Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Shrekologia. La fiaba antifiaba

Shrekologia. La fiaba antifiaba

Danilo Petrassi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 180

Qual è l’orco più amato al mondo? Ma Shrek, ovviamente! E quale è stato il suo impatto sul cinema d’animazione e sulla cultura pop contemporanea? Attraverso un approccio interdisciplinare, il libro analizza la saga di Shrek come l’antifiaba moderna per eccellenza, capace di ribaltare gli archetipi tradizionali con messaggi di inclusione, accettazione e superamento dei pregiudizi. Shrek diventa così un simbolo di uguaglianza e autenticità, dimostrando che il vero valore personale non deve dipendere dalle mere apparenze. Shrekologia non è solo un’analisi cinematografica, ma un contributo pedagogico e sociale che trasmette valori fondamentali come l’empatia, il rispetto e l’inclusione, in un mondo che ne ha tremendamente bisogno.
15,00

I popoli dell'es. Psicoanalisi delle mutazioni

I popoli dell'es. Psicoanalisi delle mutazioni

Chiara Buoncristiani, Tommaso Romani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 344

"I popoli dell’Es" è una riflessione psicoanalitica profondamente radicata nella contemporaneità, che cerca di comprendere le trasformazioni individuali e antropologiche della nostra epoca. Gli autori non si limitano a constatare i cambiamenti, ma li affrontano con strumenti teorici eterogenei: dalla psicoanalisi all’ontologia relazionale, dalla semiotica alla filosofia postumana. Praticano, anche nella scrittura collettiva di interi capitoli di questo libro, l’esperienza rizomatica e di connessione “tra” diverse soggettività. A questo viaggio hanno partecipato psicoanalisti, antropologi e filosofi: Leonardo Albrigo, Daniela Angelucci, Angela Balzano, Tiziana Bastianini, Lorenzo Bernini, Fabrice Bourlez, Domenico Chianese, Alfredo Lombardozzi, Ludovico Pratesi e Lorena Preta. Il testo è provocatorio, volutamente eccentrico. Ma è proprio questa forma che rispecchia il contenuto: il mondo descritto è disarticolato, mobile, stratificato, imprevisto. Il soggetto dell’Es di oggi non è più quello nevrotico dell’epoca freudiana, ma una figura in mutazione, fluida, ibrida, attraversata da algoritmi, media digitali, identità non binarie, e da un inconscio che non risponde più solo alla logica della rappresentazione. Un libro ambizioso e sperimentale, che offre spunti originali e necessari per ripensare la psicoanalisi fuori dai suoi confini tradizionali.
28,00

Noi siamo il messaggio

Noi siamo il messaggio

Giulia Roncucci

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 168

L’evoluzione tecnologica, a partire dal telegrafo e dalla radio, è un fenomeno diretto verso un’esperienza della connessione, della compartecipazione e dell’unione fra le persone, guidato da una sorta di “provvidenza” verso un “noi” universale. L’esperienza dei social è esperienza della connessione. Tale percezione del “noi” è uno sviluppo del pensiero e della coscienza, dimensione dell’anima che si amplifica – per dirla con Bergson – per poter ritrovare la propria essenza umana: la ricerca della propria ontologia. In maniera mcluhanamente iperbolica possiamo dire che il messaggio del mezzo è un messaggio dello spirito, che si manifesta come esperienza trasformativa che rivela una verità dello spirito stesso. È come se un messaggio intrinseco dello spirito si manifestasse e reificasse nella tecnologia. A partire dall’esperienza dell’overview effect degli astronauti – a cui un gruppo di ricercatori dell’università del Missouri sta lavorando con la realtà virtuale – si intraprende un percorso sulle orme del pensiero di Bergson che conduce, in particolare, all’esperienza straordinaria dei primi mistici cristiani da cui si desume l’idea di coscienza come ascolto, come apertura uditiva al mondo. Quest’apertura della coscienza, che è un ritrovamento di sé, è il vero antidoto per contrastare da una parte l’imperativo tecnologico del “se si può fare, si deve fare”, e dall’altro la corsa cieca verso il “punto di saturazione e di collasso” del sistema, non solo economico-produttivo ma anche nervoso, di cui la rete è estensione. Antidoto, infine, alla bruttezza e all’inquinamento risultante dal consumismo. Questo ascolto dell’anima che è l’apertura della coscienza al “noi” come mondo di tutti, risulta essere l’unico strumento che ci può consentire di andare nella direzione della vita. Da potenziale minaccia per le culture cosiddette tradizionali e rischio di una violenta omologazione e di “epistemicidio dei popoli”, la ricerca attuale del “noi universale” è vista come la realizzazione della “mondialità”, ovvero come lo sviluppo interiore di un pensiero immaginativo e visionario che parte dal centro della persona-mondo, dal centro dello spirito umano.
16,00

Effetto Faust. Metamorfosi e rifrazioni di un mito moderno

Effetto Faust. Metamorfosi e rifrazioni di un mito moderno

Luigi Marfè

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 284

Nel groviglio delle sue contraddizioni, la figura di Faust rappresenta un mito dell’individualismo moderno, conteso tra brama di sapere, inquieta malinconia, tentazioni del male. Perché la leggenda del patto col diavolo si è impressa così a fondo nell’immaginario culturale europeo? Come è stato elaborato il nucleo narrativo della vicenda faustiana? Quali significati ha assunto nel tempo? Cosa rappresenta oggi? L’effetto Faust coincide con un metadiscorso sul mito, che ha trasformato le leggende sulla vita di un impostore del XVI secolo in una vicenda letteraria, per poi generare infinite nuove riscritture e rifrazioni, in una lunga storia di metamorfosi e ibridazioni tra letteratura, cinema e musica. Figura dell’irrequietudine, il personaggio di Faust continua a essere un dispositivo attraverso cui esplorare aspirazioni e paure profonde dell’inconscio sociale. Ancora oggi la sua storia ha la forza di un richiamo, una tentazione che invita a desiderare e sperimentare, anche a costo di perdere se stessi.
24,00

Lo scandalo del contraddirsi. «Le ceneri di Gramsci» e il marxismo eretico di Pasolini

Lo scandalo del contraddirsi. «Le ceneri di Gramsci» e il marxismo eretico di Pasolini

Enrico Roncalli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 232

Il rapporto di Pasolini con l’ideologia marxista e con il Partito comunista italiano è stato un legame complesso e contraddittorio che ha portato il poeta friulano a scontri e incomprensioni con la sinistra italiana, da quella istituzionale a quella extraparlamentare. In questo volume vengono analizzati il rapporto di Pasolini con il Pci e il suo particolare marxismo, estetico e pauperistico, che egli stesso ha più volte definito “eretico”. Si descrivono poi la contraddizione dell’autore, vera cifra distintiva del poeta (anche a livello politico), e l’aspetto manierista della sua personalità, inteso quale forma di fallimento dell’esistenza. Il lavoro si concentra infine sull’analisi de "Le ceneri di Gramsci", la raccolta di poesie che meglio ha saputo cogliere nel profondo dell’animo del poeta gli aspetti che ne contraddistinguevano il “marxismo eretico”, ovvero la prevalenza della passione sull’ideologia, l’estetica pauperistica del mondo popolare e la contraddizione stessa.
22,00

Pictorial Trump. Il ruolo politico delle nuove immagini

Pictorial Trump. Il ruolo politico delle nuove immagini

Andrea Rabbito

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 180

Il secondo ingresso alla Casa Bianca da parte di Donald J. Trump sta dando vita a un capovolgimento radicale non solo della politica ma anche dell’impianto culturale dell’Occidente. Un fenomeno innescato anche grazie all’idea trumpiana di comunicazione costante e aggressiva resa attraverso l’uso di immagini che danno risonanza ai messaggi del nuovo governo statunitense e impongono la sua visione del mondo. Questo studio si concentra sulla centralità della picture per il neopresidente degli USA, descrivendo e analizzando il “turn” – una svolta immaginale e visuale, il pictorial Trump – che ha preso forma. Viene così condotta un’analisi di varie immagini diffuse da Trump, a partire dai suoi esordi come imprenditore fino ai primi cento giorni di politica durante il suo secondo insediamento alla presidenza degli Stati Uniti. Un percorso d’indagine che approfondisce la strategia dell’uomo più potente del mondo e la sua abilità nello sfruttare il potere delle immagini per il raggiungimento dei suoi fini. Il volume è aperto dall’introduzione di Ruggero Eugeni e chiuso dalla postfazione di Roberto Revello.
14,00

Etica e anarchia. La persistenza dell'idealismo fichtiano nel pensiero libertario

Etica e anarchia. La persistenza dell'idealismo fichtiano nel pensiero libertario

Carla De Pascale, Antonio Senta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 134

Assumendo come punto di partenza l’etica fichtiana, il testo analizza sinteticamente il contenuto delle lezioni tenute da Fichte all’Università di Jena pubblicate con il titolo Einige Vorlesungen über die Bestimmung des Gelehrten nel 1794. Vengono quindi approfondite le riflessioni attorno al principio della morale di Michail Bakunin, che echeggiano concetti fichtiani. L’etica è tema centrale anche per Pëtr Kropotkin, il quale intende mostrare come l’evoluzione realizzi la morale, che da principio volontaristico diventa principio scientifico. Tra gli intellettuali anarchici delle generazioni successive, Gustav Landauer fa ricorso a una nozione di morale quale sforzo volontario di coscienza che si oppone tanto al materialismo quanto al determinismo e pubblica sul giornale “Der Sozialist” diversi estratti dalle opere di Fichte. Tale storia di pensiero e di lotta trova un punto di sintesi e di affinamento in Errico Malatesta, il quale arriva alla conclusione che l’anarchia sia innanzitutto espressione della volontà morale.
12,00

Trasformazioni elettorali nello spazio urbano di Torino (1970-2022)

Trasformazioni elettorali nello spazio urbano di Torino (1970-2022)

Davide Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 470

Tra i sistemi urbani italiani Torino è una delle città che ha affrontato i cambiamenti più radicali. Le dinamiche socioeconomiche e le profonde trasformazioni urbane intervenute nel suo territorio la caratterizzano come luogo in cui alle fasi di decadenza e di crisi, apparentemente irreversibili, ne sono susseguite altrettante di profonda conversione, in grado di ridefinirne l’identità, soprattutto nel periodo di abbandono del modello fordista. Tra i processi di trasformazione sopraggiunti in città dagli anni Settanta in poi, anche la metamorfosi della rappresentanza politica nelle aree urbane centrali e periferiche di Torino ha assunto notevole rilevanza, specialmente in tempi più recenti. Per cogliere al meglio la portata del fenomeno, il presente volume si focalizza sugli effetti del riallineamento politico-ideologico dell’elettorato torinese analizzando le elezioni degli ultimi cinquant’anni e prestando particolare attenzione alla dimensione territoriale sub-comunale.
34,00

Logica dell'implicito

Logica dell'implicito

Giovanni Casartelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 222

Quando siamo di fronte agli altri, comunichiamo molto più di quello che pensiamo di comunicare e percepiamo molto più di quello che pensiamo di percepire. A nostra insaputa, una comunicazione implicita trapela tra le pieghe del nostro agire. Il mondo che frequentiamo ci impregna della sua essenza e modifica il nostro sguardo, rendendoci responsabili del suo effetto. Esso riverbera nei nostri gesti, a nostra insaputa, e gli altri ne sono pervasi. Nel tentativo di esplorare tale dimensione implicita dell’esperienza, con questo lavoro ci si propone di dare voce ad alcuni autorevoli pensatori della soggettività come Maurice Merleau-Ponty, Daniel N. Stern, John Searle e Fred Dretske fino a giungere a un tentativo di formalizzazione di una teoria denominata: Teoria del Riverbero. Il protagonista dell’intero volume sarà l’implicito che verrà analizzato sotto diverse prospettive: lo sviluppo del bambino, l’esperienza del linguaggio, il tema del libero arbitrio, la teoria della percezione e la progettazione del comportamento. In termini di stile, il testo alterna il rigore della filosofia analitica alla finezza del linguaggio fenomenologico, ma si concede anche un registro più colloquiale nella seconda parte, nella quale sono raccolti brani tratti da incontri e riflessioni tenuti dall’autore.
22,00

Debord. Pensiero e vita

Debord. Pensiero e vita

Anselm Jappe

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 218

Quest’analisi del pensiero di Guy Debord (1931-1994), fondatore dell’Internazionale situazionista e autore di La società dello spettacolo, è uscita per la prima volta nel 1993 ed è stata tradotta in sei lingue. Oltre a ripercorrere la singolare vita di Debord e la traiettoria dell’Internazionale situazionista (1957-1972), spesso considerata “l’ultima avanguardia” sia artistica sia politica, questo libro descrive le radici marxiste e hegeliane delle sue idee, l’influenza del marxismo eterodosso (Lukács, Lefebvre e l’organizzazione Socialisme ou Barbarie), la pratica della deriva e della psicogeografia, i progetti di urbanismo alternativo, ma anche il “superamento dell’arte”, il ruolo nella preparazione del Maggio parigino del 1968, e finalmente la creazione di film e libri a carattere autobiografico di grande qualità letteraria. Particolare rilievo è dato all’attualità del pensiero di Debord e alla sua importanza per una critica sociale radicale all’altezza delle sfide di oggi.
20,00

E se fosse la musica a salvarci? La memoria dei suoni e la sfida climatica

E se fosse la musica a salvarci? La memoria dei suoni e la sfida climatica

Dario Giardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 158

E se il suono fosse la chiave per riscoprire il nostro legame con la natura? Troppo spesso la musica è stata ridotta a semplice sottofondo del nostro vivere, dimenticando il suo potere di evocare emozioni, raccontare storie e trasformare la nostra percezione del mondo. Questo saggio indaga l’intima connessione tra paesaggio sonoro e coscienza ecologica, rivelando come la musica possa diventare uno strumento essenziale per risvegliare e accrescere la sensibilità ambientale. Attraverso il concetto di “memoryscape”, la memoria dei suoni, ci invita a riscoprire un patrimonio acustico perduto e a ristabilire un equilibrio con l’ambiente che ci circonda. La musica, in tutte le sue forme, non è solo un’arte, ma un ponte verso un futuro più consapevole e sostenibile.
12,00

Ripensare il teatro. Il rapporto tra teatro e pubblico alla luce delle nuove teorie cognitive

Ripensare il teatro. Il rapporto tra teatro e pubblico alla luce delle nuove teorie cognitive

Beatrice Tavecchio Blake

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 238

La comunicazione tra scena e platea era pensata provenire separatamente da emozioni e pensiero. Gli studi neuroscientifici hanno messo in luce che l’emozione è parte costituente del modo di essere e di pensare e informa la cognizione. Inoltre la scoperta di Rizzolatti e team dei mirror neurons che permettono la stessa sensazione corporea e uditiva in chi vede e chi ascolta inducono a riflettere sulla centralità del corpo nella comunicazione con lo spettatore. “Il corpo conosce” e la “musculatura ha una sua memoria dell’azione” di Decroux e Artaud, ricercati da Grotowski col lavoro sui risonatori, trovano conferma scientifica e informano la ricerca sulle proprietà del suono, delle sensazioni e della parola dell’anglosassone Simon McBurney, tra gli altri. Gli studi di Edelman e Damasio hanno evidenziato che la mente procede in primo luogo per associazione metaforica e Fauconnier e Turner hanno teorizzato che il pensiero progredisce per integrazione concettuale. Questo spiega il blending tra attore e personaggio che l’attore deve fare e che anche lo spettatore fa, ma in modo molto più complesso, apportando i propri quadri di associazione. Le ricadute di questi ritrovamenti sulle nuove regie e sullo spettatore sono esplorate nel teatro di Sarah Kane, in quello di Ivo van Hove, mentre lo spettatore si scopre avere un nuovo ruolo nel teatro immersivo e in quello digitale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.