Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna): I miti

Ferruccio Lamborghini. Il mito-The myth

Ferruccio Lamborghini. Il mito-The myth

Tonino Lamborghini

Libro: Libro rilegato

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il libro da cui è stato tratto il film “Lamborghini. L’uomo dietro la leggenda-The man behind the legend”. Il libro che celebra l’appassionante storia di Ferruccio Lamborghini raccontata dal figlio Tonino. Corredato da oltre 200 fotografie provenienti dagli album della famiglia Lamborghini, il libro racconta l’uomo nato nelle terre ferraresi, figlio di contadini e divenuto uno straordinario innovatore. Dai trattori alle supercar, che fecero di Ferruccio Lamborghini il “prototipo” del miracolo italiano degli anni ’60 e ’70.
39,00

Bugatti. La vera storia della EB110-The true story of the EB100

Bugatti. La vera storia della EB110-The true story of the EB100

Dario Trucco

Libro: Libro rilegato

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2023

pagine: 280

Quando nel maggio 1987 si venne a sapere che il marchio Bugatti era stato acquisito per farlo rinascere, il mondo dell'automobile iniziò a fibrillare. I protagonisti di questa iniziativa erano due: l'ingegner Paolo Stanzani (padre delle più prestigiose automobili Lamborghini) che aveva già iniziato a progettare una nuova vettura ancora prima dell'acquisizione effettiva del marchio, e un imprenditore molto appassionato di autoveicoli, impegnato con successo nella loro importazione dal Giappone e nella distribuzione di vetture Ferrari. Paolo Stanzani, amministratore unico della Bugatti Automobili, attivò, tra gli altri, Marcello Gandini, designer di fama internazionale e subito dopo Dario Trucco, autore di questo libro, incaricandolo di fare quanto necessario per progettare e costruire la carrozzeria dell'auto che Gandini stesso stava disegnando. Con investimenti modesti l'ing. Stanzani riuscì a realizzare il motopropulsore, tutta la meccanica, il telaio e la prima carrozzeria. E poi cosa successe? Il seguito l'hanno raccontato in tanti, a partire dall'imprenditore con un suo libro. Anche altri ne parlarono, e le opinioni espresse da ciascuno non potevano essere le più diverse. Come si poteva superare questa "impasse", figlia di una trama dalle mille verità? Semplice: interpellare tutte le persone che, con qualunque ruolo, avevano partecipato al progetto, raccogliere le loro testimonianze riportandole integralmente, fino a confezionare questo libro, che non poteva intitolarsi diversamente: Bugatti, la vera storia della EB110.
49,00

Ercole Baldini. Una leggenda Italiana

Ercole Baldini. Una leggenda Italiana

Beppe Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2023

pagine: 231

Le immagini in bianconero, suggestive e storiche, d’un fotografo eccelso, Walter Breveglieri, illustrano un libro che racconta una leggenda italiana. Ercole Baldini è stato infatti un campione straordinario che appartiene al nostro patrimonio sportivo di sempre, protagonista in quelle fascinose stagioni sul finire degli anni Cinquanta del secolo scorso di un’avventura di vita quasi del tutto inedita. Tre annate da favola nel corso delle quali (dal ’56 al ’58) stava addirittura offuscando la fama dei leggendari personaggi del Novecento, Coppi e Bartali su tutti. L’oro olimpico a Melbourne, nella corsa su strada, staccando ogni avversario, come due anni dopo al Mondiale di Reims, autore d’una fuga di 250 chilometri, prima in quattro e poi da solo, contro i grandi stranieri dell’epoca. Il record dell’ora al Vigorelli di Milano quand’era ancora dilettante, facendo meglio del mitico Jacques Anquetil, che il primato l’aveva strappato proprio a Coppi. E un Mondiale in pista, ma soprattutto il Giro d’Italia, dominando la scena in maglia rosa a cronometro come in montagna, con una superiorità schiacciante su ogni terreno. Due volte campione d’Italia, vittorioso anche in una crono a coppie storica come il Trofeo Baracchi, trascinando Coppi all’ultimo vero successo della sua breve vita. E tante altre sfide. Poi a soli ventisei anni un precoce e improvviso declino, abbastanza misterioso, che ancora oggi fa discutere al di là dei problemi fisici vissuti. Competitivo a notevoli livelli soltanto più nelle amate gare contro il tempo. Ma quando chiuse con le corse, a trentuno anni, eccolo protagonista di rivincite splendide in una lunga, agiata e piacevole vita, da tecnico del ciclismo, da dirigente dello sport, da imprenditore della nostra industria. Sì, Ercole Baldini, una leggenda italiana, che val la pena rivivere, riproporre e ricordare.
35,00

Cicli Fuchs. Il commendatore, le sue biciclette e i suoi campioni

Cicli Fuchs. Il commendatore, le sue biciclette e i suoi campioni

Sergio Giuntini

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 176

Un volume che ripercorre la storia del marchio e della fabbrica di biciclette e motociclette Fuchs, nato a Milano nel 1914 per volontà dell'industriale Giovanni Tappella. Un'ascesa incredibile a livello produttivo che porterà questo marchio già nel primo dopoguerra agli apici della notorietà anche nel ciclismo professionistico grazie alla formazione dei tre gruppi sportivi: nel 1947 Helvetia Rad Fuchs, 1954 Nivea Fuchs e nel 1963 Springoil Fuchs, con risultati importanti quali il Giro d'Italia nel 1955. Tra i professionisti vanno ricordati, tra gli altri, Pierre Brambilla, un giovane Hugo Koblet, Fiorenzo Magni e, negli anni Sessanta, Franco Bitossi e Gastone Nencini. Il Comm. Giovanni Tappella nella sua vita di sportivo e mecenate, dopo essere stato Presidente della Canottieri Olona Milano fu anche Presidente della Federazione Italiana Nuoto portando la squadra italiana di pallanuoto all'oro olimpico nelle Olimpiadi di Londra del 1948. Prefazione di Giancarlo Brocci.
29,00

Motor valley. Viaggio nella terra dei motori-A Journey in the land of motor. Ediz. italiana e inglese

Motor valley. Viaggio nella terra dei motori-A Journey in the land of motor. Ediz. italiana e inglese

Stefano Ferrari, Miria Buriani

Libro: Libro rilegato

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 160

Un viaggio nella valle dei motori, dove cultura, storia, ambiente e tecnologia si intersecano per dare vita a un fenomeno unico; una storia dalle mille sfaccettature, fatta di intraprendenza e caparbietà, di coesione sociale e individualismo, di passione e di sogni a occhi aperti. È proprio qui, in questo lembo di terra circoscritto tra l’Appennino, la pianura del Po e il mare Adriatico, che sono nati e tuttora prosperano i più prestigiosi marchi automobilistici e motociclistici. È qui, che migliaia di tecnici, ingegneri, operai, artigiani, con la loro solida inventiva, continuano ancora oggi, giorno dopo giorno da oltre cento anni, ad alimentare gli entusiasmi e i desideri di schiere di appassionati delle due e delle quattro ruote, della velocità, delle competizioni. Un itinerario che ha portato a incontrare i protagonisti di questa storia e un viaggio che non è solo proiettato nello spazio, ma anche nel tempo; nella storia di tanti che hanno vissuto l’epopea motoristica dell’Emilia-Romagna, che sono nati in questa terra e hanno subìto fin da piccoli il fascino della tecnologia e l’attrazione per le corse. Perché la Motor Valley è nata proprio qui? E quale sarà il suo futuro? Quali circostanze hanno innescato questa realtà così importante e così circoscritta e come si è poi sviluppato e alimentato questo fenomeno, che è cresciuto, attraverso un continuo rinnovamento, rimanendo però sempre fedele a se stesso?
40,00

Corse sotto il Vesuvio. Le macchine, i piloti, i tracciati nell'archivio fotografico Riccardo Carbone

Corse sotto il Vesuvio. Le macchine, i piloti, i tracciati nell'archivio fotografico Riccardo Carbone

Massimo Nobile

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2021

pagine: 320

È noto a molti che il 16 dicembre del 1945 a Napoli si disputa la Coppa Mergellina, la prima corsa automobilistica italiana del secondo dopoguerra. È invece un piccolo drappello di appassionati a sapere che il 3 marzo del 1946, sempre in territorio campano, ha luogo la seconda corsa, la cronoscalata Atrani-Ravello. A partire da queste due date, il volume Corse sotto il Vesuvio offre una mappa dettagliata delle competizioni di autovetture svolte in Campania fino agli anni Sessanta. Sono tutte gare su percorsi stradali, in circuito, in salita e di regolarità, dove ai campioni più affermati come Ascari, Farina, Fangio, Moss si affiancano i piloti locali meno noti al grande pubblico come ad esempio Ruggiero, Sorrentino, Fiordelisi, Moselli. Analogamente alle case automobilistiche immortali quali Ferrari, Maserati, Alfa Romeo si affiancano artigiani locali tra cui Paganelli, i fratelli Esposito, Monaci. Poco prima degli anni Settanta il ciclo di competizioni comincia a spegnersi progressivamente. Con le limitazioni dovute alla questione della sicurezza, i percorsi stradali non risultano più adatti allo scopo. Piloti e appassionati saranno costretti ad allontanarsi sempre di più dal Vesuvio e gli artigiani scompariranno definitivamente. Con l'aiuto di oltre 600 scatti di Riccardo Carbone, leggendario fotografo napoletano, Massimo Nobile racconta gli anni d'oro delle corse campane, mettendo in risalto, oltre agli attori anche i più sconosciuti, gli scenari magnifici dove queste si svolgevano, immagini che rimarranno un unicum nel panorama dell'automobilismo sportivo italiano.
35,00

Cronache dal grande fiume. Le foto ritrovate del dolore e della nuova vita nel Polesine e nel Delta padano degli anni '50 e '60

Cronache dal grande fiume. Le foto ritrovate del dolore e della nuova vita nel Polesine e nel Delta padano degli anni '50 e '60

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2021

pagine: 400

Con testi di Dario Franceschini, Sergio Zavoli, Luca Goldoni, Pierluigi Cervellati, Antonio Faeti, Nevio Casadio, Nerio Campioni, Sante Tugnolo, Giancarlo Morelli. Sono passati 70 anni dall'alluvione del Polesine del 1951. Abbattuti gli argini, vi furono morti, paesi interi evacuati e la popolazione sfollata, campi inondati e resi sterili, abitazioni distrutte. Un evento tragico che vide l'esodo di 217 mila persone dalle terre inondate, di cui 80mila non tornarono più in Polesine. In questo libro ritroviamo racconti drammatici, schede storiche, dati economici ma soprattutto una serie spettacolare e spesso inedita di immagini di Walter Breveglieri, fotografo di incredibile talento che arrivò subito in Polesine nei giorni dell'alluvione e testimoniò con i suoi scatti la distruzione di una vastissima area, i drammi personali, gli aiuti internazionali, la mobilitazione dell'intero Paese. Questo volume racconta la tragedia del camion della morte, la catena della fraternità voluta dalla Rai e ideata da Vittorio Veltroni, padre di Walter, da Sergio Zavoli, Silvio Gigli, Corrado e l'allora giovanissimo Piero Angela: in 24 ore il cuore degli italiani si manifestò in tutta la sua forza con 100 milioni di lire in donazioni raccolte in un solo giorno, 700 milioni in una settimana. Lo stipendio medio in quell'anno sfiorava le 32 mila lire, un caffè costava 30 lire e un litro di benzina 116. L'archivio di fotografie di Breveglieri accompagna in un viaggio emozionante il Polesine sino alla fine del decennio, illustra tradizioni, povertà ma pure la capacità di sopravvivenza di una popolazione segnata indelebilmente dalle alluvioni. Il volume presenta inoltre un brano del ministro Dario Franceschini e un'intervista a Luigi Mille, direttore dell'Agenzia interregionale per il Po, che sottolinea il bisogno di continua manutenzione nelle difese del fiume e la necessità di cambiare prospettiva nella sistemazione degli argini, in un futuro che lascia presagire eventi climatici sempre più estremi e catastrofici.
39,00

Enzo Ferrari. Le sue gioie terribili

Enzo Ferrari. Le sue gioie terribili

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2018

pagine: 224

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.