Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuova Cultura: Ricerche educative sperimentali

Conoscere e monitorare la relazione tra domanda e offerta di lavoro dipendente e parasubordinato. Le potenzialità delle fonti amministrative

Conoscere e monitorare la relazione tra domanda e offerta di lavoro dipendente e parasubordinato. Le potenzialità delle fonti amministrative

Eleonora Renda

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 254

Chi si occupa di programmazione didattica e orientamento al lavoro universitario ritiene che sia necessario attivare un efficace confronto tra istituzioni formative e sistema produttivo ma gli strumenti di cui dispone per monitorare in modo analitico le relazioni tra i due sistemi sono ancora limitati. Inoltre l'integrazione di archivi amministrativi consente di generare nuove chiavi di lettura e informazioni aggiuntive rispetto alle singole fonti utilizzate. L'indagine esplora, attraverso l'integrazione tra l'Archivio delle Comunicazioni Obbligatorie del Ministero del Lavoro e il Gestionale amministrativo dell'Università della Sapienza di Roma, le caratteristiche della domanda di lavoro dipendente e parasubordinato per oltre 20.000 laureati. I risultati forniscono elementi di riflessione sia sul piano della programmazione didattico-formativa che sulle iniziative di orientamento al lavoro degli Atenei ma anche, più in generale, sulla progettazione di policy che consentano di valorizzare l'investimento in istruzione da parte degli individui e della società.
28,00

La misura dell'efficacia scolastica per mezzo del valore aggiunto. Un'indagine longitudinale nella scuola secondaria di primo grado

La misura dell'efficacia scolastica per mezzo del valore aggiunto. Un'indagine longitudinale nella scuola secondaria di primo grado

Liliana Silva

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 252

Le continue e profonde trasformazioni che hanno caratterizzato l'affermarsi della società della conoscenza hanno rivoluzionato il quadro delle competenze fondamentali per favorire il pieno sviluppo dei soggetti in un contesto sempre più complesso. In questo scenario, la scuola è chiamata a svolgere un ruolo di primo piano nel promuovere la realizzazione del processo di democratizzazione fondato sulla partecipazione attiva e sulla responsabilità sociale; in tale ottica, la misura della sua efficacia costituisce non solo una forma di rendicontazione del suo operato, funzionale alla gestione delle risorse in gioco, ma anche una possibilità di miglioramento per le scuole e per il sistema d'istruzione nella direzione di una maggiore equità.
28,00

Alternanza scuola-lavoro. Analisi di percorsi curricolari nazionali e transnazionali

Alternanza scuola-lavoro. Analisi di percorsi curricolari nazionali e transnazionali

Mirko Vecchiarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 208

Il presente volume approfondisce il binomio istruzione-lavoro ripercorrendo i principali passi di un'indagine condotta sulla progettazione e realizzazione di percorsi curricolari, nazionali e transnazionali, di "alternanza scuola-lavoro". In particolare, il lavoro condotto ha inteso rispondere ad un duplice obiettivo: identificare, da una parte, i principali fattori che caratterizzano le diverse fasi della progettazione e realizzazione di percorsi di "alternanza scuola-lavoro", evidenziandone punti di forza e criticità; dall'altra, indagare le opinioni e gli atteggiamenti degli studenti in merito alla progettazione curricolare di tali esperienze. I risultati raggiunti dimostrano, sulla base di dati empirici, come i percorsi di "alternanza scuola-lavoro", se realizzati tenendo conto di determinate caratteristiche, permettono agli studenti di migliorare le proprie conoscenze e competenze tecnico-professionali e di acquisire maggiore autonomia e responsabilità, contribuendo ad orientare gli studenti verso scelte - professionali o di prosecuzione negli studi dopo il diploma - più consapevoli.
25,00

Evaluating and financing university research. A comparative case study: Italy, France, Spain and Germany
33,00

Il valore aggiunto come misura di efficacia scolastica. Un'indagine empirica nella scuola secondaria di primo grado

Il valore aggiunto come misura di efficacia scolastica. Un'indagine empirica nella scuola secondaria di primo grado

Alessandra Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 312

In un contesto di accresciuta autonomia delle istituzioni scolastiche, di pesanti tagli alle risorse e di forte enfasi sull'accountability dell'istruzione, l'esigenza di valutare in modo valido e affidabile i risultati prodotti dalle scuole e dagli insegnanti in termini di apprendimenti degli studenti ha assunto importanza crescente anche nel nostro Paese, portando alla recente proposta e sperimentazione di modelli di misurazione dell'efficacia scolastica basati su indicatori di valore aggiunto.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.