Marsilio: Grandi libri illustrati
Uccelli di laguna e di città. L'atlante ornitologico nel comune di Venezia 2006-2011
Mauro Bon, Emanuele Stival
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 389
Un vero e proprio atlante, una grande ricerca sugli uccelli nel Comune di Venezia, condotta dai Museo di storia Naturale in collaborazione con il Comune, l'Università Ca' Foscari, la Polizia provinciale e l'associazione Faunisti veneti. Una montagna di dati e di informazioni sui 150 volatili svernanti o nidificanti nel nostro territorio, accompagnati da carte che ne registrano la presenza e la diffusione, dettagliate schede e oltre 300 fotografie, danno conto di tutte le specie di uccelli che vivono nel territorio di Venezia.
Padre e figlio. Nicola e Giovanni Pisano
Max Seidel
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 984
Il ritratto di un fenomeno unico nella storia culturale europea e cioè il dialogo tra un padre e un figlio egualmente ricchi di talento. Mai prima di allora, e mai in seguito, nell'arte, nella musica o nella letteratura ci sono stati un padre e un figlio di tale livello artistico. Il volume ricostruisce lo sviluppo dello stile di entrambi gli artisti, focalizzandosi su Giovanni durante il suo apprendistato come aiutante del padre, e il loro lavoro congiunto per il pulpito di Siena. Il secondo dei due volumi è completamente fotografico e presenta 500 immagini in bicromia.
Storia dell'architettura nel Veneto. Il Settecento
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 373
Dalle antichità veronesi al paradosso di Venezia, città che sorge sull'acqua, sino alle opere di Carlo Scarpa, l'architettura nel Veneto ha rivestito un ruolo centrale per la cultura e l'identità di un'intera regione. E non solo, se pensiamo che gran parte dell'edilizia monumentale europea dal XVII secolo in avanti è segnata dall'influenza di Palladio e di Vincenzo Scamozzi, e dei lori eredi. Questa collana mira a una lettura complessiva dell'architettura veneta, che ne verifichi tipologie, linguaggi e soluzioni strutturali, nell'ottica di una prospettiva ampia - italiana, europea, mediterranea - ed entro un quadro urbano, culturale e sociale, che non si stacca mai completamente dalle sue radici romane. Fondata su nuove campagne di ricerca documentaria e iconografica, la serie è pensata in dieci volumi, ognuno dei quali curato da specialisti di fama internazionale. I volumi introducono il lettore agli edifici chiave del Veneto, alla loro genesi, funzione, impatto urbanistico e vita dopo la costruzione, considerati all'interno dei contesti economici, polìtici e istituzionali da cui hanno orìgine. Il periodo cronologico affrontato percorre l'intero arco dall'antichità romana al passato prossimo che si chiude con la morte di Carlo Scarpa nel 1978. Il territorio preso in esame si modifica a seconda delle epoche, per ampliarsi sino a comprendere Bergamo a ovest e l'Istria a est durante i secoli della Serenissima.
Rubelli. Una storia di seta a Venezia
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 284
Tra le stoffe preziose e la città lagunare c'è sempre stato un rapporto molto stretto. Ancor oggi Venezia ospita, a volte ben nascosti in antichi palazzi e dimore, dei luoghi dove il tessuto prezioso regna. Tessuti che arredano le dimore lussuose di tutto il mondo, le abitazioni dei potenti, i teatri più famosi, le chiese e le basiliche, gli alberghi e gli yachts più esclusivi. A Venezia, Palazzo Corner Spinelli ospita lo showroom Rubelli, ditta fondata nel 1858. Anche se ormai Rubelli è diventata una multinazionale la qualità dei suoi tessuti rimane unica tanto da essere riconosciuta tra le prime quattro aziende più prestigiose del mondo nel proprio settore.
Palladio. Materiali, tecniche, restauri
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 240
Come costruiva Palladio? Con quali materiali, metodologie, soluzioni tecniche? In che misura i suoi edifici riutilizzavano le strutture antiche preesistenti? Che impatto sulle tradizioni costruttive locali ebbero le sue innovazioni formali? Per restaurare consapevolmente gli edifici di Palladio è indispensabile partire da un approfondita conoscenza materiale delle sue fabbriche. Questo volume raccoglie gli atti del convegno organizzato in occasione del cinquecentenario della nascita del grande architetto, per fare il punto sulle conoscenze delle tecniche costruttive palladiane emerse dai cantieri di restauro degli ultimi 3 decenni. I curatori Ugo Soragni e Mario Piana hanno coinvolto una quarantina fra studiosi e professionisti nel campo della conservazione architettonica, suddividendo i loro contributi in tre sezioni: le opere pubbliche e i palazzi privati; le ville; gli edifici religiosi.
La sala Bologna nei palazzi Vaticani
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 224
La Sala Bologna è uno degli spazi più inaccessibili e affascinanti del Palazzo Apostolico in Vaticano, stretta com'è tra gli appartamenti privati del pontefice e gli ambienti della Segreteria di Stato. Destinata in origine ad essere una sala da pranzo papale, fu costruita e decorata in occasione del Giubileo del 1575 per volontà del papa bolognese Gregorio XIII, Ugo Boncompagni. Il grandioso spazio interno è ancor oggi affrescato dalle monumentali mappe terrestri e celesti che furono realizzate per dare corpo a un ambizioso programma celebrativo del pontificato gregoriano. Tra queste spicca la mappa della città di Bologna, che è anche la più grande rappresentazione di città dipinta del Rinascimento. Questo libro presenta l'architettura e la decorazione della sala papale in tutta la sua magnificenza, mentre un gruppo di specialisti di fama internazionale affronta in chiave storico-critica i diversi aspetti di questo splendido ciclo di affreschi che anticipa di cinque anni la più nota Galleria delle Carte geografiche del Belvedere vaticano, costituendone il diretto antecedente. La documentazione visiva è il risultato della campagna di rilevamenti fotografici e tridimensionali eseguiti da Factum Arte per la realizzazione del facsimile della grande mappa di Bologna nella sala vaticana installato nel Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli.
Guerra monumenti ricostruzione. Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 701
Il volume raccoglie gli esiti della ricerca PRIN finanziata dal Ministero dell'Università e della ricerca scientifica «Danni bellici e restauro. Opere di difesa, pratiche d'intervento edilizio e urbano nel secondo dopoguerra». In oltre cinquanta saggi sono affrontate le questioni relative all'impostazione teorica in tema di restauro architettonico alla data del conflitto e la loro evoluzione a fronte delle vicende belliche e dell'entità dei danni, non mancando di approfondire le ricadute imposte dalla complessiva politica economica adottata nella ricostruzione postbellica. Sono descritti in gran parte inediti, gli interventi preventivi di difesa antiaerea, i danni, gli interventi di messa in sicurezza, di restauro e di ricostruzione di importanti monumenti di città quali Milano, Brescia, Torino, Vicenza, Verona, Treviso, Napoli, Bari (solo per citare le principali) gettando nuova luce sull'attività delle istituzioni preposte alla tutela, degli enti locali, delle commissioni alleate, dei professionisti e delle imprese, anche sotto il profilo delle soluzione tecniche e delle modalità operative.
Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 608
Nel Settecento viene a prevalere, nella civiltà veneta di villa, l'aspetto di svago e di autoreferenza sociale piuttosto che l'utilizzo degli edifici per finalità economiche, com'è rispecchiato, in modo inarrivabile, nelle goldoniane Smanie per la villeggiatura. È una corsa continua all'abbellimento degli interni che coinvolge famiglie d'antica nobiltà e nuovi ricchi, senza eccezioni, con il risultato di una fioritura tale di capolavori che fa del Settecento il "secolo d'oro" della decorazione nelle ville venete. Più di dieci i complessi affrescati da Giambattista Tiepolo: da Massanzago a Stra è un percorso trionfale senza riscontri nella civiltà figurativa europea. Come satelliti intorno a quel pianeta, altri pittori di valore - Antonio Pellegrini, Sebastiano Ricci, Louis Dorigny, Giambattista Pittoni, Antonio Balestra, Giambattista Crosato, Giandomenico Tiepolo, e ancora Andrea Celesti, Girolamo Brusaferro, Mattia Bortoloni, Gaspare Diziani, Giambettino Cignaroli, Jacopo Guarana, Costantino Cedini, Andrea Urbani, Marco Marcola, Giuseppe Bernardino Bison, Fabio e Giambattista Canal, i quadraturisti Girolamo Mengozzi Colonna, Filippo Maccari e Pietro Visconti - hanno lasciato in villa esempi mirabili della creatività del secolo. Dall'ultimo barocco al rococò, al neoclassico, gli interventi pittorici scandiscono, decennio dopo decennio, tutto il secolo, con un finale imprevisto...
Corpus delle Collezioni del vetro post-classico nel Veneto. Volume 4
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 157
In questo quarto volume del Corpus si completa l'esame delle opere di Antonio Salviati e si presentano i vetri della Compagnia Venezia Murano, azienda che ne prosegue l'opera con successo. L'opera di Antonio Salviati e dei successori testimoniano che l'impegno costante e la passione nel proprio lavoro sono valori fondamentali per lo sviluppo culturale ed economico di un'area e come tali anche oggi devono essere sostenuti e premiati. La pubblicazione di questo quarto volume consente di apprezzare ulteriormente il significativo lavoro di studio, di ricerca e documentazione fotografica che è stato svolto, rendendo così fruibile a tutti un patrimonio unico come quello conservato nel Museo del Vetro di Murano. La Regione del Veneto sostiene e promuove il progetto quale indispensabile strumento di conoscenza e diffusione della cultura veneta affinché, nell'approfondimento della propria eccezionale storia Murano possa continuare a essere luogo di riferimento di un'arte unica al mondo.
Altino antica. Dai Veneti a Venezia
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 229
Tra le manifestazioni celebrative del cinquantenario del Museo Archeologico Nazionale di Altino, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto ha promosso questa pubblicazione: un viaggio attraverso i reperti archeologici lasciati dai "veneti" che vissero ad Altino fino al VII sec. d.C. per trasferirsi poi a Torcello, creando i presupposti per la nascita di Venezia. Il museo di Altino, istituito nel 1960, conserva reperti archeologici provenienti dall'antica città di Altinum e dalla sua necropoli. Il materiale, di epoca romana e preromana, comprende corredi tombali paleoveneti, che documentano l'evoluzione dell'insediamento tra il VII e il I sec. a.C, monumenti funerari databili al I sec. d.C: altari cilindrici e ottagonali, stele, grandi mausolei a tempietto circolare e, due bellissime statue acefale dei cosiddetti Tritoni della fine del I sec. a.C, frammenti architettonici, monete, mosaici e oggetti d'uso domestico. Un patrimonio di oltre quarantamila reperti.
Giuseppe Varchetta. Istanti
AA.VV
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 217
Uno testo di Daniele Del Giudice introduce il lavoro fotografico di Giuseppe Varchetta che documenta, interpretandoli, "istanti" della nostra esistenza. Il momento in cui Varchetta scatta le sue foto, l'attimo in cui "sente" la sua arte, è l'istante in cui in quello spazio, pieno di un silenzio "capiente" e carico di significati, entrano gesti, persone e cose.
Le vite del Vasari
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 352
Le vite dei più eccellenti pittori, scultori et architettori del fiorentino Giorgio Vasari costituisce ancora oggi una delle fonti più importanti dell'arte rinascimentale italiana. Il volume presenta i nuovi risultati della ricerca intorno a questo "testo primigenio" della storia dell'arte. Studiosi che sostengono l'esistenza di un'autorialità collettiva, nel tentativo di proporre concrete attribuzioni, si confrontano con coloro che, sullo sfondo di nuovi concetti di paternità nel XVI secolo, vedono il Vasari come l'esclusivo autore delle Vite. Nel presente volume vengono discusse non soltanto questioni relative alla genesi del testo e alle sue fonti, ma anche concetti inerenti la teoria dell'arte, così come topoi centrali della storiografia artistica vasariana. Un altro tema fondamentale trattato riguarda la vasta storia della ricezione delle Vite, all'interno e al di fuori dell'Italia.