Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Derrida e le arti

Derrida e le arti
Titolo Derrida e le arti
Autore
Collana Quaderni per l'università, 23
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788837232511
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il confronto con le arti e la letteratura è una costante nell'evoluzione del pensiero di Derrida. Mallarmé, Ponge, Artaud, Jabès, Joyce, Valéry, Adami sono alcuni dei protagonisti di un dialogo ininterrotto, che segna i passi fondamentali del cammino filosofico derridiano. In questo libro l'autore propone un commento critico dei saggi più significativi che Derrida ha dedicato alle arti e alla letteratura. Confrontarsi con questi testi, spesso oscuri ed enigmatici, significa accettare una sfida ermeneutica e cercare di "decifrare" gli innumerevoli significati nascosti tra le righe. Questo lavoro d'interpretazione produce un risultato duplice. Da una parte emerge chiaramente che — nonostante la diffidenza di Derrida nei confronti dell'estetica — l'incontro tra estetica e decostruzione è non solo possibile, ma anzi necessario. Dall'altra parte un'analisi approfondita dei testi consente di evidenziare i problemi e le difficoltà che sembrano caratterizzare l'approccio decostruzionista alle arti e ai testi letterari.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.