Marsilio: I tascabili Marsilio
Leggende del palazzo del Governatore
Nathaniel Hawthorne
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 96
L'ambigua natura della magia. Filosofi, streghe, riti nel Rinascimento
Paola Zambelli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 350
Due stanze vuote
Edith Bruck
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 120
"I tre racconti che compongono questa raccolta sono palesemente autobiografici e questa è una necessità, perché il tema della strage si presta alla rielaborazione e alla finzione; i pochi romanzi usciti su questo argomento sono detestabili, si leggono con ribrezzo" (P. Levi) Le tre figure femminili, pur così diverse, sono creature ferite, accumunate dalla stessa testimonianza di identità perduta, di sradicamento irreparabile.
Un'anima persa
Giovanni Arpino
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 136
"Lunedì, 2 luglio 196... Ho sempre avuto paura, ma oggi è ancora diverso, oggi appena sveglio sento già tra le costole un trasalimento angoscioso, che batte, fa male, che non riesco a soffocare con le sole forze della ragione. Devo aprire gli occhi, guardare, guardarmi, e finalmente rendermi conto che questa paura è assurda, che la stanza dove ho dormito, benché estranea, non nasconde pericoli, e così la casa, la strada fuori, la città." Così Tino, il protagonista diciassettenne che approda dal collegio a Torino per gli esami di maturità, inizia il suo diario.
Parole poverette
Francesco Fuschini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 208
In questo volume (1981) che raccoglie dei brevi interventi, scritti col suo stile pungente e polemico, l'autore intende offrire una testimonianza del suo impegno nella battaglia della critica di costume e della morale cristiana, dalla sua posizione di cattolico intransigente, di testimone forte e impegnato dei fatti della vita.
Val d'Oltra
Paola Malvano
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 128
"Nella cornice dell'ospizio marino di Val d'Oltra, un defilato luogo di cura, due giovanissime donne, poco più che adolescenti, simpatizzano. Una parla e racconta, l'altra ascolta e interviene. Insieme stabiliscono uno smaliziato gioco delle parti. Quella che ascolta si chiama Elena, quella che racconta Ianne. E la trama stessa del racconto evoca, in miniatura, la fisionomia del grande romanzo borghese". (Giovanni Tesio)
Mangio, dunque sono. Obesità e anomalie nel comportamento alimentare
Gérard Apfeldorfer
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 276
"Questo libro l'ho scritto per riparare a un'ingiustizia di cui è vittima l'obeso. Ingiustizia che si perpetua a più livelli, prima di tutto perché la sua sofferenza è spesso oggetto di derisione. Essere grassi, quando vanno di moda i magri non è un dolore frivolo, è una ferita che può raggiungere l'individuo nella sfera più profonda, facendo vacillare l'ego" (Gerard Apfeldorfer).
Il risveglio
Kate Chopin
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 192
Con questo romanzo (1899), dapprima dimenticato e poi divenuto testo sacro del femminile, si retrodata l'inizio ideale della modernità. Corripettivo americano di Madame Bovary, Il risveglio narra la storia di un adulterio. Edna Pontellier, giovane e bella moglie di un uomo d'affari, madre di due figli, si innamora del giovane Robert. Divisa tra marito, figli e amante, costretta a confrontarsi con modelli femminili diversi, in conflitto con i modelli comportamentali imposti dal contesto sociale, Edna affronta alla fine una solitudine che si conclude con un gesto tragico e definitivo.
Transit
Edith Bruck
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 112
La storia racconta di una giovane donna ebrea, sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti, che accetta di fare la "consulente" per un film dedicato alla rievocazione minuziosa e melodrammatica della realtà che lei ha vissuto da bambina. Si reca così nei luoghi dell'Europa centrale che non sono esattamente quelli della sua infanzia e delle sue sofferenze, ma li ricordano in modo angoscioso. Transitano così, come per una sciabolata improvvisa, come in un passaggio interiore i fantasmi della sua vita, della sua mente e dei suoi sentimenti in un mondo in cui la tragedia ebraica è non solo il simbolo, ma il volto concreto di una realtà che riguarda tutti: chiunque può diventare vittima e carnefice degli "ebrei" del momento.
La pioggia nera
Masuji Ibuse
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 384
La pioggia è forza vitale, rigeneratrice, pura, inconciliabile con il nero, lo sporco, l'impuro. L'azzardo nell'abbinamento dei termini indica il sovvertimento dell'ordine: la pioggia nera è un'eresia della natura come la potenza distruttrice dell'atomo è l'eresia che rinnega la vita stessa dell'uomo.
La signora della Gaiana
Nerino Rossi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 208
E' una saga in cui l'autore sa fondere il privato e il sociale. Il tema, antico e nuovo, è lo scontro fra sentimenti e convenzioni, all'interno di una società chiusa dove le sofferenze dei destini individuali si incontrano, si intrecciano e si scontrano con la storia di tutti.
Amore plurale maschile
Marisa Rusconi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 216
"Marisa Rusconi sottrae ai suoi narratori la quiete dei loro avventurosi racconti, non li lascia protagonisti dei loro dolori e delle loro passioni perché erge la passione d'amore a soggetto enigmatico del discorso che rende patetiche tutte le riletture che ogni cieco innamorato fa della propria storia. Ancora una volta Amore appare, come dice Platone, indicibile, come dice Freud al di qua del racconto, come dice Lyotard, inarticolato" (Umberto Galimberti)