Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Cantù

Giuseppe Veronese e i fondamenti della geometria

Giuseppe Veronese e i fondamenti della geometria

Paola Cantù

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 270

16,50

E qui casca l'asino. Errori di ragionamento nel dibattito pubblico

E qui casca l'asino. Errori di ragionamento nel dibattito pubblico

Paola Cantù

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2011

pagine: XVI-208

Oggi più che mai il nostro dibattito pubblico sembra ostaggio di intemperanze assortite, che oscurano come violente macchie di colore il disegno argomentativo di fondo. Ma se anche fosse meno sguaiato, sarebbe pur sempre teatro di uno scontro tra discorsi che vogliono persuadere, dove gli errori di ragionamento tendono insidiosi agguati, sviando sia chi vi incappa sia i destinatari. Con gli strumenti dell'analisi logico-pragmatica Paola Cantù orchestra una irresistibile «caccia alle fallacie» a cui non scampa nessuno, giornalisti, politici, comici, professori, opinionisti. Non per il gusto di cogliere in fallo personaggi di spicco, o allo scopo di prendere partito per questa o quella tesi; piuttosto per addestrarci a individuare il punto di cedimento nascosto di qualsiasi argomentazione, comprese le nostre. Tutti ricorriamo infatti, in modo inconsapevole o strategico, a generalizzazioni indebite, premesse ambigue, false analogie, paradossi: vere e proprie violazioni delle procedure discorsive. Saperlo è il primo passo verso un uso responsabile dei messaggi comunicativi. Perché l'antica consuetudine dei filosofi di chiedere ragioni – buone ragioni – nelle democrazie mature deve diventare prerogativa di ogni cittadino.
17,00

Teorie dell'argomentazione. Un'introduzione alle logiche del dialogo

Teorie dell'argomentazione. Un'introduzione alle logiche del dialogo

Italo Testa, Paola Cantù

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: VII-187

Il volume presenta un'introduzione storica e filosofica ad alcune delle principali teorie dell'argomentazione sviluppate nella seconda metà del Novecento. Seguendo come filo conduttore il nesso tra argomentazione e logica formale, il testo si propone di illustrare alcune delle tradizioni teoriche più importanti degli ultimi cinquant'anni: dalla Nouvelle Rhétorique di Perelman, alla teoria degli argomenti di Toulmin, agli sviluppi argomentativi della logica conversazionale di Grice e della teoria degli atti linguistici di Austin e Searle, alla pragmatica comunicativa di Habermas, fino alla teoria dell'Interpersonal Reasoning di Walton e Krabbe.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.