Olschki: Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie studi
La vita delle «Vite» Vasariane. Profilo storico di due edizioni
Carlo M. Simonetti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: 178
Le "Vite" di Vasari, uscite a distanza di diciotto anni (1550 e 1568) e ben indagate dagli storici dell'arte, rappresentano anche un caso tipografico/editoriale di cui ora vengono ricostruite le fasi della composizione, dimostrando con l'analisi materiale del manufatto tipografico che il testo originale della seconda edizione delle "Vite" fu modificato da Vasari, che impose nel 1567 un'aggiunta che costrinse i tipografi (Giunti) a ricomporre trenta fogli e a ridurre il testo di alcune biografie di artisti.
Aspetti di letteratura gnomica nel mondo antico. Volume Vol. 2
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: X-470
Il volume è costituito da 19 contributi che toccano vari aspetti della gnomologia antica, dai «Detti dei Sette Sapienti», alla definizione e utilizzo della chreia in ambito scolastico, filosofico, pagano e cristiano, alla Comparatio Menandri et Philistionis. Vi compaiono interventi sulla recezione della letteratura gnomica in ambito siriaco e arabo, sulla trasmissione dei dicta platonici e democritei, sugli aspetti bibliologici degli gnomologi, dai papiri alla rinascenza, e un'utile messa a punto della trasmissione degli gnomologi sacro-profani.
I vincoli del disinganno. Per una nuova interpretazione di Montaigne
Nicola Panichi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: XXXIV-468
La riflessione sui vincoli è il modo di Montaigne per esorcizzare lo scetticismo integrale e nichilista. È proprio questo tipo di riflessione ad attuare la conversione dello scetticismo tradizionale nella prospettiva dell'essere come discorso. Se l'uomo non ha alcuna comunicazione con l'essere, l'unico essere che possiede è l'esserci, la vita, l'esistenza, unica comunicazione con ce qui est. La sua unica 'sostanzialità' è la relation à autrui, il vincolo, la co-esistenza in quanto co-essenza, il cum-versari, lo stare insieme. Il senso della ricerca va nella direzione della conversione dello scetticismo e ne ricostruisce il mosaico. Montaigne può così riconsegnare all'uomo la sua dignità di essere vincolabile e vincolante.
Il partito dei parlamentari. Sidney Sonnino e le istituzioni rappresentative (1900-1906)
Emanuela Minuto
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: 210
Il volume analizza il percorso intellettuale e politico di Sidney Sonnino nel periodo compreso tra l'inizio del Novecento e il fallimento della sua brevissima esperienza come presidente del Consiglio nel 1906. L'esame dell'attività e del suo pensiero politico nei primi anni del Novecento viene condotta operando un costante confronto con la pratica parlamentare e con alcune significative posizioni assunte nel periodo precedente la crisi di fine secolo. Viene a profilarsi così uno spaccato biografico di più ampio respiro che consente di cogliere meglio l'essenza del linguaggio politico sonniniano.
Libertà esteriore libertà interiore
Antonella Squilloni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: X-174
La cartografia europea. Tra primo Rinascimento e fine dell'illuminismo. Atti del Convegno internazionale «The Making of European Cartography»
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: XXIV-446
I saggi sono organizzati intorno a temi quali le intuizioni e rappresentazioni cosmografiche dal primo Rinascimento all’Illuminismo; l’impatto delle scoperte europee sulla produzione cartografica, legata al consolidarsi degli imperi coloniali europei; lo stretto collegamento tra cartografia e arte di governare.