Mursia: Testimonianze fra cron. e st. Guerre
Fronte russo: c'ero anch'io. Volume Vol. 2
Giulio Bedeschi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1994
pagine: 800
Takfir. Cronaca dell'ultima battaglia di Alamein
Paolo Caccia Dominioni, Giuseppe Izzo
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1994
pagine: 352
Lo sbarco ad Anzio e Nettuno 22 gennaio 1944
Paolo Senise
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1994
pagine: 112
Nel libro sfilano personaggi, per la maggior parte contadini di mentalità, tradizioni e costumi che fino all'arrivo americano erano rimasti arretrati di vari decenni. Una società in parte non dissimile da quella del secolo scorso. Quindi questo volume non è un libro storico, né il resoconto di una battaglia, anche se questi ultimi elementi fanno capolino qua e là quando si descrivono alcune azioni, come quella tragicamente conclusasi, dei Rangers all'assalto di Catania. In questo libro-romanzo, la guerra è come un pretesto per raccontare episodi e storie, dove emergono speranze, amori, violenze, dolori e tanti sacrifici.
Centomila gavette di ghiaccio
Giulio Bedeschi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1994
Si tratta della rievocazione della ritirata di Russia durante la quale ben centomila soldati italiani perirono combattendo o soccombendo al freddo e alla fame. L'autore, sottotenente medico, prese parte alle campagne di Grecia e di Russia, partecipando a tutta la ritirata con la Divisione Julia.
Sacerdoti in grigioverde. Storia dell'Ordinariato militare italiano
Emilio Cavaterra
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1993
pagine: 264
Venti angeli sopra Roma. I bombardamenti aerei sulla città eterna (il 19 luglio e il 13 agosto 1943)
Cesare De Simone
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1993
pagine: 360
Per la prima volta dopo mezzo secolo vengono ricostruiti i due principali bombardamenti che Roma subì nell'estate del '43. In base a materiale inedito e attraverso il racconto in presa diretta dei sopravvissuti: i superstiti del quartiere San Lorenzo, i piloti dei caccia italiani che decollarono per intercettare le fortezze volanti, gli aviatori americani della Dodicesima Air Force che partirono dagli aereoporti nord-africani per attaccare la Città Eterna da 6000 metri di quota ("venti angeli" era appunto il codice radio dei bombardieri, che stava ad indicare 20000 piedi d'altezza).
1939-1945. Dall'impreparazione alla resa incondizionata. Memorie di un ufficiale del Comando Supremo
Luigi Marchesi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1993
pagine: 192
L'autore visse e osservò gli eventi di cui parla da una posizione di eccezionale rilievo: quella di ufficiale dello Stato Maggiore addetto alla persona del capo di Stato Maggiore generale, al Comando Supremo. L'autore prese parte col grado di maggiore al Consiglio della Corona dell'8 settembre 1943, durante il quale fece un intervento altamente drammatico e determinante, citato nella relazione ufficiale delle forze armate americane.