Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Ambrosini

Crisi d'impresa, fisco e finanziamenti pubblici

Crisi d'impresa, fisco e finanziamenti pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 384

45,00

Fallimento

Fallimento

Stefano Ambrosini, Gino Cavalli, Alberto Jorio

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: 760

Il Volume si pone l'obiettivo di seguire, in tutte le sue fasi, la procedura che porta al fallimento.
85,00

La revocatoria fallimentare delle garanzie

La revocatoria fallimentare delle garanzie

Stefano Ambrosini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2000

pagine: XVII-290

19,63

Il nuovo concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
22,00

Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
30,00

Piani di ristrutturazione dei debiti e ruolo dell'attestatore. «Principi di attestazione

Piani di ristrutturazione dei debiti e ruolo dell'attestatore. «Principi di attestazione" e riforma del 2015

Stefano Ambrosini, Alberto Tron

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2016

pagine: 590

Il volume prende in esame i profili giuridici e aziendalistici delle analisi richieste a chi predispone i piani di ristrutturazione delle imprese e a chi è chiamato ad attestarne correttamente la fattibilità, pena la propria responsabilità. Il volume consta di tre parti: la prima attiene a compiti e responsabilità (sia civili che penali) dell'attestatore, anche alla luce della "miniriforma" del 2015; la seconda riguarda i principi di riferimento per le imprese in crisi e i cc.dd. principi di attestazione dei piani; la terza concerne i controlli che l'attestatore è tenuto a svolgere e il suo giudizio su veridicità dei dati e fattibilità del piano. Anche grazie ai diversi approcci e impostazioni di ciascun autore, il lettore potrà trovarvi materiali fruibili nella propria attività di consulente d'impresa, commercialista, avvocato o magistrato, nonché spunti di riflessione utili ad approfondire una materia particolarmente delicata, complessa e in costante evoluzione.
104,50

Fallimento, soluzioni negoziate della crisi e disciplina bancaria dopo le riforme del 2015 e del 2016

Fallimento, soluzioni negoziate della crisi e disciplina bancaria dopo le riforme del 2015 e del 2016

Stefano Ambrosini

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2017

pagine: 700

Il volume è un commento per quanto possibile completo ed organico delle novità normative apportate dalle riforme del 2015 e del 2016 in materia concorsuale e bancaria. Dalla disciplina del fallimento a quella del concordato preventivo, dagli accordi di ristrutturazione agli interventi sulle crisi bancarie e sulle nuove forme di garanzia (pegno non possessorio e patto marciano), vengono affrontati ed analizzati tutti gli aspetti più rilevanti e i problemi interpretativi più dibattuti. Anche grazie alla diversa estrazione professionale degli autori (docenti universitari, magistrati, avvocati e commercialisti), eguale attenzione è riservata ai profili teorici e ai risvolti pratici delle questioni, sicché il lavoro è destinato tanto agli operatori della crisi d’impresa e del mondo bancario, quanto alla comunità di docenti e studenti. Il volume è arricchito, oltre che dalla prefazione di Alessandro Nigro, dall'ampia introduzione di Giovanni Legnini, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura.
201,50

Crisi e rilancio delle imprese: gli attori in campo. Atti del Seminario (Padova, 6 maggio 2016)

Crisi e rilancio delle imprese: gli attori in campo. Atti del Seminario (Padova, 6 maggio 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

"Crisi e rilancio delle imprese: gli attori in campo", questo il tema del secondo Convegno GE.S.C.I., svoltosi a Padova il 6 maggio 2016, durante il quale, con l’intervento di illustri relatori impegnati ogni giorno – seppure per ragioni diverse – sul versante della crisi d’impresa, sono stati affrontati gli aspetti più rilevanti di questo “fenomeno” sotto i diversi profili in cui lo stesso viene in rilievo e quindi, non solo dal punto di vista giuridico, ma altresì economico, finanziario e aziendalistico. Ciò che ha contraddistinto la discussione durante tutta la giornata di studio padovana è stata l’attenzione all’impresa in crisi, in una prospettiva di rilancio della medesima, nel confronto tra gli “attori in campo”: giudici, professionisti (avvocati, commercialisti e advisors finanziari e industriali) banchieri e imprenditori. La scelta di guardare a questo “fenomeno” attraverso punti di vista tra loro così diversi è stata determinata dalla convinzione per cui non si possa prescindere dal coinvolgimento di tutti gli operatori che quotidianamente lo vivono, se si vuole che il risanamento ed il rilancio dell’impresa non restino solo un orizzonte, ma divenga per l’impresa stessa un approdo sicuro.
18,00

Cratere

Cratere

Stefano Ambrosini

Libro: Libro rilegato

editore: Ciabochi Claudio

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il protagonista di questo romanzo, dopo aver vissuto vicissitudini dolorose, viene sospettato dell’omicidio di un oscuro personaggio. Tutta la vicenda si svolge in un luogo devastato dagli effetti letali di un rapido e vasto sviluppo industriale. In prima persona l’eroe racconta le sue ferite, le sue vicende e la sua missione, quella di salvare ed «evacuare» quanto di bello rimane in quel cratere senza speranza.
12,00

Codice del fallimento e delle procedure concorsuali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice del fallimento e delle procedure concorsuali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Stefano Ambrosini, Cesare Trapuzzano

Libro: Libro rilegato

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2019

pagine: XX-2170

Il Codice del nuovo fallimento, annotato con dottrina e giurisprudenza, annovera, sino all'attualità, gli orientamenti più accreditati e innovativi della dottrina e della giurisprudenza di merito, di legittimità e della Corte costituzionale. Inoltre, esamina tutte le più significative novità introdotte dalle ultime riforme della legge fallimentare. Tutte le norme in commento riportano le interpretazioni più dibattute che la dottrina più autorevole ha proposto, anche a confronto con le pronunce emesse in sede applicativa dalla Corte di legittimità, nonché dai tribunali e dalle corti di merito. In aggiunta, sono specificamente segnalati gli interventi che su molte disposizioni ha operato il Giudice delle leggi. Il Codice è un'opera pensata quale "strumento di sicura utilità" al Professionista nell'affrontare e dare soluzione ad una casistica come noto smisurata. È strutturato in forma di innovativo commento agli articoli della legge fallimentare (r.d. 16 marzo 1942, n. 267), ivi comprese le disposizioni transitorie (artt. 242-266). Sotto ciascuna disposizione l'annotazione si articola in tre Sezioni, in linea con la struttura della Collana. La prima consiste in un inquadramento, anche dottrinale, snello ed essenziale, degli istituti disciplinati. Nella seconda ("domande e risposte") sono indicati in forma di domanda pressoché tutti gli interrogativi interpretativi che nell'applicazione della disposizione in commento sono emersi, con le relative risposte tratte dalla più significativa giurisprudenza di legittimità e di merito, compresa quella del 2018 e del 2019. Nella terza parte sono riportate le formule degli atti tanto delle parti, degli organi del fallimento e dell'autorità giudiziaria. In ultimo, dopo il commento di ciascun articolo, è inserito un box che riporta i tratti salienti dei cambiamenti disposti dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della legge delega 19 ottobre 2017, n. 155, che entrerà in vigore il 15 agosto 2020.
160,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.