Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Quaderni per l'università

L'uomo, bisogno di Dio. La teoantropologia di Abraham J. Heschel

L'uomo, bisogno di Dio. La teoantropologia di Abraham J. Heschel

Andrea Manzone

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il pensiero e le opere dell'autore ebreo Abraham Joshua Heschel (Varsavia, 1907 - New York, 1972), uno dei più noti e acuti pensatori del panorama teologico e filosofico del '900, continuano a suscitare interesse per la loro profondità d'intuizione. Riabilitando la potenzialità filosofica del testo biblico, Heschel riprende la questione teologica e antropologica giungendo a un esito paradossale e inaspettato: Dio ha bisogno dell'uomo. Il volume esplora le origini bibliche e rabbiniche e le molteplici sfaccettature filosofiche e teologiche di questa tesi, che si presenta come un vero e proprio cambio di prospettiva per il pensiero teoantropologico biblico. «L'apporto di Heschel – ricorda nella Prefazione Bruno Forte – stimola la cooperazione dei credenti, ebrei e cristiani, nella ricerca della pace e nell'impegno della giustizia per tutti, a partire proprio dall'incontro col Dio della Bibbia, tutt'altro che straniero o indifferente rispetto ai bisogni degli uomini, impegnato anzi con essi a costruire un mondo migliore».
20,00

Il digitale cambia la formazione professionale

Il digitale cambia la formazione professionale

Angelo Biancini, Giuseppe Longhi, Roberto Rossini, Paolo Zuffinetti

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 224

Le contingenze degli ultimi, imprevedibili, anni ci hanno palesato con urgenza come sia necessario ripensare il ruolo della tecnologia digitale nella formazione soprattutto professionale. Quali dinamiche soggiacciono alle pratiche pedagogiche e formative a distanza? Quali prospettive e quale ventaglio di opportunità anche professionali si dischiudono in questo nuovo contesto? Quali skill saranno decisive nell’evoluzione del mondo tecnico-digitale? Nel volume si espone un approccio proficuo, saldamente innervato nel milieu cattolico lombardo, al tema in oggetto, corroborato da quindici dialoghi con esperti e docenti del settore, che aiutano il lettore a meglio comprendere lo sviluppo e le necessarie direttrici future della formazione digitale. Questa deve essere imperniata sull’antronomia: in un processo creatore di tecnologia, l’umano deve essere concepito come norma e misura dello stesso, anthropos che diviene nomos della techne.
20,00

Papa Francesco e il «popolo». Una sfida per la Chiesa e la democrazia

Papa Francesco e il «popolo». Una sfida per la Chiesa e la democrazia

Dante Monda

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 128

«Il pensiero di Francesco, letto dalla ricerca di Monda, trova la “messa a fuoco”, il discernimento e il chiarimento proprio nella tensione aperta e drammatica, e dunque nella trama della Storia, e delle storie e racconti che vi sono compresi. Il racconto scelto in questo libro è quello del popolo, un mito antico e forse dimenticato: la trama di quella storia si è sfibrata, soprattutto in Occidente. Nel volume però non si propone una toppa, un “rammendo”, come direbbe il Papa, ma si intravede e si racconta una nuova tessitura, una nuova trama: si prosegue il racconto, si abita la Storia». Antonio Spadaro «L’Autore focalizza un aspetto di cui si è parlato spesso non in modo approfondito, ma su cui è importante invece soffermarsi. Aggiunge così un capitolo non solo alla conoscenza delle idee di Bergoglio, ma anche alla riflessione generale sul mondo contemporaneo, sull’idea di nazione e di comunità dei popoli. Questo libro è un contributo originale, che fa pensare e che arricchisce il dibattito, ponendo papa Bergoglio come un interlocutore per tutti, cioè per chi voglia pensare il futuro in modo aperto e per chi senta che stiamo andando verso il domani un po’ come ciechi che hanno l’illusione di vedere o come persone (governi, popoli, decisori) troppo trascinate da processi incontrollati». Andrea Riccardi
13,00

Generare relazioni di comunità nell’era del digitale. La sfida delle parrocchie italiane prima e dopo la pandemia

Generare relazioni di comunità nell’era del digitale. La sfida delle parrocchie italiane prima e dopo la pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 320

Durante la pandemia da COVID-19 ci siamo resi conto di quanto fossero importanti le relazioni sociali e di quanto mancassero, al nostro vivere quotidiano, gli ambiti che rendevano possibili e accessibili tali relazioni. Un esempio di essi è costituito dalle parrocchie, realtà di cui si conosce poco dal punto di vista della socialità e della capacità reale o potenziale di generare relazioni sociali propositive. Per gettare luce su tale contesto è stata realizzata una ricerca quanti-qualitativa di tipo interdisciplinare che, attraverso la raccolta di questionari, interviste e focus group, ha cercato di comprendere come le relazioni personali e digitali agite nell’ambito delle parrocchie italiane contribuissero a costruire ambiti di comunità. I risultati evidenziano che attraverso tali relazioni, esperite sia in presenza sia attraverso il ricorso alle tecnologie digitali di comunicazione, le parrocchie generano resilienza, aggregazione sociale e inclusione. Emerge in sintesi una vivacità e una creatività da parte delle parrocchie nella promozione e nel potenziamento sia della comunità locale, sia di quella simbolica, in cui le reti di relazioni personali e mediali attivano progetti comunitari a volte anche innovativi.
24,00

L'uomo e il suo mistero. Temi fondamentali di antropologia teologica

L'uomo e il suo mistero. Temi fondamentali di antropologia teologica

Paolo Morocutti

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 224

La Parola di Dio (soprattutto attraverso la Parola vivente, Gesù) offre all'uomo la possibilità di risolvere la questione del senso della sua esistenza e del suo cammino, segnato dalla fatica della ricerca, dalla debolezza e dalla fragilità, dalla lotta tra il bene e il male. Sulla base dell'Antico e del Nuovo Testamento, sono qui sviluppati i temi fondamentali dell'antropologia teologica e biblica: la definizione dell'uomo a partire dall'analisi dei termini greci ed ebraici utilizzati; la realtà del peccato, della sofferenza e della morte; l'evento-Cristo, dal quale scaturisce un nuovo destino per l'umanità.
20,00

Fare i conti con la modernità. La nascita delle editrici La Scuola e Morcelliana e la cultura cattolica a Brescia

Fare i conti con la modernità. La nascita delle editrici La Scuola e Morcelliana e la cultura cattolica a Brescia

Paolo Terzi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 272

Un itinerario di approfondimento e di ricerca attorno a tre snodi che caratterizzano la vicenda storica del cattolicesimo bresciano tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale: la nascita della rivista pedagogica «Scuola Italiana Moderna» (1893); la costituzione dell’Editrice La Scuola (1904) e la sua crescente affermazione nei decenni successivi; l’avvio dell’Editrice Morcelliana (1925). Sono tappe rivelatrici del particolare contesto che, a Brescia, tra XIX e XX secolo vede convergere impresa, lavoro e capitale in iniziative finanziarie e culturali di ambito provinciale e nazionale destinate a consolidarsi – anche in tempi non sempre favorevoli alla costruzione di una economia sociale di mercato e nonostante le resistenze ideologiche ottocentesche e le guerre mondiali – grazie al grande dinamismo del cattolicesimo locale (caratterizzato da apertura sociale e dialogo con la modernità), che vede tra i suoi esponenti Giuseppe Tovini, Giorgio Montini, Luigi Bazoli, Giovanni Battista Montini, Fausto Minelli, Vittorino Chizzolini, Mario Bendiscioli, Angelo Zammarchi. Introduzione di Mario Taccolini.
23,00

I he@r you. Didattica e nuove tecnologie per l'educazione delle persone sorde

I he@r you. Didattica e nuove tecnologie per l'educazione delle persone sorde

Alessio Rondena

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 192

"Quali soluzioni tecnologiche sono oggi possibili per il miglioramento delle prestazioni uditive? Quale impatto possono avere sulla vita di una persona con disabilità uditiva? Quali sono le caratteristiche evolutive del profilo cognitivo e di apprendimento di uno studente sordo? Come si possono sfruttare le tecnologie per migliorare i processi di apprendimento? Queste sono alcune delle domande a cui l’autore si propone di rispondere nel volume, individuando buone prassi da adottare con gli studenti per promuovere l’abbattimento delle barriere alla comunicazione e all’apprendimento. Uno sguardo particolare è rivolto alle problematiche educative nel lavoro con studenti sordi. La lettura è pensata per essere destinata a insegnanti, educatori e pedagogisti ma contiene spunti teorici e operativi utili per chiunque si interessi professionalmente di sordità a scuola. L’obiettivo del lavoro, infatti, è di offrire una panoramica generale sugli strumenti che aiutino a valutare le potenzialità e i valori aggiunti delle tecnologie assistive e di quelle didattiche, mettendo a punto tipologie di impiego e modalità educative che siano in grado di stimolare l’acquisizione di conoscenze e di sviluppare le capacità di apprendimento critico da parte degli studenti". (Luigi d’Alonzo)
18,00

Mario Pedini e l'impegno internazionale. A cent'anni dalla nascita (1918-2018)

Mario Pedini e l'impegno internazionale. A cent'anni dalla nascita (1918-2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il Convegno di studio "Mario Pedini e l'impegno internazionale. A cent'anni dalla nascita (1918-2018)", svoltosi il 21 novembre 2018 presso l'aula magna della sede bresciana dell'Università Cattolica, ha inteso evocare e approfondire la figura del senatore Mario Pedini, personalità politica e culturale assai significativa della storia bresciana, nazionale ed internazionale. Il suo costante e appassionato impegno per il Paese, per l'avvio della costruzione europea e per una politica innovativa a favore dell'Africa testimonia in modo eloquente la sua statura morale, culturale e politica, analizzata qualificatamente dai relatori che si sono succeduti nel corso della giornata di studio. Una lezione, la sua, di straordinaria attualità e fecondità anche per le giovani generazioni dei giorni nostri.
18,00

Accompagnamento formativo per genitori divisi

Accompagnamento formativo per genitori divisi

Paola Zini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 176

In una società in cui la separazione e il divorzio sembrano aver acquisito i tratti della "normalità", questo volume mette l'accento sulla situazione di sofferenza che può coinvolgere genitori e figli a causa della rottura del legame coniugale. Il discorso pedagogico può offrire peculiari contributi per sollecitare le persone separate/ divorziate alla riprogettazione esistenziale, quindi alla trasformazione della condizione di criticità in cui si trovano in fattore di cambiamento personale e relazionale. Su tali assunti poggia la proposta dell'accompagnamento formativo, mediante il quale è possibile aiutare i genitori divorziati a non lasciarsi sopraffare dalla situazione di problematicità ma a ricercare inedite opportunità di crescita personale.
20,00

Il personalismo pedagogico di Antonio Rosmini

Il personalismo pedagogico di Antonio Rosmini

Rosa Indellicato

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 176

Nel presente lavoro viene ricostruita e indagata la proposta pedagogica di Antonio Rosmini, pensatore poliedrico dell'800. «La prima regola dell'arte pedagogica è l'unità dell'educazione», scriveva Rosmini, come a voler sottolineare che è proprio questa unità ed è in questa unità il fondamento dell'ontologia e dell'antropologia dell'essere persona, che prende forma e si trasforma attraversando i luoghi tutti della sua esperienza esistenziale. Non solo il mondo delle agenzie educative formali costituisce il riferimento del progetto pedagogico, bensì la più complessa educazione culturale e civile dei popoli e al tempo stesso la formazione dell'uomo come un "intero" secondo l'ordine gerarchico dei beni. Fino ad oggi, nella pur vastissima letteratura scientifica sul pensiero enciclopedico di Antonio Rosmini, da Manzoni definito «una delle sei o sette intelligenze filosofiche che più onorano l'umanità», poco rilevante è stata l'attenzione rivolta alla sua figura di "educatore dell'umanità" e alla sua dottrina pedagogica, che si afferma davvero come profetica se riletta alla luce delle emergenze educative del nostro tempo e come una possibile risposta ai bisogni di formazione dell'uomo odierno. Il lavoro di revisione epistemologica e metodologica della pedagogia contemporanea sia sul versante critico che ermeneutico-fenomenologico, troverà nel pensiero di Antonio Rosmini un classico da riscoprire, una fonte preziosa da interrogare di fronte alle sfide e alle responsabilità della realtà sociale e alla luce della complessità, solo parzialmente indagata, della realtà umana.
18,00

Ascoltare l'educazione

Ascoltare l'educazione

Claudia Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 192

"Senza ascoltarsi, ascoltare, essere ascoltati sarebbe possibile per l'uomo crescere e perfezionarsi? Con il muovere da tale interrogativo, in questo volume l'Autrice segnala l'urgenza di una riscoperta pedagogica della parola ascoltante, spesso sottostimata nel suo essere elemento primario del processo comunicativo. Oggigiorno occorre promuovere e coltivare la disponibilità all'ascolto, incentivando un agire paideutico competente e qualificato. L'educazione all'ascolto della parola e delle emozioni è un iter formativo fecondo, da concretare nei vari contesti educativi, per favorire una salda identità comunicativo-relazionale. Nell'incontro in-tersoggettivo autentico il logos ascoltante si fa corpo vivente, suono e voce e la persona consegue la capacità di costruire e svelare mondi, situandosi al centro dell'esperienza comunicativa. Non va sottostimata allora la grammatica dell'incontro, che vibra nell'ascolto ermeneutico ed empatico da rivolgere a sé e all'altro da sé, quale prezioso dono oblativo."
20,00

Derrida e le arti

Derrida e le arti

Martino Feyles

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 256

Il confronto con le arti e la letteratura è una costante nell'evoluzione del pensiero di Derrida. Mallarmé, Ponge, Artaud, Jabès, Joyce, Valéry, Adami sono alcuni dei protagonisti di un dialogo ininterrotto, che segna i passi fondamentali del cammino filosofico derridiano. In questo libro l'autore propone un commento critico dei saggi più significativi che Derrida ha dedicato alle arti e alla letteratura. Confrontarsi con questi testi, spesso oscuri ed enigmatici, significa accettare una sfida ermeneutica e cercare di "decifrare" gli innumerevoli significati nascosti tra le righe. Questo lavoro d'interpretazione produce un risultato duplice. Da una parte emerge chiaramente che — nonostante la diffidenza di Derrida nei confronti dell'estetica — l'incontro tra estetica e decostruzione è non solo possibile, ma anzi necessario. Dall'altra parte un'analisi approfondita dei testi consente di evidenziare i problemi e le difficoltà che sembrano caratterizzare l'approccio decostruzionista alle arti e ai testi letterari.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.