Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Leonardi

Generazioni nella bufera. Storie di sopravvivenza e resistenza in Lunigiana

Generazioni nella bufera. Storie di sopravvivenza e resistenza in Lunigiana

Luigi Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2024

pagine: 136

Le generazioni che hanno attraversato la prima metà del XX secolo hanno conosciuto sacrifici inimmaginabili e privazioni, vivendo in prima persona le atrocità delle guerre e delle tirannie. Luigi Leonardi ci guida in un viaggio nel tempo svelando, attraverso documenti e testimonianze, le radici delle nostre generazioni. Ci racconta storie di persone deportate nei lager nazisti, di civili che fuggivano dai rastrellamenti, di partigiani che hanno lottato per la libertà e hanno trovato l’amore tra le aspre montagne dell’Appennino tosco-emiliano e dell’Alta Lunigiana. Parla di donne accusate di spionaggio, di soldati che sono tornati dalla ritirata di Russia e dalla tragedia di Cefalonia. Queste storie ci aiutano a comprendere meglio il nostro passato e a riflettere sulle sfide che le generazioni precedenti hanno dovuto affrontare.
18,00

Apua madre. La ferocia delle stragi nazifasciste dai documenti inediti del SIM

Apua madre. La ferocia delle stragi nazifasciste dai documenti inediti del SIM

Luigi Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 240

«Sotto un pergolato vi è una distesa di cadaveri. Chi li ha conosciuti non potrà mai dimenticare l’urlo di angoscia dei parenti: è un urlo straziante che l’eco ripete lugubre di collina in collina”. «Ieri tuo sangue, oggi tua gloria, Apua Madre» è scritto sul portale del Monumento ai Caduti di Bagnone. Attraverso documenti inediti provenienti dal SIM (Servizio Informazioni Militare) e dalla segreteria particolare del Duce, Luigi Leonardi racconta in modo dettagliato la situazione della provincia di Apuania, l’odierna Massa Carrara, durante la Seconda guerra mondiale. I bombardamenti che hanno devastato tutto il territorio, in particolare quello della Lunigiana, sono descritti nella loro tragicità: Massa, Carrara, Montignoso, Aulla, Villafranca, Pontremoli, con le loro innumerevoli vittime civili. L’autore analizza inoltre l’attività resistenziale delle varie formazioni partigiane nelle città, nel retrofronte della Linea Gotica, sulle montagne apuane e dell’Appennino tosco-emiliano. Dai documenti del SIM, soprattutto dagli interrogatori effettuati nei vari centri, emerge l’impressionante scia di ferocia lasciata dalle stragi nazifasciste.
18,00

Epurazioni. 1945: la resa dei conti nello Spezzino

Epurazioni. 1945: la resa dei conti nello Spezzino

Luigi Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 196

Le epurazioni che seguirono la fine del fascismo sono uno dei tabù della storia del nostro Paese: una questione controversa e delicata. Luigi Leonardi denuncia, in questo volume ben documentato, i casi di giustizia sommaria registrati nella provincia spezzina nel 1945, quando il decreto legislativo n. 159, emanato dal governo cobelligerante del Sud nel luglio del 1944, stabilì l'epurazione di tutti quelli sospettati, a torto o a ragione, di fascismo o di collaborazionismo. Dopo un'attenta consultazione dell'Archivio di Stato della Spezia, l'autore ripropone gli atti di notifica di sospensione dal lavoro, e le relative motivazioni, inviati in quel periodo a operai, impiegati, dipendenti delle aziende pubbliche: vere e proprie condanne a priori, basate esclusivamente sulle denunce dei comitati di fabbrica o su elenchi trovati nelle ex sedi dei comandi fascisti. Molte persone furono frettolosamente condannate a morte per delitti non commessi, spesso pagando soltanto per la propria debolezza, colpevoli di non aver saputo opporsi e di aver ceduto al ricatto del più forte. L'iscrizione al Partito Fascista Repubblicano era infatti un obbligo di sopravvivenza per chiunque desiderasse salvare se stesso e, soprattutto, la propria famiglia. Una ricostruzione d'indubbio valore storico che lascia profonda amarezza e apre numerosi interrogativi.
13,00

Storie di Lunigiana. Guerra, resistenza, ricostruzione

Storie di Lunigiana. Guerra, resistenza, ricostruzione

Luigi Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2021

pagine: 144

Due racconti che danno voce alle privazioni, alle fatiche, al rischio della vita stessa durante l'arduo cammino che, attraverso la guerra, le armi per liberare il Paese, il lavoro per la successiva ricostruzione, ha portato alle conquiste della nostra società attuale. La difficile e incerta giovinezza di Mauro Marafetti, vent'anni, è descritta nella sua tribolata campagna di Russia durante la Seconda guerra mondiale. Tornato a casa per le ferite riportate a ridosso dell'8 settembre 1943, entra subito nelle file della Resistenza ligure-apuana, diventando comandante di distaccamento di una formazione del battaglione Picelli/Matteotti. Romano Barbieri, nel secondo racconto, fa parte della generazione successiva. Nato nel 1940, vive l'infanzia e la prima adolescenza tra la miseria e il duro lavoro contadino. La sua famiglia numerosa, in contratto di mezzadria, tira avanti con polenta e minestrone. Finite le elementari, cerca subito un'occupazione, e da lì inizierà il suo riscatto. Provato dalla tragedia, durante i lavori per la diga svizzera di Mattmark, s'impegnerà in una sequenza di mestieri per confermarsi come camionista.
15,00

L'umiltà sepolta. Tracce di guerra, di fatiche e di giustizia capitale

L'umiltà sepolta. Tracce di guerra, di fatiche e di giustizia capitale

Luigi Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 182

La cronaca di vite vissute in condizioni estreme durante la Seconda guerra mondiale: le deportazioni nei campi di lavoro nel nord-est della Germania e in Polonia, i sacrifici e gli stenti di uomini e donne provati dalla fame e dal freddo polare. E poi l’analisi dei tempi incredibilmente brevi dell’amministrazione della giustizia praticata dalle formazioni partigiane, le esecuzioni istantanee e la disciplina ferrea. Eppure è da questa umanità sepolta sotto le macerie di una storia feroce che parte lo slancio della cosiddetta ricostruzione.
16,00

La paura non perdona. Una vita sotto scorta tra Stato e camorra

La paura non perdona. Una vita sotto scorta tra Stato e camorra

Luigi Leonardi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 300

Come si combatte dall'interno il sistema in cui si è cresciuti? Come si fa impresa nonostante e contro la malavita organizzata? Che vita è quella di un testimone di giustizia, messo ai margini e additato come traditore persino dalla propria famiglia, costretto, dopo aver perso tutto, a nascondere la propria identità per trovare un lavoro o anche solo qualcuno che gli affitti un alloggio? Nella sua drammatica testimonianza Luigi Leonardi non è una vittima, o lo è solo in parte. Non è un giornalista che ha scelto di consacrarsi alla verità né un eroe che sfida la morte senza riserve. È semplicemente un uomo che voleva vivere e fare impresa nella terra in cui è nato, quello stesso Sud da sempre dipinto come la patria dell'assistenzialismo, e ci è riuscito con risultati eccellenti, finché la criminalità non ha preteso «la sua parte». In questo libro racconta la pressione psicologica dei criminali che precede quella fisica, il baratro in cui si precipita giorno per giorno senza appigli, i fornitori che vendono i debiti ai clan, l'esperienza con le associazioni antiracket e la speranza di poter trovare un alleato in quello stesso Stato che gli ha negato la dignità tra carte e cavilli. Le notti insonni, la perdita di quanto costruito nel corso di un'intera vita, le aggressioni, la fame e le battaglie quotidiane per non essere equiparato a un pentito: un caso giudiziario ancora in corso, il paradossale cammino di un uomo per vedersi riconosciuto persino il diritto a lottare per i propri diritti.
18,00

Umili e ribelli. Memorie di guerra in Lunigiana

Umili e ribelli. Memorie di guerra in Lunigiana

Luigi Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2018

pagine: 216

«La mattina del 1° luglio Giuseppe aprì la finestra. Si stava preparando per andare a macinare la farina. Con suo grande stupore e angoscia vide il paese invaso da truppe nazifasciste». Nell’estate del 1944 l’alta Lunigiana viene travolta dall’Operazione Wallenstein, organizzata dalle forze nazifasciste per liberare la zona dalle brigate partigiane e rinforzare il controllo dei territori a nord della Linea Gotica. Un’ondata di violenza colpisce la popolazione civile sospettata di dare aiuto ai ribelli. Pastori, artigiani, mezzadri, preti, donne e bambini vengono rastrellati, deportati, uccisi o derubati. In queste pagine scorrono memorie di guerra dove s’intrecciano le vicende di gente umile, di partigiani, di torturatori e anche di Mussolini, arrivato sui monti della Lunigiana negli ultimi mesi della sua parabola politica. Pagine della nostra storia che non devono essere dimenticate.
18,00

I ragazzi del Monte Barca. La Resistenza in Lunigiana-Val di Taro

I ragazzi del Monte Barca. La Resistenza in Lunigiana-Val di Taro

Luigi Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2017

pagine: 100

Dodici ragazzi, giovani uomini che nella primavera del 1944 fanno una scelta: andare in montagna a combattere i nazifascisti. Si rifugiano in un piccolo essiccatoio nella boscaglia del monte Barca, nell’Alta Lunigiana. Lì, il 14 marzo, vengono circondati dagli uomini della Decima Mas, partiti dalla caserma della Spezia per un’azione punitiva contro i «ribelli» che due giorni prima hanno assaltato un treno diretto a Parma. I ragazzi sono estranei all’attentato ma l’azione punitiva procede. Lo scontro è impari, tre partigiani vengono uccisi, gli altri sono catturati, torturati e fucilati tre giorni dopo a Valmozzola nel parmense. I nomi di quei ragazzi che con la loro scelta segnarono l’inizio della Resistenza partigiana in Alta Lunigiana non si trovano nei manuali di storia, ma il ricordo delle loro vite e del loro sacrificio non è andato perduto perché i ragazzi del monte Barca erano, allora e per sempre, ribelli per la libertà.
12,00

La strage nazifascista di Vinca. 24 agosto 1944

La strage nazifascista di Vinca. 24 agosto 1944

Luigi Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2015

pagine: 204

17,00

Il segreto antico di Beppe il maniscalco

Il segreto antico di Beppe il maniscalco

Luigi Leonardi

Libro

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2003

pagine: 112

Abituato a spaccarsi la schiena per vivere alla giornata, a non avere fissa dimora e ad arrangiarsi un po' in tutti i mestieri - dal soldato allo stalliere al maniscalco - il protagonista ha ormai ben capito ciò che gli serve veramente. Ha, soprattutto, imparato a non appesantire con troppi sogni il proprio zaino, e a riporvi "soltanto gli effetti personali". Ma egli, nonostante tutto, ha un cuore e ha imparato anche a leggere e a capire sulla propria pelle la luce disperata negli occhi dei bambini, delle vittime dei combattimenti e della fame, dei cavalli malati, di chi fatica senza sosta ogni giorno, delle ragazze deluse e disincantate, dei tanti giovani sfortunati, disadattati o rassegnati che ha incontrato sulla sua strada.
10,00

Natale in origami

Natale in origami

Luigi Leonardi, Enzo Ruscitti

Libro

editore: Il Castello

anno edizione: 2002

15,00

Origami e Natale

Origami e Natale

Luigi Leonardi

Libro

editore: Demetra

anno edizione: 1992

pagine: 66

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.