McGraw-Hill Education: College
La comunicazione della destinazione turistica al tempo di Internet
Gabriella Polizzi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 270
La diffusione dell'uso delle tecnologie informatiche, prima, e telematiche, poi, ha progressivamente offerto un contributo determinante alla nascita di nuove forme di consumo turistico, specie nell'esperienza dei viaggiatori indipendenti. Come cambiano, dunque, le modalità di costruzione della pratica turistica da parte dei viaggiatori, nel momento in cui la ricerca di informazioni, l'acquisto di prodotti turistici e la comunicazione con altri viaggiatori e con gli operatori dell'offerta sono sempre più mediati da Internet? E quali conseguenti trasformazioni si rendono necessarie sul versante delle attività di gestione e promozione istituzionale di una destinazione? Sono questi i principali interrogativi ai quali il presente volume cerca di dare risposta. Partendo dall'idea che la destinazione turistica e i significati che ad essa sono associati rappresentano l'esito di un processo di costruzione sociale e che, in particolare, la destinazione si configura come una rete di relazioni che si alimenta grazie ad attività di comunicazione, il volume presenta un'analisi delle pratiche di viaggio e delle connesse forme di comunicazione turistica istituzionale, realizzate mediante Internet, e propone anche un percorso metodologico attraverso il quale è possibile rilevare la qualità della comunicazione di una destinazione turistica, quando tale comunicazione viene prodotta tramite i siti Internet istituzionali.
Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali
Roberto Cellini
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 448
Questo testo vuole essere un'introduzione all'analisi della politica economica. Per darne una visione complessiva, si affrontano temi di natura microeconomica, redistributiva e macroeconomica. Riconoscere i tratti comuni degli interventi in questi ambiti, nonché le loro intersezioni e le loro reciproche influenze, è importante per comprendere il ruolo della politica economica nel mondo attuale. Per ciascun argomento trattato, dopo una presentazione delle teorie di base e delle caratteristiche istituzionali rilevanti, ci si sofferma sui possibili interventi di politica economica e sul modo in cui questi regolano i conflitti presenti. In questa nuova edizione, si è intervenuti sul testo per renderlo più chiaro e leggibile attraverso interventi grafici e una maggiore presenza di strumenti pedagogici.
Contabilità e bilancio
Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 496
Gli autori hanno cercato, per quanto possibile, di realizzare un testo snello, di facile lettura per linguaggio e modalità di proposizione dei concetti, ma radicato alle teorie e ai modelli ai quali la dottrina e la pratica riconoscono validità attuale. Oltre a ciò, si è cercato di affrontare in modo esauriente (anche se non necessariamente esaustivo) le tematiche tradizionalmente assegnate ai corsi base delle discipline ragioneristiche. Il libro è concepito per un corso base di ragioneria generale e applicata all'interno di una struttura modulare e di crediti didattici. Ciò spiega la decisione di individuare, assieme alle tecniche, una serie di aree tematiche di contenuto generale in cui vengono introdotte le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda. Per questo il libro è stato suddiviso in parti. Il leit motiv del libro è un "caso aziendale". Gli autori, infatti, hanno ritenuto che l'avvalersi di un caso rappresentasse una soluzione didattica molto forte e una delle poche vie per ricollegare il mondo delle operazioni agli aspetti tecnici delle rilevazioni.
Marketing per la sanità. Logiche e strumenti
KOTLER
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 600
Per costruire un sistema sanitario che veda concretamente l'utente al centro è necessario che gli operatori arricchiscano il proprio bagaglio professionale e culturale delle competenze del marketing. Il presente volume vuole dare un contributo al raggiungimento di tale obiettivo, cioè predisporre e illustrare gli strumenti necessari che possano consentire ai singoli operatori e al sistema della salute di impostare in modo nuovo, più aperto e dialogante, il proprio rapporto con gli utenti. Il testo si caratterizza per una grande ricchezza di esempi e casi, attraverso un costante raffronto fra realtà sanitarie diverse, in particolare quella statunitense e quella europea/italiana. Profondamente adattato al nostro contesto sanitario, il volume riporta esperienze tese a illustrare i principali temi di interesse della disciplina del marketing quali l'analisi di mercato, la segmentazione, il posizionamento, l'orientamento strategico. Il presente volume è pensato sia per gli studenti che frequentano corsi di Marketing sanitario erogati nelle facoltà di Economia e di Medicina sia per tutti i professionisti che operano nel settore.
ICT e società dell'informazione
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
Introduzione agli algoritmi e strutture dati
Thomas H. Cormen, Charles E. Leiserson, Ronald L. Rivest, Clifford Stein
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
Storia del teatro
Edwin Wilson, Alvin Goldfarb, Sandra Pietrini
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 470
Un manuale di base per gli studenti dei corsi di laurea di facoltà umanistiche che prevedono un insegnamento di storia del teatro. Dall'edizione originale americana, pregevole per la ricchezza dell'apparato iconografico e per l'approccio aperto a drammaturgie minori e meno frequentate, si è realizzata un'edizione fortemente adattata grazie a integrazioni specifiche su contenuti e linee critiche che trovano in Italia maggiore interesse e importanza: dal teatro rinascimentale ai grandi attori di fine Ottocento, dalle forme teatrali del medioevo alle più recenti avanguardie del Novecento. Il taglio didattico rende il testo uno strumento efficace per supportare lo studio della disciplina sia mediante la contestualizzazione storico-culturale del fenomeno teatrale sia attraverso spunti e approfondimenti fruibili in appositi box.