Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Biblioteca di filosofia

L'inno Andenken di Hölderlin

L'inno Andenken di Hölderlin

Martin Heidegger

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 184

Il corso di lezioni tenuto da Heidegger nel semestre invernale 1941-1942, qui tradotto per la prima volta in Italia, si proponeva di indicare che cosa fosse "pensiero" nella parola poetica di Holderlin. Messa in risalto la ricchezza della parola poetica di fronte all'uso della lingua come mezzo della comunicazione, Heidegger mostra che cosa significhi per Holderlin aderire alla vocazione di poeta.
24,80

Esperienza e natura

Esperienza e natura

John Dewey

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 316

Esperienza e Natura fu pensata nell'immediato primo dopoguerra, scritta nel 1922 e in parte rivista nel 1929. Opera di un filosofo ormai maturo, riprende da un lato taluni temi fondamentali del pragmatismo originario (come la critica del positivismo condotta in nome di istanze empiristiche e metodologiche) e dall'altro inserisce questi temi in una visione della realtà nella quale il mondo e l'esistenza, nella loro totalità, vengono continuamente problematizzati e pensati come orizzonte aperto di possibili significati, valori, opere. In un decennio così ricco di contrasti e di lacerazioni, come quello degli anni Venti in America, Esperienza e Natura rappresenta un appello equilibrato e nello stesso tempo scevro di illusioni tradizionalistiche a quei valori ereditati dalla filosofia classica che non negano o comprimono, ma riscattano e celebrano nella sua pienezza la spontaneità del vissuto. Quest'opera quindi, piena di moderazione e di saggezza e nello stesso tempo di ragionevoli speranze, ha un significato che va al di là dei limiti della "filosofia", anche perché lo stesso pensiero di Dewey sollecita il confronto, la critica e la provocazione da parte di altri campi, talora delimitati arbitrariamente, della cultura umana.
24,00

Arthur Schopenhauer: un filosofo contro corrente

Arthur Schopenhauer: un filosofo contro corrente

Arthur Hübscher

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 296

23,30

Aristotele

Aristotele

Ingemar Düring

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 752

24,80

Impossibilità e necessità della teodicea. Gli «Essais» di Leibniz
19,00

Analogia e analisi trascendentale. Linee per una nuova lettura di Kant
21,00

Il monoteismo

Il monoteismo

Friedrich W. Schelling

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 128

19,50

Nietzsche e la storia della filosofia

Nietzsche e la storia della filosofia

Alberto Mina

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 344

22,00

Intorno a Goldoni. Spettacoli e scritti

Intorno a Goldoni. Spettacoli e scritti

Giorgio Strehler

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 324

26,00

Il caso Terra

Il caso Terra

Paolo Saraceno

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 448

34,00

Filosofia. Volume Vol. 2

Filosofia. Volume Vol. 2

Karl Jaspers

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2017

pagine: 384

La chiarificazione dell’esistenza è il secondo momento dell’itinerario jaspersiano che dall’Orientazione filosofica nel mondo conduce alla Metafisica delle cifre, che non prevede un «sapere assoluto» in grado di pronunciarsi sui problemi ultimi che trascendono il piano dell’esperienza, ma la cura di quell’«esigenza incondizionata» che spinge l’uomo oltre il piano del dato e di ciò che è scientificamente verificato per trovare il senso delle cose. Per compiere questo itinerario è necessario riscattare l’uomo dal biologismo animale (animal rationale) e recuperarlo all’e-sistenza. Se l’essere è aperto nella sua infinita purezza, ma celato nel non-essere di ogni apparire, l’e-sistenza, che è sempre situata in un determinato apparire, potrà desituarsi in direzione dell’essere solo ponendosi sulla strada del non-essere, e, nella negazione di ogni sapere concluso e di ogni orizzonte limitato. Su questo difficile sentiero del non Jaspers coglie il senso di quella operazione filosofica fondamentale in cui si custodisce l’essenza dell’e-sistenza in quanto de-situazione, oltrepassamento e quindi libertà intesa come liberazione dai vincoli della situazione e come risposta all’appello dell’essere. Con l’esecuzione dell’operazione filosofica fondamentale, l’uomo oltrepassa la sua situazione nel senso che, nella storicità della sua situazione, si desitua, ponendosi in relazione a quell’oltre che nella situazione si annuncia. Ma per questo è necessario che l’oggetto abbandoni l’opacità del dato e, nel darsi, evidenzi il rinvio, e che il soggetto, oltrepassandolo, pensi l’ulteriorità che si annuncia sulla traccia del rinvio. Nella difesa di questa ulteriorità è il senso ultimo della cifra jaspersiana e della coscienza simbolica dell’esistenza che sa leggere in ciò che dà il simbolo rinviante.
29,00

L'idea russa. I problemi fondamentali del pensiero russo (XIX e inizio XX secolo)
24,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.