi dite che io sia? Storia di un profeta ebreo di nome Gesù

Voi chi dite che io sia? Storia di un profeta ebreo di nome Gesù

Giorgio Jossa

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2018

pagine: 362

È veramente impossibile scrivere una storia di Gesù? La ricerca pare esserne convinta: i vangeli non sono libri storici e il Gesù dei vangeli è un personaggio senza tempo. Ma Gesù è un uomo storico, e di nessuna personalità storica si rinuncerebbe a priori a ricostruire la storia. Nelle pagine di Giorgio Jossa il Gesù che inizia il suo ministero pubblico come discepolo di Giovanni non è lo stesso che annuncia a pescatori e contadini della Galilea l'avvento imminente del regno di Dio, né questo Gesù è quello che minaccia il giudizio futuro alle autorità di Gerusalemme. In questo nuovo libro si espongono in modo chiaro alcune ipotesi fortemente innovative di lettura dei vangeli e si ripercorrono le tappe fondamentali della vicenda di Gesù, per giungere a una immagine inedita e largamente convincente della sua figura.
27,00

Cristo storico e Gesù teologico

Cristo storico e Gesù teologico

Dale C. Allison

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2012

pagine: 168

Opera di uno dei protagonisti dell'odierna ricerca sul Gesù storico, questo volumetto espone le considerazioni e sovente i dubbi di uno studioso che pur avendo sempre scritto da storico per storici, qui indossa l'abito del cristiano che scrive per cristiani. La domanda che guida le riflessioni di Dale Allison è di quale utilità possa risultare il cosiddetto Gesù storico per la teologia cristiana, anche alla luce dell'atteggiamento che grandi e piccoli teologi hanno tenuto e tengono nei confronti della ricerca storica. Tra questi non è raro incontrare chi nega che la proclamazione del vangelo possa mai trovare una base sicura nei risultati provvisori della ricerca storica. Ma a dire dell'autore la ricerca del Gesù storico ha qualche importante lezione da dare anche alla teologia, e se è lecito chiedersi se dove due o tre storici sono riuniti insieme il Cristo biblico possa trovarsi tra loro, certo è che un Gesù non indagato neppure merita d'essere posseduto.
16,80

Cambiare prospettiva su Gesù. Dove sbaglia la ricerca su Gesù storico

Cambiare prospettiva su Gesù. Dove sbaglia la ricerca su Gesù storico

James D. Dunn

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2011

pagine: 160

Per i modi in cui è stata condotta negli ultimi due secoli, la ricerca sul Gesù storico pare all'autore di questo saggio viziata da una prospettiva che da una parte non ha consentito di distinguere tra gli effetti suscitati da Gesù e l'immagine che successivamente ci se ne è fatta, dall'altra ha privilegiato l'aspetto letterario della tradizione di Gesù precludendosi la comprensione della trasmissione orale della stessa tradizione e travisando così il modo di pensare gli effetti suscitati da Gesù. Scopo del breve saggio di J.D.G. Dunn è di contribuire a modificare l'eredità dell'impostazione letteraria della ricerca storica su Gesù. La tradizione di Gesù non fu inizialmente un testo scritto, viveva nella tradizione orale. Più che conservata era utilizzata; più che preservata, eseguita; più che letta, ascoltata. Trattarla come manufatto cristallizzato, da sottoporre a dissezione clinica, equivale a perderla. La sua variabilità non è segno di degenerazione né di corruzione, bensì mette direttamente a contatto con la tradizione che si trovarono a vivere i primissimi gruppi cristiani, e che in quanto tale può ancor oggi essere ascoltata e trovare risposta in chi l'ascolta.
16,80

Riflessioni sul problema del peccato originale

Riflessioni sul problema del peccato originale

Pierre Grelot

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2011

pagine: 144

L'uomo d'oggi non legge più la Genesi come la si leggeva in passato: i progressi della critica biblica hanno portato alla luce nei primi capitoli della Bibbia dimensioni nuove e diverse. D'altra parte la nostra rappresentazione delle origini umane, scientificamente fondata, non si accorda più con quella che ci veniva offerta dai teologi del passato. Ciononostante, confrontata con questi nuovi dati, la teologia della creazione nulla ha perduto del suo valore. Si può affermare altrettanto di quella del peccato originale? Come conviene intenderlo? In questo studio P. Grelot fa il punto della questione come esegeta e come teologo. Partendo dalla Genesi, egli ripercorre i dati della teologia classica tentando di aprire la via a una sintesi che ancora si attende.
13,50

La religione impura. La riforma di Giuliano imperatore

La religione impura. La riforma di Giuliano imperatore

Giorgio Scrofani

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2010

pagine: 192

Se non c'è epoca che non pensi di doversi liberare di qualche male, per Giuliano imperatore, passato alla storia come apostata, questo male è il cristianesimo. Ricostruendo il passato di Roma mediante le categorie di puro e impuro, Giuliano delinea una storia di decadenza nella quale si rivela il volto autentico del cristianesimo: sia il perdono concesso col battesimo sia il culto dei martiri mostrano fino a che punto i cristiani si sono spinti sulla strada dell'impurità, e nella purificazione dell'impero sta per Giuliano il compito di cui è stato investito dagli dei. Nello studio di Giorgio Scrofani si illustra per quali vie la nozione di purità rituale e di purezza morale agisca in Giuliano in funzione di un'identità che resiste alla combattività cristiana per mantenere inviolata quella che per l'imperatore ne è l'essenza stessa: l'ellenismo. Su questo terreno, sul possesso dell'eredità dei greci, si confrontano cristiani e non cristiani.
21,90

I cristiani visti dai romani

I cristiani visti dai romani

Robert Louis Wilken

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2007

pagine: 272

In queste pagine Robert Louis Wilken fornisce un quadro vivido di come nel primo secolo i cristiani fossero visti dai romani. Gli scritti pervenuti di Plinio il Giovane, Galeno, Gelso, Porfirio e Giuliano l'Apostata documentano come queste note figure del passato e la folla di grandi o meno importanti personaggi con cui esse erano in rapporto conoscessero bene il movimento cristiano delle origini, quale idea, ad esempio, avessero del Gesù storico e della sua divinità, come di volta in volta il cristianesimo apparisse loro come questa o quella forma di associazione o in altri casi di scuola filosofica, quale concezione si facessero dell'adorazione della croce o della risurrezione dai morti. Un libro che mostra quanto falso sia lo stereotipo d'una società romana irreligiosa e immorale.
27,90

Sapiente, sacerdote, profeta. La leadership religiosa e intellettuale nell'Israele antico
26,80

Mito e storia nella Bibbia

Mito e storia nella Bibbia

Giovanni Garbini

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2003

pagine: 216

18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.