McGraw-Hill Education: College
Biologia molecolare
Robert F. Weaver
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Il testo, rivolto agli studenti universitari di corsi di laurea triennali o specialistici, è adatto sia per un'introduzione alla biologia molecolare, sia per un approfondimento di buona parte degli argomenti trattati da questa disciplina. Una precisa introduzione storica, una sezione dedicata alle procedure sperimentali e allo sviluppo della tematica attraverso la logica più classica - dalla struttura degli acidi nucleici alla regolazione genetica -, nonché la descrizione dei principali esperimenti che hanno segnato l'evoluzione e le conquiste della biologia molecolare nel corso degli anni, rendono il volume un valido e aggiornato strumento didattico. L'approccio sperimentale costituisce un importante tratto distintivo del libro.
Economia
Paul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Dopo le prime tre parti di fondamenti istituzionali di microeconomia (concetti di base; offerta domanda e mercati; mercati dei fattori), la parte quarta del testo include una nuova presentazione di tre filoni principali di analisi microeconomica applicata: scambi internazionali, intervento pubblico e ambiente. Le ultime tre parti che riguardano la macroeconomia sono state riorganizzate intorno a tre principali assi per discutere di disoccupazione e inflazione dal punto di vista dell'efficacia delle politiche economiche: lo studio delle fluttuazioni economiche e delle politiche macroecomiche; la crescita nell'economia aperta alle relazioni internazionali; il moderno apparato di analisi della domanda e offerta aggregata. In questa nuova edizione, Samuelson e Nordhaus dedicano grande attenzione ai fenomeni della new-economy, della diffusione di Internet e della sempre crescente apertura dei mercati a livello internazionale.
Financial accounting. Costruire e leggere il bilancio secondo i principi contabili internazionali e nazionali
Patricia A. Libby, Robert Libby, Daniel G. Short
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Il testo si rivolge ai corsi di Ragioneria e Financial Accounting presenti nelle facoltà di Economia. La gamma degli argomenti trattati nel volume è assolutamente completa, offrendo in tal modo un ampio ventaglio di scelta al docente. Il testo è aggiornato alle ultime normative uscite in materia e ha un approccio fortemente didattico. Sono infatti presenti molti strumenti pedagogici utili ad aumentare il livello di fruibilità del testo.
Termodinamica e trasmissione del calore-Elementi di acustica e illuminotecnica
Yunus A. Çengel, Paola Ricciardi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
La raccolta include: "Termodinamica e trasmissione del calore" e " Elementi di acustica e illuminazionotecnica". Il manuale "Termodinamica e trasmissione del calore" costituisce un utile supporto didattico per l.insegnamento di Fisica Tecnica per molti corsi universitari a carattere scientifico e in particolare per i corsi di laurea in Ingegneria e Architettura in cui gli allievi devono affrontare lo studio della termodinamica e dei fenomeni di scambio termico. Il testo affronta i principi fondamentali della termodinamica e della trasmissione del calore, riportando anche numerose applicazioni tecniche, in maniera chiara e intuitiva, senza far ricorso a complesse elaborazioni matematiche. La materia di studio è presentata in modo da suscitare l.interesse degli studenti, coinvolgendoli attraverso la soluzione di vari problemi pratici ampiamente illustrati. Il testo "Elementi di acustica e illuminazionotecnica" partendo dai principi teorici di base, mette in evidenza i concetti che sono propedeutici alla progettazione mirata a ottenere livelli ottimali di comfort acustico e illuminotecnico. Oltre ai metodi di calcolo, che definiscono i parametri da raggiungere, vengono anche presentate e commentate le metodologie indicate nelle norme alle quali fare riferimento. Si affrontano gli aspetti applicativi delle due discipline attraverso suggerimenti tecnici professionali e analisi di esempi di progettazione architettonica, in cui si applicano i concetti teorici.
Linguaggio C. Guida alla programmazione
Alessandro Bellini, Andrea Guidi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Il testo è una guida graduale alla conoscenza completa del linguaggio C e all'apprendimento della programmazione strutturata e modulare. Per agevolare lo studio e far sì che il testo costituisca un riferimento unico per i corsi universitari, in apertura è dedicato un capitolo a ognuno dei quattro concetti base: computer, sistemi operativi, algoritmi e programmi. Il percorso formativo sul linguaggio C inizia dal controllo del flusso di esecuzione e dalla rappresentazione dei dati per arrivare alla risoluzione di problemi di elevata complessità, attraverso argomenti quali ricerche e ordinamenti, ricorsione, file e l'implementazione di strutture astratte come liste lineari, pile, code, alberi e grafi. Le novità di questa edizione Sono stati aggiunti tre nuovi capitoli e sei casi di studio, ognuno dei quali organizzato con una metodologia molto efficace nelle sezioni Problema/Analisi/Progetto. Al fine di migliorarne ulteriormente la fruibilità sono stati evidenziati ai lati del testo richiami ai concetti chiave e sono stati inseriti alcuni box tematici che fissano l'attenzione su aspetti come suggerimenti di programmazione ed errori frequenti. Sono aumentati il numero degli esercizi e delle soluzioni proposte disponibili su web. L'esposizione fa riferimento all'ultima versione dello standard: ISO/IEC 9899:1999 e successive precisazioni dell'ISO.
Economia e gestione delle imprese
Franco Fontana, Matteo Caroli
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Questo manuale è stato concepito per accompagnare l'insegnamento di Economia e gestione delle imprese. Tratta i problemi della direzione aziendale sul piano sia della strategia competitiva e di crescita sia della gestione delle varie funzioni organizzative. Queste tematiche sono affrontate facendo ampio riferimento ai contributi rilevanti della dottrina aziendalistica internazionale e tenendo conto, al tempo stesso, delle tendenze più consolidate nell'esperienza manageriale contemporanea. Per garantire la massima attinenza all'evoluzione teorica e pratica della gestione d.impresa, in questa terza edizione: è stato inserito un nuovo capitolo sulla gestione strategica distinto da quello relativo alle strategie di crescita; è stata introdotta una parte specifica sulle risorse umane che comprende anche quanto nella precedente edizione era trattato nel capitolo sull.organizzazione; la trattazione inerente la finanza aziendale è stata concentrata in un unico capitolo; i contenuti sono stati aggiornati e approfonditi in risposta alla maggiore enfasi che alcune tematiche hanno in questi anni assunto nel dibattito scientifico.
Marketing
J. Paul Peter, James H. jr. Donnelly, Carlo Alberto Pratesi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
pagine: 440
Il testo presenta in forma piana e sintetica i concetti fondamentali del marketing e costituisce un utile supporto all'attività formativa, validamente utilizzabile da studenti delle lauree triennali, nonché da quanti si avvicinano per la prima volta allo studio della materia. Il volume affronta in modo rigoroso i fondamenti e le problematiche gestionali del marketing, offrendo al lettore un inquadramento logico e metodologico adeguato alla piena comprensione dei modi in cui le aziende prendono decisioni relativamente al loro rapporto con i consumatori, i clienti, la concorrenza e i distributori. I quattordici capitoli di cui è composto guidano il lettore nelle diverse fasi del processo di marketing management: dall'analisi del mercato, alla strategia, fino alle scelte operative e al piano. La quarta edizione italiana del testo presenta diverse integrazioni di un certo rilievo rispetto alla terza, evidenziando una sostanziale rivisitazione e ampliamento dei contenuti con un particolare sforzo nel contestualizzare esempi ed esperienze dell'edizione originale alla realtà italiana ed europea.
Psicologia sociale
David G. Myers
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Un manuale solido dal punto di vista scientifico ma anche caldo dal punto di vista umano, rigoroso nella rendicontazione di ricerche e teorie ma anche stimolante e provocatorio dal punto di vista intellettuale e culturale. Molti gli obiettivi di questo testo: stimolare processi di pensiero e riflessione negli studenti, pungolare la loro curiosità, sollecitare le loro motivazioni alla scoperta, alla ricerca e alla comprensione dei fenomeni sociali che sperimentano nella vita di tutti i giorni. Nell'impostazione didattica e scientifica del testo la psicologia sociale viene proposta come disciplina che interagisce con altre discipline, non solo medico-biologiche, ma anche filosofico-sociologiche-antropologiche-artistiche, nella convinzione che un.identità professionale psicologica forte debba dialogare con le scienze umane e integrarsi con esse se intende comprendere sino in fondo l'animo umano e leggerlo anche attraverso i suoi prodotti simbolici e concreti. Favoriscono l'apprendimento l'ampio ricorso a casi e ricerche, tratti dalla letteratura classica come pure da studi innovativi e recenti di tutto il mondo, e l'approfondimento su questioni e temi esplorati nei più diversi ambiti della psicologia sociale. Lo studente può inoltre dotarsi del linguaggio specialistico di base attraverso un sapiente glossario presente sia nei vari capitoli sia alla fine del libro. Le sintesi di ogni capitolo facilitano nella focalizzazione dei principali concetti affrontati.
Strategia aziendale
Arthur A. Thompson
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
L'obiettivo ultimo dell'edizione di "Strategia Aziendale" consiste nell'offrire ai docenti la massima efficacia in aula, un risparmio di tempo nella preparazione delle lezioni e gli strumenti necessari affinché gli studenti possano considerare il corso estremamente piacevole, istruttivo e, in definitiva, uno dei migliori della loro carriera universitaria. L'edizione ha una struttura in dodici capitoli e include un'ampia raccolta di casi ben articolati e frutto di un'attenta ricerca, ricchi di tematiche decisionali coinvolgenti e di importanti elementi formativi. Una spiegazione efficace dei principali concetti e strumenti analitici caratterizza questo testo. Sono stati integrati i più recenti risultati della letteratura di settore e le best practices delle imprese, per mantenersi al passo con l'evoluzione sia della teoria sia delle applicazioni pratiche. Gli aggiornati inserti pillole di strategia aziendale sono arricchiti con numerosi esempi e la sezione degli esercizi di fine capitolo è stata ampliata e adeguata a standard più elevati. I contenuti dei capitoli sono equilibrati e ancorati alla tradizione, rispecchiando i più validi precetti del mondo accademico e, allo stesso tempo, i più efficaci approcci strategici della realtà professionale.
Fondamenti di chimica generale
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
L'edizione italiana di "Fondamenti di chimica generale" si rivolge ai corsi di Chimica generale delle facoltà di Scienze e Ingegneria caratterizzati da un numero di crediti non elevato. Per raggiungere questo obiettivo si è preferito selezionare gli argomenti essenziali per una solida preparazione di base, piuttosto che rinunciare a chiarezza e rigore o cedere alla tentazione di una trattazione semplicistica della materia. Come nella migliore tradizione anglosassone, l'autore fa ricorso a un linguaggio semplice, diretto e concreto. L'approccio è orientato all'acquisizione di solide basi cognitive e di strumenti applicativi, con un occhio sempre rivolto al rigore scientifico. Del testo anglosassone, inoltre, il testo conserva il ricco apparato iconografico e l'efficace impianto pedagogico, che supportano studenti e docenti lungo il percorso didattico.
Semiotica
Valentina Pisanty, Alessandro Zijno
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
La semiotica si interroga sul modo in cui gli esseri umani tentano di dare senso al mondo. L'ipotesi di fondo è che il nostro rapporto con la realtà non sia diretto, ma sia filtrato attraverso rappresentazioni (segni, testi, narrazioni) di vario tipo. Interpretando segni ci costruiamo una "mappa mentale" dell'ambiente in cui siamo calati e ci equipaggiamo degli strumenti cognitivi necessari per interagire con esso. Quali sono i meccanismi tramite i quali selezioniamo, ritagliamo e riempiamo di significato gli stimoli sconnessi che colpiscono i nostri sensi? Quali processi inferenziali vengono attivati ai fini della comprensione di un testo? Come sono strutturate le rappresentazioni con cui diamo forma intelligibile all'esperienza? Come vengono registrate e organizzate nella memoria e come vengono trasmesse da un individuo all'altro? Quale ruolo gioca il linguaggio verbale all'interno di questo processo di trasmissione culturale? Cosa succede quando due o più persone comunicano tra loro? Tali sono le domande che vengono affrontate in questo manuale, rivolto a un pubblico di studenti e di lettori curiosi che per la prima volta si accostano al campo delle discipline semiotiche.
Calcolatori elettronici. Architettura e organizzazione
Giacomo Bucci
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Rivolto agli studenti dei corsi di laurea delle Facoltà di Ingegneria e di Scienze questo testo si offre in volume unico per rispondere meglio alle esigenze didattiche dei corsi sui calcolatori elettronici. L'impianto dell'opera propone un percorso che, partendo dalla rappresentazione dell'informazione, passando attraverso la logica dei sistemi digitali, arriva a definire i fondamentali concetti architetturali, mostrandone la pratica traduzione in termini di logica e di organizzazione di macchina, senza dimenticare la loro attuazione nelle moderne architetture. Il volume privilegia l'aspetto progettuale rispetto a quello descrittivo. Per questo motivo viene sviluppato il progetto completo di una CPU con repertorio di istruzioni stile RISC. Concetti e sviluppi teorici sono presentati in forma generale e indipendente da specifiche architetture. Per esigenze di concretezza talvolta si fa riferimento all'architettura x86.