Marsilio: Grandi libri illustrati
La cattedrale di Sarzana
AA.VV
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
Questo volume è uno studio monografico sulla cattedrale di Sarzana.
Identità europea
AA.VV
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
Il dottorato internazionale di architettura Villard d'Honnecourt è una struttura sperimentale che non ha precedenti in Europa nel campo delle discipline architettoniche. La sua specificità si basa: sulle modalità di funzionamento che si caratterizzano da un lato per l'itineranza di docenti e giovani ricercatori - intesa come strumento fondamentale di formazione, di integrazione e di scambi - e dall'altro con la massima apertura nei confronti di tutti i livelli delle istituzioni universitarie coinvolte; sulla monotematicità, come metodo per moltiplicare l'efficacia delle ricerche; sulla apertura disciplinare come occasione per riflettere sui cambiamenti che l'ambito dell'architettura ha conosciuto negli ultimi anni e per facilitare il confronto con le altre facoltà europee. È organizzato in cicli triennali monotematici. L'obiettivo del dottorato è formare ricercatori in architettura sui temi relativi alle specificità del territorio europeo e mediterraneo in rapporto alle trasformazioni contemporanee. L'organizzazione della didattica prevede un'articolazione in seminari itineranti nelle università coinvolte e periodi individuali di ricerca stanziale da svolgersi presso una delle università che compongono il panorama accademico del dottorato. La lingua ufficiale del dottorato è l'inglese.
Capolavori restaurati. Le Gallerie dell'Accademia e Save Venice Inc.
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 296
Questo volume offre la possibilità di scoprire gli straordinari capolavori d'arte ospitati nel grande museo delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, recentemente riportati all'originario splendore grazie a importanti lavori di restauro finanziati da Save Venice Inc., un'associazione di benefattori americani che si occupa attivamente di preservare il patrimonio artistico della città. Il restauro diviene così un'occasione di guardare all'opera d'arte da una diversa angolazione, apprezzandone nuovi aspetti. Un saggio introduttivo di David Rosand e dettagliate schede per ogni dipinto gettano una nuova luce su famose opere quali l'Annunciazione di Paolo Veronese e la Deposizione di Tintoretto.
Studio Avon. Architetture 1989-2009
AVON
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 116
Dopo la scomparsa di Gianni Avon, avvenuta il 28 ottobre 2006, i figli Elena e Giulio, eredi dell'attività dello studio, hanno promosso questa pubblicazione, che raccoglie le architetture realizzate a partire dagli anni novanta fino ad oggi, un periodo fortemente segnato dal loro impegno che nel tempo ha raggiunto una personale maturità. Una ventina di opere vengono così ordinate con un testo sintetico, una breve documentazione grafica e una sequenza fotografica degli interventi compiuti.
Architetture veneziane di Carlo Scarpa. Percorsi e rilievi di cinque opere
Renata Codello, Alberto Torsello
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 161
Questo libro è il resoconto di una scommessa: possiamo eseguire il rilievo delle opere di Carlo Scarpa con il rigore necessario per cogliere la «macchina» scarpina in ogni sua parte, anche minima, attraverso analisi di natura geometrica, topologica e morfologica? Sappiamo infatti che il rilievo architettonico è un mezzo di indagine probabilmente tra i più versatili, certamente uno tra i più praticati. Ma il suo vero senso va ricercato In quell'orizzonte della curiosità e dello stupore che muovono l'architetto, lo storico, il tecnologo... quando si interrogano sulla fabbrica. È in questa sede, infatti, nei meccanismi e negli scopi del lavoro investigativo, che uno strumento di analisi acquista validità ed efficacia. Il rilievo punta a costruire risposte plausibili alle curiosità del ricercatore. In ciò risiede il suo possibile ruolo: nel produrre senso e comprensione dell'opera, all'interno del gioco sapiente delle domande e delle risposte.
Spazi per camminare
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
La qualità del territorio condiziona il modo di vita delle persone e le interazioni sociali. Come nel passato anche oggi si può migliorare il benessere intervenendo sulla città: luogo dove le persone si concentrano, operano, si incontrano. Oggi la rilevanza delle patologie collegate alla sedentarietà fornisce ulteriori motivi per una progettazione e gestione degli spazi urbani che favorisca nuovi comportamenti individuali in fatto di mobilità. Questo manuale propone idee e metodi per promuovere cambiamenti positivi dell'ambiente urbano, e quindi dei comportamenti. Progettisti, amministratori, tecnici comunali, operatori sanitari, addetti alle manutenzioni possono trovarvi utili indicazioni per guidare trasformazioni positive degli spazi stradali; ma anche medici, igienisti e sociologi possono trovarvi spunti per meglio comprendere le dinamiche urbane e i loro riflessi socio-sanitari. Il manuale offre alcune importanti chiavi di lettura per capire le ragioni di trasformazioni urbane fonte di disagio e malessere, ripercorre le tappe della progressiva dipendenza della città dall'auto e richiama modelli di governo che hanno tentato di farvi fronte. Infine sviluppa due importanti sezioni operative: un metodo per affrontare i problemi di mobilità di una determinata area e un abaco di concrete indicazioni progettuali di moderazione del traffico nei diversi contesti urbani.
Il Magistrato alle Acque per il recupero dell'Arsenale Nord
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 147
Il recupero dell'Arsenale di Venezia ha da molti anni appassionato e coinvolto istituzioni, studiosi ed esperti. L'ampio e approfondito dibattito si è fondato sulla convinzione che non fosse possibile pensare al futuro dell'Arsenale solo come memoria storica, ma che la sua riscoperta e rivalorizzazione dovesse contribuire al più ampio processo di salvaguardia e sviluppo della città. L'integrazione di conoscenze, idee, obiettivi e iniziative in un unico disegno unitario ha consentito negli anni recenti una significativa iniziativa di restauro e di recupero. L'impegno dello Stato italiano e del Magistrato alle Acque per il recupero dell'area nord è stato assai rilevante e ha arrestato un processo di degrado che aveva gravemente compromesso gli edifici anche nelle loro strutture, trasformando l'area da problema a risorsa per la città e per il territorio.
Pratolino, un mito alle porte di Firenze
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 520
Uno sguardo completo e speciale sul parco di Pratolino, fantastico spazio fruibile da tutti, alle porte di Firenze. Ripercorrendone le storia attraverso i progetti e le opere volute dai Medici, dai Lorena e dai Deminov e le metamorfosi di flora e fauna, il Pratolino si presenta come una risorsa culturale di livello internazionale.
Piccoli aeroporti. Infrastruttura, città e paesaggio nel territorio italiano
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 164
Il libro presenta gli esiti di una ricerca svolta tra il 2006 e il 2007 da un gruppo di studiosi delle facoltà di Architettura di Venezia, Genova e Ascoli Piceno e della facoltà di Ingegneria di Udine sulle trasformazioni del territorio italiano a partire da una realtà infrastrutturale diffusa ma misconosciuta, quella degli aeroporti minori e delle aviosuperfici. Oltre a descrivere, nella parte introduttiva, peculiarità e contraddizioni di questa rete - legata in parte al viaggio aereo amatoriale e in parte al traffico di merci, beni e persone sulle medie e piccole distanze interregionali e transfrontaliere - il libro propone una serie di "letture" che indagano la natura ambivalente degli scali minori italiani come nodi integrati agli altri sistemi di trasporto e come recinti di potenziale permeabilità capaci di generare nuove spazialità urbane. A partire dalle "inchieste", la ricerca affronta il tema della identità dei contesti locali ponendola in relazione alla diffusione capillare dei piccoli aeroporti, per sviluppare nuovi "scenari" in cui specificità locali e caratteri atopici dei recinti aeroportuali trovino le modalità per interagire, trasformando gli scali in elementi di risemantizzazione del territorio.
Palladio 1508-2008. Il simposio del Cinquecento
ATTI DEL CONVEGNO
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 420
In questo volume, i maggiori specialisti di storia dell'architettura hanno indagato i diversi aspetti dell'opera palladiana. Christoph Frommel (Biblioteca Hertziana) ha selezionato gli specialisti che hanno approfondito i rapporti fra Palladio e i grandi maestri della Roma di Giulio II e Leone X, da Bramante a Raffaello; Lionello Puppi (Università di Venezia) gli aspetti della biografia; Pierre Gros (Université de Provence, Aix-en-Provence) i suoi rapporti con l'architettura romana antica; Fernando Marias (Universidad Autonoma Madrid) quelli con l'Europa e Charles Hind (Royal Institute of British Architects) quelli con la Gran Bretagna; Howard Burns (Scuola Normale Superiore di Pisa) gli aspetti più strettamente legati al disegno e alla progettazione; Arnaldo Bruschi (Università la Sapienza) quelli con i suoi grandi contemporanei, da Vignola a Michelangelo; Paola Marini (Museo di Castelvecchio) quelli con gli artisti figurativi.
La nuova residenza alle Zitelle. Un centro servizi per gli anziani a Venezia tra giardini e laguna
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 116
Riscoprendo ogni mattina questi spazi estesi e illuminati, i filari di viti, la carciofaia, i pini marittimi verso la laguna, quotidianamente mi stupivo della loro influenza benefica e rasserenante. Seguiva la sensazione che di questo luogo unico nella città - un giardino segreto a pochi minuti da piazza San Marco - dovessero godere altri, quelli in condizione di maggior fragilità. Così nacque l'idea, condivisa, di trasformare la sede dell'ente in una residenza al servizio degli anziani.