Medusa Edizioni: La zattera
Courbet e l'origine del mondo. Storia di un quadro scandaloso
Thierry Savatier
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 240
L'ultimo proprietario del quadro fu lo psicoanalista Jacques Lacan. Ma Courbet l'aveva dipinto per un diplomatico arabo che animò la vita parigina del secondo Ottocento: lo teneva nascosto in bagno, coperto da una tenda verde e lo mostrava solo ai visitatori più intimi. Dopo la morte di Lacan il quadro è finito nelle collezioni pubbliche francesi e dal 1995 è esposto al Museo d'Orsay dove continua a far discutere i "benpensanti" che lo bollano come osceno. E intanto attrae fiumane di visitatori, come alla mostra parigina attualmente dedicata a Courbet, dove la tela, messa a confronto con le foto pomografiche dell'epoca, rivela la sua "diversità".
Valori selvaggi. L'etica ambientale nella filosofia americana e australiana
Libro: Copertina morbida
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 286
Almeno a partire dagli anni Settanta qualcosa è mutato nella scena filosofica internazionale. Dopo anni di discussioni sui principi fondamentali, un ruolo di rilievo è stato assunto dall'etica ambientale. Buco dell'ozono, effetto-serra, inquinamento di aria e acque... L'etica ambientale è un ramo dell'etica applicata che nasce negli anni Settanta dalla convinzione che modificare il nostro rapporto con il mondo naturale sia impossibile senza far maturare una diversa sensibilità morale per le forme di vita non umane. I saggi raccolti in questa antologia sono una testimonianza della vitalità del dibattito che anima la filosofia americana e australiana.
Brevettare? La proprietà delle idee nel terzo millennio
Andrea Bonaccorsi, Andrea Granelli, Riccardo Pietrabissa
Libro: Copertina morbida
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 226
Il brevetto è buono o cattivo? Denota l'arroganza delle multinazionali o tutela le piccole aziende innovative? Vale in quanto tale o richiede investimenti tecnologici? Penalizza i paesi economicamente più deboli o incentiva la competitività? È utile applicarlo ai nuovi settori innovativi (software, bioingegneria, multimedialità)? A tali domande cerca di rispondere il presente libro scritto con linguaggio divulgativo da tre fra i massimi esperti di questi problemi in Italia e in Europa. Dalle loro considerazioni si può capire meglio la funzione del brevetto in un momento in cui s'impone la nuova concorrenza di paesi come Cina, Corea del Sud e India che copiano disinvoltamente le innovazioni prodotte in Occidente.
La fenice di Marx. Come e perché il comunismo vive ancora in mezzo a noi
Riccardo De Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 160
Il funerale del comunismo è stato davvero celebrato sulle pietre del Muro di Berlino nel 1989? Forse no. Questo saggio denuncia i sintomi e gli effetti culturali e politici della sua singolare sopravvivenza nel linguaggio, nel dibattito di certi intellettuali italiani e stranieri, negli atteggiamenti del mondo no-global, in una cultura di sinistra che ancora sta facendo i conti con la mancata realizzazione storica di un ideale di emancipazione sociale. Per molti "fedeli" all'idea, questa categoria conserva una sua efficacia a dispetto delle applicazioni pratiche dei regimi dell'Est Europeo, di quello cinese e cubano, che per quasi un secolo sono stati il laboratorio di una ideologia che ha lasciato sul terreno orrori, miserie e molte vittime.
I nuovi mercenari
Antonino Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 162
Contro il Romanticismo. Esercizi di resistenza e di passione
Giancarlo Pontiggia
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2002
Niente sarà più come prima
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 152
I tragici eventi dell'11 settembre 2001 non hanno solo scosso le nostre coscienze, ma hanno letteralmente "trasformato il mondo". Niente sarà più come prima. Questo volume, che raccoglie interventi scritti appositamente da alcuni esperti internazionali, vuole essere una riflessione globale sui destini dell'Occidente. I testi raccolti sono firmati da Carlo Jean, Mondher Kilani, Giovanni Leghissa, Annamaria Rivera, Pier Aldo Rovatti.
Tolleranza zero. Come vincere la criminalità e le violenze urbane
Georges Fenech
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 192
Il pane dell'esilio. La letteratura cinese prima e dopo Tienanmen
Xingjian Gao, Lian Yang
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 96
Giocattoli. Vetrine e venture dell'utensile ludico
Remo Guidieri
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 112
I nuovi eremiti. La «fuga mundi» nell'Italia di oggi
Isacco Turina
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 240
Questo libro propone la prima indagine sul campo dedicata all'eremitismo in Italia: trentacinque interviste con eremiti giovani e anziani, uomini e donne. L'autore è ricercatore di Sociologia presso l'Università di Bologna.