L’evoluzione tecnologica, a partire dal telegrafo e dalla radio, è un fenomeno diretto verso un’esperienza della connessione, della compartecipazione e dell’unione fra le persone, guidato da una sorta di “provvidenza” verso un “noi” universale. L’esperienza dei social è esperienza della connessione. Tale percezione del “noi” è uno sviluppo del pensiero e della coscienza, dimensione dell’anima che si amplifica – per dirla con Bergson – per poter ritrovare la propria essenza umana: la ricerca della propria ontologia. In maniera mcluhanamente iperbolica possiamo dire che il messaggio del mezzo è un messaggio dello spirito, che si manifesta come esperienza trasformativa che rivela una verità dello spirito stesso. È come se un messaggio intrinseco dello spirito si manifestasse e reificasse nella tecnologia. A partire dall’esperienza dell’overview effect degli astronauti – a cui un gruppo di ricercatori dell’università del Missouri sta lavorando con la realtà virtuale – si intraprende un percorso sulle orme del pensiero di Bergson che conduce, in particolare, all’esperienza straordinaria dei primi mistici cristiani da cui si desume l’idea di coscienza come ascolto, come apertura uditiva al mondo. Quest’apertura della coscienza, che è un ritrovamento di sé, è il vero antidoto per contrastare da una parte l’imperativo tecnologico del “se si può fare, si deve fare”, e dall’altro la corsa cieca verso il “punto di saturazione e di collasso” del sistema, non solo economico-produttivo ma anche nervoso, di cui la rete è estensione. Antidoto, infine, alla bruttezza e all’inquinamento risultante dal consumismo. Questo ascolto dell’anima che è l’apertura della coscienza al “noi” come mondo di tutti, risulta essere l’unico strumento che ci può consentire di andare nella direzione della vita. Da potenziale minaccia per le culture cosiddette tradizionali e rischio di una violenta omologazione e di “epistemicidio dei popoli”, la ricerca attuale del “noi universale” è vista come la realizzazione della “mondialità”, ovvero come lo sviluppo interiore di un pensiero immaginativo e visionario che parte dal centro della persona-mondo, dal centro dello spirito umano.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Noi siamo il messaggio
Noi siamo il messaggio
Titolo | Noi siamo il messaggio |
Autore | Giulia Roncucci |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Eterotopie, 1052 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791222308579 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica