Mursia: Testimonianze fra cron. e st. Guerre
I dossier segreti di Norimberga. Interrogatori e documenti del processo più celebre della storia
Giuseppe Mayda
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1997
pagine: 280
In questo saggio vengono svelati dopo cinquant'anni i dossier segreti, destinati all'assoluto silenzio, che condussero i supremi dirigenti della Germania nazista al patibolo. Dalla conquista del potere alla creazione dello Stato delle SS, dalla prova generale dello sterminio condotta attraverso i delitti dell'operazione eutanasia, all'edificazione di Auschwitz e delle cinque "fabbriche della morte", alla "soluzione finale", alla tragedia di dieci milioni di schiavi civili e militari europei.
Noi soli vivi. Quando settantamila italiani passarono il Don
Carlo Vicentini
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1997
pagine: 332
Rommel in Africa settentrionale (settembre 1940-novembre 1942)
Alessandro Massignani, Jack Greene
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1996
pagine: 232
Il prezzo dell'onore. Albania 1943-1944
Viscardo Azzi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1996
pagine: 304
Junio Valerio Borghese e la 10ª flottiglia Mas dall'8 settembre 1943 al 26 aprile 1945
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1995
pagine: 256
Questo diario di Junio Valerio Borghese fa perno su due momenti. Il primo inquadra quella che rimase sempre una divergenza acuta e di fondo tra Mussolini e Borghese. Il duce vedeva nel comandante della Decima una seria concorrenza alla sua persona, in particolare riguardo al fascino e alla "presa sulle masse e sul partito". In secondo luogo, il principe romano si difende con calore dall'accusa che lui e i suoi uomini siano stati dei criminali di guerra al soldo dei nazisti. La Decima, secondo Borghese, è stata di fatto costretta ad inserirsi in una guerra civile dalla quale avrebbe dovuto restare fuori.
L'Italia tradita (l'8 settembre 1943)
Ruggero Zangrandi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1995
pagine: 536
Dal fronte jugoslavo alla val d'Ossola. Cronache di guerriglia e guerra civile (1941-1945)
Ajmone Finestra
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1995
pagine: 296
Salvate Milano! La mediazione del cardinale Schuster nel 1945
Emilio Cavaterra
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1995
pagine: 112
Furono in molti, negli ultimi mesi della RSI, a varcare apertamente o di soppiatto il portone dell'arcivescovado di Milano per conferire con il "grande mediatore", il cardinale Ildefonso Schuster. Erano alti gradi delle forze armate, esponenti fascisti di primo piano, ufficiali della Wehrmacht germanica e addirittura delle SS tedesche. Tutti muniti di richieste e di proposte, tutti interessati e, anche segretamente impegnati, alla ricerca di uno spiraglio d'intesa allo scopo di evitare la resa dei conti e la conclusione traumatica del conflitto che da diciotto mesi insanguinava il Centro-Nord.
Ascari K7 (1935-1936)
Paolo Caccia Dominioni
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1995
pagine: 672
L'autore affida la narrazione degli avvenimenti principali a diversi protagonisti, offrendo così un quadro completo e realistico di quanto accadde in Abissinia e richiamando l'atmosfera di quei giorni, non priva di sarcasmi e di ironia, soprattutto davanti alle furiose esibizioni dei gerarchi fascisti.
Guerra segreta oltre le linee. I «Nuotatori paracadutisti» del gruppo Ceccacci (1943-1945)
Aldo Bertucci
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1995
pagine: 240
Attraverso la personale vicenda dell'autore, il volume racconta la storia del "Gruppo Ceccacci", che prese il nome dal suo comandante, il tenente di vascello Rodolfo Ceccacci dei Servizi Speciali del Battaglione N.P. della Decima Flottiglia Mas. Le azioni qui descritte sono state raccolte e ricostruite molti anni dopo la fine della guerra dai componenti le varie squadre. Un punto di forza, per conservare la segretezza delle operazioni, era rappresentato dal fatto che nessuna squadra sapeva quello che faceva l'altra. Inoltre i servizi segreti alleati non sono mai riusciti a ricostruire la struttura e l'organizzazione del "Gruppo Ceccacci". presente e il futuro. Lo sviluppo della teoria sociologica. Bibliografia.
Roma città prigioniera. I 271 giorni dell'occupazione nazista (8 settembre '43-4 giugno '44)
Cesare De Simone
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1994
pagine: 320
Roma ore 20.45 di mercoledì 8 settembre 1943: inizia l'attacco alla città da parte dei tedeschi di Kesselring che dura fino alla sera del 4 giugno 1944, quando l'ultima pattuglia di guastatori della 'Goering' esce dal quartiere Flaminio avviandosi verso Nord. Complessivamente 271 giorni di occupazione. Una cronaca stesa in forma quasi di diario in cui vengono riferiti, accanto a episodi noti come l'attentato di via Rasella e la conseguente vergognosa rappresaglia delle Fosse Ardeatine (345 assassinati), anche eventi sconosciuti ai più e apparentemente di trascurabile importanza, che invece illustrano in modo non meno significativo le ristrettezze e le sofferenze imposte in quei nove lunghi mesi alla popolazione della capitale.