Mursia: Biblioteca di filosofia
Metafisica
Karl Jaspers
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 380
Nella Filosofia, la grande opera in tre volumi che è il capolavoro di Jaspers, l'"orientazione filosofica del mondo" e la "chiarificazione dell'esistenza" sono le tappe che precedono e conducono a quella "metafisica" che ne raccoglie il senso ultimo. Dell'intera opera presentiamo l'Introduzione generale e il terzo volume, che è, appunto, la Metafisica. Con questa parola non si deve intendere un "sapere oggettivo" in grado di pronunciarsi sui problemi ultimi che trascendono il piano dell'esperienza, ma l'"esigenza incondizionata" che spinge l'uomo oltre il piano del noto e di ciò che è scientificamente provato. In tal senso la metafisica non è più dottrina, ma la natura stessa dell'uomo: essa non è più quella "sophia" in cui si riassume un presunto sapere del mondo, dell'anima, di Dio, ma è quella "philosophia" che, come vuole l'etimo, non sa ma ama, non possiede ma cerca il senso di ciò che sempre sfugge come ogni oggetto d'amore.
Estetica dell'idealismo tedesco. Volume Vol. 3
Luigi Pareyson
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 300
Theatrum mentis. Saggi sul pensiero di Aldo Masullo
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 180
I contributi raccolti in questo volume indagano il pensiero di Aldo Masullo a partire da diverse angolazioni disciplinari, dalla filosofia alla sociologia e alla letteratura, prendendo le mosse da un suo recente libro per allargare poi lo sguardo a tutta la sua opera filosofica. Gli autori, riuniti nell'Accademia di Belle Arti di Napoli in una mattinata di studio sulla ricerca critica di Masullo, ne hanno discusso a partire dal "Piccolo teatro filosofico" (Mursia, 2012), testo in cui convergono i molti fili della filosofia del pathos. Si tratta di una pratica dialettica, che si esercita nella ricerca dell'incontro con l'altro, ed è il lavoro con cui ogni soggetto scopre dentro di sé, prima di ogni forma del sé, il costitutivo altro. Così si genera la tensione etica (politica, nel senso più puro della parola) di una riflessione che mira a comprendere il nocciolo profondo, pre-sociale, del senso "erotico" della vita umana, che già il Platone del "Simposio" e del "Fedro" aveva indicato come via privilegiata verso l'amore per la sapienza.
Filosofi italiani contemporanei
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 428
Raccogliamo in questo volume i contributi a un seminario pluriennale sulla filosofia italiana contemporanea svoltosi presso il Centro studi filosofico-religiosi "Luigi Pareyson". Il seminario prevedeva, per ciascuna seduta, la relazione di un filosofo italiano contemporaneo che oltre a presentare le linee fondamentali del suo pensiero parlasse anche della sua scuola d'origine, dei suoi maestri, ed enucleasse la portata che la sua proposta speculativa o quella espressa dalla sua scuola di appartenenza avevano avuto e continuavano ad avere sulla cultura filosofica contemporanea. La richiesta trovò una risposta generosa ed entusiastica da parte dei colleghi delle diverse sedi universitarie italiane, sì che ne è scaturito un quadro della filosofia italiana contemporanea ricco, complesso, mosso e vivo, in cui luoghi, momenti e svolte fondamentali del pensiero italiano degli ultimi cinquant'anni emergono con tutta chiarezza e con una completezza di contorni che le presentazioni, pur nella loro necessaria sinteticità, evidenziano e che nel suo insieme trova pochi analoghi nella storiografia e nella pubblicistica corrente. Il volume potrebbe anche essere inteso come la cronaca di un viaggio nell'Italia filosofica del nostro tempo.
Agostino d'Ippona. Prospettiva storica e attualità di una filosofia
Virgilio Pacioni
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 222
Estetica dell'idealismo tedesco. Volume Vol. 1
Luigi Pareyson
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2005
pagine: 320
Vita, natura, libertà. Schelling (1795-1809)
Francesco Moiso
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 344
Schelling storico della filosofia (1794-1820)
Giuseppe Riconda
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 244
La genesi della coscienza nella «Filosofia della mitologia» di Schelling
Lidia Procesi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 352
Libertà e ragione. L'etica di Fichte
Marco Ivaldo
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 344
Prospettive di filosofia contemporanea
Luigi Pareyson
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 384
Luigi Pareyson suggerì di ripartire i 24 saggi contenuti in questo volume in quattro sezioni: filosofia dell'esistenza, idealismo, esistenzialismo positivo e spiritualismo cristiano, dibattiti odierni, più un'appendice intitolata "La filosofia italiana alla fine degli anni Quaranta". Alcuni di questi scritti, nonostante la loro freschezza, sono di data lontana (il saggio su Carlini è del 1941, quello su Spirito e Della Volpe del 1947, quello su Marcel del 1948) mentre altri sono di data assai recente (uno su Guzzo del 1987 e uno su Maddalena del 1989).

