Libri di Roberto Vona
Il management degli uffici giudiziari. Innovazione, Connessione, Leadership, Performance
Roberto Vona, Ettore Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 520
Prefazione di Giovanni Canzio. La pubblicazione di questo volume costituisce il punto di arrivo di un innovativo e complesso percorso di formazione e ricerca sperimentale sul tema del “Management degli Uffici Giudiziari”, frutto delle esperienze e conoscenze maturate al termine di un impegno di oltre 5 anni dedicati allo sviluppo e al consolidamento delle prime due edizioni del Corso di Perfezionamento in Management degli Uffici Giudiziari, istituito presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Alle competenze e ai saperi manageriali si affidano sempre di più le sorti delle Organizzazioni complesse, anche se incardinate in ordinamenti di natura pubblicistica. Negli ultimi anni l’attenzione sempre maggiore rivolta, in modo particolare, anche a livello Europeo, ai tempi della Giustizia nel nostro Paese, e ai riflessi negativi sull’andamento dell’economia nazionale, ha messo in evidenza una situazione oggettivamente critica, ad onta dell’impegno dei magistrati (tra i primi per rendimento a livello europeo) e del personale amministrativo preposto a questa delicata funzione pubblica. In questo scenario l’accresciuta complessità di gestione degli Uffici Giudiziari è apparsa come un fattore sul quale incidere per il conseguimento di risultati più soddisfacenti. In queste dinamiche assume un ruolo essenziale la qualità della risorsa leadership, cui si deve attingere per riuscire ad affrontare e governare le sfide del cambiamento. Una leadership moderna e visionaria, che si adoperi per promuovere la cultura del miglioramento continuo e della sperimentazione quotidiana di innovazioni organizzative, per favorire la valorizzazione dei talenti, spingendo i diversi attori del Sistema Giustizia ad innescare le necessarie motivazioni ed energie che transizioni epocali come quelle in corso richiedono.
Management della produzione e della logistica
Roberto Vona, Nadia Di Paola
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 288
Le problematiche di natura strategica e operativa collegate al complesso mondo della produzione e della logistica sono in continuo divenire. In queste dinamiche sono tre gli aspetti che è necessario prendere in considerazione: la turbolenza geopolitica che destabilizza continuamente i parametri tecnico-economici alla base delle decisioni imprenditoriali di Make or Buy; la dirompente penetrazione delle innovazioni digitali, i cui effetti organizzativi sembrano avvantaggiare il ricollocamento delle iniziative industriali nell'ambito di confini territoriali più stabili e protetti, da sviluppare con l'ausilio di modelli manageriali meno esposti alle insidie della terziarizzazione; il prepotente stravolgimento degli assetti industriali globali generatosi in seguito alla pandemia da Covid-19. Tutto questo ha indotto gli autori a proporre una nuova edizione (la terza) di un testo universitario interamente dedicato ai temi del management della produzione e della logistica, che si ponesse l'obiettivo di riportare l'attenzione sulla complessità di tali problematiche, rilanciandone la valenza accademica, aziendale e professionale, alla luce delle nuove sfide collegate alla trasformazione digitale alla sostenibilità.
L'impresa criminale. La metamorfosi aziendale delle attività malavitose
Libro: Libro in brossura
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 304
L'operatività delle mafie si è trasformata radicalmente, affiancando alle tipiche azioni malavitose "militari" nuove forme di comportamenti criminali, pervasivi e altrettanto pericolosi, che si basano sulla potenza del denaro, sulla capacità di intessere relazioni con ampi settori deviati della politica, dell'imprenditoria, delle professioni, delle istituzioni, alimentando un circuito vizioso e nefasto di collusioni e corruzioni affaristiche mascherate da apparenze fintamente e artatamente legali. Tali cambiamenti rendono essenziali gli apporti di competenze specialistiche economico-aziendali a sostegno delle azioni promosse dalla magistratura per comprendere la complessità tecnica dei fenomeni mafiosi moderni e disvelare le appartenenze insospettabili che alimentano e rafforzano le fondamenta economiche delle organizzazioni criminali. In particolare, appare evidente la carenza di conoscenze manageriali fondamentali nei processi di analisi "ex ante" della valenza strutturale, strategica e commerciale delle attività imprenditoriali riconducibili alle organizzazioni mafiose da sottoporre eventualmente ai regimi cosiddetti di prevenzione. Prefazione di Franco Roberti.
Management della distribuzione. Elementi di economia e gestione delle imprese commerciali
Sergio Sciarelli, Roberto Vona
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
pagine: 479
Il commercio, sia nelle forme tradizionali sia in quelle più moderne, è il protagonista di un sistema di scambi che, in misura crescente, si svolge con caratteri di accentuato dinamismo sul piano internazionale. I grandi cambiamenti dell'economia hanno richiesto un significativo innalzamento del tasso di professionalità degli imprenditori della distribuzione, sempre più coinvolti dai processi di internazionalizzazione e dall'avvento delle nuove tecnologie informatiche. In conseguenza di ciò, gli schemi di gestione e l'attività di governo dell'impresa commerciale si sono dovuti rapidamente adeguare, seguendo percorsi simili a quelli adottati da organizzazioni industriali e realtà imprenditoriali più avanzate. Nel nostro Paese, la progressiva liberalizzazione dell'apertura di nuovi punti di vendita e degli assortimenti, le innovazioni tecnologiche e legislative hanno modificato profondamente le strutture e le prospettive di sviluppo dell'apparato distributivo italiano. L'analisi dei temi fondamentali dell'economia e della gestione delle imprese commerciali prende forma nel nuovo manuale Management della distribuzione, volume che affonda le sue radici nell'edizione precedente intitolata L'impresa commerciale (McGraw-Hill, 2000, Milano), ma valorizza il percorso di rinnovamento seguito dagli autori, guidato dall'esigenza di coniugare al meglio le esigenze della didattica universitaria con le necessità professionali di manager dell'industria e della distribuzione e di decisori pubblici.
Management delle biotecnologie. Competizione, innovazione e sviluppo imprenditoriale
Roberto Vona
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Da molti anni le biotecnologie godono di abbondante fiducia e credito da parte dell'opinione pubblica e dei governi mondiali. Ciò non di meno, alla loro straordinaria ed indiscutibile capacità di produrre innovazioni radicali, in grado di cambiare in meglio le condizioni di vita dell'umanità, sembrano mancare elementi altrettanto preziosi per potere esprimere appieno tutte le loro potenzialità. Questo saggio, oltre a porsi l'obiettivo generale di proporre una chiave di lettura manageriale del "fenomeno biotecnologie", intende esaminare alcuni convincimenti che sono andati via via consolidandosi in merito: alle modalità in base alle quali orientarsi tra le diverse specializzazioni biotecnologiche; alle logiche da seguire nel definire le scelte di politica economica; ai modelli di gestione da adottare per trasformare il potenziale imprenditoriale delle scoperte scientifiche in vere e proprie attività d'impresa, protagoniste nella produzione di valore economico e benessere sociale e di risorse aggiuntive da destinare ad alimentare stabilmente nel tempo i processi di ricerca. Su queste tematiche si è voluto costruire il cuore delle analisi e delle riflessioni riportate nel volume, nell'intento di pervenire ad un punto di vista originale sulle ragioni del ritardo nello sviluppo delle biotecnologie.
L'impresa di logistica. Fondamenti economici, peculiarità settoriali e problematiche di gestione
Roberto Vona
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XXVI-216
Economia e gestione delle imprese commerciali
Sergio Sciarelli, Roberto Vona
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1995
pagine: XX-426
Imprese visionarie. Storie di ispirazione
Roberto Vona, Rosanna Spanò
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 186
Il libro approfondisce alcune storie di imprese visionarie del territorio campano che si ritiene possano costituire una fonte di ispirazione per l’unicum di condizioni e fattori che rendono tali realtà veri e propri esempi di best practice. Il volume offre al lettore spunti teorici e pratici avvalendosi di una metodologia di indagine di carattere qualitativo e narrativo contemperando una comprensione profonda e completa delle dinamiche manageriali che includa anche variabili non oggettivamente misurabili, spesso trascurate eppure cruciali per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa. I casi aziendali inclusi nel progetto, selezionati tra i player di spicco dell’imprenditorialità familiare campana, di consolidata e pluriennale esperienza in diversi settori, con i quali esisteva un duraturo rapporto di collaborazione e fiducia, hanno consentito di delineare tratti di unicità e al contempo direttrici comuni. Il libro offre, dunque, storie uniche e una Storia Comune di valori, innovazione, creatività, competenze, coraggio, successi, resilienza, radicamento territoriale, cura dei legami familiari, tradizioni.
Management della produzione e della logistica
Roberto Vona, Nadia Di Paola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 270
Le problematiche di natura strategica e operativa che un'impresa industriale deve fronteggiare per elevare i propri standard di competitività si collegano sempre al complesso mondo della produzione e della logistica. L'allontanamento dai problemi di gestione della fabbrica, motivato, da un lato, dalla convinzione di non avere "armi" sufficienti per contrastare a lungo la capacità competitiva dei paesi a basso costo della manodopera e, dall'altro, dalla necessità di presidiare nuove frontiere della ricerca, considerate d'importanza essenziale dagli operatori del mercato, ha spezzato il circuito virtuoso del rinnovamento continuo della conoscenza. Da qualche anno, però, si registrano tendenze robuste che evidenziano l'affermarsi di nuove convenienze complessive a sostegno di decisioni manageriali di re-integrazione industriale, accompagnate sovente da significativi processi di "inshoring". Complice, in questi fenomeni, la turbolenta dinamica geopolitica che destabilizza continuamente i parametri tecnico-economici alla base delle decisioni imprenditoriali di "make or buy", ma anche la prepotente e dirompente penetrazione delle innovazioni digitali i cui effetti organizzativi sembrano avvantaggiare il ricollocamento delle iniziative industriali nell'ambito di confini più stabili e protetti. Prefazione di Andrea Piccaluga.
Gestione della produzione e della logistica. Fondamenti, esempi e applicazioni
Roberto Vona, Nadia Di Paola
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
Fighting ecomafias through biotech innovation. The role of biotechnologies to support firm performance development and environmental restoration
Roberto Vona
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 108
Management della distribuzione. Elementi di economia e gestione delle imprese commerciali
Sergio Sciarelli, Roberto Vona
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Il commercio, sia nelle forme tradizionali sia in quelle più moderne, è il protagonista di un sistema di scambi che, in misura crescente, si svolge con caratteri di accentuato dinamismo sul piano internazionale. I grandi cambiamenti dell.economia hanno richiesto un significativo innalzamento del tasso di professionalità degli imprenditori della distribuzione, sempre più coinvolti dai processi di internazionalizzazione e dall.avvento delle nuove tecnologie informatiche. In conseguenza di ciò, gli schemi di gestione e l'attività di governo dell'impresa commerciale si sono dovuti rapidamente adeguare, seguendo percorsi simili a quelli adottati da organizzazioni industriali e realtà imprenditoriali più avanzate. Nel nostro Paese, la progressiva liberalizzazione dell'apertura di nuovi punti di vendita e degli assortimenti, le innovazioni tecnologiche e legislative hanno modificato profondamente le strutture e le prospettive di sviluppo dell.apparato distributivo italiano.