Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore: I codici del professionista

Nuovo codice dei Contratti pubblici 2025, annotato con dottrina e giurisprudenza

Nuovo codice dei Contratti pubblici 2025, annotato con dottrina e giurisprudenza

Roberto Garofoli, Giulia Ferrari

Libro: Libro rilegato

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 1545

Con l'obiettivo di razionalizzare e ulteriormente semplificare la disciplina vigente, anche in recepimento delle affermazioni giurisprudenziali e delle criticità sollevate dall'Anac, il D.lgs. 31dicembre 2024, n. 209 (c.d. Correttivo Contratti Pubblici) è intervenuto a modificare in maniera significativa il Codice dei contratti pubblici(D.lgs.31 marzo 2023, n. 36) e i relativi Allegati. La decima Edizione del Commentario al Codiceanalizza, quindi, la disciplina dei Contratti pubblici, come modificata dal Correttivo del 2024. Ampio spazio è dedicato, tra gli altri, alla Parte sui Principi, alla digitalizzazione delle procedure, alla semplificazione in materia di progettazione, alla figura del Responsabile unico del progetto, al funzionamento della Cabina di Regia e al riordino delle competenze dell'Anac. L'Opera presenta un analitico commento di tutti gli articoli del Codice, annotati con dottrina e giurisprudenza (Corte costituzionale, Corte di Giustizia Ue, Giudice amministrativo, Corte di cassazione). Sono riportati anche gli Allegati al Codice, destinati ad assorbire le linee guida Anac e i regolamenti ancora vigenti. L'ampiezza dell'indice analitico, strumento offerto per orientarsi nella ricerca, è la riprova della vastità degli argomenti trattati nell'Opera. Anche questa Edizione segue lo schema delle precedenti, che hanno riscontrato il favore dei professionisti e degli studiosi.
145,00

Codice dei contratti pubblici. Annotato con dottrina e giurisprudenza
140,00

Codice degli appalti pubblici. Annotato con dottrina, giurisprudenza, linee guida e delibere Anac

Codice degli appalti pubblici. Annotato con dottrina, giurisprudenza, linee guida e delibere Anac

Roberto Garofoli, Giulia Ferrari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2022

pagine: 3878

L'ottava Edizione è stata pensata proprio per dare conto delle novelle intervenute negli ultimi anni, quali il d.l. 18 aprile 2019, n. 32, c.d. “Sblocca Cantieri”, come convertito dalla l. 14 giugno 2019, n. 55, modificato dall'art. 51, d.l. 31 maggio 2021, n. 77, convertito in l. 29 luglio 2021, n. 108; il d.l. 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. “Decreto Semplificazioni”), che non ha introdotto una riforma strutturale del Codice ma una disciplina “a tempo” e di dettaglio, al dichiarato fine “di incentivare gli investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture e dei servizi pubblici, nonché al fine di far fronte alle ricadute economiche negative a seguito delle misure di contenimento e dell'emergenza sanitaria globale del Covid-19”; l'art. 51, d.l. 31 maggio 2021, n. 77, convertito in l. 29 luglio 2021, n. 108, che ha prorogato le deroghe al Codice dei contratti pubblici sino al 30 giugno 2023 e ha modificato le soglie, a vigenza temporanea, degli scaglioni per l'affidamento in deroga; il d.l. 10 settembre 2021, n. 121 (cd. decreto infrastrutture), convertito in l. 9 novembre 2021, n. 156. La nuova Edizione ha dedicato una appendice alle novità introdotte nel settore degli appalti pubblici a seguito della emergenza Covid-19, anche per semplificare le procedure nel settore della sanità. Anche questa Edizione segue lo schema delle precedenti, che hanno riscontrato il favore dei professionisti e degli studiosi. L'Opera presenta un analitico commento di tutti gli articoli del Codice, annotati con dottrina e giurisprudenza della Corte costituzionale, della Corte di Giustizia Ue, del giudice amministrativo (sino all'ultima Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 25 gennaio 2022, n. 2, sulla possibilità della modifica soggettiva in gara del Rti in caso di perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80 del Codice dei contratti da parte del mandatario o di una delle mandanti) e della Corte di cassazione. Il Codice è stato, altresì, aggiornato con le delibere dell'Anac e con i decreti del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili: esso fornisce, quindi, al Professionista e alle Amministrazioni una pronta risposta ad ogni problema interpretativo ed applicativo. Anche in questa Edizione, perdurando l'interesse dei professionisti del settore - per il tanto contenzioso ancora vivo –sono stati fatti ampi richiami alla vecchia disciplina dettata dal d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, sottolineando la differenza con il d.lgs. 16 aprile 2016, n. 50. L'ampiezza dell'indice analitico, strumento fondamentale offerto al lettore perché possa orientarsi nella ricerca, è la riprova della vastità degli argomenti trattati nell'Opera.
200,00

Codice del fallimento e delle procedure concorsuali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice del fallimento e delle procedure concorsuali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Stefano Ambrosini, Cesare Trapuzzano

Libro: Libro rilegato

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2019

pagine: XX-2170

Il Codice del nuovo fallimento, annotato con dottrina e giurisprudenza, annovera, sino all'attualità, gli orientamenti più accreditati e innovativi della dottrina e della giurisprudenza di merito, di legittimità e della Corte costituzionale. Inoltre, esamina tutte le più significative novità introdotte dalle ultime riforme della legge fallimentare. Tutte le norme in commento riportano le interpretazioni più dibattute che la dottrina più autorevole ha proposto, anche a confronto con le pronunce emesse in sede applicativa dalla Corte di legittimità, nonché dai tribunali e dalle corti di merito. In aggiunta, sono specificamente segnalati gli interventi che su molte disposizioni ha operato il Giudice delle leggi. Il Codice è un'opera pensata quale "strumento di sicura utilità" al Professionista nell'affrontare e dare soluzione ad una casistica come noto smisurata. È strutturato in forma di innovativo commento agli articoli della legge fallimentare (r.d. 16 marzo 1942, n. 267), ivi comprese le disposizioni transitorie (artt. 242-266). Sotto ciascuna disposizione l'annotazione si articola in tre Sezioni, in linea con la struttura della Collana. La prima consiste in un inquadramento, anche dottrinale, snello ed essenziale, degli istituti disciplinati. Nella seconda ("domande e risposte") sono indicati in forma di domanda pressoché tutti gli interrogativi interpretativi che nell'applicazione della disposizione in commento sono emersi, con le relative risposte tratte dalla più significativa giurisprudenza di legittimità e di merito, compresa quella del 2018 e del 2019. Nella terza parte sono riportate le formule degli atti tanto delle parti, degli organi del fallimento e dell'autorità giudiziaria. In ultimo, dopo il commento di ciascun articolo, è inserito un box che riporta i tratti salienti dei cambiamenti disposti dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della legge delega 19 ottobre 2017, n. 155, che entrerà in vigore il 15 agosto 2020.
160,00

Codice degli enti locali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice degli enti locali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Cristina Napoli, Nicola Pignatelli

Libro: Libro rilegato

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-1402

Il volume si propone l'obiettivo di analizzare tutte le questioni applicative poste dal Testo Unico degli Enti locali. Si è inteso fornire agli operatori del diritto, nei fori amministrativi e nelle Amministrazioni locali, un supporto operativo e un aggiornato strumento di lavoro volto alla sistematizzazione della complessa normativa, come vive nella realtà giuridica alla luce della giurisprudenza (amministrativa, contabile e costituzionale) nonché della prassi amministrativa. Il volume è articolato nelle due classiche Sezioni della Collana, relative ad ogni singolo articolo del TUEL: I. l'inquadramento anche dottrinale, snello ed essenziale, con commento delle ultime novità normative; Il. le domande e le risposte, con l'indicazione degli interrogativi pratici emersi nell'applicazione delle disposizioni normative e quindi delle soluzioni più accreditate, elaborate alla luce della giurisprudenza maggioritaria. Il volume riserva particolare attenzione alle problematiche di coordinamento tra il TUEL e la I. n. 56/2014 (c.d. Legge Delrio). Completa l'Opera un robusto indice analitico.
92,00

Codice dei beni culturali e del paesaggio. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice dei beni culturali e del paesaggio. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Gianluca Famiglietti, Nicola Pignatelli

Libro: Libro rilegato

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2018

pagine: XIV-1440

Abbiamo ritenuto necessario procedere a questa nuova Edizione del Commentario, dal momento che, anche nel triennio trascorso dalla prima edizione, nel settore dell'amministrazione del patrimonio culturale ha continuato a registrarsi una profonda opera di innovazione normativa, tanto a livello primario quanto secondario che, direttamente o indirettamente, ha prodotto notevoli riflessi sulla disciplina codicistica. L'opera è aggiornata ad alcuni recentissimi interventi tanto normativi quanto giurisprudenziali: per tutti, al d.l. n. 86 del 12 luglio 2018, cono. nella I. 9 agosto 2018 n. 97, relativo al trasferimento delle funzioni in materia di turismo esercitate dal Ministero dei beni e delle attività culturali al Ministero delle politiche agricole e forestali, con conseguente ridenominazione dei medesimi; dal punto di vista giurisprudenziale l'Aggiornamento tiene ad esempio conto della decisione dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato (n. 9 del 25 giugno 2018) che ha (forse) scritto la parola fine alla complessa vicenda della nomina dei Direttori stranieri dei musei. Il lavoro, aggiornato con le ultime novità, rappresenta uno strumento per tutti gli operatori del diritto (magistrati, avvocati e studenti), nonché per i funzionari della Pubblica Amministrazione. Il suo taglio pratico e la sua completezza lo rendono, inoltre, un valido ausilio per i professionisti. Esso è indirizzato a chiunque intenda operare un approfondimento scientifico e storico sull'evoluzione del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Infine, degno di nota è il robusto indice analitico, utilissimo per un'agevole consultazione.
115,00

Codice degli appalti pubblici

Codice degli appalti pubblici

Roberto Garofoli, Giulia Ferrari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2017

pagine: X-3214

Le tante e importanti novità normative intervenute in materia di appalti pubblici nell'ultimo anno, anche e soprattutto nella lettura datane dalla prima giurisprudenza, dai pareri del Consiglio di stato, dalle linee guida e dalle delibere dell'Anac, hanno indotto a porre mano alla settima edizione del “Codice degli appalti pubblici”, profondamente rivista e arricchita. La nuova edizione segue lo schema delle precedenti. L'opera presenta un commento articolo per articolo ed è annotata con dottrina, giurisprudenza e formule. Il nuovo” Codice dei contratti pubblici” è aggiornato ai più recenti interventi normativi, tra cui: il D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 - ed. Correttivo del Codice degli appalti; i recenti decreti attuativi dei D.lgs. 16 aprile 2016, n. 50; le ultime linee guida Anac di attuazione del codice. Nella consapevolezza che il vecchio codice non può dirsi aver perso l'interesse dei professionisti – per il tanto contenzioso ancora vivo – sono stati fatti ampi richiami anche alla vecchia disciplina, sottolineando la differenza con il D.Lgs. 16 aprile 2016, n. 50. Il codice è stato, altresì, aggiornato con la giurisprudenza intervenuta nel 2016 e nel 2017 e con le delibere dell'Anac.
190,00

Codice delle successioni e donazioni. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice delle successioni e donazioni. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Francesco Macario, Giuseppe Infantini

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 2151

II volume, di autori provenienti dal mondo accademico e da quello delle professioni legali, fornisce agli operatori del diritto uno strumento di consultazione e comprensione. Gli istituti vengono trattati mediante il richiamo agli indirizzi dottrinali e agli orientamenti giurisprudenziali di legittimità e di merito, evidenziando quelli maggiormente accreditati, in una logica interdisciplinare che spazia dal diritto civile, sostanziale e processuale, al diritto fallimentare e, ancora, al diritto del lavoro, previdenziale, tributario e internazionale. Particolare attenzione è stata riservata ai più significativi interventi legislativi che hanno interessato (direttamente o indirettamente) la materia negli ultimi anni. Oltre alle disposizioni tratte dalla sedes materiae di riferimento (il libro secondo del codice civile e le relative disposizioni di attuazione), sono state prese in esame, quindi, anche le norme rilevanti contenute negli altri libri del codice civile, nonché nel codice di rito e nella legislazione speciale, nel necessario collegamento che, in sede operativa, esse richiedono. La trattazione della materia è divisa in sei sezioni, ciascuna comprendente le norme contenute: 1) nel libro secondo del codice civile; 2) negli altri libri dello stesso codice; 3) nelle disposizioni di attuazione sempre del codice civile; 4) nel codice di procedura civile; 5) nelle disposizioni per l'attuazione del codice di dura civile; 6) nella legislazione speciale.
160,00

Codice dell'udienza penale

Codice dell'udienza penale

Vincenzo Garofoli, Claudio Papagno, Sabino Morisco

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 1091

Senza pretese di esaustività, fornire una lettura sistematica dell'udienza penale significa ripercorrere i principi giuridici che governano il processo penale, intesi nella loro accezione più radicale: come prius logico cui si aderisce, diversamente a quanto avviene per le regole processuali a cui, invece, viene chiesto di obbedire. Contraddittorio nella formazione della prova, oralità, immediatezza, concentrazione sono tutti "tratti somatici" del processo che trovano - o dovrebbero trovare - nelle regole processuali il corrispondente pratico, ad uso e consumo dell'operatore giuridico che quotidianamente si confronta con la realtà processuale. L'opera ha l'obiettivo precipuo di fornire uno strumento che, con il contributo dottrinario, sia in grado di rendere intellegibili le regole processuali e la prassi giurisprudenziale formatasi intorno ad esse, non disdegnando l'apporto di soluzioni ermeneutiche alternative che, lentamente, si fanno strada nella giurisprudenza costituzionale e di legittimità. Il commento a ciascun articolo è strutturato in tre distinte Sezioni: uno snello inquadramento dell'istituto; le domande e le risposte, con l'indicazione degli interrogativi interpretativi emersi nell'applicazione delle previsioni normative, con connesse soluzioni tratte dalla più significativa e recente giurisprudenza; le formule.
100,00

Codice delle misure di prevenzione

Codice delle misure di prevenzione

Antonio Cairo, Corinna Forte

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2018

pagine: 1359

Con la presente opera si è scelto di accomunare, sotto una definizione lessicale unificante, i diversi strumenti di controllo della pericolosità, offrendo all'operatore un commentario unico sulle diverse misure di prevenzione. Si è preferito, pertanto, elaborare un commento analitico dei singoli articoli del codice cd. antimafia e delle leggi speciali e descriverne le caratteristiche strutturali, senza tralasciare la storia di ciascuno di essi. Seguendo una linea editoriale già sperimentata, ad ogni istituto è stato dedicato un commento che fornisse un primo inquadramento teorico. In una seconda sezione sono, poi, stati accuratamente selezionati i temi pratici di maggiore spessore, che presentano - non di rado - difficoltà ricostruttive per gli operatori. Infine, in una terza sezione, si sono raggruppate, per taluni istituti, singole formule procedimentali sugli argomenti di maggiore rilevanza, al fine di offrire all'operatore un prezioso ausilio nella trattazione pratica delle diverse tematiche. Il lavoro, aggiornato con le ultime novità, rappresenta un fondamentale strumento per tutti gli operatori del diritto (magistrati, avvocati e studenti), nonché per i funzionari della Pubblica Amministrazione chiamati a gestire il non facile compito di proporre le misure di prevenzione adeguate alle varie fattispecie. Il suo taglio pratico e la sua completezza lo rendono, inoltre, un valido ausilio per i professionisti interessati a ricoprire l'incarico di amministratore giudiziario. Esso è indirizzato a chiunque intenda operare un approfondimento scientifico e storico sull'evoluzione del sistema di prevenzione. Infine, degno di nota è il robusto indice analitico per un'agevole consultazione.
100,00

Codice dell'edilizia

Codice dell'edilizia

Roberto Garofoli, Giulia Ferrari

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2018

pagine: 1990

L'opera si compone di tre Sezioni. La prima consiste in una disamina, dottrinale ed operativa, ma sempre snella ed essenziale, degli istituti oggetto dell'intervento legislativo. Nella seconda ("domande e risposte") sono presentati, sotto forma di domanda, i numerosissimi problemi emersi in fase applicativa, con le connesse risposte offerte dalla più recente giurisprudenza. Nella terza parte ("Le formule") sono indicate le formule di riferimento, utili all'operatore (ad es. ordinanza di demolizione, certificato di agibilità, domanda di segnalazione certificata di inizio attività). La nuova Edizione ha dato atto delle novità normative intervenute negli ultimi tre anni, dal d.lgs. 30 giugno 2016 n. 127, in tema di conferenza di servizi, agli effetti della Riforma Madia nel settore dell'edilizia (d.lgs. 25 novembre 2016, n. 222), sino alle nuove Norme tecniche per le costruzioni (d.m. 18 gennaio 2018) e al Glossario contenente l'elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera (d.m. 2 marzo 2018). Particolare cura è stata posta nell'aggiornamento giurisprudenziale, con la decisioni più importanti del giudice amministrativo e della Suprema Corte di Cassazione. Anche in questa edizione è presente un'Appendice, con una parte (la seconda) dedicata al Condono edilizio e una terza al Piano casa, con le diverse leggi regionali che lo hanno disciplinato. L'Appendice si è arricchita di altri approfondimenti: il Regolamento edilizio unico; il d.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31, sulla semplificazione dei titoli edilizi per le aree sottoposte a vincolo (parte quarta) e un quadro di sintesi sui procedimenti in relazione alle diverse tipologie di intervento (parte quinta). Completa l'Opera un puntuale indice analitico, offerto al lettore perché possa orientarsi nella ricerca, in presenza di una mole così ampia di argomenti trattati.
140,00

Codice dei reati contro la persona. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice dei reati contro la persona. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Giandomenico Salcuni, Enrico Infante

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2018

pagine: 925

Il presente codice dei reati contro la persona rappresenta un'opera in cui lo strumento dogmatico non è mai separato dalla consapevolezza della centralità del diritto vivente. Il commento delle singole fattispecie di reato nasce da un combinato del sapere dottrinale e giurisprudenziale, unitamente alla soluzione di casi pratici affrontati sotto forma di questionari, coniugando teoria e prassi. In via prodromica, ognuna delle suddette fattispecie è stata oggetto di un inquadramento di natura teorica, con puntuale esegesi. In una seconda sezione, sono state accuratamente selezionate le tematiche di taglio più propriamente pratico e, soprattutto, di più pregnante spessore e complessità, che presentano sempre più di frequente taluni indici di difficoltà in merito alla loro ricostruzione sistematica. Da ultimo, in un'apposita sezione, sono state inserite, per alcuni istituti, formule di carattere procedimentale relative a temi di più specifico rilievo, al fine di fornire un valido contributo a quanti svolgono attività in ambito giuridico. Il lavoro, aggiornato con le ultime novità, rappresenta un importante ausilio per tutti coloro i quali (magistrati, avvocati e studenti) sono chiamati a confrontarsi con uno dei settori più delicati del sistema penale, sia sotto il profilo lavorativo, che per la preparazione di esami e concorsi. Si evidenzia, infine, l'indice analitico, in grado di agevolare la consultazione dell'opera.
85,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.