Mursia: Testimonianze fra cronaca e storia
L'Isonzo mormorava. Fanti e generali a Caporetto
Cesare De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2023
pagine: 342
«Il senso esatto della guerra, la precisa dimensione umana e politica del grande carnaio che andava da Montello al Grappa, dall’Isonzo al Piave stavano nella memoria del fante.» La Grande Guerra vista con gli occhi dei fanti contadini, vissuta giorno per giorno da milioni di uomini gettati nelle fornaci dell’Isonzo e degli Altipiani senza che sapessero il perché di tanta sofferenza e di tanta strage. L’autore, giornalista e storico della Resistenza, ricostruisce con un montaggio scarno ed essenziale il reale volto della Prima guerra mondiale sul fronte italiano: l’atteggiamento spesso irresponsabile degli alti comandi, l’oscuro eroismo dei soldati, gli ammutinamenti, le fucilazioni sommarie e le decimazioni.
Una vita per l'Italia. «Ho difeso la patria»
Rudolfo Graziani
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2023
pagine: 296
Personaggio controverso, Rodolfo Graziani inizia la sua carriera militare in Africa dove nel 1930 è generale di divisione, generale di corpo d’armata due anni dopo, governatore della Somalia nel 1935. Nel 1936 è nominato maresciallo d’Italia. Dopo la guerra del 1940 comincia un rapido declino causato dalla ritirata da Sidi el-Barrani a el-Agheila ed esce dalla scena pubblica per fare l’agricoltore. Dopo l’8 settembre 1943, a sorpresa, aderisce alla Repubblica di Salò e ne diventa Capo di Stato Maggiore. Imprigionato dagli Alleati nel 1945, viene liberato nel 1950. In queste pagine le sue memorie: un vero diario di autodifesa, lo specchio di un’epoca e soprattutto il testamento morale di un ribelle che spesso volle essere protagonista, ma che fu quasi sempre uno dei più scomodi personaggi del regime. Presentazione di Indro Montanelli.
Memorie di Lucy Kalika. Odessa Vicolo Avchinnikovsky 7
Lucy Kalika
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 118
820 giorni nel grembo della terra. Sembra impossibile, ma proprio nascondendosi in una cantina segreta situata sotto il pavimento della cucina di un piccolo appartamento, nel cuore della città di Odessa, Lucy Kalika, una giovane ragazza ucraina, è riuscita a sopravvivere alla tragedia della Shoah insieme alla madre, alla sorella e ad altre persone. Un’importante e inedita testimonianza che rende la nostra conoscenza dell’Olocausto ancora più completa e specifica, portandoci con la voce di una delle sue vittime nell’abisso di un’epoca e di una politica scellerata e disumana che non deve assolutamente ripetersi. Una storia che tocca il cuore e che non lascia indifferenti.
Pola Istria Fiume 1943-1945. L'agonia di un lembo d'Italia e la tragedia delle foibe
Gaetano La Perna
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 448
"Questo lavoro vuol essere un contributo serio e documentato perché la storia di quelle regioni, di quelle genti, di quegli anni così travagliati possa essere riscritta con onestà e obiettività e possa così venir conosciuta e tramandata alle future generazioni”. Venezia Giulia, Istria e Dalmazia 1943-Croazia, Bosnia, Serbia 1993: migliaia di persone uccise, centinaia di migliaia cacciate dalle loro case, vittime tutte di un nazionalismo cieco e ottuso. L’Italia chiede giustizia per i suoi morti innocenti e reclama che si faccia chiarezza su questa pagina della nostra storia. In questo testo sono ripercorse le vicende che dal 1943 al 1945 portarono all’abbandono di terre sulla cui italianità non è possibile nessun dubbio.
Cento uomini contro due flotte. La storia completa dei mezzi d'assalto
Virgilio Spigai
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 450
Un classico sulla storia dei mezzi d'assalto della Regia Marina nelle due guerre mondiali. Uomini, prima ancora che gli inevitabili tecnicismi. Operazioni e spirito di squadra, oltre alle singole, incredibili imprese individuali di ciascuno. Una visione d'insieme, insomma, sia di quelle missioni sia della guerra italiana sul mare. Un'opera scritta con mano leggera, ma autorevole, da un marinaio e sommergibilista per spiegare a tutti. Prefazione di Enrico Cernuschi e Andrea Tirondola.
La fucilazione dell'alpino Ortis
Maria Rosa Calderoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 206
Senza retorica e finzione, Maria Rosa Calderoni racconta, giorno dopo giorno, come è stato ucciso l’alpino Silvio Ortis. Una tragedia umana, il frammento di un destino individuale travolto da un meccanismo mostruoso. Una vittima della Storia. Silvio Ortis era un alpino della Carnia, un soldato-contadino, uno dei 6 milioni mandati al fronte tra il 1915 e il 1918 a difendere la patria, a combattere in quella Grande Guerra che è passata alla storia come il più grande massacro di tutti i tempi. Era un ragazzo di venticinque anni con la licenza di terza elementare, due medaglie al valor militare in tasca, due guerre comandate – quella libica del 1911-12 e la Prima guerra mondiale –, fucilato il 1° luglio 1916 insieme a tre suoi compagni, colpevoli di essersi ribellati. Sono stati trascinati davanti a un tribunale militare straordinario e giustiziati dopo un processo-farsa contro il muretto di un cimitero di un piccolo paese di montagna. Un’inchiesta eccezionale, condotta su una documentazione raccolta sul posto e negli archivi sia civili che militari.
Guerra sul fronte orientale 6 aprile 1942 - 12 maggio 1943. Il diario del sergente granatiere Mario Piccinin
Edoardo Grassia
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 218
Il diario del sergente granatiere Mario Piccinin. «Stamane verso le 8 altri bombardamenti che si ripetono nel primo pomeriggio. Giornata con cielo sereno ma freddo intenso. Ora sto scrivendo al lume dell’anticongelante. Ho scritto a Elena. Sono molto giù di salute, dimagrisco continuamente.» Nonostante la lontananza da quel fiume Don e da quelle città dai nomi difficili da pronunciare, la campagna militare in Russia è per noi oggi un luogo della memoria. L’ampia regione dove combatterono i soldati italiani è divenuta uno spazio fisico e mentale fortemente impresso in coloro che riuscirono a rientrare e in tutti quelli che, a casa, attesero per mesi di rivedere il proprio caro. Uno di quei soldati fu Mario Piccinin, sergente granatiere, che ci ha lasciato un diario: dal 6 aprile 1942 al 12 maggio 1943, uno scritto del suo vissuto sul fronte e nella tremenda ritirata, braccato dall’Armata Rossa a 40 gradi sotto zero. Un documento personale che la custodia del tempo ha tradotto in documento storico: la storia vista con gli occhi di un soldato.
La beffa di Buccari
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 112
«Non torneremo indietro. Memento Audere Semper... il motto composto poco fa, le tre parole dalle tre iniziali che distinguono il nostro Corpo. “Ricordati di osare sempre”.» Nella notte tra il 10 e l’11 febbraio 1918 tre piccoli scafi (MAS) con a bordo trenta marinai comandati da Gabriele D’Annunzio partono da Trieste e raggiunta la baia di Buccari presso Fiume silurano un piroscafo austriaco là ancorato. Pur non avendo una vera e propria importanza militare l’impresa ebbe il merito di risollevare il morale della Marina e dell’Esercito italiani messi a dura prova dalla grave sconfitta di Caporetto di qualche mese prima. D’Annunzio stesso descrisse questa avventura e la diede alle stampe con Treves nel 1918.
Apua madre. La ferocia delle stragi nazifasciste dai documenti inediti del SIM
Luigi Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 240
«Sotto un pergolato vi è una distesa di cadaveri. Chi li ha conosciuti non potrà mai dimenticare l’urlo di angoscia dei parenti: è un urlo straziante che l’eco ripete lugubre di collina in collina”. «Ieri tuo sangue, oggi tua gloria, Apua Madre» è scritto sul portale del Monumento ai Caduti di Bagnone. Attraverso documenti inediti provenienti dal SIM (Servizio Informazioni Militare) e dalla segreteria particolare del Duce, Luigi Leonardi racconta in modo dettagliato la situazione della provincia di Apuania, l’odierna Massa Carrara, durante la Seconda guerra mondiale. I bombardamenti che hanno devastato tutto il territorio, in particolare quello della Lunigiana, sono descritti nella loro tragicità: Massa, Carrara, Montignoso, Aulla, Villafranca, Pontremoli, con le loro innumerevoli vittime civili. L’autore analizza inoltre l’attività resistenziale delle varie formazioni partigiane nelle città, nel retrofronte della Linea Gotica, sulle montagne apuane e dell’Appennino tosco-emiliano. Dai documenti del SIM, soprattutto dagli interrogatori effettuati nei vari centri, emerge l’impressionante scia di ferocia lasciata dalle stragi nazifasciste.
El Alamein tra sabbia e vento. Giuseppe Degrada. Divisione Folgore
Giovanni Gardani, Giuseppe Boles
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 208
La guerra, che qualcuno nel 1939 si illuse di risolvere in un lampo, si allarga e si sposta verso la Tunisia: l’Italia a quel punto a El Alamein è sola. I reduci della «Folgore» sono l’ultimo baluardo. Il 25 aprile 2017 a 96 anni Giuseppe Degrada si lancia dall’aeroporto del Migliaro, col paracadute che già segnò la sua gioventù, diventando di fatto uno dei più anziani al mondo a vivere questa esperienza. “El Alamein tra sabbia e vento” parte da questo episodio per raccontare l’esistenza straordinaria di Degrada, nato a Spessa Po, nella povertà tipica del primo dopoguerra. Una vita che passa da incontri straordinari, come quello con Gianni Brera, e ha il proprio apice a El Alamein, in una delle battaglie più sanguinose della storia. Dalla prigionia e dalle successive esperienze post belliche di volontariato Degrada scoprirà il senso della vita.
Venti angeli sopra Roma. I bombardamenti aerei sulla città eterna (il 19 luglio e il 13 agosto 1943)
Cesare De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 360
Per la prima volta dopo mezzo secolo vengono ricostruiti i due principali bombardamenti che Roma subì nell'estate del '43. In base a materiale inedito e attraverso il racconto in presa diretta dei sopravvissuti: i superstiti del quartiere San Lorenzo, i piloti dei caccia italiani che decollarono per intercettare le fortezze volanti, gli aviatori americani della Dodicesima Air Force che partirono dagli aereoporti nord-africani per attaccare la Città eterna da 6000 metri di quota ("venti angeli" era appunto il codice radio dei bombardieri, che stava ad indicare 20000 piedi d'altezza).