Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie studi

Studi di storiografia filosofica antica

Studi di storiografia filosofica antica

Aldo Brancacci

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: VI-162

Nove saggi di storiografia filosofica relativi ad alcuni momenti chiave della storia del pensiero antico, dai Presocratici alla filosofia imperiale, passando attraverso i Sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, il Cinismo, con particolare attenzione ad autori quali Calogero e Colli, Untersteiner, Giannantoni, Brague, Dixsaut. La ricostruzione storiografica è congiunta sempre a un personale approfondimento interpretativo, talché il volume offre anche un importante contributo critico-esegetico attorno ai diversi problemi di cui tratta.
23,00

The Ways of Paradox from Lando to Donne

The Ways of Paradox from Lando to Donne

Patrizia Grimaldi Pizzorno

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

Questo studio tratta della recezione dei Paradossi di Ortensio Lando alle Inns of Court di Londra nell'ultima decade del XVI secolo. Nell'appendice il lettore troverà riprodotto il testo della prima raccolta in lingua inglese di 12 paradossi landiani. Da Lando, a Charles Estienne che tradusse Lando in francese per gli studenti di legge, ai Paradoxes di John Donne, scritti durante il suo apprendistato a Lincoln's Inn, l'autrice segue il percorso e le trasformazioni del genere paradossale nel Cinquecento.
26,00

Aristone, «Sul modo di liberare dalla superbia», nel decimo libro «De vitiis» di Filodemo

Aristone, «Sul modo di liberare dalla superbia», nel decimo libro «De vitiis» di Filodemo

Graziano Ranocchia

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XVIII-438

Edizione critica, con apparato, traduzione e commento, dello scritto epistolare Sul modo di liberare dalla superbia di un ignoto Aristone, conservato nel decimo libro del trattato Sui vizi di Filodemo (PHerc. 1008). Precede l'edizione uno studio introduttivo sulla natura e sullo scopo dello scritto, sulle caratteristiche materiali del papiro e sulla questione attribuzionale. A quest'ultimo riguardo l'autore sfida la vulgata oggi dominante e avanza nuovi decisivi argomenti a favore dello stoico Aristone di Chio.
67,00

Moderatismo e amministrazione nel Granducato di Toscana. La carriera di Luigi Serristori

Moderatismo e amministrazione nel Granducato di Toscana. La carriera di Luigi Serristori

Marco Lenzi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XVI-246

Nobile, esponente del moderatismo e funzionario granducale, nella Toscana preunitaria Luigi Serristori (1793-1857) fu una personalità di confine, la cui visione politica conciliava identità aristocratica e senso dello stato, fedeltà dinastica e progressismo 'napoleonico'. Ricostruendone la biografia fino all'epilogo fallimentare del 1848-49, questo volume fa luce su alcune contraddizioni profonde dello stato 'amministrativo' lorenese, connesse all'ambiguo compromesso fra la ristrettezza della sua base sociale e i limiti della sua impalcatura istituzionale.
32,00

Una questione hölderliniana. Follia e poesia nel tardo Hölderlin

Una questione hölderliniana. Follia e poesia nel tardo Hölderlin

Giuseppe Bevilacqua

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: 172

La "questione" riguarda l'autenticità dell'ode Wenn aus der Ferne, che viene recisamente messa in dubbio, nonostante l'esistenza di un manoscritto (il Marbach 53), che è sicuramente di mano di Hölderlin. L'autore propone una soluzione incentrata sul nome di Wilhelm Waiblinger. A una serrata analisi filologica vengono sottoposte altre due poesie del periodo tardo, segnato dalla malattia mentale del grande poeta. Viene proposta infine una decifrazione del suo eteronimo Killalusimeno.
21,00

Riletture dell'Apocalisse. Riconsiderazioni sull'idea del regno

Riletture dell'Apocalisse. Riconsiderazioni sull'idea del regno

Alfonso De Petris

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XII-186

Approccio comparatistico-filologico su testo greco e Vulgata latina. Vicenda umana correlata alla dimensione sovra-/extra-temporale, integrantesi nell'acronia dell'eternità e nei cieli nuovi. Portata escatologica, segretezza del contenuto, immagini dei Libri e destino cosmico/personale. Fulcro teorico: idea del Regno (capp. 2-4) e caratterizzazioni (capp. 5-6). Enfasi su: assolutezza, universalità, scenario terrestre-extraterrestre/celeste-sovraceleste. Libro delle aspirazioni alla humanitas, nella pax conciliatrix/unifica e nella tensione a idealità non infrante da effimere esperienze mondane.
23,00

La famiglia Chaplin. Storia di un'epoca. Volume Vol. 3

La famiglia Chaplin. Storia di un'epoca. Volume Vol. 3

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XXIV-306

Oltre al progressivo deterioramento dei rapporti fra William Chaplin e la moglie Marguerite Bavier, sono notevoli nel corso di questo quinquiennio i diversi tentativi dei loro figli per realizzarsi a vari livelli. Alle difficoltà finanziarie che continuano a pesare sul capofamiglia a Parigi, si aggiunge il turbamento per le tensioni politiche in seguito al conflitto etiopico, primo indizio dello sconvolgimento generale che sarà in seguito decisivo per le sorti della famiglia.
44,00

Il tribunale della storia. Leggere la «Methodus» di Jean Bodin

Il tribunale della storia. Leggere la «Methodus» di Jean Bodin

Igor Melani

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: XVI-356

Attraverso l'indagine della cultura e della mentalità del suo autore, si propone una lettura della "Methodus" di Jean Bodin che dia conto sia delle sue idee sulla disciplina storica, sia delle modalità con cui egli s'interroga sul rapporto tra storia e conoscenza. In tale prospettiva la storia si configura da un lato come mezzo di indagine della realtà passata e presente, dall'altro come risposta politica al bisogno di individuare meccanismi umani di azioni e comportamenti futuri.
44,00

Philosophy and doxography in the Imperial Age

Philosophy and doxography in the Imperial Age

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: VIII-188

Il rapporto tra filosofia e dossografia costituisce uno dei temi portanti della storiografia filosofica relativa all'età imperiale. Il concetto stesso di dossografia è stato negli ultimi decenni sottoposto a un attento scrutinio, che ne ha modificato la fisionomia tradizionale. Questo libro indaga sia l'angolazione e gli interessi dossografici dei filosofi, sia la prospettiva filosofica della dossografia, offrendo nuovi risultati e delineando nuove direzioni di ricerca. Saggi di: D. Runia, J. Mansfeld, A. Brancacci, C. Lévy, D. O'Meara, H. Flückiger, J. Pépin.
24,00

Il tempo in Ovidio. Funzioni, meccanismi, strutture

Il tempo in Ovidio. Funzioni, meccanismi, strutture

Claudia Montuschi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: 472

Il volume presenta l'analisi delle indicazioni del tempo dei vari momenti del giorno nelle opere di Ovidio, illustrando le modalità con cui l'autore utilizza e rielabora topoi e "formule" delle perifrasi poetiche convenzionali. Dalla terminologia delle singole perifrasi l'analisi si amplia a intere sezioni narrative, per considerare la funzione che esse hanno nel contesto, il rapporto tra tempo reale e tempo narrativo e tra computo oggettivo e percezione psicologica, evidenziando le peculiarità ovidiane nel panorama poetico precedente e successivo.
56,00

Del vero e del falso nel Sofista di Platone

Del vero e del falso nel Sofista di Platone

Alfonso De Petris

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: 190

Momenti di speculazione platonica su vero/falso. In "Cratilo" discorso correlato alla cosa di per sé. In "Sofista" scoperta dell'oggettività di enti, dal piano logico-glottologico all'ontologico, e a dialettica risolutiva di aporie da diairesi in ambito formale. Superata negazione parmenidea di non-essere, presupposto il falso che è perché partecipe del non-essere relativo, si prova che il falso è nel discorso (vero o falso). Innovatività e rilevanza filosofico-linguistica di compiuta articolazione di logos umano. Sofista opinimitatore e tecnica della parvenza.
24,00

La sfortuna di Jacopo Piccinino. Storia dei bracceschi in Italia (1423-1465)

La sfortuna di Jacopo Piccinino. Storia dei bracceschi in Italia (1423-1465)

Serena Ferente

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: XX-236

Jacopo Piccinino, condottiero perugino di grande fama, morì in circostanze oscure nel 1465. La compagnia di ventura da lui comandata, i bracceschi, era più di una semplice compagnia di mercenari, grazie a una tradizione prestigiosa e ad alleanze politiche importanti. Si ricostruisce qui la storia dei bracceschi nel Quattrocento e il loro sorprendente ruolo al centro di una rete politica che si oppose ai regimi dei maggiori stati italiani. In Appendice la "Vita di Jacopo Piccinino" di Giovangirolamo Rossi.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.