Marsilio: Cataloghi
Venezia da Stato a mito
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 444
Il volume costituisce il catalogo della mostra "Venezia da Stato a Mito" (Fondazione Giorgio Cini, 30 agosto - 30 novembre 1997) che ripercorre, in occasione del secondo centenario della fine della Repubblica, la storia e il destino di Venezia attraverso l'arte, dal Rinascimento ai giorni nostri.
La madonna dei Palafrenieri di Caravaggio. Nella collezione di Scipione Borghese
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 100
Pier Leone Ghezzi. Settecento alla moda. Catalogo della mostra (Ascoli Piceno, 4 aprile-31 luglio 1999)
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 208
Nel panorama della pittura europea del Settecento gli artisti della famiglia Ghezzi, originari di Comunanza, rappresentano un punto di riferimento importante per la comprensione delle vicende culturali del periodo, delle quali la loro opera sembra divenire un immaginario filo conduttore. La mostra (Ascoli Piceno, Palazzo Capitani, 4-31 luglio 1999), di cui il libro rappresenta il catalogo, raccoglie tutte le opere dipinte di Pier Leone, provenienti dai maggiori musei del mondo ed una selezionata rassegna di disegni e caricature, organizzata con la collaborazione del Cabinet des Dessins del Museo del Louvre.
Mengs. La scoperta del neoclassico. Catalogo della mostra (Padova, 3 marzo-11 giugno 2001)
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 374
Sulle orme di Caravaggio. Tra Roma e la Sicilia
MARSILIO
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 192
Maceo Casadei. 1899-1992
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 117
Il volume è il catalogo della mostra "Maceo Casadei. 1899-1992" (Forlì, 28 aprile-1 luglio 2001). A quasi un decennio dalla morte, l'Amministrazione comunale di Forlì dedica una mostra antologica a Maceo Casadei, artista che tanta impronta seppe lasciare nel panorama artistico cittadino producendo dipinti di buon livello in un lungo arco di tempo pressoché ininterrotto, dalla prima giovinezza fino all'ultima, serena stagione. Maceo donò alla Pinacoteca comunale un nucleo di opere, molte delle quali esposte durante la mostra, fondamentali per ricostruire in termini storicamente giustificati il suo percorso di artista. I dipinti presentati sono ad olio e ad affresco, mancano invece le opere grafiche che sono meno conosciute.
I progetti per la ricostruzione del Teatro La Fenice 1997
MARSILIO
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 272
Il 29 gennaio 1996 un incendio devastante ha distrutto il teatro La Fenice. Ricostruire La Fenice al più presto, "come era e dove era", ma più efficiente, altrettanto "settecentesca", ma nelle macchine moderna e sicura è l'impegno richiesto ai grandi architetti da tutta la città. Promossa dalla Prefettura di Venezia in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia la mostra (Venezia, Palazzo Ducale, 2 ottobre - 24 novembre 2000) e il catalogo rendono pubblici nella loro "autenticità" sia il bando di concorso-appalto sia i sei progetti che recano la firma di Aldo Rossi, Romeo Ballardini e Carlo Aymonino, Gino Valle, Ignazio Gardella, Gae Aulenti, Salvador Perez Arroyo.
Essere isola. L'arte di Italo Bolano
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 212
L'arte di Italo Bolano (Portoferraio, Isola d'Elba 1936) la si può collocare nell'ambito dell'"espressionismo astratto". Parte dalle premesse di un Pollock, di un Line, di un Kooning, ma li interpreta in maniera del tutto personale, estrinsecando soltanto la drammaticità del proprio mondo interiore realizzando quadri con forti segni a larghe strisce intensamente colorate, talvolta con tinte compatte, a volte lasciando le tracce, più o meno rade, del pennello.