Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione alla cultura giapponese. Saggio di antropologia reciproca

Introduzione alla cultura giapponese. Saggio di antropologia reciproca
Titolo Introduzione alla cultura giapponese. Saggio di antropologia reciproca
Autore
Traduttore
Collana Testi e pretesti
Editore Mondadori Bruno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 118
Pubblicazione 01/2006
ISBN 9788842498742
 
11,50

Il pieno e il vuoto. La diversa concezione della soggettività e il suo rapporto, tenue in Occidente, strettissimo in Giappone, con il contesto locale. L'appartenenza religiosa non esclusiva, motivo per cui un giapponese può essere senza difficoltà buddista e scintoista. La diversa concezione della contemplazione e dell'attività, che per un giapponese non sono così separate come possono esserlo per un occidentale. La diversa idea dell'arte. Infine una diversa idea della verità: vero per l'occidentale è ciò che è svelato, mentre è così importante per il giapponese l'invisibile ­ si pensi in pittura all'importanza della nebbia o della pioggia dietro le quali si coglie la presenza della montagna, o dei tessuti sotto i quali si amano i corpi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.