Marsilio: Cataloghi
I Bibiena. Una famiglia europea
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 464
Il volume è il catalogo della mostra di Bologna ( Pinacoteca Nazionale, 23 settembre 2000 - 7 gennaio 2001). A Bologna, Ferdinando (1675-1743) e Francesco (1659-1739) Galli Bibiena, i grandi padri di questa dinastia, compirono studi di prospettiva e di pittura necessari per dedicarsi a due generi artistici molto richiesti: la scenografia e la quadratura. La precoce attività presso i Farnese di Parma e Piacenza (1680) fornì loro importanti occasioni di lavoro e il successo ottenuto li condusse in molte altre città d'Europa.
Venezia e il suo porto. Immagini, documenti e progetti per i settant'anni dell'ente portuale
MARSILIO
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 136
Dal Medioevo a Canova. Sculture dei musei civici di Padova dal Trecento all'Ottocento
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 344
Il volume presenta una raccolta di 500 sculture dal Duecento all'Ottocento esposte (gennaio 2000) nella mostra del Civico museo d'arte di Padova.
Camillo Boito. Un'architettura per l'Italia unita
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 174
In numerose occasioni, tra il 1867 e il 1881, Camillo Boito è a Padova, chiamato a dare il suo contributo da una città che sta riflettendo attorno ad alcuni nodi fondamentali: la ricostruzione del palazzo delle Debite, la costruzione di una scuola-modello, la sistemazione del convento antoniano a sede delle raccolte civiche, l'ampliamento del camposanto e, nel decennio successivo, l'apertura del cantiere della Basilica del Santo. Direttamente in veste di progettista o indirettamente in veste di consulente-osservatore, Boito partecipa dunque alla realizzazione di progetti architettonici determinanti per definire il nuovo volto di "Padova italiana", all'indomani dell'annessione al regno d'Italia.
I tesori della fede. Oreficeria e scultura dalle chiese di Venezia. Giubileo 2000
MARSILIO
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 224
Il libro è il catalogo della mostra di Venezia (Chiesa di San Barnaba, 10 marzo - 30 luglio 2000), che riunisce opere di oreficeria e di scultura dal Duecento al Settecento, tutte provenienti dalle chiese veneziane. Il catalogo diviso in due parti, l'oreficeria e la scultura, presenta, come la mostra, un repertorio di opere in gran parte sconosciute e normalmente non visibili al pubblico.
La scoperta dell'infanzia. Cura, educazione e rappresentazione. Venezia 1750-1930
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 296
A partire dal secondo Settecento la rilevanza che assume la popolazione come base dello stato nazionale, la fiducia illuministica sul valore dell'educazione, la nascita della famiglia borghese, pongono il bambino al centro di un nuovo interesse. E' in questo contesto generale che vengono create le più importani istituzioni che ancora oggi sono rivolte alla cura e all'educazione dei bambini: gli asili per lattanti, gli asili infantili, le scuole elementari, gli orfanotrofi, gli ospedali pediatrici, le colonie, i patronati. Anche a Venezia inizia una serie articolata di iniziative volte alla lotta contro la mortalità infantile, all'educazione, all'assistenza all'infanzia povera.
Lungo il tragitto crociato della vita
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 288
La lunga storia dell'Ordine di Malta, nell'intento di fornire chiavi di lettura meno inconsuete di quelle offerte dall'ampia letteratura sull'argomento. In particolare la dedizione ospedaliera e assistenziale, che ne ha determinato l'origine nel 1099 e che è ancora viva e vitale, viene interpretata e seguita in una ricostruzione storica e topografica. Anche l'immaginario dell'Ordine di Malta è ampiamente documentata da una scelta della committenza artistica che ha impiegato nel corso dei secoli i più noti e celebrati pittori e che risulta espressa da una galleria di ritratti di cavalieri dal Trecento al Novecento, oltre che da una rassegna dell'Ordine.
Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 448
Wildt a Forlì. La scultura dell'anima
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 160
Il volume è il catalogo della mostra di Forlì (Palazzo Albertini, 29 aprile 25 giugno 2000). Il catalogo, curato da Vittorio Sgarbi con saggi di Francesco Amendolagine, Emanuela Bagattoni, Luigi Scardino, Giovanni Tassani, si incentra sul nucleo di opere dello scultore milanese Adolfo Wildt (1868-1931) di proprietà del comune di Forlì e proveniente dalla donazione effettuata nel 1931 dal marchese Raniero Paulucci di Calboli, estimatore e committente dell'artista. A questo nucleo centrale, sette opere dello scultore si affiancano ad altri 29 pezzi sempre di Wildt e della sua scuola, in modo da fornire al lettore una ragionata conoscenza della produzione dell'artista e del suo ruolo nel panorama della scultura italiana.