McGraw-Hill Education: College
Politiche di marketing
Roberta Sebastiani, Renato Fiocca
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 471
Negli ultimi anni il marketing ha conosciuto un notevole sviluppo e importanti cambiamenti che ne hanno ulteriormente confermato la centralità nella gestione delle imprese. Il suo ruolo si è molto ampliato e le aree di applicazione del concetto e degli strumenti di marketing coinvolgono tutti i mercati e tutte le tipologie di imprese e di organizzazioni. Le evoluzioni in atto nella società e nel mondo delle imprese impongono, tuttavia, una riflessione non superficiale sull'azione delle imprese e sulle conseguenze che queste generano sui comportamenti delle persone e dei mercati. Concetti quali sostenibilità, responsabilità sociale ed etica negli affari devono permeare le politiche delle imprese e il modo con il quale esse analizzano e gestiscono le relazioni con il mercato. In questo contesto, al marketing spetta quindi un ruolo di fondamentale responsabilità sia per il benessere dei clienti sia per l'orientamento che esso deve fornire alle politiche dell'impresa. "Politiche di marketing" si pone in questa prospettiva, coniugando il rigore metodologico nell'approfondimento dei concetti, delle logiche e degli strumenti di marketing management con le riflessioni necessarie alla formulazione di comportamenti di marketing economicamente e socialmente sostenibili. Il volume presenta una struttura chiara e ben articolata, ampi riferimenti concettuali, numerose esemplificazioni e focus aziendali legati alla realtà italiana ed europea.
Statistica di base. Come, quando, perché
Fulvia Mecatti
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
Questo libro è pensato per le studentesse e gli studenti di corsi di laurea in Scienze sociali, politiche ed economiche che devono affrontare un esame di Statistica. Ma anche per chiunque altro desideri studiare, rispolverare o approfondire un po' di Statistica. Non è un elenco di formule, tecniche e soluzioni preconfezionate. È stato scritto come guida alla comprensione del come, quando e perché. Vuole aiutare a collocare pezzi di nozioni e di metodi magari già usati e abusati e mai capiti fino in fondo. È un'introduzione al ragionamento statistico e all'occhio critico per giudicare e servirsi consapevolmente dell'abbondanza di software disponibili per fare Statistica al computer.
Linguistica generale
Giovanni Gobber
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
Questo manuale si propone come strumento didattico che accompagni gli insegnamenti introduttivi alla linguistica e alla glottologia nei corsi delle Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e letterature straniere, Scienze della Formazione e Psicologia.
Storia del cinema e dei film
Kristin Thompson, David Bordwell
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 934
In questo volume si è cercato di costruire una storia delle tendenze principali nei film, nei documentari e nel cinema sperimentale. Gli autori hanno deciso di suddividere la storia del cinema in cinque grandi periodi: il cinema delle origini (sino al 1918 circa), gli ultimi anni del muto (dal 1919 al 1929), lo sviluppo del cinema sonoro (1929-1945), il periodo successivo alla seconda guerra mondiale (1946-1960) e l'epoca contemporanea (dagli anni Sessanta sino ad oggi). Queste suddivisioni riflettono sviluppi nella forma e nello stile delle opere cinematografiche, profondi cambiamenti nel sistema di produzione, distribuzione ed esercizio e significative tendenze a livello internazionale.
Sistemi operativi
Dhananjay M. Dhamdhere
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Il volume si pone l'obiettivo di illustrare in modo chiaro e allo stesso tempo semplice i concetti e le tecniche fondamentali dei sistemi operativi, iniziando il lettore ai principi base e, successivamente, avanzati dei sistemi operativi e non alla sola conoscenza dei sistemi Linux, Windows, Vista e Solaris. Le interazioni del sistema operativo con l'elaboratore da una parte e gli utenti dall'altra sono delineate attraverso un crescendo di dettagli pratici, di illustrazioni, di esempi e di esercizi svolti. I numerosi casi di studio, inoltre, presentano agli studenti l'analisi di alcune esperienze operative che potranno incontrare nel corso della loro carriera. Ogni capitolo è completato da un ricco apparato di esercizi, problemi avanzati, esercizi di laboratorio e domande che permettono allo studente di consolidare e verificare il proprio livello di apprendimento. Per stabilire un forte legame con le esigenze dei corsi di Informatica e di Ingegneria informatica degli atenei italiani, nell'edizione italiana sono stati approfonditi alcuni concetti e tecniche.
Ingegneria dei rifiuti solidi
George Tchobanoglous, Carlo Not La Diega, Diego Sirini
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Questo testo ha quale obiettivo quello di proporre al lettore un approccio tecnico alla tematica della gestione integrata dei rifiuti solidi. A partire dalla metà degli anni ottanta, si è assistito a una progressiva e sempre più consistente produzione di norme in materia ambientale, in particolare nel settore del trattamento e smaltimento dei rifiuti. Al contempo i progressi tecnologici relativi alle soluzioni impiantistiche hanno richiesto un approccio tecnico-ingegneristico alla soluzione degli innumerevoli problemi cui bisognava dare risposte concrete. Data la vastità e la complessità del tema, che va dalla progettazione e gestione dei sistemi di raccolta e trasporto a quelli del trattamento e smaltimento finale, gli autori hanno ritenuto fosse necessaria una sintesi, quanto più completa possibile, delle questioni in oggetto, al fine di fornire ai progettisti e agli operatori di settore un valido strumento di comprensione. Il testo si rivolge altresì a docenti e studenti dei corsi di lauree in Ingegneria per l'ambiente e il territorio e in quelle discipline scientifiche in cui vengono affrontate le tematiche del trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi. Al fine di facilitare la comprensione dei diversi argomenti affrontati, vengono proposti al lettore una serie di problemi risolti che consentono di illustrarne più esaustivamente le implicazioni applicative.
Contenuti aperti, beni comuni
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Dalla produzione del software aperto e libero alla produzione di contenuti aperti e liberi l'evoluzione non è lineare. Si passa da una dimensione a un'altra. Quando si parla di software si ragiona di informatica tra informatici. Quando si parla di contenuti si parla anche con musicisti, fotografi, scrittori, cartografi, editori. Quando si parla di software si ragiona di affidabilità, qualità,metodi, strumenti. Quando si parla di contenuti si parla anche di diritto d'autore, di accesso, di distribuzione, di conservazione, di produzione sociale. In questo volume assistiamo allo spostamento dell.attenzione verso i diritti degli utilizzatori delle informazioni, e in particolare delle informazioni pubbliche, e dei diritti delle stesse amministrazioni pubbliche che vogliano rendere disponibile a tutti il patrimonio informativo del territorio che amministrano. L'amministrazione pubblica può essere parte attiva nella ricerca di opere d'arte custodite nei musei e nelle chiese e nel promuoverne la rappresentazione digitale, spesso con modalità tecnologicamente evolute. Ma non solo. Invogliata dalle potenzialità del mezzo digitale può raccogliere testi, filmati, musica, fotografie che descrivono l'identità e la ricchezza culturale del territorio.
Introduzione alla statistica
Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
"Introduzione alla statistica" si propone di offrire un quadro completo della Statistica descrittiva e inferenziale, affrontando gli argomenti tipici per un insegnamento base di Statistica proprio dei corsi di laurea triennali di Facoltà quali Scienze Politiche, Scienze della Formazione, Psicologia ed Economia. Con questa seconda edizione gli autori hanno inteso apportare alcuni importanti novità. Anzitutto la struttura del libro è stata modificata al fine di migliorare la comprensione e sottolineare gli aspetti più importanti da assimilare. L'introduzione di un nuovo capitolo, dedicato all'ANOVA, rende il testo ancora più completo. La metodologia didattica rimane impostata sul ragionamento statistico, sull'interpretazione dei risultati e sul processo decisionale. Si insiste perciò più sulla comprensione concettuale che sul calcolo meccanico e, a tal fine, la teoria è supportata da molti esempi pratici, casi didattici ed esercizi, nonché consigli pratici per l'uso di uno strumento tanto comune quanto potente come Excel.
Microbiologia generale. Volume Vol. 1
Lansing M. Prescott
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Il testo costituisce ormai da vent'anni un punto di riferimento utile e importante per gli studenti di tutto il mondo. Quest'ultima edizione è il frutto di un ulteriore lavoro di aggiornamento dei contenuti e di miglioramento dell'approccio didattico del testo. Lo studente ha a disposizione l'intera opera di Prescott, divisa in tre volumi con lo scopo di fornire strumenti adatti ai diversi corsi di Microbiologia, rispettando le specificità di alcune branche di questa disciplina.
Microbiologia medica. Volume 3
Lansing M. Prescott
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Il testo costituisce ormai da vent'anni un punto di riferimento utile e importante per gli studenti di tutto il mondo. Quest'ultima edizione è il frutto di un ulteriore lavoro di aggiornamento dei contenuti e di miglioramento dell'approccio didattico del testo. Lo studente ha a disposizione l'intera opera di Prescott, divisa in tre volumi con lo scopo di fornire strumenti adatti ai diversi corsi di Microbiologia, rispettando le specificità di alcune branche di questa disciplina.
Management della distribuzione. Elementi di economia e gestione delle imprese commerciali
Sergio Sciarelli, Roberto Vona
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Il commercio, sia nelle forme tradizionali sia in quelle più moderne, è il protagonista di un sistema di scambi che, in misura crescente, si svolge con caratteri di accentuato dinamismo sul piano internazionale. I grandi cambiamenti dell.economia hanno richiesto un significativo innalzamento del tasso di professionalità degli imprenditori della distribuzione, sempre più coinvolti dai processi di internazionalizzazione e dall.avvento delle nuove tecnologie informatiche. In conseguenza di ciò, gli schemi di gestione e l'attività di governo dell'impresa commerciale si sono dovuti rapidamente adeguare, seguendo percorsi simili a quelli adottati da organizzazioni industriali e realtà imprenditoriali più avanzate. Nel nostro Paese, la progressiva liberalizzazione dell'apertura di nuovi punti di vendita e degli assortimenti, le innovazioni tecnologiche e legislative hanno modificato profondamente le strutture e le prospettive di sviluppo dell.apparato distributivo italiano.