Marsilio: Grandi libri illustrati
CasaBalla. From the house to the universe and back
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 224
«Come le vecchie botteghe rinascimentali e barocche, Casa Balla divenne anche quel luogo nevralgico - senza il quale non esisterebbero musei e gallerie e libri - nel quale i segreti del mestiere si tramandano e l'esperienza diventa parte del futuro. L'appartamento di via Oslavia non è più né un documento né un monumento, ma l'immagine evidente e tridimensionale della mente che l'ha abitata e nello stesso tempo immaginata. [...] La sua durata non ha nulla di museale. È una rovina viva, ovvero una di quelle rarissime rovine che sembrano arrivare a noi dal futuro: come se avesse sbagliato strada e fatto il giro più lungo». (Emanuele Trevi). Questo volume racconta l'allestimento a cura del MAXXI della casa di Giacomo Balla a Roma e gli interventi al museo di otto autori contemporanei in dialogo con l'eredità del Maestro futurista.
Red Regatta. Ediz. italiana e inglese
Melissa McGill
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 208
Vele rosse: come battiti d'ali nel cuore della laguna. Viste dall'alto sembrano farfalle monocrome che surfano sull'acqua, alla ricerca del vento più propizio. Viste dalle rive della città sembrano una sfilata di bandiere in un'infinità di sfumature di rosso. Uno spettacolo sorprendente e altamente suggestivo che, se da un lato vuole celebrare l'antichissima e vitale tradizione marittima veneziana, dall'altro intende porre l'attenzione sui rischi che sta correndo Venezia. Nulla, in "Red Regatta", è stato lasciato al caso: tutte le vele sono state realizzate su misura per ciascuna imbarcazione, ogni sfumatura di colore è stata predisposta da Melissa McGill che ha poi dipinto a mano i tessuti, aiutata dagli studenti dello Iuav. Infine ciascuna barca, dal fondo piatto e con albero rimovibile, è un modello tradizionale equipaggiato rigorosamente con vele "al terzo" (così chiamate perché l'antenna superiore che sostiene la vela è fissata all'albero a un terzo circa della sua lunghezza). Le imbarcazioni sono tutte di proprietà privata e fanno parte dell'Associazione Vela al Terzo. Il volume, progettato dalla grafica Beatriz Cifuentes dello studio newyorkese Waterhouse Cifuentes, raccoglie il saggio di Chiara Spangaro dedicato all'attività dell'artista e quello del giornalista veneziano Silvio Testa, che svela i segreti e la storia della tradizione della vela al terzo. Inoltre la voce narrante dell'artista e le testimonianze degli armatori delle barche partecipanti raccontano la genesi, le emozioni e il dietro le quinte di questa incredibile opera corale.
Inter. Icona senza tempo
Andrea Paventi, Carlo Canavesi
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 320
Un grande libro illustrato dedicato all'Inter, uno dei club storici più amati e seguiti del mondo. La sua storia, i protagonisti, i luoghi, il forte legame con l'Italia e in particolare con la città di Milano. Il volume ripercorre la storia del club in una appassionante carrellata di immagini, il racconto dei luoghi, delle persone e di tutto ciò che ha guidato i nerazzurri ai vertici del calcio mondiale. 113 anni di passione, gloria, gioia ed emozione. Racconta la squadra come era, come è e come sarà: palloni, scarpe, maglie, guanti da portiere, fasce di capitano, panchine, stadi, campi da gioco o da allenamento, fino alle tattiche di gioco e alla preparazione delle partite. Ne rivela alcuni dei "numeri" più significativi (i goal, gli scudetti, gli stadi, le partite...). Viaggia attraverso i marchi storici sino a quello attuale. Raccoglie un florilegio di aforismi sul football di intellettuali, scrittori, poeti e sportivi che accompagna il lettore sino ad incontrare la musica e i musicisti italiani che hanno celebrato il club e la sua speciale unicità. Narra il rapporto speciale di Inter, il club più attivo in questo campo, con il mondo dei social. Illustra l'architettura e gli interni della nuova avveniristica sede della squadra e il rinnovato centro sportivo di Appiano Gentile. Particolare attenzione viene prestata ai quasi 1.000 Inter Club sparsi nel mondo, raccontati in un capitolo loro dedicato. Infine, il legame con la città di Milano e l'intensa attività sociale della squadra, davvero unica nel mondo del football, vengono raccontate con un set di immagini straordinarie. Chiude il volume il saluto di Gianfelice Facchetti, che l'autore ha voluto conservare nella forma originale che gli diede nella notte del centenario del club. Un ricco, e in gran parte inedito, apparato iconografico documenta la storia e l'attualità di una grande squadra calcistica italiana e internazionale.
Giovanni Bellini
Peter Humfrey
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 280
«Per me, l'arte di Giovani Bellini è una passione che dura da mezzo secolo...». Peter Humfrey ci conduce attraverso l'opera di Giovanni Bellini, uno dei massimi pittori dell'Italia del Rinascimento e certamente la figura dominante nella Venezia della seconda metà del XV secolo. La sua lunga carriera, quasi sessant'anni di attività tutti trascorsi in una Venezia all'apice del suo potere, splendente e ricchissima, segnò la transizione tra lo stile tardogotico in voga negli anni della sua giovinezza e la Maniera moderna di Giorgione e Tiziano. Il successo di Bellini fu tale da influenzare enormemente lo sviluppo della tradizione pittorica veneta per i tre secoli a seguire, e la sua particolare sensibilità per il potere espressivo della luce e del colore e per la poesia del paesaggio divenne una caratteristica fondamentale dell'intera produzione artistica veneziana. Questo volume racconta, in modo breve e accessibile, ma allo stesso tempo autorevole e aggiornato, il lavoro del grande Maestro.
Giovanni Bellini
Peter Humfrey
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 280
«Per me, l'arte di Giovani Bellini è una passione che dura da mezzo secolo...». Peter Humfrey ci conduce attraverso l'opera di Giovanni Bellini, uno dei massimi pittori dell'Italia del Rinascimento e certamente la figura dominante nella Venezia della seconda metà del XV secolo. La sua lunga carriera, quasi sessant'anni di attività tutti trascorsi in una Venezia all'apice del suo potere, splendente e ricchissima, segnò la transizione tra lo stile tardogotico in voga negli anni della sua giovinezza e la Maniera moderna di Giorgione e Tiziano. Il successo di Bellini fu tale da influenzare enormemente lo sviluppo della tradizione pittorica veneta per i tre secoli a seguire, e la sua particolare sensibilità per il potere espressivo della luce e del colore e per la poesia del paesaggio divenne una caratteristica fondamentale dell'intera produzione artistica veneziana. Questo volume racconta, in modo breve e accessibile, ma allo stesso tempo autorevole e aggiornato, il lavoro del grande Maestro.
I monumenti dei dogi. Sei secoli di scultura a Venezia
Toto Bergamo Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 352
La lunga teoria dei centoventi dogi veneziani – guerrieri, politici, letterati, perfino un santo, Pietro Orseolo –, che si dipana senza soluzione di continuità per dieci secoli, abbraccia la storia millenaria della Repubblica Serenissima evocando la grandezza e gli splendori di uno Stato che, nel periodo della sua massima espansione, andava dalle terre di Bergamo e Brescia all'isola di Cipro. Dalla nomina del primo dux, che si perde nelle nebbie del tempo e della leggenda, alla data fatale del 12 maggio 1797, quando l'ultimo doge, Ludovico Manin, abdicava in favore dei francesi, lo studio dei monumenti funebri dei dogi della Serenissima ci consente un excursus tra i più grandi nomi dell'arte veneziana di tutti i tempi: dagli ignoti maestri scalpellini del Medioevo alla famiglia dei Lombardo, da Antonio Rizzo a Jacopo Sansovino, da Alessandro Vittoria a Baldassare Longhena, a Andrea Tirali, tutti i più famosi architetti e scultori si sono occupati di questa particolarissima forma artistica, in un vero compendio di meraviglie plastiche. Commissionati direttamente dal doge o dalla sua famiglia, questi magnifici monumenti non solo riflettono le preoccupazioni personali del doge per l'aldilà, ma diventano strumenti squisitamente politici, soprattutto in un contesto, come quello della Repubblica veneziana, in cui il doge ufficialmente era soltanto il primo tra i pari e in cui nessuna forma di autoesaltazione pubblica di singoli individui era tollerata. I monumenti offrivano pertanto una rara opportunità di autorappresentazione, con investimenti che potevano perfino superare quelli profusi nella costruzione delle tombe papali a Roma. Una campagna fotografica, commissionata per l'occasione, ci regala inediti dettagli che sono una gioia per gli occhi e fonte di innumerevoli, inattese, scoperte.
Arthur Duff. All, all at once. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 248
Arthur Duff (Wiesbaden, 1973) ha focalizzato da sempre il suo lavoro sulla creazione di complessi spazi dell'esperienza, sia fisici che visivi, che usano proiezioni laser o immagini pulsate (sia luminose che ottenute da ricami e modelli) che danno vita a configurazioni sempre sorprendenti persino nel nostro presente, così ampiamente costruito su parametri propri della realtà virtuale e digitale. Questo volume costituisce un tentativo di razionalizzare e presentare la continuità sfaccettata che è alla base della sua ricerca artistica nella determinazione di riconnettere tecnologia e fisicità, scienza e umanesimo, flusso di informazioni e connessioni interpretative. L'obiettivo è mostrare la continuità e la coerenza nelle diverse espressioni del lavoro artistico di Duff offrendone una visione unitaria che interpreta i suoi metodi di lavoro e le sue particolarità: dal disegno al ricamo, dalle composizioni annodate alle proiezioni laser, dalle sculture rock alle installazioni al neon.
Generali in history. Tales from the archive
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 628
Il fiuto per gli affari e l'anima cosmopolita di un gruppo di abili imprenditori, la grande preparazione tecnica e l'impegno pubblico di valenti capi azienda, un'idea geniale o una felice intuizione, storie piccole e grandi, come l'incendio del teatro La Fenice, un insolito assicuratore di nome Kafka, la spedizione di Umberto Nobile al polo nord, il lancio di un missile: questi e molti altri gli argomenti trattati, che testimoniano l'originario spirito pionieristico e di adattamento di Assicurazioni Generali alle contingenze politiche e di mercato. La pubblicazione nasce dalla volontà di valorizzare il prezioso patrimonio documentale dell'Archivio storico Assicurazioni Generali: un archivio che permette di ricostruire lo sviluppo di un grande istituto assicurativo, internazionale fin dalle origini, e di raccontare due secoli di storia, italiana e mondiale. L'impianto dei libri, uno dedicato all'Ottocento e uno al Novecento, si basa su schede documenti e schede uomini in stretta relazione, incentrate su particolari vicende e personaggi della compagnia, partendo dai più significativi documenti conservati presso l'Archivio aziendale. Profili storici generali e una rassegna di brevi notizie sulle varie epoche aiutano a inquadrare le schede nel panorama economico-politico di riferimento. I volumi sono corredati da un ricco apparato iconografico e comprendono specifici saggi, dedicati per esempio all'evoluzione del marchio e della pubblicità, oltre a un indice complessivo di tutte le cariche direttive nei primi centocinquant'anni di vita, dal 1831 al 1982. Potranno interessare agli specialisti ma anche ai lettori curiosi e appassionati di storia, economia, politica e cultura.
Pagine di diario
Emilio Vedova
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 80
Pubblicato nel 1960, «Pagine di diario» ci schiude il mondo intimo, duro e passionale del grande maestro Emilio Vedova. Questa edizione, che vuole celebrare i cento anni dalla sua nascita, ripropone nei minimi dettagli le scelte editoriali fatte direttamente dall'artista nella prima edizione: schizzi, disegni, immagini delle opere (applicate su tavole fuori testo) si alternano alla scrittura di Vedova: quasi «un monologo esplosivo», come afferma Werner Haftmann, «un violento afferrare ed un allucinante svilupparsi del pensiero, un quasi automatico susseguirsi di ondate di espressioni ed evocative frasi frammentarie nel cui vortice il motivo conduttore emerge, sparisce e riemerge alla fine di tutto questo ritorto perifrasare, a chiara evidenza. È il suo metodo per costantemente provocarsi. Lo stesso vale per la sua pittura». Passaggi esistenziali, il racconto di una Venezia «avara di conforto», la fatica, la delusione, i fallimenti, la salute cagionevole, gli anni romani e quelli fiorentini, gli incontri con Guttuso, Vittorini, Turcato, Birolli, Treccani, Martini, Santomaso, Pizzinato, Peggy Guggenheim...
San Marco. La basilica di Venezia. Arte, storia, conservazione
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 1680
Lo splendore di una basilica sospesa a metà fra Oriente e Occidente che racchiude tesori inestimabili di fede e di arte. Il racconto di trent'anni di storia, restauri e rilievi attraverso le voci di oltre 60 esperti che hanno studiato la basilica di San Marco. Un volume definitivo e necessario che offre spunto per aspetti ancora non indagati e rivede temi e dubbi che sembravano ormai risolti. Le fotografie a piena pagina offro la possibilità per il lettore di inoltrarsi negli angoli più segreti della basilica. Saggi rigorosi e gradevoli alla lettura, scritti dai massimi studiosi della basilica con uno stile chiaro e comprensibile, ma ineccepibile dal punto di vista storico e scientifico, fotografie a colori e in bianco e nero, queste sono gli elementi che rendono questo volume adatto a un vasto pubblico e non solo agli studiosi. I risultati dei rilievi e dei restauri propongono nuove interpretazioni e nuovi studi su angoli nascosti della basilica, su capolavori da sempre sotto gli occhi di tutti, ma di cui poco si sapeva. La basilica di san Marco a Venezia è un concentrato di storia, arte e fede che da oltre mille anni attira milioni di visitatori spinti dalla devozione, dal desiderio di conoscere, dalla ricerca delle origini di un processo storico e religioso che appartiene a tutti noi.
Paolo Baruffaldi. Il colore inciso
BARUFFALDI
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il libro racconta quarant'anni di ricerca e pratica incisoria nel laboratorio-galleria Bac Art Studio di Venezia, iniziate nel 1977 e non ancora concluse. Il corpus completo comprende più di tremila matrici incise. Le tecniche utilizzate vanno dalla più semplice e diretta, la punta secca, all'acquaforte e all'acquatinta, le più utilizzate, spaziando anche tra vernice molle, maniera a zucchero e sale, maniera nera, litografia, per arrivare alle tecniche sperimentali, che utilizzano come matrice il plexiglass con applicazioni di carborundum, interventi al pirografo e tutte le varianti introdotte da Henri Goetz nella grafica contemporanea. Il libro intende coniugare i due aspetti fondamentali del fare artistico del pittore-incisore di Chioggia Paolo Baruffaldi (1948): da un lato continuare l'arte incisoria classica; dall'altro utilizzare le novità che la tecnologia ha via via messo a disposizione.
La bellezza del tempo
François Chaille, Dominique Fléchon
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 280
"La bellezza del tempo" raccoglie una ricca selezione di meraviglie dell’orologeria – segnatempo, pendole, orologi da tasca e da polso – e propone un viaggio nel tempo alla scoperta di pezzi magistrali, tra tecnica, estetica e abilità straordinarie, commentati da uno storico esperto di orologeria. Accompagnati da un testo che illustra l’ambiente culturale e artistico nel quale sono stati creati, vengono messi a confronto con capolavori dell’arte che li contestualizzano con i progressi tecnici di ogni periodo. Questo volume, che offre al lettore le chiavi per comprendere l’evoluzione del gusto estetico, è rivolto non solo agli appassionati di orologeria, ma anche a coloro che amano la storia, l’arte e le arti decorative, e ai collezionisti. Prefazione di Franco Cologni.