Marsilio: Farfalle
Ho sposato una prof
Giovanni Pacchiano
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 240
Protagonista del romanzo è la dolce professoressa-moglie, sorridente e disperatamente generosa, imprigionata nel suo molteplice ruolo di insegnante e lavoratrice domestica e moglie e figlia di una madre dispotica. Brandelli di vita scolastica passata e presente: la preside manager fasulla, i colleghi pseudocontestatori, le colleghe "ragazze" prossime e oltre gli "anta", gli studenti in cerca di una mai conquistata identità, ritornano amari e sorridenti.
Fine dell'amore
Claudio Nembrini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 144
Lui e lei s'incontrano, per caso. Tutti e due hanno già alle spalle un vissuto di speranze, di illusioni e di delusioni. Hanno creduto in una società migliore e negli ideali che hanno accompagnato il suo delinearsi, e poi hanno assistito al suo declino. La loro stessa vita privata ne è stata condizionata. Incontrarsi e amarsi riaccende la speranza. Ma neanche l'amore li aiuta a resistere a una sociatà imbarbarita, avida e qualunquista; la salvezza individuale non è un antidoto sufficiente alla volgarità dell'esistenza. Le diversità si amplificano: lui si chiude nello scetticismo, lei tenta di isolare il piacere. E' la fine dell'amore.
Ondate di calore
Alessandra Montrucchio
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 192
Sono dodici scene di ordinario quotidiano giovanile. Ondate di calore, da un corpo all'altro, da un insopportabile oggi a un altro giorno, da un triste ricordo al momento della consapevolezza, da uno sguardo a un sorriso.
Trentaseimila giorni
Giovanna Giordano
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 136
Il 5 settembre 1888 M. Grillo parte dalla Sicilia verso gli Stati Uniti. Ha 17 anni, un bambino appena nato, una capra bianca e nera di nome Martina. Parte la nave, cominciano i 36000 giorni, la breve storia della lunga vita di M., donna di astuzia e di passione. Povertà, abbandoni, tradimenti, per M. nessuna calamità è una tragedia. Diventa ricchissima,in quel stupefacente paese che è l'America. Anche la morte del figlio, unica vera tragedia, non la fa morire di dolore: M. impara ancora a vivere per scoprire le tante cose meravigliose del mondo.
Bad Mama Jama
Eimi Yamada
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 140
Mayuko e le altre protagoniste dei tre racconti vivono le loro storie d'amore con un erotismo impetuoso. Gli incontri fra la pelle candida di lei e la pelle nera del partner, emanano emozioni violente, calde fantasie, umori e odori, pensieri e atti proibiti e primitivi: il sesso è descritto da Yamada con concreta carnalità. E tutto con uno stile anti-intellettuale che ha lo slang della megalopoli, o delle risaie del villaggio: con una lingua destrutturata, privata di una puntegiatura coerente, per niente ortodossa, che permette una totale libertà d'espressione.
La pazza
Giovanna Querci Favini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 220
Curare con parole o curare con i farmaci? Questo attualissimo dilemma è al fondo del romanzo, che racconta la storia di Lina-Amanda: Lina, la personalità negata, vittima di una vita di sacrifici, sposata a un uomo che non ama, costretta a un lavoro che la emargina: Amanda, la donna libera, affrancata, visionaria. Lina si rifugia in Amanda, ma Amanda è finzione, illusione e quindi condanna Lina all'ospedale psichiatrico. Le vicende, le frustrazioni, la terribile solitudine di Lina-Amanda sono narrate attraverso il suo delirio, un delirio che ricostruisce la sua squallida gioventù, il suo triste matrimonio, il suo adulterio.
Quattro gambe nude in un letto
Helen Simpson
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 200
Sono commesse, impiegate, dattilografe, studentesse. Sono quasi tutte giovani donne dell'Inghilterra di oggi più libere sessualmente delle loro nonne, ma pur sempre costrette a confrontarsi con la "diversità" degli uomini. Molte di loro sono timide e a volte anche un po' spaventate: eppure alla fine ce la fanno. L'autrice non si fa guidare da un vacuo ottimismo, né si fa illusioni sulla solidarietà tra donne, che anzi spesso vede divise e contrapposte da invidie e gelosie. Ma sta comunque saldamente dalla parte delle donne, della loro ricerca dei modi e delle forme con cui affermare la propria difficile autonomia, la propria identità, la propria differenza.
Diario di Lo
Pia Pera
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 364
Capita che personaggi lasciati semimuti dai loro creatori insistano per parlare in proprio. "Partita da un amore per Lolita non inferiore a quello di Humbert Humbert e dal desiderio di risarcire nel suo nome tutti coloro cui è stata rubata l'infanzia", Pia Pera sente in Lolita tutta la disperazione dei minori di fronte all'egoismo, alla cecità, all'incomprensione degli adulti. Ma preferisce le storie a lieto fine, dove le eroine non muoiono, ma raccontano una sopravvivenza fatta di intelligenza, talento, capacità di seduzione "multipla e rinforzata".