Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Cataloghi

Marco Petrus. Matrici

Marco Petrus. Matrici

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 98

Le storie previste negli scenari urbani di Marco Petrus, come mette in luce in questo volume il curatore Michele Bonuomo, possono essere solo quelle che ognuno, entrando in una sorta di teatro dell'assenza, porta con sé e decide di rappresentare. La sua pittura si struttura in un ordine formale estremizzato fino all'astrazione e si completa nella definizione di matrici che forzano i limiti imposti da una realtà che non va mai oltre il verosimile. Nei quadri protagonisti della mostra alle Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli, dedicati alle Vele di Scampia, riportando l'intera rappresentazione a matrici geometriche scandite dal colore, Petrus rende sostenibile perfino la visione di forme che fino a oggi a tutto hanno fatto pensare, tranne che alla bellezza. Nei suoi dipinti ha trovato un'idea altra di bellezza, calma e misurata, necessaria a Napoli e alla pittura. Il catalogo accoglie anche uno scritto di Mario Martone, un breve omaggio al gesto d'artista con il quale Petrus dà il proprio contributo al rinnovamento dello sguardo sulla città partenopea.
25,00

Luca Pacioli tra Piero della Francesca e Leonardo

Luca Pacioli tra Piero della Francesca e Leonardo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 104

Matematico, filosofo, teorizzatore del metodo contabile della partita doppia, ispiratore e amico di grandi artisti, fra’ Luca Pacioli (1446 circa - 1517) è un protagonista della cultura scientifica sulla soglia di un radicale cambiamento delle prospettive universali, nella geografia, nei rapporti economici, nel potere politico, nella religione. In una vita di continui spostamenti in diverse città, costantemente dedicata all’insegnamento e alla divulgazione, Luca Pacioli ha sempre sentito un forte radicamento alla città natale, Borgo Sansepolcro. Le sale dell’antico Palazzo dei Conservatori, oggi Museo Civico, che ospitano la mostra Luca Pacioli tra Piero della Francesca e Leonardo, a cura di Stefano Zuffi, sono il luogo perfetto per ritrovare un personaggio poliedrico e affascinante, i cui trattati si confrontano con affreschi, dipinti, disegni, tarsie, incisioni che illustrano l’importanza fondamentale del frate, il passaggio dalla utopia dell’umanesimo agli orizzonti di un nuovo mondo globale. I saggi in catalogo, a firma di Stefano Zuffi, Simone Ferrari e Carla Glori, mettono in luce le varie facce della multiforme attività di Pacioli, restituendoci una figura d’incredibile fascino e interesse.
21,00

Il museo effimero della moda. Catalogo della mostra (Firenze, 14 giugno-22 ottobre 2017)

Il museo effimero della moda. Catalogo della mostra (Firenze, 14 giugno-22 ottobre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 184

Il museo effimero della moda racconta la seconda vita degli abiti, quando – dismessi perché inattuali – entrano a far parte del mondo della conservazione, del restauro, dell’esposizione. Usciti dagli archivi del Palais Galliera e della Galleria del costume di Palazzo Pitti, quasi 200 tra abiti e accessori, da metà Ottocento fino ai giorni nostri, vengono illustrati per la prima volta. Creati da tutte le sartorie più importanti e dagli atelier di moda più prestigiosi (Sartoria Worth, Mariano Fortuny Venezia, Sartoria Emilio Federico Schubert, Roberto Capucci, Sartoria Madeleine Vionnet, Irene Galitzine Roma, Elsa Schiaparelli, Jole Veneziani, Biki, Nina Ricci, Gianfranco Ferré, Christian Lacroix e molti altri), e donati dai loro legittimi proprietari o dalle maison stesse, scattano una irripetibile istantanea della moda femminile degli ultimi tre secoli.
40,00

Caravaggio. I musici. Catalogo della mostra (Napoli, 6 maggio- luglio 2017). Ediz. italiana e inglese

Caravaggio. I musici. Catalogo della mostra (Napoli, 6 maggio- luglio 2017). Ediz. italiana e inglese

AA.VV

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 88

Alle Gallerie d'Italia - Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli, grazie a un prestito eccezionale del Metropolitan Museum of Art di New York, è esposto il dipinto "I Musici", capolavoro di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, Michelangelo Menisi da Caravaggio. L'appuntamento si inserisce nella rassegna L'Ospite illustre, che propone nelle sedi espositive di Intesa Sanpaolo un'opera di rilievo proveniente da importanti collezioni italiane e straniere.
12,00

«Tu mi sposerai». Opere di Gigetta Tamaro

«Tu mi sposerai». Opere di Gigetta Tamaro

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 176

34,00

Serenissime trame. Tappeti della Collezione Zaleski e dipinti del Rinascimento
25,00

Serenissime trame. Tappeti della Collezione Zaleski e dipinti del Rinascimento. Ediz. inglese
25,00

Jheronimus Bosch e Venezia. Catalogo della mostra (18 febbraio-4 giugno 2017)

Jheronimus Bosch e Venezia. Catalogo della mostra (18 febbraio-4 giugno 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 237

Punto focale di questo catalogo sono le tre opere pittoriche dell'artista, tuttora conservate a Venezia (Palazzo Grimani, Palazzo Ducale) e il loro rapporto con il mondo del collezionismo privato veneziano, cui appartenne Domenico Grimani, di fatto il primo collezionista di Bosch, figura che questo libro ricostruisce puntualmente. Queste tavole sono state oggetto di un intervento di conservazione e restauro recente, che non solo ha restituito leggibilità alle opere stesse, ma che ha portato alla luce una serie di nuovi indizi fondamentali per riguardare e ripensare le molte questioni rimaste in sospeso sulle origini, il significato, ma anche sull'impatto di queste opere sull'arte italiana.
35,00

Il crocifisso di Araceli. Dalle Prealpi a Vicenza. Itinerari di scultura lignea medievale

Il crocifisso di Araceli. Dalle Prealpi a Vicenza. Itinerari di scultura lignea medievale

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 96

Il programma "Restituzioni", promosso e curato da Intesa Sanpaolo, nella sua XVII edizione ha portato a un importante lavoro di ricerca e al restauro del Crocifisso di Araceli, scultura devozionale lignea risalente all'epoca medievale. Nonostante il crocifisso sia giunto fino a noi in buone condizioni conservative, l'attento lavoro di recupero e osservazione ha permesso comunque di fare delle interessanti scoperte, offrendo nuovi spunti di riflessione. Dopo essere stata esposta a Milano per la mostra "La bellezza ritrovata. Caravaggio, Rubens, Perugino, Lotto e altri 140 capolavori restaurati", questa preziosa scultura lignea è ora in procinto di tornare a Vicenza, sua città d'origine. Qui, prima di venire riconsegnata alla Chiesa di Araceli in Cristo Re, sede antica del crocifisso, sarà ospitata nelle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari nell'ambito di una mostra più ampia, dislocata in diverse sedi, che approfondisce il periodo storico-artistico del XIII e XIV secolo.
14,00

Il viaggio dell'eroe. Da Atene alla Magna Grecia, dal racconto all'immagine

Il viaggio dell'eroe. Da Atene alla Magna Grecia, dal racconto all'immagine

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 120

Leggere i vasi dipinti giunti a noi dal mondo classico richiede tempo, è un'attività contemplativa. Le iconografie sono spesso complesse, il loro significato difficile da decodificare. Ma la serie di informazioni che essi danno a chi li osserva con attenzione sono straordinariamente ricche, sorprendenti e affascinanti. Le ceramiche magnogreche esposte nella mostra "Il viaggio dell'eroe", decorate da scene dipinte di eccezionale qualità, consentiranno uno straordinario viaggio nelle vicende mitiche degli eroi greci, da Achille ad Aiace, da Eracle a Teseo. La selezione dei vasi è focalizzata su due temi principali: l'eroe nello spazio del mito e l'eroe nello spazio dell'uomo. "Il viaggio dell'eroe" appartiene al progetto "Il Tempo dell'Antico", ciclo espositivo dedicato alla valorizzazione della raccolta Intesa Sanpaolo di ceramiche attiche e magnogreche. In questa occasione la mostra verrà esposta, in un allestimento rivisitato, nella Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino.
15,00

Bellini e i belliniani. Dall'Accademia dei Concordi di Rovigo. Catalogo della mostra (Conigliano, 25 febbraio-18 giugno 2017)

Bellini e i belliniani. Dall'Accademia dei Concordi di Rovigo. Catalogo della mostra (Conigliano, 25 febbraio-18 giugno 2017)

AA.VV

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 193

Chi sono i collaboratori di un grande protagonista della pittura del primo rinascimento quale fu Giovanni Bellini? Come si formano, quale posto avevano nella produzione della bottega? Che cosa trassero e che cosa a loro volta tramandarono dalla frequentazione con l'artista tanto sublime per pensiero e per invenzione, per tecnica non meno che per precisione formale? Queste sono alcune delle domande a cui risponde il curatore in questa originale pubblicazione.
34,00

Le ambre della principessa. Storie e archeologia dalla terra di Puglia

Le ambre della principessa. Storie e archeologia dalla terra di Puglia

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 96

"Il Tempo dell'Antico" è il progetto espositivo dedicato alla valorizzazione della raccolta Intesa Sanpaolo di ceramiche attiche e magnogreche. La collezione è composta da oltre cinquecento vasi rinvenuti nelle antiche sepolture di Ruvo di Puglia, realizzati dal VI al III secolo a.C. nelle officine dell'Apulia e della Lucania o importati da Atene per essere collocati nelle tombe come beni di prestigio o oggetti funzionali al rituale funerario. Il volume, dedicato alla quarta edizione del progetto, vede in apertura due saggi della curatrice Federica Giacobello, nei quali sono messi in luce la particolarità e il valore di un percorso espositivo che, dopo molto tempo, mette finalmente a disposizione del pubblico la straordinaria collezione dei tesori archeologici portati alla luce nell'Ottocento a Ruvo di Puglia. Seguono altri tre contributi: "Ruvo di Puglia: l'insediamento antico dalle origini al III secolo a.C." di Carmela Roscino fornisce un inquadramento geografico e ambientale dell'insediamento di Ruvo, da cui provengono i manufatti esposti e dal quale è possibile trarre delle importanti informazioni storiografiche riguardo le civiltà che hanno abitato la Puglia fin da tempi antichissimi e sulle loro espressioni artistico-figurative. Il contributo di Luigi Todisco, "La Tomba delle Danzatrici", prende in esame questo straordinario ritrovamento, analizzando il ciclo pittorico e la struttura stessa del sepolcro, nella sua dimensione architettonica e costruttiva. Infine, Giuseppina Gadaleta presenta "I dipinti di Molfetta e la scoperta dei tesori di Ruvo di Puglia". La seconda e ultima parte del volume è dedicata alle opere in mostra, a ciascuna delle quali è dedicata una scheda tecnica corredata di approfondimenti storici e iconografici.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.