Marsilio: Cataloghi
Nascita di una nazione. Arte italiana dal dopoguerra al Sessantotto
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 352
Uno straordinario viaggio tra arte, politica e società attraverso opere di artisti come Renato Guttuso, Lucio Fontana, Alberto Burri, Mario Schifano, Mario Merz e Michelangelo Pistoletto per raccontare e riflettere sui contrasti, le trasformazioni e le nuove tendenze artistiche in Italia tra la fine del secondo conflitto mondiale e gli anni della contestazione: dall'antagonismo tra Realismo e Astrazione nel dopoguerra al trionfo dell'Informale negli anni cinquanta, fino alla Pop art e all'Arte povera e concettuale negli anni sessanta. Catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 16 marzo-18 luglio 2018).
Scultura mosaico. Catalogo della mostra (Ravenna, 8 ottobre-26 novembre 2017). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 95
L'idea di questo progetto nasce dalla volontà di sperimentare il mosaico coinvolgendo artisti scultori, scelti sulla base della loro personale ricerca e del loro interesse per il colore nella scultura. Tutta l'attività di sperimentazione e poi di realizzazione delle opere si è poi sviluppata con Marco Santi e il suo Gruppo Mosaicisti, a Ravenna, dentro lo storico Laboratorio di mosaico, nella zona monumentale di San Vitale nel periodo 2010-2017.
Paintings from Murano by Paolo Veronese restored by Venetian Heritage with the support of Bulgari
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 96
Due dipinti di Paolo Veronese, “San Girolamo” e “Sant’Agata visitata da san Pietro in carcere”, risalenti al 1566 e provenienti dalla chiesa di San Pietro Martire di Murano, sono stati restaurati recentemente da Venetian Heritage con il sostegno di Bulgari, assieme alle loro cornici dorate seicentesche. Il restauro ha riportato alla luce i colori brillanti delle tele e I magnifici intagli delle cornici lignee, fornendo l’occasione per approfondire la storia delle loro provenienza, commissione e conservazione.
Franco Angeli. Gli anni '60. Catalogo della mostra (Londra, 4 ottobre-18 novembre 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 264
Franco Angeli (Roma, 1935-1988) è stato uno dei grandi protagonisti della stagione artistica dell'Italia del secondo dopoguerra. Spesso etichettato in modo superficiale come "pop" si svela invece, attraverso nuovi documenti e studi, un artista dal percorso sorprendente e inedito. Dagli esordi negli anni cinquanta, in quel laboratorio romano ancora poco noto dove si sono incrociate le nuove generazioni e i maestri dell'arte italiana, vengono qui ricostruite le corrispondenze stilistiche, artistiche e di relazioni di Angeli con i suoi amici e sodali fino agli anni sessanta quando, con il raggiungimento di un'immagine esistenziale e allo stesso tempo carica di impegno polemico e provocatorio, la sua opera si sviluppa in un percorso versatile, in originale dialogo con il contesto internazionale. Presentazione di Maria Angeli.
Canova, Hayez, Cicognara. L'ultima gloria di Venezia. Catalogo della mostra, (Venezia, 29 settembre 2017-2 aprile 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 352
L'esposizione "Canova, Hayez, Cicognara. L'ultima gloria di Venezia", costituisce l'occasione per onorare un momento speciale della storia artistica della Serenissima, rievocando quella stagione di rilancio culturale nel 1815 con il ritorno da Parigi dei quattro cavalli di San Marco, opera simbolo della città. Questi ed altri aspetti sono narrati ed analizzati nella prima ampia parte del catalogo, attraverso una serie di saggi. Ogni contributo di quest'ampia sezione è accompagnato da immagini e concluso da un dettagliato apparato di note. La seconda parte del catalogo è dedicata alle opere in mostra e si presenta divisa in dieci sezioni, ognuna introdotta da un breve saggio completo di nota bibliografica che contestualizza ed esplicita gli accostamenti espositivi e ripercorrono, nel loro susseguirsi, il periodo storico e artistico che la mostra rievoca. Concludono il catalogo gli apparati relativi alle sezioni di opere esposte e la cronologia.
Dipinti muranesi di Veronese restaurati da Venetian Heritage con il sostegno di Bulgari
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 96
Due dipinti di Paolo Veronese, "San Girolamo" e "Sant'Agata visitata da san Pietro in carcere", risalenti al 1566 e provenienti dalla chiesa di San Pietro Martire di Murano, sono stati restaurati recentemente da Venetian Heritage con il sostegno di Bulgari, assieme alle loro cornici dorate seicentesche. Il restauro ha riportato alla luce i colori brillanti delle tele e I magnifici intagli delle cornici lignee, fornendo l'occasione per approfondire la storia delle loro provenienza, commissione e conservazione.
Il liberty e la rivoluzione europea delle arti. Dal Museo delle Arti Decorative di Praga. Catalogo della mostra, (Trieste, 23 giugno 2017-7 gennaio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il catalogo della mostra si articola in due sezioni. Nella prima, costituita da cinque saggi specialistici, si raccolgono i contributi dei curatori della mostra ospitata al Castello di Miramare e di diversi storici dell’arte del panorama internazionale. Aprono i curatori Lucie Vlckova e Radim Vondracek che propongono una prima, ampia trattazione su quel grande fenomeno culturale, artistico e sociale che fu lo Stile Liberty o Art Nouveau. Viene sottolineata l’innovazione del nuovo stile, che si pone in una condizione di rottura con il passato affrancandosi dai modelli artistici ottocenteschi e dalle scuole di pensiero storiche. Non solo un’emancipazione dai canoni estetici tradizionali, bensì una riforma molto più ampia che arriva a coinvolgere la definizione stessa dell’arte e della figura dell’artista, a cui viene affidato un ruolo creativo che ambisce ad avere una ricaduta sulle condizioni sociali moderne. Seguono altri contributi. Il volume prosegue con il catalogo delle opere presenti in mostra: si tratta di manufatti e oggetti molto eterogenei, che afferiscono non solo al campo dell’arte ma anche alla sfera della vita quotidiana, della moda e del costume. Le parole dei curatori e di specialisti accompagnano questo ricco repertorio fotografico con approfondimenti tematici che consentono di collocare i singoli oggetti in una più ampia prospettiva, che prende in analisi non solo il mondo delle arti figurative ma anche quel contesto sociale in cui il nuovo stile internazionale riesce con naturalezza a integrarsi. Gli oggetti esposti sono divisi per categorie, a cui sono dedicate tredici sezioni: Associazioni artistiche, riviste e stile visivo; Pittura, scultura e arti grafiche simboliste; Motivi ornamentali e texture decorative; Gioielli in metalli preziosi; Vetro; Ceramica e porcellana; Metalli comuni; Giocattoli; Arredo d’ interni e design del mobile; Arte tessile; Oggetti per la tavola in metalli preziosi; Abbigliamento; L’Arte del manifesto.
Damien Hirst. Treasures from the Wreck of the Unbelievable. Ediz. italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 416
La carriera artistica di Damien Hirst inizia alla fine degli anni ottanta, quando lavora alla curatela della nota collettiva "Freeze". Da quel momento in poi produce una vasta serie di opere – dalle installazioni alle sculture e ai dipinti – attraverso le quali esplora le complesse relazioni tra arte, vita, scienza, bellezza, morte. Tra i suoi capolavori, noti anche al grande pubblico, lo squalo in formaldeide (1991) e il calco in platino di un teschio, ricoperto da quasi novemila diamanti (2007). La mostra di Palazzo Grassi e Punta della Dogana è la prima monografica in Italia.
Damien Hirst. Treasures from the Wreck of the Unbelievable. Ediz. francese
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 416
La carriera artistica di Damien Hirst inizia alla fine degli anni ottanta, quando lavora alla curatela della nota collettiva Freeze. Da quel momento in poi produce una vasta serie di opere – dalle installazioni alle sculture e ai dipinti – attraverso le quali esplora le complesse relazioni tra arte, vita, scienza, bellezza, morte. Tra i suoi capolavori, noti anche al grande pubblico, lo squalo in formaldeide (1991) e il calco in platino di un teschio, ricoperto da quasi novemila diamanti (2007). La mostra di Palazzo Grassi e Punta della Dogana rintraccia il percorso dell’arte di Hirst, andandosi ad aggiungere alle grandi istituzioni museali mondiali che gli hanno dedicato importanti esposizioni.
Damien Hirst. Treasures from the Wreck of the Unbelievable. Ediz. inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 416
La carriera artistica di Damien Hirst inizia alla fine degli anni ottanta, quando lavora alla curatela della nota collettiva Freeze. Da quel momento in poi produce una vasta serie di opere - dalle installazioni alle sculture e ai dipinti - attraverso le quali esplora le complesse relazioni tra arte, vita, scienza, bellezza, morte. Tra i suoi capolavori, noti anche al grande pubblico, lo squalo in formaldeide (1991) e il calco in platino di un teschio, ricoperto da quasi novemila diamanti (2007). La mostra di Palazzo Grassi e Punta della Dogana rintraccia il percorso dell'arte di Hirst, andandosi ad aggiungere alle grandi istituzioni museali mondiali che gli hanno dedicato importanti esposizioni.